PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo Acquario Marino


miciogatto
01-12-2016, 15:43
Buon pomeriggio a tutti voi!!!
finalmente mi sono deciso e voglio mettere in pratica questa meravigliosa passione.
Da premettere che sono un perfetto neofita del settore, vorrei realizzare un acquario marino partendo da zero. L'idea è quella di realizzare un acquario di circa 200lt con rocce vive coralli molli e duri.
L'ideale sarebbe capire cosa mi serve nel dettaglio tipo una costa di lista della spesa.
grazie per la vostra collaborazione
Saluti#28#28

giammai!
01-12-2016, 17:24
Dipende come vuoi gestire la vasca,dsb o berlinese. Le dimensioni contano aimè! Te lo dice un principiante. Meglio una vasca aperta,è abbastanza profonda. Così se ti viene voglia di gestirla con sabbia fine e fare un dsb,hai le possibilità (almeno 50cm,poi gli esperti mi correggeranno). Per quanto riguarda la gestione berlinese,ti serve 5kg di roccia viva per litro,un buon schiumatoio,riscaldatore , pompe di movimento(almeno un paio),un impianto di osmosi(altrimenti la compri dal tuo negoziante l'acqua) un buon quantitativo di sale buono (almeno 35 grammi per litro). Se decidi per utilizzare una vaschetta interna come sump,ti occorre anche una pompa di risalita(dipende all'altezza,dalla quantità di acqua che può trattare lo schiumatoio,che deve esser di portata uguale),ed una vasca per il rabbocco con relativo sistema automatico di rabbocco. Per il ritorno in vasca dell'acqua vedi tu. Se puoi fora la vasca,altrimenti ti commenti con un overflow. Poi ovviamente dopo maturazione test vari...Comunque in questo forum troverai persone molto più preparate di me che ti sapranno consigliare al meglio...ciao

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo,l'illuminazione che è importantissima a led o t5,ma molto importante. Poi per i coralli duri occorrono altri accorgimenti,che da neofita non mi senti di pronunciarmi...Ciao buona serata

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Trudi
01-12-2016, 17:45
Ciao ti consiglio di decidere una cosa alla volta . Partiamo dalle dimensioni, misure vasca hai già deciso? Tieni in considerazione che ti ci vorrà un mobile adatto con una sump al suo interno!!! [emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

miciogatto
01-12-2016, 17:53
Grazie infinite per la risposta!!!!
per le dimensione pensavo 90Lx50Px60H dimensioni che possono variare in funzione della vasca che trovo!!!

Trublu
01-12-2016, 21:27
Ciao e benvenuto nel mondo del marino

Sono d'accordo con quanto dice giammai, tranne che per l'acqua ad osmosi... In genere quella che ti vendono i negozianti non è mai "pura" quanto lo può essere quella che puoi farti da solo con un impianto ad osmosi valido.

Comunque una volta che avrai trovato vasca e appoggio parleremo della tecnica!

miciogatto
01-12-2016, 22:56
Bene!!! Ho capito che bisogna scegliere il tipo di tecnica ma sinceramente non saperei su quali basi scegliere!!!che differenza c'è tra le due??

giammai!
01-12-2016, 23:05
Bella domanda...io da neofita inizio con gestione berlinese....secondo me x incominciare è più adatto (almeno x me che sono agli esordi)...il dsb ricrea una condizione in vasca molto simile a quello che succede nelle barriere coralline..ed è bellissimo l'utilizzo della sabbia in vasca. Ma spero' più avanti,se potrò

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque ti consiglio di leggerti qualche capitolo preciso e dedicato sulla gestione delle vasche,su acquaportal..

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Trublu
02-12-2016, 00:19
Ci sono 2 metodi di gestione fondamentalmente: DSB (deep sand bed = profondo letto di sabbia) {la traduzione in italiano è orribile :-D) e Berlinese.

DSB ha bisogno dai 10 ai 14 cm di sabbia a granulometria fine mentre il Berlinese non prevede nemmeno un granello di sabbia. Altra differenza tra i due metodi è il rapporto di rocce vive per litro d'acqua. Nel berlinese in genere il rapporto è di 1kg per 5/7 litri d'acqua mentre per il DSB molti di meno (forse 1kg per 20litri ma non prendere per affidabile questa info perchè non mi ricordo) ti saprà dire meglio tene a riguardo

Quindi se vuoi partire con DSB ti serve una vasca alta... almeno 50 cm di altezza mentre col Berlinese va bene anche di meno

tene
02-12-2016, 08:43
Nel dsb non esiste nessun rapporto rocce volume,va da sé che le rocce vive sono il miglior inoculo anche per un dsb.
50 cm di altezza per un dsb sono sempre pochi consiglierei almeno 60 quando possibile

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

miciogatto
02-12-2016, 14:47
bene ragazzi ora mi appresto all'acquisto di una vasca tenendo conto delle indicazioni che mi avete dato! Sono stato da un negoziante della mia città e le cifre sono molto alte!!! ho deciso di cercando qualcosa di usato spero di trovare una vasca interessante! mi potete consigliare qualche marca??
Ho visto nella sezione fai date di acquaportal che è possibile anche realizzare una vasca da se!! che dite è una cosa difficile?

Trudi
02-12-2016, 19:33
Se non hai nessuna esperienza non ti conviene farla da te, i rischi sono alti e non è così semplice ... non ti consiglio nessuna marca perché per il marino le vasche migliori sono quelle realizzate dai vari negozi ... si trovano bellisime vasche usate, bisogna solo stare attenti !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Trublu
03-12-2016, 01:40
Se vai sul usato assicurati che la vasca non sia esageratamente vecchia e che il silicone non sia usurato.
Prima di acquistare qualsiasi vasca usata, non fare l' errore che ho fatto io, fattela riempire fino a 3 o 4 cm dal bordo e guardala quando è piena!