Entra

Visualizza la versione completa : Po4 alti in maturazione


lorenz95f
25-11-2016, 02:17
Buonasera, ormai sono 45 giorni che il mio acquario marino é in maturazione e la situazione attuale mi preoccupa:

1) cianobatteri presenti su rocce e sui vetri.
2) Po4 a 0.8 mg/l
3) Alghe filamentose

Nonstante abbia inserito le resine e il sacchetto di zeolite per la flora eterotrofa non riesco a smaltire i fosfati.

Ho provato ad integrare i nitrati poiché sono a 0 ma ogni volta che cerco di aumentarli dosandoli, nel giro di una giornata massimo due, sono già a 0 (presumo che il sistema gli smaltisca subito).

Alcuni dati tecnici:

Skimmer: Deltec 1531
Luci: ecotech marine g3 155w (erogo circa il 65% della luce per 10 ore al giorno)
Litraggio al netto della sump: 156 lt
3 pompe di movimento sempre accese della rossmont 3400 l/h

marcoiovi31
25-11-2016, 19:41
Ciao. Scusami ma perché integri i nitrati? E soprattutto come li integri? Che tipo di acqua usi? Hai sabbia? Animali?


L'acquariologia è il confine tra scienza e esperienza, sensazione e pratica.

tene
25-11-2016, 20:16
45 giorni non sono niente per la maturazione della vasca e soprattutto non capisco perché integri nitrati, tanto più che hai alghe.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lorenz95f
25-11-2016, 21:32
Integro gli no3 poiché i batteri eterotrofi aiutano, il sistema, a smaltire i fosfati e di conseguenza, siccome ho gli no3 pari a 0, la flora batterica eterotrofa non ha nutrimenti e quindi non smaltisce i po4.

marcoiovi31
25-11-2016, 23:25
Scusa se mi permetto. Le sostanze organiche, contengono fosforo. Quindi i fosfati aumentano quando c'è un eccessivo carico organico, quindi ad esempio troppi pesci, troppo mangime, pochi cambi dell'acqua.Molto spesso l'aumento del fosfato è parallelo ad un aumento dell'azoto (nitrato). Quindi mai sentito questa teoria di aumentare i nitrati per togliere i fosfati. Saluti.


L'acquariologia è il confine tra scienza e esperienza, sensazione e pratica.

lorenz95f
25-11-2016, 23:42
Rettifico... la flora eterotrofa si occupa di metabolizzare i Fosfati ed i Nitrati, con conseguente abbattimento biologico della concentrazione di nutrienti.
Di conseguenza se gli no3 sono pari a 0, la flora eterotrofa non metabolizza po4.
A testimonianza di ciò é il fatto che sono due settimane che i po4 non scendevano mentre gli no3 erano assenti, infatti, oggi ho integrato no3 e batteri, poi ho spento lo schiumatoio per un paio d'ore e questa sera ho misurato i po4 accorgendomi di una loro diminuzione.

tene
26-11-2016, 12:29
Tutti gli organismi presenti in vasca hanno bisogno di fosforo e azoto per crescere e sopravvivere,tranne i ciano batteri che riescono a sintetizzarli da altre sostanze,quindi se hai alghe filamentose che crescono non hai assenza di nitrati quindi di azoto,inoltre è cosa molto strana la presenza massiccia di po4 con la totale assenza di no3 ,sono molto legati tra loro,per cui sono molto più propenso ha pensare che le alghe si ciucciano i nitrati quindi non li rilevi in colonna oppure che i tuoi test non sono buoni,che marche utilizzi per entrambi?
L'operazione di introdurre nitrati andando a ribilanciare il rapporto redfield si fa su vasche mature,in assenza di alghe e con entrambi i valori praticamente non rilevabili,non si fa mai in maturazione.
Se eventualmente i po4 sono realmente a quei valori dovrai usare buone resine per abbassarli da sostituire spesso ,anche se io al momento lascerei fare alle alghe.
Mi metti per favore qualche foto della vasca?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lorenz95f
26-11-2016, 12:47
Tutto ciò non potrebbe essere dovuto ad un'eccessiva schiuma zione?
In ogni caso la marca che uso per i test é la jbl (ho comprato la valigetta professionale con tutti i test, ed ho avuto la cura di controllare la loro scadenza prima di usarli).
Il fatto piuttosto strano é che come vedi in foto, le alghe filamentose stanno regrendendo e ho già la formazione delle prime alghe calcaree sulle pompe di movimento e vetri, inoltre sono presenti anche i cianobatteri su tutta la rocciata.
Grazie per l'aiuto:-)
https://s21.postimg.cc/3nkt3tzg3/20161125_144709.jpg (https://postimg.cc/image/3nkt3tzg3/)

https://s4.postimg.cc/ndgphhd1l/20161125_144723.jpg (https://postimg.cc/image/ndgphhd1l/)

https://s14.postimg.cc/i3rj5595p/20161125_190737.jpg (https://postimg.cc/image/i3rj5595p/)

https://s12.postimg.cc/f2ipblte1/20161125_144656.jpg (https://postimg.cc/image/f2ipblte1/)
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo inoltre che le resine che ho inserito (125gr) della equo non hanno avuto nessun effetto e ormai é passata più di una settimana dal loro inserimento.

tene
26-11-2016, 14:25
In primis procurati test buoni e affidabili per il marino, i jbl non lo sono quindi potresti avere valori diversi da quelli che riscontri.
Ho riletto alcuni tuoi topic e la vasca si può dire stabile dai primi di novembre in quanto hai messo più volte mano alla rocciata ed è quindi in piena maturazione ,dei valori nemmeno dovresti curartene e soprattutto evitare di giocare con la chimica, gli inquinanti li devi ridurre non aumentare così i batteri mangiano di più, è come sei io per lavare i pavimenti prima li sporco altrimenti il sapone non fa il suo lavoro.
Lo skimmer sovradimensionato può portare l'effetto opposto cioè tirare troppo la vasca.
Lascia la vasca stare ,non fare cambi e lascia le rocce lavorare, che poi la situazione alghe nonostante i fattori destabilizzanti (cambi prematuri,somministrazione di nutrienti ,rifacimenti rocciata,ecc ecc)non è nemmeno male

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

lorenz95f
27-11-2016, 14:07
Perché dici che i jbl non sono buoni? Conosco un sacco di persone che gli usano e non hanno mai avuto problemi di gestione dell'acquario e di lettura dei valori, nanoreef compresi.