Entra

Visualizza la versione completa : Fertilizzazione liquida... Seachem EasyLife o pmdd?


massizinga
24-11-2016, 23:59
Salve a tutti,
sto per allestire il mio 60 litri per una coppia di colisa, un gruppetto di kubotai e uno di cory habrosus.
Allora l'acquario è un 60 litri lordi quindi all'incirca 50 litri netti. Ho un'illuminazione di 3 neon da 15w ciascuno, quindi di circa 0,9w/l (e ho paura sia troppo alta). Tutti e tre i neon devono essere cambiati e non so da quanti gradi K devono essere quelli nuovi, quindi ditemi voi. Ho anche un impianto di co2 a bombola ricaricabile.
Perfetto passiamo alle piante che voglio inserire:
Pogostemon Helferi
Alternanthera Reineckii var. Rosaefolia
Limnophila Heterophylla (o sessiflora)
Bacopa Caroliniana
Alternanthera reineekii "mini"
Ammania sp. Bonsai
Anubias Nana
Riccia Fluitans (da lasciare galleggiante per i colisa e a coprire il legno con l'anubias che se no avrebbe troppa luce)

Okk varie domande:
1) Devo diminuire la luce? So che non è mai troppa, ma ho paura potrebbe creare problemi di alghe (come è successo in passato)
2) Come fondo del quarzo nero ceramizzato granulometria 2-3mm andrebbe bene?
3) Quale fondo fertile mi consigliate (magari non troppo costoso :-)) )? In passato ho usato l'aquabasis della JBL... Potrebbe andar bene?
3) Che protocollo di fertilizzazione liquida mi consigliate? Questa è la domanda dolente, perchè penso sia stata la fertilizzazione liquida a provocarmi i problemi di alghe passati. In realtà mi è stato consigliato anche di non fertilizzare, ma ho paura che per le piante che voglio non si possa fare. Io ero orientato su due protocolli: Seachem o EasyLife. EasyLife è molto più economico ma so essere più blando. Del Seachem ho già il flourish (quello base). Mi affido completamente a voi... Sulla fertilizzazione liquida ho davvero il terrore di fare mille casini, quindi...

Grazie a tutti anticipatamente!

PS Ho appena controllato il protocollo pmdd e pensavo assolutamente fosse più complicato! Ora ho letto questo articolo: http://www.microcosmoacquari.it/forum/fertilizzazione-protocollo-pmdd-t26492.html. Cosa mi dite? Protocollo di qualche marca specifica o pmdd?

dave81
25-11-2016, 12:47
Allora l'acquario è un 60 litri lordi quindi all'incirca 50 litri netti. Ho un'illuminazione di 3 neon da 15w ciascuno, quindi di circa 0,9w/l (e ho paura sia troppo alta).
lascia perdere il rapporto w/l, non ha nessun senso calcolarlo con i litri netti, come è gia stato scritto più volte:-) al massimo con i litri lordi, ma forse non ha senso nemmeno con i lordi#17
per esempio se uno riempie la vasca di legni o rocce, i litri netti diventano pochissimi e quindi non avrebbe senso usare i litri netti per calcolare il rapporto w/L.

Tutti e tre i neon devono essere cambiati e non so da quanti gradi K devono essere quelli nuovi, quindi ditemi voi.
i soliti kelvin che vengono consigliati, nessuna marca in particolare, devi stare circa tra 4000k e 8000k, magari mischiando neon diversi, caldi e freddi, così per esempio si evita di mettere 3 neon da 8000k...(che non è il massimo)


1) Devo diminuire la luce? So che non è mai troppa, ma ho paura potrebbe creare problemi di alghe (come è successo in passato)

se vuoi coltivare piante esigenti, quella luce ti serve tutta. poi per le alghe.... possono sempre venire. del resto, si sa che piu la vasca è spinta e maggiore è il rischio di alghe, soprattutto se si fertilizza in acqua. #36#


2) Come fondo del quarzo nero ceramizzato granulometria 2-3mm andrebbe bene?
un quarzo ceramizzato non mi sembra un gran fondo per fare un plantacquario spinto.. sicuramente c'è di meglio.
per esempio io non sono un fan della flourite , ma sinceramente tra un quarzo ceramizzato e la flourite io scelgo la seconda....


3) Quale fondo fertile mi consigliate (magari non troppo costoso :-)) )? In passato ho usato l'aquabasis della JBL... Potrebbe andar bene?
qualunque. basta che lo metti:-)


3) Che protocollo di fertilizzazione liquida mi consigliate?
sicuramente a persone non esperte, non consiglio il pmdd. meglio piuttosto affidarsi alle direttive di un protocollo commerciale, gia collaudato da altri.
la cosa importante è stare indietro con le dosi, almeno all'inizio, e poi adeguare le dosi alla quantità di piante e al loro sviluppo. prima bisogna fare in modo che ci sia una quantità buona di CO2 in acqua, poi si mettono le piante e poi magari si inizia a fertilizzare in acqua gradualmente, dopo che sono attecchite.:-):-)

se hai bisogno, chiedi ancora#70

massizinga
25-11-2016, 18:14
2) Come fondo del quarzo nero ceramizzato granulometria 2-3mm andrebbe bene?
un quarzo ceramizzato non mi sembra un gran fondo per fare un plantacquario spinto.. sicuramente c'è di meglio.
per esempio io non sono un fan della flourite , ma sinceramente tra un quarzo ceramizzato e la flourite io scelgo la seconda....
Allora mi stavo orientando su quello perchè mi piace il fondo nero, e pensavo che ceramizzato poteva essere buono per i cory. La flourite va bene da solo senza strato inerte sopra giusto? In questo caso non potrebbe dar fastidio ai cory che si troverebbero a contatto con il fondo fertilizzato? Comunque intendi che non è un gran fondo per l'aspetto o perchè potrebbe dar problemi alle piante?



3) Che protocollo di fertilizzazione liquida mi consigliate?
sicuramente a persone non esperte, non consiglio il pmdd. meglio piuttosto affidarsi alle direttive di un protocollo commerciale, gia collaudato da altri.
la cosa importante è stare indietro con le dosi, almeno all'inizio, e poi adeguare le dosi alla quantità di piante e al loro sviluppo. prima bisogna fare in modo che ci sia una quantità buona di CO2 in acqua, poi si mettono le piante e poi magari si inizia a fertilizzare in acqua gradualmente, dopo che sono attecchite.
Allora tra ieri e oggi ho letto tanti articoli sul pmdd e devo dire che non è per nulla complicato! Sono molto simili ai flaconi specifici di una qualsiasi marca. Le dosi sono specificate nelle guide e appunto ci si regola dalla risposta delle piante. Non mi sembra così complicato... Poi ovviamente come dici tu andrei a dosi diminuite e aumenterei gradualmente. Pensavo prima settimana nulla, e a partire dalla seconda inizio con dosi dimezzate o anche 1/4 per poi aumentare gradualmente. L'unica cosa è se al posto de rinverdente potrei usare il flourish della seachem. Perchè ce l'ho e a questo punto... L'unico problema è che hanno composizioni diverse, quindi non so...
Quelle del rinverdente sono queste:


https://s16.postimg.cc/h7y5zilnl/Composizione_Rinverdente.jpg (https://postimg.cc/image/h7y5zilnl/)

Mentre quelle del flourish sono: Azoto Totale 0.07%, Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%, Potassio 0.37%, Calcio (CA) 0.14%, Magnesio (Magnesio) 0.11%, Zolfo (s) 0.2773%, Boro (B) 0.009% , Cloro (Cl) 1.15%, Cobalto (Co) 0.0004%, Rame (Cu) 0.0001%, Ferro (Fe) 0.32%, Manganese (Manganese) 0.0118%, Molibdeno (Mo) 0.0009%, Sodio (Na) 0.13%, Zinco (Zn) 0.0007%

Cioè il pmdd che ho visto io (http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/articoli-tutte-le-categorie/articoli-piante-alghe/8-fertilizzazione-in-acquario-e-protocollo-pmdd.html?showall=) è basato su quei prodotti quindi non so...
Anche per il ferro userei (solo per l'inizio) il flourish iron sempre della seachem perchè ne ho ancora un po, ma qui non ci dovrebbero essere problemi... è semplice ferro.

Per tutto il resto, grazie! Capito tutto ;-)

In ultimo ti chiedo qualche altro consiglio. Secondo te sono utili i test per i po4 e per la co2 permanente? Quello della co2 della aquili costa una sciocchezza quindi potrebbe andare. Inoltre ho letto che alcuni usano il conduttivimetro per la fertilizzazione. Appena il valore scende ad un livello uguale a quello precedente alla fertilizzazione si rifertilizza. Secondo te serve?

Grazie mille per tutto

spartaco78
29-11-2016, 05:43
Se proprio vuoi usare quel pmdd ti consiglio di lìmitarti al solo nitrato di potassio e ferro chelato DTPA con
Test per ferro...il resto dei fertilizzanti come rinverdente azoto e fosforo sono troppo concentrati è per questo che meglio non usarli se non si è esperti

massizinga
29-11-2016, 23:14
Se proprio vuoi usare quel pmdd ti consiglio di lìmitarti al solo nitrato di potassio e ferro chelato DTPA con
Test per ferro...il resto dei fertilizzanti come rinverdente azoto e fosforo sono troppo concentrati è per questo che meglio non usarli se non si è esperti

Ma infatti azoto e fosforo no. Quello base che però comprende anche magnesio e rinverdente. Senti ma il rinverdente non è necessario avendo tutti gli elementi base? Magnesio mi dici di non usarlo?

spartaco78
30-11-2016, 01:44
Il magnesio lo devi usare solo se decidi di usare quel protocollo pmdd,il rinverdente ne è sprovvisto allora si integra a parte, mi permetto di ripetere che è fortemente squilibrato per il nostro utilizzo se fai una ricerca trovi molte informazioni non è catastrofico come può essere un cifo azoto ma nel lungo periodo tutti gli eccessi si vedono

massizinga
30-11-2016, 12:54
Il magnesio lo devi usare solo se decidi di usare quel protocollo pmdd,il rinverdente ne è sprovvisto allora si integra a parte, mi permetto di ripetere che è fortemente squilibrato per il nostro utilizzo se fai una ricerca trovi molte informazioni non è catastrofico come può essere un cifo azoto ma nel lungo periodo tutti gli eccessi si vedono
Okk intendi che il rinverdente è molto squilibrato giusto? Quindi meglio usare il base della seachem? Okk se è così ci siamo. Avevo già preso il magnesio ma vabbè... Al massimo mi potrà servire in futuro.
Riassumendo: base della seachem + ferro della seachem + potassio del pmdd. Magnesio nulla a meno che non noto carenze. Giusto?
Il nitrato di potassio in realtà non lo riesco a trovare... Consigli?
Ultima cosa: per il ferro ogni quanto più o meno? Seguo la dose più o meno una volta ogni due settimane?
Grazie mille

spartaco78
30-11-2016, 16:13
Si quel rinverdente ha più difetti che pregi...
Non esiste una regola su quanto è quando fertilizzare dipende tutto dalle piante che hai illuminazione cambi d'acqua le variabili sono tante per poterti dare delle indicazioni precise,se utilizzi prodotti seachem ti consiglio al inizio di seguire il bugiardino poi ti regoli in base alla risposta delle piante,se non trovi il nitrato utilizza il solfato che tra l'altro è quello che utilizza seachem anzi dal momento che è l'unico prodotto che ti manca prenderei anche quello ed hai il protocollo base seachem che è senza dubbio il migliore per farsi le ossa

massizinga
01-12-2016, 02:01
Si quel rinverdente ha più difetti che pregi...
Non esiste una regola su quanto è quando fertilizzare dipende tutto dalle piante che hai illuminazione cambi d'acqua le variabili sono tante per poterti dare delle indicazioni precise,se utilizzi prodotti seachem ti consiglio al inizio di seguire il bugiardino poi ti regoli in base alla risposta delle piante,se non trovi il nitrato utilizza il solfato che tra l'altro è quello che utilizza seachem anzi dal momento che è l'unico prodotto che ti manca prenderei anche quello ed hai il protocollo base seachem che è senza dubbio il migliore per farsi le ossa
Si ma infatti per le dosi intendevo in modo indicativo. Nel senso che sul bugiardino c'è scritta la dose ma non c'è scritto ogni quanto in modo indicativo. Quindi boh per ora inizio una volta ogni due settimane, e in base alle carenze mi regolo.
Per il potassio della seachem a sto punto si hai ragione, ma ho già fatto l'ordine su aquariumline se no ormai lo prendevo.
Nel caso li trovassi entrambi, meglio solfato o nitrato? E per il solfato come sarebbe la soluzione da preparare (le dosi)? E la dose settimanale indicativa?
Che poi il potassio non è già presente nel flourish (il generico)? Serve aggiungerne altro?
Ultima cosa. Il protocollo base della seachem prevede anche l'excel e il trace, non servono?

spartaco78
01-12-2016, 17:32
Il fluirish da solo difficilmente riesce a soddisfare le esigenze delle piante rapide per questo sono previsti potassio e ferro a parte,non ho mai usato il solfato di potassio ne nitrato da sciogliere ho preferito usare prodotti pronti come il cifo potassio per il nitrato,col solfato non ho ancora esperienza quindi non ti posso aiutare,su cosa sia meglio ti posso dire che le aziende usano il solfato per non inserire ulteriore azoto che in alcuni acquari può far danno il solfato di contro senza cambi periodici può accumulare zolfo (come il solfato di magnesio) su quale sia la migliore fonte di potassio ti conviene aprire un topic
Excell è più che altro un preventivo contro le alghe ha poca a che fare con il fertilizzante...il trace è un supplemento di microelementi io non li ritengo indispensabili se già usi il fluirish

massizinga
05-12-2016, 14:14
Eccomi, scusami l'assenza ma appunto ho allestito l'acquario e ho avuto una pessima sorpresa. Parlavo di valori con un ragazzo sul gruppo facebook e mi ha chiesto il valore di sodio della mia acqua di rubinetto. Il valore è 59mg/l che a quanto pare è altissimo. Mi è anche stato detto che è pericoloso per le piante. è così? Mi sa che dovrò risvuotare l'acquario e riempirlo con acqua in bottiglia... Se no dovrei usare acqua RO con aggiunta di sali, ma la vedo una cosa molto complicata. In ogni caso penso che apirò un altro topic per questo.
Tornando al potassio, quindi tu mi consigli di prendere direttamente il cifo? Nel caso per integrare il potassio basta solo quello? In realtà sto vedendo se riesco a trovare il potassium della seachem che a so punto mi semplifica la vita. Sono stato stupido a non prenderlo con lo scorso ordine, e ora spendere 5 euro di spedizione su una spesa di 9 euro mi pesa. Comunque ora vedo. Tu in generale cosa mi consigli?

spartaco78
06-12-2016, 03:48
Devi diluire l'acqua come preferisci,per il potassio io ho scelto il nitrato perché non necessita di cambi ma anche perché nel mio caso ho sempre nitrati bassi,secondo me col fluorish sei sufficientemente coperto per gli oligoelementi e lo.integri con nitrato di potassio e ferro chelato perché da solo non è sufficiente

massizinga
08-12-2016, 20:59
Eccomi allora, ho preso il potassio sella seachem e quindi siamo a posto.
Per la questione sodio ho sostituito tutta l'acqua con acqua minerale + RO e ora dovrei avere del sodio molto basso (<2 mg/l), ma dato il cambio totale penso le piante abbiano subito un bel trauma. Tra l'altro ho fatto la ca***ata immane di non riscaldare l'acqua prima di riempire nuovamente l'acquario, e quindi trauma due volte. Dici che ho fatto un bel casino?
Se non ti dispiace ne approfitto e ti chiedo qualche consiglio sulle piante. Limnophila ha preso a crescere con una velocità impressionante, roba di tipo 4 cm al giorno. Però ha internodi molto lunghi... Non mi spiego il perchè dato che ho luce e co2 a mille... Co2 domani controllo il valore tramite PH e KH. Anubias ferma (ma normale data la crescita lenta), ma penso stia benissimo... Mi fa pearling e sono stracontento dato che non lo avevo mai visto nei miei acquari. Tutte le altre sono ferme in stallo. L'alternanthera è messa male, anche se lo era già all'arrivo. Poche foglie e quasi tutte trasparenti. So che ci mette molto ad adattarsi e spero ce la faccia. Sai qualche modo per aiutarla? Alternanthera mini penso sia la messa peggio, soprattutto dopo il cambio con quella maledetta acqua fredda (sono un idiota totale). Tutte le foglie trasparenti, ed essendo minuscola è nella parte più bassa dell'acquario e quindi la luce è poca. Qui ho davvero molta paura non ce la faccia... Anche qui, qualche consiglio? Non vorrei davvero perderla. Bacopa ferma ma sembra stare bene. Riccia ferma ma sta prendendo un bel verde nonostante mi fosse arrivata con il centro marrone. Ammania bonsai e Pogostemon ferme e qui ho il problema che mi stanno diventando le punte e alcune parti trasparenti... Che fare? Non so se è solo ambientamento....
Infine ti chiedo quando iniziare a fertilizzare. Pensavo di iniziare una settimana dopo l'avviamento (sabato), ma dato il cambio totale penso le piante si bloccheranno un secondino, quindi penso sia meglio aspettare un altro po. In più lunedì o martedì mi arriva il conduttivimetro, che volevo utilizzare per monitorare la fertilizzazione e per sapere quando fertilizzare nuovamente. Va bene se comincio lunedì/martedì? E come comincio? Base + ferro + potassio (ovviamente 1/3 della dose consigliata)? Oppure comincio solo con il base e con calma aggiungo gli altri? Insomma sono un po confuso #17 Quindi aiutami tu ahahahah

Grazie mille

PS Ah se serve qualche foto delle piante la posto subito

massizinga
09-12-2016, 18:14
Ecco le foto delle due alternanthera. La mini è veramente messa male... Che fare? Nel caso lasciarle galleggianti potrebbe aiutare?
https://s27.postimg.cc/kt46uilcv/IMG_20161209_160759.jpg (https://postimg.cc/image/kt46uilcv/)

https://s27.postimg.cc/udbdh4l1b/IMG_20161209_160755.jpg (https://postimg.cc/image/udbdh4l1b/)

https://s29.postimg.cc/f2f10w4o3/IMG_20161209_160708.jpg (https://postimg.cc/image/f2f10w4o3/)

https://s24.postimg.cc/kgx1uh88x/IMG_20161209_160637.jpg (https://postimg.cc/image/kgx1uh88x/)