PDA

Visualizza la versione completa : Finalmente il 2 metri!!!


claudio86
22-11-2016, 16:05
Dopo anni di acquariologia finalmente corono il mio sogno.
Avrò un Malawi da 2 metri!!
sara posizionato al posto di una parete che divide sala dalla cucina.
le misure reali saranno 200x60x65 con sump...
prima mi tocca abbattere la parete ripiastrellare e iniziare l avventura!
ho gia fatto fare dei preventivi e trovato dove acquistare la vasca e la sump,il supporto lo faro in ferro e lo rivestiro in legno. l idea è quella di fare una vasca come quella in foto (con le misure indicate).
la mia paura non essendo su una trave era quella della tenuta del massetto...ho chiamato un muratore e avendo la fortuna di avere il box esattamente sotto casa mia mi rinforzerà la soletta con una trave in ferro ad H.
per l arredo interno credo che utilizzerò delle pietre in pvc della rockzolid o qualcosa di simile.essendo visibile da 3 lati dovro essere bravo a creare delle zone di riparo per i pesci.
ho il lavello della cucina abbastanza vicino quindi faro un cambio automatico goccia goccia con troppo pieno e scarico automatico...

paul sabucchi
22-11-2016, 18:07
Bel proggetto, hai già idea se sarà mbuna oppure Aulo/haps? Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
22-11-2016, 18:35
No ancora non ne ho idea...decidero al momento giusto ..consigli qualcosa in particolare?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
22-11-2016, 19:13
Con un vascone come il tuo avrai l'imbarazzo della scelta.
Io per il momento ho iniziato con 2 vasche mbuna, una da 180 cm ed una da 140 (ma sulla "bucket list" c'è una vasca da 400).
Mentre la vasca viene realizzata/istallata avrai modo di decidere. Secondo me il modo migliore è di andare da un rivenditore specializzato (Le Onde ad Offanengo) e vedere dal vivo cosa ti piace di più. Secondo me hai 3 opzioni
1) Mbuna fino a 6 o 7 specie maschi e femmine
2) Aulonocara e Haps solo maschi
3) Tanganika come Ciphotylapia frontosa accompagnati da un grupo di Cyprichromis
Gli mbuna vogliono più rocce, sono vegetariani/onnivori, molto attivi e talora aggressivi. In alcune specie maschi e femmine sino similmente e vivacemente colorati (tranne che in rosso, pressoché introvabile), in altre le femmine sono diverse ma comunque colorate mentre in altre sono scialbe.
Aulonocara e haps sono prevalentemente carnivori, preferiscono acque libere e sabbia (con qualche roccia), i maschi sono coloratissimi ma le termine sono scialbe e tutte simili (e per vari motivi in genere non vengono tenute)
Frontosa dal lago Tanganika sono molto belli, crescono grossi e nel tuo vascone farebbero un figurone. Sono molto più tranquilli dei suddetti, crescono lentamente (maturano in 3-4 anni) e campano fino a 25. Si abituano anche a mangiare dalle tue mani.
In ogni caso devi scegliere un gruppo, in quel gruppo scegliere la specie che più ti piace e poi costruire la popolazione con le specie ad essa compatibili.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
22-11-2016, 22:37
Preparatissimo!!!la vasca la prendo proprio da gianni delle onde...sapra aiutarmi nella scelta...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
23-11-2016, 08:49
Allora vai tranquillo, sei nel posto migliore, io purtropo sono troppo lontano per poterci arrivare agevolmente. Fai un bel giro, vedi quello che ti piace poi studia e posta! Intanto io mi concentrerei sulle basi "tecniche" della vasca. Com'è la tua acqua di rubinetto? Ph, kh, nitrati, fosfati, cloro? Per la sump cerca di farla il meno rumorosa possibile, soprattutto lo scroscio dal troppo pieno nella vasca principale e nella sump dove l'acqua gocciola sulle bioballs. Per sicurezza magari anziché una pompa di ritorno unica mettine due di potenza minore, se una si rompe almeno l'altra tiene la situazione accettabile. Io poi considererei parte della sump di adibirla a refugium con piante galleggianti o emergenti per eliminare nitrati/fosfati basta aggiungere una lampada idroponica. Una volta istallata la vasca avrai comunque un buon mesetto di tempo di maturazione per decidere la popolazione ma la tecnica sarà difficile da cambiare quindi meglio azzeccarla alla prima botta. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

veleno983
23-11-2016, 09:31
Ottima scelta farsi progettare il rinforzo dal muratore...scommetto che la trave ipe o He la poggerà su due muretti di forati.


Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 10:38
Allora vai tranquillo, sei nel posto migliore, io purtropo sono troppo lontano per poterci arrivare agevolmente. Fai un bel giro, vedi quello che ti piace poi studia e posta! Intanto io mi concentrerei sulle basi "tecniche" della vasca. Com'è la tua acqua di rubinetto? Ph, kh, nitrati, fosfati, cloro? Per la sump cerca di farla il meno rumorosa possibile, soprattutto lo scroscio dal troppo pieno nella vasca principale e nella sump dove l'acqua gocciola sulle bioballs. Per sicurezza magari anziché una pompa di ritorno unica mettine due di potenza minore, se una si rompe almeno l'altra tiene la situazione accettabile. Io poi considererei parte della sump di adibirla a refugium con piante galleggianti o emergenti per eliminare nitrati/fosfati basta aggiungere una lampada idroponica. Una volta istallata la vasca avrai comunque un buon mesetto di tempo di maturazione per decidere la popolazione ma la tecnica sarà difficile da cambiare quindi meglio azzeccarla alla prima botta. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Allora io ho gia un malawi da 340 lt che sto vendendo nel mercatino...é avviato da 2 anni e mai avuto problemi quindi anche come acqua ci siamo...ora mi studio la lampada che dici...mi preoccupa la rumorosita...correi ricoprire il mobile con pannelli fonoassorbenti,ma x il gorgoglio della caduta??

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ottima scelta farsi progettare il rinforzo dal muratore...scommetto che la trave ipe o He la poggerà su due muretti di forati.


Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Essendo in box non bado all estetica ma al eisparmio e funzionalità...quindi o come dici tu quindi supportata da forati o direttamente con puntelli da muratore...vediamo i preventivi...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

veleno983
23-11-2016, 11:02
Non è questione di estetica...è questione di sicurezza.
Una trave in acciaio che dovrebbe rinforzare il solaio (?) probabilmente già sottodimensionata,la vai a poggiare su due paretine di forati non serve a nulla....
Due lire per un parere tecnico le spenderei...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 11:40
parere tecnico senza carte del costruttore me lo hanno sconsigliato tutti...nessuno a meno che non rinforzo"aprendo"la soletta si prende la responsabilita solo guardando cosa fare...purtroppo il costruttore dopo anni è fallito e quindi sparito dalla circolazione...il muratore a cui penso che darò l incarico mi ha detto che chiede al suo ingegnere per un parere piu approfondito...l idea è quella di non spendere un capitale e di mettere la soletta in sicurezza.vediamo cosa mi propone...dici che i puntelli piu trave non basterebbero?

paul sabucchi
23-11-2016, 12:01
Magari più che forati userei blocchetti di cemento, al limite quelli cavi da riempire con altro calcestruzzo, in compressione reggeranno sicuramente a sufficienza se poi vuoi una sicurezza "antisismica" puoi metterci dentro qualche tondino di ferro in irizzontale e verticale.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 12:07
adesso vedo cosa mi dice il muratore e vediamo...grazie per i consigli intanto :D

paul sabucchi
23-11-2016, 12:16
Una volta sistemata la parte muraria io inizierei a proggettare il filtraggio, riscaldamento/raffreddamento ed illuminazione.
Non ho ancora esperienza diretta con le sump (per il momento mi bastano i filtri esterni) ma dato che ho in proggetto anche io il vascone sto cercando di documentarmi. Dato che la tua vasca sarà aperta su tre lati presumo che l'uscita dell'acqua verso la sump avverrà verso il lato corto a parete. Come verrà realizzato? A "scatola" o direttamente con tubazione passante per foro sul fondo vasca?


Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 12:21
le 2 cadute e la mandata verranno fatte con passaparete sul fondo...i tre tubi interni verranno poi coperti da pietre in pvc fatte apposta per coprire i tubi non so se hai presente...mi preoccupa il rumore...devo parlarne meglio con chi me la costruisce...non voglio una cascata o un gorgoglio continuo in sala...

paul sabucchi
23-11-2016, 14:55
Se le cadute sono con i tubi, con un "cappelletto" al pelo dell'acqua il rumore dovrebbe essere il minore possibile, se poi le cadute sboccano nella sump sotto il pelo dell'acqua il rumore dovrebbe essere limitato al minimo anche lì. Le sump con la caduta che gocciola dall'alto su bioballs o simili magari è più efficente ma più rumoroso. Io probabilmente vorrei aumentare l'efficenza della filtrazione bioligica con le piante per assorbire nitrati e fosfati. Io valuterei anche almeno la predisposizione per montare anche un filtro esterno, tipo Fluval FX6 da destinare alla filtrazione meccanica (per la quale la sump non eccelle). Io poi ti cobsiglierei di mettere un termostato digitale che stacchi il riscaldatore/i in caso rimangano accesi e causino surriscaldamento. Io uso o gli STC 1000 (sui 15 euro su ebay, si montano a pannello ma devi cablarli tu) o Inkbird 308 (sui 40 su amazon, sono già cablati), ti danno una sicurezza maggiore, una lettura immediata, visibile e precisa della temperatura. Inoltre possono controllare anche il ragfreddamento se necessario.
Provo in seguito a mandarti il link di un video per il sistema di sump/filtri appena installato da un tipo in Florida, che conosco tramite un sito internazionale. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 15:09
gentilissimo!!!ho guardato l Inkbird 308..dimmi se ho capito bene...ho una sonda che metto in sump il doppio display per la temperatura reale e la temperatura impostata e la presa dove attaccare il riscaldatore...se la temperatura si alza troppo sopra la soglia stacca il riscaldatore automaticamente in modo tale da non far bollire i pesci o devo attaccare sull altra presa per forza delle ventole tangenziali che fa partire in caso di necessita?

paul sabucchi
23-11-2016, 15:38
Io imposto la temperatura sui riscaldatori a 25, sul termostato a 26 con un differenziale di 0.5, sull'Inkbird una delle due prese è per il riscaldamento, l'altra per il raffreddamento. In questo modo la temperatura in vasca dovrebbe rimanere sotto a 25 ma se sale sino a 26 il termostato stacca i riscaldatori, se (d'estate) la temperatura sale oltre 26.5 attaccano le ventole. Io ho messo un trasformatore a 12v e due ventole da pc da 120mm nel coperchio autocostruito ma potresti direttamente mettere un estrattore tipo vortice a 220v/15w

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ecco i link sul sistema di filtraggio di Free, doppia sump e due filtri esterni!
https://youtu.be/2e7B3VsU_qs

https://youtu.be/7MEZtozbazI

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://youtu.be/3FopVPVYfVI

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
https://youtu.be/qy0zfs3KVds

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 15:50
che vasca che ha sto tizio... ma secondo te se mettessi la sump senza percolatore? e se mettessi il filtro biologico che prende e butta acqua in sump invece che in vasca?

paul sabucchi
23-11-2016, 17:06
360 galloni (sui 110 lt) ma già si accinge a farne una doppia! Se metti il filtro esterno che succhia dalla vasca e sputa nella sump svuoti la vasca, tracimi la sump ed allaghi la casa! Sump e filtro esterno lavorano bene in parallelo perché il filtro esterno è molto efficace a divorare la melma (soprattutto l'FX6 che è tutto spugna e pompa) mentee la sump è ideale per la filtrazione biologica. Io siccome sono di madrelingua inglese mi diverto sui forum internazionali, principalmente African cichlid hub.com e cichlid forum.com ma anche planted tank e planet catfish, c'è sempre da imparare dalle eserienze di chi c'è già passato. Esistono anche forum Malawi italiani dedicati ed io partecipo ad uno ma talora la discussione diviene un po troppo antagonistica per i miei gusti. Preferisco un tono magari burbero ma sempre bonario che trovo in genere su questo forum e sui forum esteri. Ciao dai miei pinnuti
https://youtu.be/Zjr-6QBaKTk


Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 17:13
io intendevo pescare dalla sump e ributtare in sump...è una cattiva idea?se mi tenessi il mio eheim prof 3 2075?

paul sabucchi
23-11-2016, 17:27
Certo è fattibile ed è un ottimo filtro ma se consideri che i tubi per la sump pescano in superficie e la melma sta tutta in basso (ok la puoi smuovere con delle pompe di movimento in vasca ma per farla arrivare in superficie devi avere un maremoto) se metti l'Eheim che pesca in basso e lo carichi tutto a spugne e perlon andresti di lusso (e magari puoi puntare il ritorno in vasca puntato in basso così ti fa circolare la melma). Se vuoi puoi anche mettere del carbone attivo per avere l'acqua più limpida del mondo (ma cambialo ogni 6 settimane)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 17:32
ok ora vedo come gestire al meglio la situazione....senza filtro esterno dovrei sifonare il fondo piu spesso nel caso?

paul sabucchi
23-11-2016, 17:47
P.S. guarda 'sto tipo a Toronto che caschetta si è fatto in taverna. Su Reefcentral c'è il blog della realizzazione, una roba epica (epico anche il garage di Peter, ferrari, lambo, maserati e bentley solo er nominarne alcune)

https://youtu.be/YRJXcIZADLE

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 17:55
questo ha come minimo 50000 dollari di vasca...madonna mai vista una cosa cosi...sarebbe da vedere dal vivo...

paul sabucchi
23-11-2016, 18:21
Non ha mai voluto dire il totale ma per tutto ha scelto il meglio del meglio (money no object) ma credo che il totale sia almeno 500mila dollari. Solo la vasca e base se l'è fatta fare da ATM, quelli di "aquari di famiglia su sky" a Las Vegas e trasportare fino in Canada. Per le nostre vasche credo che più si mantengono da sole e meglio è. Se metti i tubi per la sump sul lato corto con le rocce finte a coprirli magari riesci anche a dissimularci anche i tubi per l'Eheim. Se poi fai una "dorsale" di rocce lungo il centro della vasca puoi dirigere il ritorno dall'Eheim in basso lungo uno dei lati lunghi così da creare una corrente circolare di ritorno lungo l'altro lato e il risucchio dal carico, così limiti la necessità di sifonare. Giusto un'idea, io nel mio futuro vascone vorrei fare un sistema del genere ma al momento sono a corto di pareti (spazio giusto per il proggetto di una vaschetta 360 lt per discus) almeno fino a quando non rientro in possesso della stanza occupata da 2 alani mostruosamente enormi ed un pastore tedesco con poco sense of humor!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 18:43
ho letto che aveva una gestione annuale di 100000 dollari!!!ma leggendo il forum ho visto che ha perso tutto.. si e rotto il vetro....ora che fa ricostruisce?

paul sabucchi
23-11-2016, 19:18
Magari più grande!
Per il mio vascone sto pensando di mettere la sump fuori in una serra a parete, così non ho problemi di ingombro sotto alla vasca (che così può essere messa più in basso) e posso fare i cambi d'acqua da lì senza sgocciolamenti in casa

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Su facebook già mostra una bozza della nuova vasca, più larga, passa da 1350 galloni a 1770! Se ne vedono di enormi anche su Monster Fishkeeper

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 22:00
Io faro il cambio automatico...fortunatamente ho il lavello vicino...aspetto con ansia il preventivo del muratore per la trave x abbattere la parete e per ripavimentare...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
23-11-2016, 22:24
È un metodo valido per tenere i parametri molto stabili, ma mi sa che io continuo a preferire il cambio di 1/3 per volta. Almeno il tempo necessario alla preparazione ti darà modo di decidere i dettagli. Quando pensi di fare un giro a Le Onde?

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
23-11-2016, 22:39
Ci sono stato 2 sabati fa per farmi fare il preventivo e vedere a grandi linee il prezzo finale...ora attendo il muratore per vedere che dice...il mio fabbro mi fa il supporto in ferro a 90 euro...in pratica pago solo il ferro...tempo per decidere come fare la vasca ne ho a volonta, la faro verso marzo perche dovendo ripiastrellare casa aspetto un po di sole visto che abito a pian terreno e molti arredi li metto sotto al porticato in giardino. Mi sto portando avanti proprio per ricevere piu consigli possibili da proporre poi a gianni delle onde e vedere cosa fare e cosa no

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

claudio86
24-11-2016, 09:45
questa è la mia vasca attuale che entro 3 mesi smonterò,o appena la riesco a vendere...
https://s21.postimg.cc/7cjoijsbn/20160802_231025.jpg (https://postimg.cc/image/7cjoijsbn/)

https://s18.postimg.cc/cy7y4v08l/20161031_144652.jpg (https://postimg.cc/image/cy7y4v08l/)


https://s18.postimg.cc/48r9bt03p/20161031_144704_0.jpg (https://postimg.cc/image/48r9bt03p/)
https://s14.postimg.cc/mvdbc59dp/20161019_202051.jpg (https://postimg.cc/image/mvdbc59dp/)

paul sabucchi
24-11-2016, 10:07
Bella!

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

paul sabucchi
24-11-2016, 13:38
Peccato, Se non fossi così lontano la prenderei, per fare la vaschetta discus che ti ho accennato.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
24-11-2016, 16:57
eh si siamo un po lontani :-D cmq tornando alla soletta...spero che il muratore con il parere dell ingegnere mi diano il via libera...o mi creino in box una struttura che regga il peso...

claudio86
09-01-2017, 15:42
rieccomi!!! allora il tutto procede...alla fine ho optato per il rinforzo della soletta con una trave in ferro-acciaio... le misure della vasca sono un po cambiate,ho ordinato un 220x70x80h!!! su consiglio sia del mobiliere che dei ragazzi che mi fanno la vasca non la mettero proprio chiusa in una parete ma la parte sopra la vasca sara senza ante.faro fare da un cartongessista una bella struttura moderna che parte dal soffitto e si fermera a un 60 cm dalla vasca in modo tale da riuscire a fare la manutenzione con comodita.fare tutta una struttura chiusa anche se con vasca con coperchi era troppo complicato e troppo poco durevole nel tempo per via dell umidita che va a rovinare legno o cartongesso.
avra come detto un cambio automatico goccia a goccia e una sump da 150x55x50h

paul sabucchi
09-01-2017, 16:44
Complimenti bella vasca. Avendo inproggetto anche una bella sump ti consiglierei di studiare come destinarne una parte ad "Algae Scrubber" o "Refugium". Una sump tradizionale funziona come un qualsiasi filtro meccanico/biologico (ma più in grande) convertendo NH3 in NO3 che poi bisogna rimuovere con cambi d'acqua. Se destini una sezione della sump, con adeguata illuminazione "da coltura idroponica", alla crescita di piante facili (tipo ceratopteris) o di alghe (in questo caso lo scrubber va allestito in un certo modo, se interessato ti posso mandare dei link - sono per lo più in inglese), queste utilizzano nitrati, fosfati ed altre sostanze di rifiuto. Quindi molte di queste sostanze vengono "asportate" dal sistema semplicemente rimuovendo ogni qualche giorno la ricrescita dei vegetali.


Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Non dico che questi sistemi rendano del tutto superflui i cambi d'acqua parziali ma aiutano a mantenere buoni parametri. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
09-01-2017, 16:47
interessante!!! ma se faccio un cambuio continuo goccia a goccia di acqua non risolvo il tutto?

paul sabucchi
09-01-2017, 16:56
Dipende dal flusso del goccia a goccia. Considerando il volume notevole d'acqua di vasca e sump ed il fatto che il sistema goccia a goccia per quanto riguarda la riduzione dei nitrati, a parità d'acqua immessa, è meno efficace della rimozione di un tot d'acqua dalla vasca per sostituirla con acqua pura io magari lo considererei.

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
09-01-2017, 17:08
Ho optato per il goccia a goccia perché non ho modo di preparare e scaldare 250lt di acqua per il cambio.l idea è di immettere 20 litri al gg di acqua

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
09-01-2017, 17:18
Considetando che travasca e sump hai più di 1600 litri 20 litri al giorno sono una inezia che non ottiene nessun risultato. In pratica immetteresti ogni settimana 140 lt d'acqua nuova che in parte comunque viene persa subito tramite il troppo pieno. Però funzionerebbe bene in parallelo ad un refugium/scrubber. Le piante rimuovono le scorie ed il goccia a goccia reintegra i minerali utilizzati dalle piante/alghe

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
09-01-2017, 17:24
Ora vedo di informarmi a dovere di questo refugium...ne ho sentito parlare per il marino...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
09-01-2017, 17:33
Infatti il concetto è nato per gli acquari di reef dove i nitrati ed i fosfati devono essere tenuti molto più bassi che negli acquari d'acqua dolce e dato il costo dell'acqua r/o ed il sale è proibitivo fare continui e massicci cambi d'acqua. Ma il concetto funziona anche in acqua dolce. Le mie vasche al momento utilizzano filtri esterni (ovviamente se mai riesco ad autocostruirmi il vascone da 4 metri la sump è d'obbligo) ma a breve voglio provare a costruire degli algae scrubber da appoggiare sui tiranti della vasca, spero entro un mesetto di mettere in funzione il primo esperimento. Senza considerare anche il beneficio che così si riduce anche la quantità di alghe che crescono sui vetri (ma forse anche sulle rocce, gli mbuna avranno meno da rosicchiare)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
P.S. nel marino per refugium si possono intendere cose diverse, come una sezione per crescere frammenti di coralli oppure riprodurre copepodi come cibo, oppure macroalghe per depurare (scopo di cui stiamo parlando noi)

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

claudio86
09-01-2017, 17:43
Sicuramente mettero haps e aulo...se alzassi i cambi a 40lt al giorno? Sarebbe come il consumo per una doccia no?Vorrei fare le cose semplici senza troppi fronzoli e il refugium un po mi spaventa.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

paul sabucchi
09-01-2017, 19:41
Secondo me aiuterebbe senza complicarsi la vita aggiungere nella sump delle piante galleggianti a crescita rigorosa tipo giacinto d'acqua. Basta mettererci delle luci idonee alla crescita tipo LED per coltura idroponica e dargli un po di spazio in altezza per farle crescere. Io sto proggettando qualche cosa del genere per quando faccio il vascone.