PDA

Visualizza la versione completa : Posso allestire un tanganika?


Andrea_8
25-11-2016, 20:37
Ciao ragazzi, volevo chiedervi alcune info che non sono riuscito a reperire dal tasto cerca :-)
Allora dopo un bel po' di anni sono riuscito a passare ad un acquario più grande delle seguenti misure 90x45x55 quindi come capienza siamo sui 170 litri lordi.

ci starebbe bene un tanganika con queste misure?
fino ad oggi sono stato abituato ad avere pesci relativamente piccoli e che formavano bei gruppetti, da quello che ho letto i pesci che restano "piccoli" sono i conchigliofili mentre gli altri stanno tutti sui 10/15 cm (almeno quelli che penso stiano bene nel mio acquario). Quindi che tipo di pesci potrei inserire? a me piacerebbe che l'acquario sia giustamente popolato e anche colorato (almeno non mi rompono sul fatto di aver preso pesci grigi)
che tipo di illuminazione dovrei mettere? avevo pensato ad una plafo a led con gradazione sui 10000 così da far sviluppare qualche alga sulle rocce
http://www.aquariumline.com/catalog/serie-129w-877x125x23cm-plafoniera-10000degk-attinici-vasche-acqua-dolce-marina-100cm-p-21396.html
, oppure questa potrebbe andar bene, così da far crescere anche la Vallisneria?
http://www.aquariumline.com/catalog/serie-professional-modello-hilumen-877x125x23cm-plafoniera-6500degk-vasche-acqua-dolce-100cm-p-21392.html
(in alternativa prenderei l'Easy led aquatlantis versione d'acqua dolce o l'Arcadia sempre a led)

Se non potessi fare l'acquario di questo tipo mi potreste indirizzare su altri pesci/allestimento che non comporti una super spesa sia nell'allestimento che nella gestione?
Grazie a tutti #70

marko66
26-11-2016, 07:21
Ciao ragazzi, volevo chiedervi alcune info che non sono riuscito a reperire dal tasto cerca :-)
Allora dopo un bel po' di anni sono riuscito a passare ad un acquario più grande delle seguenti misure 90x45x55 quindi come capienza siamo sui 170 litri lordi.

ci starebbe bene un tanganika con queste misure?
fino ad oggi sono stato abituato ad avere pesci relativamente piccoli e che formavano bei gruppetti, da quello che ho letto i pesci che restano "piccoli" sono i conchigliofili mentre gli altri stanno tutti sui 10/15 cm (almeno quelli che penso stiano bene nel mio acquario). Quindi che tipo di pesci potrei inserire? a me piacerebbe che l'acquario sia giustamente popolato e anche colorato (almeno non mi rompono sul fatto di aver preso pesci grigi)
che tipo di illuminazione dovrei mettere? avevo pensato ad una plafo a led con gradazione sui 10000 così da far sviluppare qualche alga sulle rocce
http://www.aquariumline.com/catalog/serie-129w-877x125x23cm-plafoniera-10000degk-attinici-vasche-acqua-dolce-marina-100cm-p-21396.html
, oppure questa potrebbe andar bene, così da far crescere anche la Vallisneria?
http://www.aquariumline.com/catalog/serie-professional-modello-hilumen-877x125x23cm-plafoniera-6500degk-vasche-acqua-dolce-100cm-p-21392.html
(in alternativa prenderei l'Easy led aquatlantis versione d'acqua dolce o l'Arcadia sempre a led)

Se non potessi fare l'acquario di questo tipo mi potreste indirizzare su altri pesci/allestimento che non comporti una super spesa sia nell'allestimento che nella gestione?
Grazie a tutti #70
Si, ci puo' stare una piccola colonia di conchigliofili(neolamprologus).Le piante non le metterei,dove vivono i conchigliofili non ci sono,come luce vanno bene tutte io preferisco le 6500/8000 come temperatura di colore dal punto di vista estetico,ma per le alghe è indifferente.

Andrea_8
26-11-2016, 14:26
Ciao marko66 grazie per la risposta =)
ma quindi solo un gruppo di conchigliofili? non posso mettere anche altri pesci?

marko66
26-11-2016, 17:51
Ciao marko66 grazie per la risposta =)
ma quindi solo un gruppo di conchigliofili? non posso mettere anche altri pesci?
Il monospecifico sarebbe meglio considerando che la tua vasca è un po' limitata in lunghezza,potresti provare l'abbinamento tra conchigliofili piccoli tipo neolamprologus multifasciatus e julidochromis transcriptus(in coppia),pero' in questo caso dovresti allestire una rocciata per i secondi che ti porta via parecchio litraggio utile.Con le probabili riproduzioni potresti avere nel tempo problemi di convivenza(soprattutto tra i secondi),quindi devi essere pronto a sfoltire la popolazione e sapere in anticipo a chi dare i pesci in eccesso.

Andrea_8
28-11-2016, 10:09
Ciao Marco, grazie come sempre per le risposte che mi stai dando...scusa se rispondo solo ora ma questo fine settimana tra traslochi di acquari non ho avuto molto tempo per il forum.
Gli ultimi pesci che mi hai consigliato sono molto belli e li terrò sicuramente in considerazione se dovessi allestire l'acquario in questa maniera però non è che ci sono altri pesci con colori più accesi per il mio litraggio? abituato fino ad oggi ad avere solo piante e pesci da diversi colori passare al grigio dei neolamprologus multifasciatus ed al bianco e nero dei julidochromis transcriptus è un po' un trauma :-)

marko66
29-11-2016, 07:31
Ciao Marco, grazie come sempre per le risposte che mi stai dando...scusa se rispondo solo ora ma questo fine settimana tra traslochi di acquari non ho avuto molto tempo per il forum.
Gli ultimi pesci che mi hai consigliato sono molto belli e li terrò sicuramente in considerazione se dovessi allestire l'acquario in questa maniera però non è che ci sono altri pesci con colori più accesi per il mio litraggio? abituato fino ad oggi ad avere solo piante e pesci da diversi colori passare al grigio dei neolamprologus multifasciatus ed al bianco e nero dei julidochromis transcriptus è un po' un trauma :-)
Se ti piacciono i colori devi cambiare lago:-D I pesci del Tanganica(almeno quelli che puoi inserire nella tua vasca) sono interessanti per i comportamenti particolari piu' che per i colori delle loro livree.
Purtroppo la tua vasca è troppo "corta" per poter pensare a pesci piu' aggressivi od eventualmente pensare al Malawi.

Andrea_8
29-11-2016, 08:31
Quindi devo cambiare proprio genere?

marko66
01-12-2016, 00:36
Quindi devo cambiare proprio genere?
O fai un tanganica con conchigliofili o al max come detto prima, o cambi lago e fai un monospecifico del Malawi ma con scelta molto ristretta di specie, o cambi del tutto tipo di allestimento e vai di altri ciclidi(con valori di acqua diversi) o cambi tipo di pesci ospitati ed allestimento.

Andrea_8
01-12-2016, 10:49
Buongiorno Marco, alla fine mi sto orientando verso una coppia di Pelvicachromis pulcher (o è meglio un trio?) più un gruppo di 8/9 esemplari di Phenacogrammus interruptus. Che ne pensi?
Grazie
Andrea

marko66
02-12-2016, 00:29
Buongiorno Marco, alla fine mi sto orientando verso una coppia di Pelvicachromis pulcher (o è meglio un trio?) più un gruppo di 8/9 esemplari di Phenacogrammus interruptus. Che ne pensi?
Grazie
Andrea
Penso che sia una scelta intrigante passare ai fiumi africani e tutto sommato valida rispetto alle dimensioni della vasca a disposizione(che non è piccola ma ha il limite della lunghezza).Poi se proprio te lo devo confessare i phenacogrammus sono i miei preferiti tra i caracidi#70.I pelvicachromis li conosco poco,ma mi pare che formino coppie fisse e siano piuttosto tosti in riproduzione.Io direi ottima scelta per la tua vasca,pelvica in coppia(e avannotti a go-go) ed una decina di phenacogrammus,pesci bellissimi e colorati, possibilita' di inserire piante di non eccessive esigenze(epifite e felci),acquario di non difficile gestione se tutto va' bene.Direi che approvo assolutamente la tua scelta e sono curioso di vedere il risultato#70

Andrea_8
02-12-2016, 12:04
Questo fine settimana inizio con l'allestimento, al termine del tutto pubblico qualche foto così mi dici che ne pensi ;)
Grazie ancora per i consigli

Sertor
07-12-2016, 01:38
Ciao, i Pelvicachromis, come ha detto Marco, vanno tenuti in coppia. Non danneggiano le piante, al limite scavano qualche piccola buca. E' anzi indispensabile una buona vegetazione perché gli altri pesci possano facilmente sottrarsi agli inseguimenti durante le riproduzioni. Per la zona di superficie potresti pensare a dei Pantodon buchholtzi.

Andrea_8
07-12-2016, 10:05
Ciao Sertor grazie per i consigli, già con quanto detto da Marco mi ero orientato verso la coppia. Riguardo i pesci che mi hai consigliato, temo che non vadano bene, sia perchè la vasca è aperta ed anche perchè ho letto che sono predatori e temo che possano mangiare i Phenacogrammus interruptus o i piccoli pulcher.
Questa è una foto della vasca attualmente senza ospiti

https://s17.postimg.cc/ogvdzaurf/IMG_20161206_WA0003.jpg (https://postimg.cc/image/ogvdzaurf/)

Sertor
07-12-2016, 19:24
Io li ho con una coppia di pulcher senza problemi. Perché mangino un pesce deve essere piccolo e in superficie, un phenacogrammus di 5 cm è al sicuro e i pelvica, che vivono più che altro vicino al fondo, anche da piccoli non rischiano molto. Un po' di selezione poi va solo bene, a meno che uno abbia a disposizione qualche metro cubo per crescere i piccoli. La vasca aperta è un problema anche per gli altri, specie per i phenacogrammus. Saltano meno dei pantodon, ma saltano, specie se inseguiti da un pelvica che difende i piccoli. Per gli avannotti sono poi molto più pericolosi i phenaco dei pantodon.

marko66
08-12-2016, 17:22
Io li ho con una coppia di pulcher senza problemi. Perché mangino un pesce deve essere piccolo e in superficie, un phenacogrammus di 5 cm è al sicuro e i pelvica, che vivono più che altro vicino al fondo, anche da piccoli non rischiano molto. Un po' di selezione poi va solo bene, a meno che uno abbia a disposizione qualche metro cubo per crescere i piccoli. La vasca aperta è un problema anche per gli altri, specie per i phenacogrammus. Saltano meno dei pantodon, ma saltano, specie se inseguiti da un pelvica che difende i piccoli. Per gli avannotti sono poi molto più pericolosi i phenaco dei pantodon.
Concordo con quanto detto da Sergio,un po' di selezione ci va' altrimenti andresti incontro ad una sovra-popolazione in vasca che ti porterebbe problemi maggiori.Per esperienza personale(con i ciclidi in genere non con i pelvica)qualcuno dei piccoli ce la fa sempre anche in presenza di potenziali predatori in vasca quali i phenacogrammus nel tuo caso.La vasca aperta(non lo sapevo e siccome si parlava di ciclidi dei laghi non mi ha sfiorato la possibilita' che lo fosse)in effetti potrebbe essere un problema in fase di riproduzione,i caracidi sono grandi saltatori(ed i ciclidi pure....)e se inseguiti potresti trovartene qualcuno sul pavimento.
------------------------------------------------------------------------
Ciao Sertor grazie per i consigli, già con quanto detto da Marco mi ero orientato verso la coppia. Riguardo i pesci che mi hai consigliato, temo che non vadano bene, sia perchè la vasca è aperta ed anche perchè ho letto che sono predatori e temo che possano mangiare i Phenacogrammus interruptus o i piccoli pulcher.
Questa è una foto della vasca attualmente senza ospiti

https://s17.postimg.cc/ogvdzaurf/IMG_20161206_WA0003.jpg (https://postimg.cc/image/ogvdzaurf/)
Mi piace molto come hai allestito la vasca,non capisco pero' il fondo,è di due tipologie e colori diversi di ghiaia o è un effetto della foto?

Andrea_8
09-12-2016, 14:38
Ciao ragazzi, scusate se rispondo solo ora ma non sono stato a casa ultimamente. Cavolo il problema della vasca aperta non me l'ero proprio posto perchè fino ad oggi ho avuto acquari aperti e fortunamente non ho trovato pesci salterini...come potrei fare per evitare di mettere un coperchio?una rete, simil zanzariera, può andare?
Per il fondo ho usato 2 tipologie, a destra sabbia mentre a sinistra un fondo nero granulometria simil sabbia. Diciamo che nella parte destra è dove spero si creino la tana i pulcher =)

marko66
10-12-2016, 17:39
Ciao ragazzi, scusate se rispondo solo ora ma non sono stato a casa ultimamente. Cavolo il problema della vasca aperta non me l'ero proprio posto perchè fino ad oggi ho avuto acquari aperti e fortunamente non ho trovato pesci salterini...come potrei fare per evitare di mettere un coperchio?una rete, simil zanzariera, può andare?
Per il fondo ho usato 2 tipologie, a destra sabbia mentre a sinistra un fondo nero granulometria simil sabbia. Diciamo che nella parte destra è dove spero si creino la tana i pulcher =)
Peccato che non sarai tu a scegliere ed i fondi inevitabilmente verranno mescolati:-D
Si la rete puo' andare bene ma non lasciare spazi vuoti anche se piccoli.

Sertor
11-12-2016, 19:51
Poi in 90 cm i pulcher scaveranno a destra e a sinistra, senza distinzioni particolari ;-)

Andrea_8
12-12-2016, 09:02
Beh almeno una foto con fondi separati sono riuscito a farla, quando inizieranno a fare i lavori mi ricorderò di come l'avevo impostata =)

Sertor
12-12-2016, 21:27
#70

Andrea_8
13-12-2016, 15:53
Ciao ragazzi in uno dei negozi che frequento per l'acquisto dei pesci mi hanno consigliato, al posto dei pulcher, i Pelvicachromis taeniatus, dicendomi che sono più tranquilli rispetto ai pulcher.
Voi cosa ne pensate? Come colori non mi dispiacciono per nulla ed anche a compatibilità con i tetra del Congo ci dovremmo stare no?
Grazie
Andrea

Sertor
14-12-2016, 17:53
Li ho già allevati e riprodotti, sono decisamente più delicati dei pulcher, meno facili da riprodurre e meno aggressivi. L'acqua deve essere tenera con pH inferiore a 7, almeno secondo la mia esperienza. Con i phenaco non li metterei, almeno per avere la possibilità di veder sopravvivere qualche piccolo

Andrea_8
14-12-2016, 20:34
ok quindi vada per i pulcher ;) con loro qualche piccolo si salverà?

Sertor
14-12-2016, 22:36
Penso proprio di sì ;-)

Andrea_8
15-12-2016, 09:31
Dovrebbero arrivare martedì altrimenti se ne riparla dopo Natale #28d#...al momento a mischiare i fondi ci hanno già pensato le Helena e le Neritine che hanno gradito particolarmente la parte sabbiosa :-D

Andrea_8
29-12-2016, 10:42
Ciao ragazzi,
rieccomi qua dopo un po' di tempo e come promesso ecco le foto degli inquilini dell'acquario.
I primi ad abitare la vasca sono stati 2 settimane fa, 8 Phenacogrammus interruptus( 4 maschi e 4 femmine, anche se ora sembrano più 5 maschi e 3 femmine, dato che quando li comprai alcuni erano ancora piccoli). I primi giorni erano abbastanza timidi, ora invece neanche ti puoi avvicinare alla vasca che già si ammassano davanti al vetro per avere da mangiare. Giorno dopo giorno diventano sempre più belli e le code stanno assumendo varie lunghezze che al negozio non avevano. Mangiano praticamente di tutto ed è uno spettacolo vedere le "sfide" che ogni tanto si fanno.
La settimana scorsa sono stati aggiunti gli ultimi abitanti ovvero una coppia di Pulcher e 2 pantodon buchholzi. I pulcher sono abbastanza tranquilli, non hanno ancora scelto una zona "loro" ma predilogono molto la parte rocciosa, i pantodon invece sono molto timidi e scappano se ti avvicini troppo. Speriamo sia solo la fase di adattamento.
Ecco qualche foto della situazione attuale, spero vi piaccia #70

https://s28.postimg.cc/90rfoy809/mioacquario1.jpg (https://postimg.cc/image/90rfoy809/)


https://s28.postimg.cc/cxtly866h/mioacquario2.jpg (https://postimg.cc/image/cxtly866h/)

https://s28.postimg.cc/lu4e25wsp/mioacquario3.jpg (https://postimg.cc/image/lu4e25wsp/)

https://s28.postimg.cc/69x0bmmo9/mioacquario4.jpg (https://postimg.cc/image/69x0bmmo9/)

https://s28.postimg.cc/70pqhep1l/mioacquario5.jpg (https://postimg.cc/image/70pqhep1l/)

Sertor
29-12-2016, 11:36
Belli, hai poi coperto la vasca? Ho da poco perso un pantodon perché ha centrato la fessura per il passaggio dei cavi...

Andrea_8
29-12-2016, 11:59
Cavolo mi dispiace...comunque si, ho messo una zanzariera che levo quando do da mangiare o per fare le foto :-D la tengo ferma con le staffe della plafo anche se come estetica non è il massimo.
Ma secondo te, per i pulcher manca ancora molto prima dalla riproduzione? la femmina è bella rossa sul ventre e spesso scava tra le rocce.

Sertor
29-12-2016, 12:16
Allora manca poco ;-)

Andrea_8
29-12-2016, 15:21
Speriamo bene allora =)

marko66
30-12-2016, 21:53
Speriamo bene allora =)
Certo speriamo bene in tutti i sensi,perchè in quel caso la vasca si animera' ulteriormente:-D
Sono bellissimi i phenaco,hai capito perchè sono i miei caracidi preferiti nonostante il caratterino?
Penso che quelli che soffriranno di piu' la situazione saranno proprio i pantodon perchè piu' timidi rispetto agli altri.Comunque bravo hai fatto veramente una bella vasca#25

Andrea_8
30-12-2016, 21:57
Grazie per i complimenti per la vasca :-))
Si, i phenacogrammus sono veramenti belli e rendono molto movimentato l'acquario. Qualsiasi cosa cada sulla superficie si gettano subito all'attacco #rotfl#

Mattegenova
30-12-2016, 22:34
Complimenti per la scelta, anche io avevo allestito una vasca west Africa con un gruppone dì Phenacogrammus, una specie veramente interessante.
Questi erano i miei.

https://youtu.be/HUF5imk7erM


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Andrea_8
31-12-2016, 12:37
Fantastici! e bellissima vasca ;)