Visualizza la versione completa : Prova test no2-no3
Ciao a tutti ho dei test reagenti sera ph-kh-gh-no2-no3 dopo qualche mese dall'avvio del mio acquario non so perché sono morti i pesci e persino le piante sono marcite, i valori sempre misurati sono stati nella norma, quindi mi è venuto il dubbio sul funzionento dei test no2 ed no3 che sono stati sempre a 0.
Vorrei sapere se c'è qualche modo per testarli, ad esempio in un bicchiere d'acqua mettere qualche sostanza (quale?) che contenga nitriti e nitrati per vedere se i test funzionano?
Un saluto a tutti.
Giofsanto
20-11-2016, 00:01
Prova a portare campione in un negozio e chiedi di farti il test.
Valori nella norma può voler dire tante cose... sono test a regente, cioè liquidi?
Gli NO2 (nitriti) devono essere sempre a zero, se ne rilevi significa il filtro è rotto o lavora male etc etc
Gli NO3 (nitrati) invece devono essere un minimo presenti dato vengono usati dalle piante, sono frutto di sostanze di scarto o vengono immessi con la fertilizzazione
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Avevo un pH 7 kh 3,5 GH 7 no2 0 no3 0, in vasca cerano dei RAM, quindi mi è venuto il dubbio che i test no2 non funzionassero.
Di quanti litri netti parliamo? Senza una descrizione completa è difficile indirizzarti bene
Le piante probabilmente.. è per valori non ottimali... di cui fa parte la fertilizzazione, i cambi, e le sostanze di scarto in difetto o eccesso.
I pesci altrettanto, se i valori sono approssimativi o erano malati, dei segnali li danno. Per un neofita sono segnali meno evidenti ma è per questo che ti conviene fare un passo alla volta e osservare molto
Assicurati che i test funzionano, scegli delle piante... informati che esigenze hanno, ti procuri i fertilizzanti necessari e solo successivamente le prendi.
Per i pesci a distanza di qualche settimana, scegli una tipologia adatta alle dimensioni della vasca, regoli i valori (impari mantenerli stabili) e poi li acquisti quando sei sicuro che sai gestire l'acquario.
È importante il filtro lavora correttamente e i cambi fatti lentamente alla stessa temperatura/valori dell'acquario. Se vai piano e ti fai aiutare, ce la fai
berto1886
21-11-2016, 11:52
seguo
Qui trovi la lunga discussione che ho aperto quando ho cominciato ad allestire l'acquario http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=502668
Parliamo di 75-80 litri netti, i pesci li ho inseriti dopo più di un mese di maturazione.
Avevo inserito 2anubias, limnophila sessiflora, rotala rotundifolia e ceratophyllum. Sistema di fertilizzazione dennerle v30 s7 e15.
cambi mensili di circa il 35% e risciacquo della spugna del filtro , lasciando stare ovviamente i cannolicchi.
Una volta che sono morti i pesci e marcite le piante il mio dubbio è andato a ricadere sul test no2 ed no3
Giofsanto
21-11-2016, 22:24
Ciao ho letto anche l'altro post, se no2 ed no3 son a posto e gli altri valori erano corretti, la moria estiva non è che forse è stato un problema di temperatura troppo alta in vasca?
Letta la discussione.. come sospettavo, le cause sono una gestione approssimativa. Quindi devi procedere un passo per volta, approfondire errori e conoscenze. Se hai test a reagente e sono attendibili, non scaduti o vecchi, i valori sono in linea con la gestione che hai fatto
Le piante più esigenti le hai perse per carenza di macro (nel dennerle non ci sono) e magari anche il dennerle stesso andava bilanciato. Rapide ne avevi diverse tipologie, la fine che hanno fatto è scontata. Ti conviene valutare bene cosa inserire adesso, non perché quelle piante fossero impossibili, ma se hai una sola pianta rapida riesci imparare farla crescere... il resto della vasca puoi mettere anubias nana, cryptocoryne, microsorum, bacopa monnieri etc etc cioè piante a crescita medio lenta che permettono qualche errore, ma anche loro impari gestirle.
I più importanti valori riguardanti la fertilizzazione li trovi qui con i dosaggi ottimali da rilevare in vasca http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705
Come prodotti a te manca principalmente azoto e fosforo... cioè NO3 e PO4
Gli NO2 ripeto... con le piante non centrano nulla, riguardano la maturazione della vasca http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
Cambi mensili mi pare esagerato per un 70/80 litri, a meno che uno non abbia particolare esperienza e faccia un allestimento particolare... ma su un allestimento classico meglio cambio settimanale del 10/15%, o ogni 10 giorni del 15/20%.. stessa temperatura e stessi valori dell'acquario. Prolungare i cambi senza osservare la vasca.. potrebbero essere morti i pesci per qualunque motivo. Se riparti da capo a passi graduali riesci prevenire.
Altra cosa.. avere il kh a 3,5 ha senso solo se usi acidificanti naturali
I ram sono delicati , a quanto e' arrivata la temperatura estiva ?
Quando l'acqua e' molto calda e' facile avere carenze di ossigeno , specialmente alla fine
del periodo in cui la luce e' spenta .
Che segni hanno dato i pesci preima della morte ?
anche avvelenamenti da sostanze utilizzate nelle vicinanze della vasca non sono da escludere .
Colle , vernici speciali , vernici antimuffa , solventi , parti incollate inserite in acquario , parti in cui sia stato utilizzato silicone antimffa inserito in acquario , fumo di sigaretta in grande quantita' ...... Tutte cose potenzialmente letali !
Basta una gestione sbagliata per fare fuori qualunque cosa... per questo conviene migliorare poco per volta. Fosse stata la temperatura ok, ma credo non sia l'unica attenzione tra quelle inerenti esclusivamente l'acquario
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
A questo punto penso che le piante siano morte per carenza di no3, in estate la temperatura è arrivata a 30° non l'ho vista oltre.
Allora vorrei ripartire con i guppy, ho portato i valori a pH 8 kh 7 GH 14 tengo d'occhio qualche giorno poi ri inserisco le piante, qualche anubias e microsorum insieme alla cheratophyllum, cosa ne dite come mi consigliate di procedere?dovrò integrare gli no3? Che prodotto mi consigliate?
Saluti.
Ps : mi sa che sto uscendo fuori tema, é il caso di aprire una nuova discussione??
No... sei in primo acquario, magari cambia titolo :-)
Se passi una foto della vasca ti consiglio che piante mettere e cosa usare come fertilizzante.. ci sono diverse soluzioni, tutte semplici. Altra cosa che filtro usi?
Capitolo pesci...
La temperatura è alta, magari una ventolina ci vuole e ci voleva... a 30 gradi i guppy dovrebbero resistere ma dopo qualche giorno potresti avere decessi. Se stai a 28 è molto meglio. Da tenere conto che si riproducono molto, quindi è importante tu ceda costantemente pesci in eccesso, soprattutto in estate. Se non hai possibilità di farlo è meglio pensi ad un'altra specie
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=502668&page=6
Qua trovi diverse foto :-)
Ho visto che un prodotto per alzare gli no3 è il sera flore 4 plant, è un buon prodotto? posso integrarlo alla fertilizzazione dennerle?
saluti
Hai letto la guida e i consigli precedenti? Gli NO3 non bastano, servono anche i PO4...
Poi eventualmente possono esserci altri elementi da fornire se studi un po' la guida.
Cmq Dennerle fornisce NPK insieme e lo stesso fa anche il prodotto della Sera che hai riportato. Se eri convinto apportasse solo NO3 avresti avuto qualche problema in vasca... quindi occhio. Il problema è che se hai un eccesso/difetto di uno di questi elementi, non riesci dosarli divisi... altre marche forniscono i macro ben divisi, ma non mischiarli con Dennerle.
Se segui la guida di scriptors che ti ho passato nel post #9 è spiegato come farseli divisi, cioè nitrati e fosfati, esempio nitrato di potassio e clismalax. (Oppure vai di questo che è la stessa marca ma con il problema che sono tutto in uno http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4533-booster-100ml-integratore-azoto-fosforo-potassio-azione-rapida-acquari-piantumati-p-16092.html). La parte dennerle che avevi già e anche i macro vanno integrati secondo la guida... quindi ferro 0,1mg, NO3 5, PO4 0,5, da rilevare in vasca a fine ciclo, considerate le piante basta e avanza.
Se le anubias sui legni sono sopravvissute, puoi mettere come dicevi anche microsorum (magari due tipi diversi), una cryptoryne parva e wendtii (serve qualche tabs) e ceratophyllum. Se manterrai piante poco esigenti piantate, come quelle che ti ho consigliato, il cerato puoi metterlo galleggiante
Volendo da acquariomania hanno ottime piante. Fai un passo alla volta, impara coltivarle al meglio per un mesetto e poi pensi ai pesci ;-)
OK allora la soluzione più semplice mi sembra questo prodotto NPK della dennerle e lo integro alla fertilizzazione che uso per ora? Per le piante seguirò il tuo consiglio anubias, microsorum, cryptoryne e ceratophyllum.
Sì per la fertilizzazione è esatto.. però va utilizzata nel giusto modo. Non lasciare nulla al caso.
Anche i cambi come ti ho spiegato influiscono o temperatura troppo alta
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
OK allora procedo all'acquisto del dennerle npk.
Per i cambi faccio 20% ogni 15gg, OK?
Non é sufficiente ogni 15 gg, sia per la popolazione, sia per il filtro, sia per la dimensione della vasca.
In estate ancora di più.
Ai cambi presta particolare cura o meglio cambiare hobby.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
sbagliando s'impara, ovviamente voglio cercare di sbagliare il meno possibile e per questo chiedo consiglio a chi ne sa più di me.
comunque ordine su acquariumline partito, ho ordinato il dennerle NPK e anche un termoriscaldatore eden da 100w nuovo, che sostituirò al hydor 100w che ha 4anni in modo da essere più sicuro che la temperatura sia stabile e corretta. :-))
Dicevo così perché ti avevo già dato indicazioni sui cambi ;-) è la prima cosa importante...
Oltre che la regolarità, anche come si fanno
Eden e Hydor sono entrambe vicino casa mia, i riscaldatori sono buoni entrambi.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
ottimo, per i cambi li faccio con 50% acqua del rubinetto e acqua d'osmosi del mio impianto, ho misurato i valori e sono ph8 kh7 gh14 pressoché identici a quelli dell'acquario :-))
li comincio a fare ogni 10gg del 20%
ok?
Ok, anche stessa temperatura del cambio, se hai il riscaldatore in più, versata lentamente puoi usare anche un tubicino... o una caraffa e versi un filo per volta.
In estate è importante avere una ventolina, gestita da termostato (o timer) sennò crei sbalzi di temperatura.
Le più performanti sono quelle da pc più un alimentatore regolabile. Su quelle da acquario spesso la forma della pala non è eccezionale e le vendono con un alimentatore a voltaggio fisso.. quindi se è fiacca, è poco efficiente e non puoi regolarla.
È importante per piante e pesci
Scusa la domanda un pó sciocca, ma se faccio uscire l'acqua del rubinetto tiepida poi aggiungo l'acqua d'osmosi e attendo che arrivi a temperatura misurando con il termometro? Va bene?
paul sabucchi
25-11-2016, 13:32
Ciao, mi dispiace per la morte di pesci e piante. A parte la possibilità di un surriscaldamento hai concluso qualcosa circa le possibili cause? Per evitare surriscaldamenti io per sicurezza uso dei termostati digitali (STC 1000 o Inkbird 308) per assicurarmiche i riscaldatori in vasca non rimangano accesi oltre la temperatura impostata, inoltre possono controllare le ventole per il raffreddamento se necessario d'estate (sulla mia vasca raffreddano fino a circa 3 gradi).
Ancora non capisco come i tuoi test NO3 con la vasca avviata da qualche mese siano a 0. Nella mia vasca sudamericana da 250 lt con molte piante e cambi del 50% dopo una settimana sono a 10 ppm. Io ho avuto un problema simile con un test liquido Aquili NO3 che ha iniziato a dare falsi negativi. Ho preso i test liquidi Sera e, come puoi leggere in un mio post. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514076
,ho fatto delle soluzioni campione per controllare l'accuratezza del test e sono rimasto soddisfatto. Comunque ora alterno test Sera e JBL, quando uno sta prr finire prendo quelli dell'altra marca e faccio test in parallelo per assicurarmi che diano risultati concordanti. Prima di immettere nuovi pesci fai di nuovo un "fishless cycle" con ammoniaca a 3-4 ppm, aspetta che si azzerino i nitriti e si alzino i nitrati.
grazie per la risposta, cosa sarebbe il "fishless cycle" come lo faccio??:-D
paul sabucchi
25-11-2016, 14:20
È il modo migliore per assicurarsi che il filtro e la vasca abbiano sviluppato una popolazione adeguata di batteri benefici che trasformano l'ammoniaca escreta dai pesci e la trasformano in nitriti (NO2 non quelli equini!) e poi in nitrati (NO3) che sono molto meno tossici per i pesci (ma che vanno tenuti comunque sotto un certo limite tramite i cambi d'acqua). Si parte da una vasca "vergine" riempita con acqua senza cloro (che altrimenti ucciderebbe i batteri in partenza, usa un biocondiziobatore per neutralizzarlo), se possibile aggiungi al tuo filtro delle colonie batteriche (prodotti appositi dal negozio o ancora meglio un po di materiale filtrante preso da un filtro ben avviato -ma senza malattie) e poi versi nell'acqua dell'ammoniaca (normale, non profumata) fino a misurarne 3-4 p.p.m. con il test NH3/NH4. Misura ogni qualche giorno e quando vedi che cala reintegrala a 3-4 p.p.m. ed inizia a misurare i nitriti, che dovrebbero aumentare per poi diminuire (continua a reintegrare l'ammoniaca) e a quel punto inizia a misurare i nitrati, che dovrebbero aumentare. Il ciclo è completo quando l'ammoniaca sparisce nel giro di 48 h massimo, i nitriti rimangono sempre a 0 ed hai produzione di nitrati. Questo significa che la vasca è pronta a sostenere condizioni idonee per i pesci. Continua a "nutrire" i batteri con l'ammoniaca fino a quando vai a prendere i pesci, il giorno prima smetti con l'ammoniaca e togli più acqua possibile dalla vasca e sostituiscila con acqua declorizzata (per abbassare i nitrati che si sono nel frattempo accumulati). È importante usare sempre acqua senza cloro sia nei successivi cambi d'acqua sia quando pulisci i materiali filtranti, altrimenti stermini tutti i batteri utili che hai coltivato. Questo è l'unico modo per avviare una vasca con la garanzia di non far soffrire i pesci. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
all'avvio ho inserito i batteri liquidi della sera e me ne sono pentito visto che per 20 giorni ho avuto acqua bianca come latte! posso provare direttamente a inserire un pò d'ammoniaca? come faccio a "dosarla"?
paul sabucchi
25-11-2016, 15:09
Puoi tranquillamente farne a meno, i batteri nitrificatori ci sono anche nell'ambiente, ci vuole solo un po piu di pazienza perché moltiplichino (in genere 4-6 settimane). Se usi uno "starter" puoi dimezzare i tempi, tutto qui.
Per l' ammoniaca aggiungine un ml con una siringa, aspetta un po e poi misura con il test NH3 e vedi a che livello sei. Aggiungine un po per volta fino a che arrivi a 3-4 ppm (cioè sul test sera un verde abbastanza scuro tra 1mg/l e 5 mg/l). Poi ci prendi la mano ma non preoccuparti, anche se ne metti troppa non essendoci pesci in vasca non succede nulla. Questo "ciclo senza pesci" è l'unico modo affidabile per avviare una vasca ed essere sicuro che puoi immettere i pesci senza rischi (io in ciascuna delle due vasche Malawi ho messo una trentina di pesci tutti in una volta)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Considera che i batteri che si sviluppano sono sempre proporzionali alle sostanze nutrienti, se avvii una vasca da zero con quattro pescetti questi iniziano a soffrire quando l'ammoniaca da loro escreta nell'acqua inizia a raggiungere 0.5 p.p.m., con il ciclo senza pesci "abitui" la vasca ad eliminare 10 volte più ammoniaca quindi il risultato finale non solo evita inutili sofferenze a dei poveri pesci ma ti garantisce una efficenza molto maggiore.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Beh si presume una vasca avviata da tempo o da un paio di mesi sia matura, a meno che uno non sbagli manutenzione o ammazza il filtro... o metta i pesci con fretta :-)
Sul discorso degli NO3 a zero è possibile, se non ci sono sostanze di scarto e ha fatto qualche cambio non si formano dal nulla. I test ovviamente devono essere buoni
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Bhe la vasca è avviata da gennaio, è vuota da giugno ma ho fatto sempre i cambi mensili, comunque duranye questo periodo senza pesci ogni tanto ho aggiunto qualche granulo di mangime nel filtro per cercare di far mangiare i batteri :-))
Avrò fatto bene?
paul sabucchi
25-11-2016, 17:53
Se una vasca è priva di organismi che producano sostanze di scarto dal loro metabolismo allora si chiama "acquaio" e non "acquario" :-D
La situazione con le vicessitudini di questa vasca mi sembra un po confusa. Da quello che ho capito a pochi mesi dall'avvio sono morti pesci e piante (cosa che non capita facilmente) ed ora la vasca è rimasta vuota da qualche tempo, salvo l'aggiunta di qualche granulo di mangime (quindi magari per far ripartire il ciclo dell'azoto non ci vorrà molto).
Magari per permettere ai membri del forum di dare consigli più precisi possibile sarebbe utile conoscere le misure della vasca, il tipo di filtro e il tipo di piante e pesci desiderati così assieme possiamo contribuire a dare dei buoni fondamentali. Ciao
L'ha già scritto.. leggi le pagine prima. Ora piano piano sistema ;-)
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Paul ti invito a dare un occhiata al post che avevo aperto quando ho allestito l'acquario http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=502668 qua ci sono tutte le informazioni.
comunque hanno resistito solo il ceratophyllum e la lemna galleggiante, da quanto ho potuto capire le piante sono morte per carenza di no3 i pesci forse a causa dei cambi che facevo mensilmente del 35%(ero stato informato male, da ora li farò ogni 10gg del 20% come consigliatomi da plays), dopo la brutta esperienza voglio provare con i guppy e/o platy non so se posso inserire con ph8 i corydoras che penso si divertirebbero con la sabbia fine.:-))
paul sabucchi
25-11-2016, 18:42
Quel tuo post lo ho letto ma (a parte le foto e il volume sugli 80 litri) non ho trovato le misure effettive, per i ciclidi geofagini come i Microgeophagus ramirezi ad esempio conta la superficie del fondo più che il volume, dato che questi pesci occupano pichi cm dal fondo, se sopra hanno altri 50 cm d'acqua non ci fanno nulla. Del filtro hai menziobato le spugne ma che filtro è? Gli Otocinclus poi sono molto delicati, sono tutti di cattura dall'amazzonia (dove sono comuni come i girini nelle nostre pozze a primavera) e affamati per lunghi periodi durante il trasporto e spesso non si riprendono, soprattutto se sono immessi in una vasca molto matura e verde di alghe. Io ho degli Otocinclus macrospilus da anni ma vorrei provare dei Cocama in un'altra vasca che è avviata da 6 mesi ma ne aspetto altri 6 prima di immetterli! Ammazzare i pesci è relativamente facile ma per morire le anubia deve essere andato storto qualcosa di grosso, io le ho da 10 anni nel mio sudamericano, le devo potare ogni tanto, mai dati concimi e cambi d'acqua in pratica con 100% di acqua da osmosi inversa! Quindi non credo sia stata la carenza di macroelementi o tantomeno di microelementi ad ucciderle. Ecco la mia vasca sudamericana
https://youtu.be/2mkTpqLHXJc
https://youtu.be/rJxl_s6xHLQ
Le anubia e la felce di giava sono fissate alle rocce (cone giustamente hai fissato l'anubia ai legni, sono piante epifite) mentre la vallisneria e le cryptocorine sono piantate direttamente nel ghiaietto (niente terreno fertile). Ora dici di voler passare ai Guppy ma non credere che siano pesci così resistenti, forse per il modo in cui sono stati riprodotti/selezionati sono divenuti molto più delicati di quanto fossero in origine quindi perdonano molto meno disattenzioni nella gestione. Dato che la vasca è vuota hai modo di proggettare ex novo e creare le condizioni se non ideali almeno idonee alla vita di una selezione ragio ata di pesci e piante. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
la vasca è una mtb mondolife 80 80x30xH45 il filtro è il freelife che era con l'acquario dentro ci sono i cannolicchi una spugna a grana media e lana di perlon.
come altra causa potrebbe essere la temperatura elevata? il termoriscaldatore è un hydor 100w che ha 4 anni lo sto cambiando in modo da stare più tranquillo con un eden 100w
paul sabucchi
25-11-2016, 19:14
È forse la spiegazione più plausibile. Gli Hydor sono in genere affidabili ma può sempre succedere. Soprattutto con una vasca piccola ci vuole poco perché la temperatura salga sopra a 34 gradi e poi sono problemi. Le cause più comuni di "stragi" sono appunto il malfunzionamento del riscaldatore o del filtro (ma in quest'ultimo caso le piante non muoiono, idem per la maggior parte degli inquinanti chimici). Io nelle vasche grandi ho 2 riscaldatori ed un termostato digitale (STC 1000 oppure Inkbird 308) che interviene in caso di surriscaldamento, meglio spendere 20-40 euro che perderne centinaia se muoiono i pesci, dispiacere a parte. Su questo forum hanno parlato bene dei riscaldatori Askoll evolution, che hanno controllo digitale anziché meccanico. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
È inutile cercare le cause ora, è come cercare l'ago nel pagliaio... Una anubias con il caldo e cambi radi può fare quella fine
La cosa da fare è procedere per gradi per imparare le basi come stavamo facendo, senza tralasciare nulla o cercare cose complesse.
Oltre le cose già dette, le cose da non sbagliare ora.. sono: gestione del filtro, dei cambi e le temperature. Come già detto prenditi un mesetto per allevare bene le piante che avevamo discusso, seguendo la guida di scriptors. I pesci se ne parla solo dopo
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
è inutile cercare le cause ora, è come cercare l'ago nel pagliaio... Una anubias con il caldo e cambi radi può fare quella fine
la cosa da fare è procedere per gradi per imparare le basi come stavamo facendo, senza tralasciare nulla o cercare cose complesse.
Oltre le cose già dette, le cose da non sbagliare ora.. Sono: Gestione del filtro, dei cambi e le temperature. Come già detto prenditi un mesetto per allevare bene le piante che avevamo discusso,
seguendo la guida di scriptors. I pesci se ne parla solo dopo
inviato dal mio k016 utilizzando tapatalk
#70#70#70
paul sabucchi
25-11-2016, 19:32
Concordo pienamente, per evitare nuovi dispiaceri. Soprattutto non avere fretta, che probabilmente è la causa principale di quando le cose vanno storte. Fai maturare il filtro controllando i parametri con dei buoni test liquidi, controlla che la temperatura rimanga stabile con un termometro separato ed aspetta che vasca e piante siano ben avviate. Facci sapere come procede
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
sto cominciando ad approvvigionarmi con le piante, anzi ho messo un annuncio nel mercatino, sperando in qualcuno che me le passi a poco.
vorrei mettere microsorum e anubias sul legno al centro, lato destro posteriore vicino al filtro echinodorus bleheri, lato sinistro limnophila sessiflora, in primo piano sia a destra che a sinistra cryptocoryne, ceratophyllum galleggiante.
Che ne dite?
paul sabucchi
25-11-2016, 20:06
Sono tutte piante poco esigenti quindi dovrebbero crescere bene, per il loro posizionamento dipende che pesci vuoi mettere, se non hanno atteggiamenti territoriali (ad es gupy, tetra, rasbore) puoi mettere le piante secondo il tuo senso estetico, se vuoi riprovare con i ciclidi nani (siano essi i ram sul fondo, gli Apistogramma poco sopra o Laetacara a mezz'acqua) sarebbe meglio creare delle barriere visive per delimitare territori (ma come dimensioni siamo strettini per tenere più di un maschio dello stesso tipo, magari puoi prendere una coppia da uno dei suddetti gruppi ed una da un altro) anche per dare modo alle femmine di sottrarsi alle attenzioni di maschi troppo insistenti.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
per ora andrò di guppy e pesci che possano stare nella mia acqua ph8 kh7 gh14 vedo come và e caso mai in futuro vedo di scendere con il ph per riprovare con i ram, comunque il legno lo presi apposta perché stando al centro divide quasi in 2 l'acquario.
paul sabucchi
25-11-2016, 20:19
Magari quando arriva il momento di prendere i pesci, prendili o sul mercatino o comunque da qualcuno della tua zona che li alleva da vasche in casa (non dovrebbe essere difficile con quanto si riproducono) piuttosto che da un negozio che li ha ricevuti da un allevamento iperintensivo.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Evita due rapide... se hai parecchia luce vai di limnophila (quindi no cerato galleggiante perché gli porterebbe via luce), in caso invece hai poca luce solo ceratophyllum o altra galleggiante e sotto altre piante
Lascia perdere anche la echinodorus che non è molto dimensionata alla tua vasca, se vuoi puoi mettere della bacopa monnieri davanti il filtro o una crypto leggermente più alta, tipo la lucens. Poi di microsorum ne esistono 3-4 specie, quindi puoi metterne due diverse. Sul fronte vasca magari della crypto parva o sagittaria. Ricorda ognuna ha delle esigenze e devi mantenere i valori adatti che ti ho già passato. Se hai dubbi rileggi indietro....
Un allestimento così si presta a pesci di gruppo, non ciclidi.
Riguardo il filtro come è disposto..? A partire da dove entra l'acqua lana>spugna>cannolicchi? Quanti litri/ora fa?
si il filtro è disposto: ingresso, lana, spugna,cannolicchi, pompa.Come illuminazione ho un neon t5 24w 6500k° + un neon t8 18w 6500k° per un totale di 42w e quindi circa 0,56w/l, il fondo è composto da 2cm di substrato fertile e sopra la sabbia fine.
La luce che hai è medio bassa, puoi scegliere tra le due combinazioni di piante sopra.
Quando aggiungi piante o qualunque altra cosa, pensa cosa comporta metterla. Al massimo chiedi prima. Un eccesso o un difetto di fertilizzante, cambi fatti male etc etc influiscono su chi è dentro.. piante, pesci... se hai due rapide non fertilizzi come avere due anubias...
Il filtro perché sia dimensionato si valutano i litri/ora che trovi scritti sul modello e deve smuovere in modo omogeneo più punti possibili, quindi ben posizionato. Per la pulizia puoi pulire la lana, la spugna solo se molto sporca usando acqua tolta del cambio ma senza spremere a fondo... leggero, i cannolicchi invece mai, meno li tocchi meglio è.. solo in caso non passa acqua li muovi ma vanno lasciati in acqua e non puliti. Se non avessero spugne davanti sarebbe sporcizia vera e propria, ma essendo all'ultimo stadio il grosso è parte biologica. Volendo puoi sempre mettere un filtro esterno se ritieni la situazione in bilico
Se vuoi qualche guida affidabile la trovi qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433799
la pompa del filtro è 300 l/h
tra martedì e mercoledì mi arriveranno sia le piante che il termoriscaldatore e il dennerle npk, ho pensato prima di tutto di mettere il riscaldatore nuovo a 24°, dopo di che metto a dimora le piante, faccio passare qualche giorno e comincio con il dennerle NPK perché ho paura che se lo metto fin da subito scoppiano le alghe, dopo di che ho riscontrato un problema, i test sera No3 hanno la scala che da 0mg/l va direttamente 10mg/l quindi probabilmente non riesco a misurare la via di mezzo...#77#23
ho calcolato in base alle dosi che per aumentare gli No3 a 2,5mg/l per iniziare dovo mettere più o meno 3,7ml di NPK...
Consigli?
paul sabucchi
27-11-2016, 14:42
Se devi ricominciare a far maturare il filtro con l'ammoniaca tienilo in conto se aggiung nitrati con la fertilizzazione, magari non esagererei con la fertilizzazione (le piante assorbono l'azoto ugualmente bene dall'ammoniaca). Sul test della sera ad occhio lo vedi se ci sono meno di 10 ppm, 0 è giallo, 10 visibilmente arancio quindi ci sono gradi intermedi (se solo la Sera o JBL facessero le curve colirimetriche per il colorimetro IO Rodeo, come gli ho chesto, lo comprerei subito).
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
tra martedì e mercoledì mi arriveranno sia le piante che il termoriscaldatore e il dennerle npk, ho pensato prima di tutto di mettere il riscaldatore nuovo a 24°, dopo di che metto a dimora le piante, faccio passare qualche giorno e comincio con il dennerle NPK perché ho paura che se lo metto fin da subito scoppiano le alghe, dopo di che ho riscontrato un problema, i test sera No3 hanno la scala che da 0mg/l va direttamente 10mg/l quindi probabilmente non riesco a misurare la via di mezzo...#77#23
ho calcolato in base alle dosi che per aumentare gli No3 a 2,5mg/l per iniziare dovo mettere più o meno 3,7ml di NPK...
Consigli?
Dipende che piante inserisci...
Quelle che abbiamo stabilito, quindi delle anubias nana, microsorum, cryptocoryne e limnophyla.
Quelle che abbiamo stabilito, quindi delle anubias nana, microsorum, cryptocoryne e limnophyla.
Ok il discorso è il seguente... devi dosare sia la parte del protocollo dennerle, sia i macro. I flaconi li hai tutti?
Per il ferro dipende da quanti steli hai, se ne hai una ventina e molte altre piante anche a media crescita, ha senso dosare sui consumi (0,1mg a fine ciclo che si rilevano perché il ferro è chelato, resta misurabile in acqua). Se invece hai pochi steli/piante, il protocollo dennerle va dato a dosi ridotte, quindi non dovrai rilevare ferro... dosando basso. Ovviamente somministri anche altri elementi, il problema di dennerle è che in vari flaconi ha elementi comuni, quindi devi fare attenzione (esempio se tu dassi ferro, potassio, microelementi etc etc separati sarebbe più intuitivo dosare e non sovradosare). Qui puoi farti un'idea e approfondire, è un protocollo che non ho mai preso per questo motivo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444520
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150837 Danny85
La parte macro con l'npk é la stessa cosa, non sono divisi... se hai 2 steli.. 2,5mg di NO3 potrebbero essere anche il totale da mantenere in vasca. Qualunque cosa dai, si fa in modo progressivo, se devi esempio arrivare a 5mg/l di NO3 puoi portarlo su in un paio di settimane osservando la reazione delle piante.
Ti consiglio di mettere le piante più esigenti nei punti dove ricevono più luce possibile. Magari passa una foto quando hai sistemato per capire quante piante hai e di conseguenza cosa mettere.
------------------------------------------------------------------------
Tra l'altro ci sarebbe anche il plantagold 7 per i macro, che fa parte dei vari prodotti, ma a occhio io preferirei nitrati e fosfati direttamente... Cioè con l'npk che hai preso o con clismalax e nitrato
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Presente! Appena metti le piante aspetta almeno una settimana per dare qualunque tipo di fertilizzazione,tanto se prese soprattutto in negozio ci mettono un po' per adattarsi.
Poi un po' di S7 per iniziare, aspetti una settimana e parti con tutto il protocollo; parti a metà delle dosi e vedi come reagiscono le piante poi vedrai se aumentare o meno.
Per l'NPK lo dosi, ad esempio, per portarlo a 5mg/l, aspetti un paio di giorni e misuri i nitrati, se sono ancora visibili aspetti un altro paio di giorni e così via, finché capisci il fabbisogno della vasca, anche se con le piante che andrai ad inserire non credo ne serviranno molti.
Anzi aspetta che le piante siano in salute prima di cominciare a dosarli, altrimenti sono inutili,soprattutto se l'acquario è "giovane"
Chiaro, l'unico dubbio è che non riesca a misurare gli no3 ad esempio a 5mg/l perché la scala dei test sera no3 passa direttamente da 0 a 10 mg/l, spero la differenza sia visibile, comunque ho provato il test e funziona, mi sono accorto di avere del nitrato di potassio, ne ho messo un bel pò #18 in un bicchiere ho aggiunto un pò d'acqua d'osmosi, ho misurato e subito si è colorato di rosso #36#
paul sabucchi
28-11-2016, 21:25
Io ho fatto di peggio... Ho provato il test sera a varie diluizioni di nitrato...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514076
Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Io ho fatto di peggio... Ho provato il test sera a varie diluizioni di nitrato...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514076
Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Molto interrssante! #70
Se prendi piante dal mercatino però ti conviene integrare subito qualcosa. Il discorso che ha fatto danny è se porti a casa piante sane, ma se sono un po' patite, le più fragili rischi di perderle nel giro di nulla... Io sono di quelli cauti con la fertilizzazione, ma se parti da una situazione di carenza totale è molto peggio che aver dosato qualcosa per il sostentamento. In questo discorso aggiungi anche la quantità di piante che hai
Quando le hai piantate passa una foto della vasca e un giro di test, ph, kh, gh, NO3, PO4, Fe. Così posso darti indicazioni
Per misurare i nitrati, se a 10 hai un colore e a zero un altro, basta stai nella via di mezzo... il prossimo test magari lo compri che segna i 5mg. Non è un grosso problema cmq. È ben peggio se assenti o alle stelle...
Le piante me le sta spedendo un ragazzo, mi ha detto che fertilizza con seachem e in 2 delle sue 4 vasche anche con co2, i test po4 e fe non li ho, è proprio necessario prenderli?
Con il protocollo dennerle ti conviene usare anche i test che ti mancano.
Con una sola pianta rapida potresti anche evitare e sottodosare ma richiede una certa esperienza e saper osservare, il rischio di sbagliare rimane cmq. Se in più lo fai con un protocollo che ha gli stessi elementi in più flaconi è ancora più facile dosare male.
Prendili almeno un anno durano... alcuni hanno le ricariche successivamente, invece di prendere il test intero
Oppure... se tu avessi preso delle piante galleggianti potevi fare a meno, integri una goccia di macro a settimana e alla meno peggio le ricompri se schiattano. Ma a quel punto anche il protocollo dennerle è eccessivo, bastava anche un semplice concime unico (ferropol, profito, dennerle nano etc etc +macro)
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
arrivato il temoriscaldatore nuovo e il dennerle npk, inoltre ho preso un termometro ad alcool ho inserito in acqua con il vecchio riscaldatore ancora in funzione e misurava 30°#13#06 non oso immaginare a che temperatura sia arrivato quest'estate#06
comunque, ho lasciato raffreddare e ora metto in funzione l'eden a 24°, domani mi dovrebbero arrivare le piante, indicazioni??consigli? npk si o no??
Metti giù tutte le piante, passa una foto e ti dico come procedere.
Termometri puoi usarne anche due
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ok, domani dovrebbero arrivare le piante, appena le piazzo posto una foto ;-)
buon pomeriggio a tutti, arrivate le piante e già piazzate :-))
circa 10 steli di limnophila sul retro sia a destra che a sinistra, 1 cryptocorine brown in primo piano a sinistra, 1 cryptocoryne green in primo piano a destra, 4 anubias nane sul legno e 2 piccoli microsorum sempre sul legno sul "retro", giusto un ciuffetto di ceratophyllum ancorato con un cannolicchio tra il vetro e il filtro.
consigli?informazioni? :-)
------------------------------------------------------------------------
Ps: valori
Ph 8
Kh 6
Gh 9
no2 0
no3 0
sarà il caso di alzare un pò il Kh? come faccio?? faccio 50% di acqua di rubinetto e osmosi,
se metto più acqua di rubinetto il kh alza ma anche il ph chissà dove arriva, visto che il ph è già troppo alto, come fare?#13
Io aggiungerei piante... Sennò dosare il dennerle e15, v30, s7 rischi sovradosaggi... a differenza dell'npk che puoi dosarlo a gocce o meglio... con una siringa da insulina da 1ml (ne prendi una confezione da 10 o 4/5 sciolte). Anche lo stesso però ne aggiungerei...piante (almeno altre 4 5 cryptyo, e altra decina di steli)
Se hai solo quelle piante ti sconsiglio di fertilizzare in base ai consumi, ferro non rilevare mai 0,1mg/l a fine ciclo e non esagerare, NO3 PO4 somministrati regolarmente tra lo 0/0 e il 5/0,5. Se poi moltiplichi gli steli allora puoi arrivare a 5/0,5... devi vedere cosa è sufficiente al benessere senza creare eccessi.
Non uso dennerle ma per logica.. provando ridurre i dosaggi a me uscirebbe una cosa simile... devi osservare le piante e misurare ferro, nitrati, fosfati... e eventualmente aggiustare. Io subito metterei 2 sole gocce di npk e due gocce di V30 (togli l'erogatore e le prelevi). Dalla settimana dopo invece:
- 1ma settimana :
-s7:1 pompata
E/O
-PlantaGold7 : 1/2 capsula
- 2da settimana :
- E15 : 1/2 compressa
- 3za settimana :
- S7:1pompata
E /O
- PlantaGold7 : 1/2 capsula
- 4ta settimana:
- s7:1 pompata o PlantaGold7 : 1/2 capsula
- V30 : 1 pompata
NPK settimanale dopo il cambio se necessario
Io per semplificare al posto tuo userei un concime completo lo scapers green (diviso in due volte a settimana) e puoi continuare usare il dennerle npk (o clismalax e nitrato), in modo da seguire meglio la quantità di piante che hai.
La dennerle completa è una fertilizzazione che vai meglio se raddoppi le piante che hai o se sono più esigenti e fai il possibile per studiare la chimica in acquario. I risultati se si usano bene sono simili. È più complicato capire se stai dosando bene con poche piante. Come protocolli completi easylife e seachem sono più "logici" da dare perché gli elementi sono divisi meglio, si impara conoscere gli elementi e cosa comporta darli
Per i cambi aspetta... continua con i cambi ogni 7/10gg agli stessi valori, stessa temperatura.. acqua versata lentamente, come fosse abitata. Decidi per la fertilizzazione prima e poi in base alla specie che metti, vediamo i valori come ottenerli.
------------------------------------------------------------------------
** http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=444520
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
per 2 gocce intendi proprio 2 gocce?? la dose di npk per aumentare gli no3 a 2,5mg/l e di 5ml ogni 100lt quindi per me dovrebbe essere 3,75ml per 75lt, se ne mettessi 1ml?
riguardo lo scapers green sostituisce l'intera linea??secondo te è efficiente? riguardo altre piante da inserire ho preferito dividere la limnophila su i due lati, per paura che mettendo tutti e 10 gli steli a sinistra fossero stati troppo vicini?? al limite li passo a sinistra e sulla destra metto altro?
Sì 2 gocce... o con un classico contagocce o con siringa da 1ml che ti consiglio di prenderle, x avere un riferimento.
NO3 e PO4 è corretto ma inizia dalla settimana 1... cioè metti subito due gocce per tipo dei due flaconi, dopo 4 5 gg fai il cambio e inizi. Non è detto x forza siano quantitativi precisi da dare, poi in vasca devi monitorare coi test e visivamente. Non gli NO3 e basta
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
riguardo lo scapers green sostituisce l'intera linea??secondo te è efficiente? riguardo altre piante da inserire ho preferito dividere la limnophila su i due lati, per paura che mettendo tutti e 10 gli steli a sinistra fossero stati troppo vicini?? al limite li passo a sinistra e sulla destra metto altro?
no va bene così, è solo un discorso di quantità di piante, per non creare eccessi di fertilizzanti. Devi aggiungerne.
Riguardo la distanza della limnophila quando si sarà ripresa, soffre meno la vicinanza tra gli steli, basta sono piantati dove ricevono più luce possibile e fertilizzati correttamente
////////////
Sì va bene (anche altre marche offrono questa soluzione, easylife con profito, jbl con ferropol). Poi se oltre questo noti delle carenze si possono identificare.
Puoi leggere i componenti e confrontarli con il protocollo http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4530-scapers-green-100ml-fertilizzante-completo-acquari-piante-particolarmente-esigenti-p-16090.html
http://www.aquaticplantcentral.com/forumapc/fertilizing/30199-dennerle-line-any-feedback-compositions.html
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403803
La cosa importante è usare prodotti della stessa marca o aggiungere i macro sfusi
ok, ho aggiunto le 2 gocce di npk e di v30, per fortuna ho trovato una siringa da 1ml, ho pensato di mettere davanti della sagittaria subulata, cosa ne dici? riguardo lo scapers green quasi quasi ci faccio un pensierino :-) ho l'S7 quasi a fine e il v30 a metà (25ml), e15 ne ho 8 pastiglie, quindi al limite finisco questi e poi prendo lo scapers green?
Passa subito a scapers green + npk booster ... eviti casini.. dosa il resto finché non hai il prodotto.
Ovviamente non dimenticare le cose che hai imparato, dato dovrai dosare ugualmente bene. Anche qui test e osservare le piante
Quando vedi progressi per le piante e relativi valori, pensi a cosa fare per pesci/valori. Finché impari bene conviene
Sagittaria ok.. o la crypto parva che secondo me è meglio, ma sono entrambe valide
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
il problema è che nella mia zona non conosco negozi che trattano dennerle perciò lo Scaper Green mi tocca ordinarlo da acquariumline quindi mi conviene racimolare qualcosa per pagare meno spedizione, a saperlo lo prendevo insieme al npk.
Se sapevo avevi già usato buona parte del dennerle completo e mettevi poche piante, te lo dicevo subito...vedo bene la vasca con minimo il doppio delle piante, se hai pazienza moltiplichi gli steli e regoli la fertilizzazione.
Cmq hai anche i test da prendere se vuoi, se hai il giusto piglio potresti anche usare il dennerle normale, ma avendo sempre lo scaper's a casa... se non riesci andare bene nel breve, parti con quello, hai cmq un po' di tempo
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Mmmmmmhhhhhh.......... il fondo e' di sabbia finissima ?
E' bellissimo , ma per un principiante alle prese con problemi
con le piante non e' di gestione semplicissima .
Anche prima era quello ?
Si, è un po complicato ma ne vale la pena... Comunque sicuramnete la prossima volta userò un fondo con granulometria almeno di 1-2mm :-)
Giofsanto
03-12-2016, 12:04
Bel layout, quando le piante cresceranno e infoltirai un po' sarà uno spettacolo!!!
lo spero, guardo ogni giorno le varie foto delle vasche di voi amici sul portale, mi sembrano dei sogni irrealizzabili...-52#21
Devi aggiungere piante... e usare i test.
Riguardo il fondo fine per evitare il compattamento, puoi inserire qualche melanoides tubercolata.
Come tutte le lumache l'eccesso di cibo le moltiplica più velocemente, ma puoi sempre regalarle o rimuoverne qualcuna ai cambi
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Giofsanto
03-12-2016, 15:31
Ci vuole tempo, passione e pazienza, è facile che strada facendo il tuo layout si modificherà, in base a quello che leggi e al crescere della tua passione. Io sono partito con luce a palla pratino e piante rosse, per arrivare con acqua ambrata e piante galleggianti :-))
Per tenere il fondale "smosso" ho pensato a un branchetto di 5-6 corydoras , le lumache non mi piacciono granché.
I cory in quel caso non servono a nulla, se non in superficie.. cosa che non è fondamentale
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Domani, ovvero domenica faccio un cambio del 20% e poi per cominciare vorrei aggiungere 1 ml di npk e 15 gocce di s7 cosa ne dite?
Fallo se hai tutti i test.. ti ho già riportato come dosare.
Con pochi steli e piante non devi esagerare, a 5mg/l di nitrati devi arrivarci solo se ne hai il doppio di piante
Ogni quanto fai i cambi attualmente?
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
fatto cambio del 20% e aggiunto 1,5ml di NPK che ho calcolato dovrebbe aver portato No3 1ml/l e ho aggiunto 15 gocce di s7,
misurato i valori :
24°
Ph 8
Kh 7
Gh 9 o 9,5
No2 0
No3 sembra un filino più scuro di 0 (non so se è una mia impressione:-D) comunque in teoria dovrebbe essere 1mg/l
le piante sembrano in forma, la limnophyla bella verde con qualche striatura più scura in cima, entrambe le cryptocoryne stanno facendo una fogliolina nuova, le anubias belle verdi, i 2 micorsorum sono un pò piccoli, ma sono fiducioso :-))
------------------------------------------------------------------------
ah, ho anche della lemna minor galleggiante che sta cominciando a riprodursi,mi sa che tra un pò la dovrò togliere a secchiate :-D
Sono in ripresa.. ti mancano i test del ferro e fosfati. Con poche piante non devi esagerare... ma nemmeno far mancare il necessario
Lemna io la toglierei completamente, sennò ti oscura la limnophila. Metti qualcosa di più controllabile, tipo ceratophyllum o altro
I nitrati che rilevi probabilmente sono sufficienti, ora devi integrarli a vista senza superare i 5mg, a meno che non aumenti le piante di molto.
Il resto del protocollo puoi proseguire come ti avevo consigliato nel post #66, ma va eventualmente ricalibrato
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ho notato che si stanno creando delle alghette sulla sabbia...
paul sabucchi
07-12-2016, 20:08
Normale all'avvio di una vasca, probabilmente compariranno anche aloni di diatomee marroni...
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Ho notato che si stanno creando delle alghette sulla sabbia...
Prendi melanoides al più presto... ferro e fosfati li stai misurando?
sabato o lunedì faccio partire l'ordine e prendo i test po4, fe e lo scaper green#70
Non sottovalutare le alghe o i cianobatteri con fondo fine... dosando pressapoco o senza tenere movimentato il fondo grazie ad esempio alle melanoides (non altre specie) , puoi avere qualche problema
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
ho notato che qualche foglia della cryptocoryne sta diventando trasparente, ho letto che dovrebbe essere normale, così detta "peste della cryptocoryne" confermate? in compenso sono spuntate già delle foglioline nuove :-))
ho notato che qualche foglia della cryptocoryne sta diventando trasparente, ho letto che dovrebbe essere normale, così detta "peste della cryptocoryne" confermate? in compenso sono spuntate già delle foglioline nuove :-))
Sì... ma quel problema può sciogliere completamente la pianta...
In questo caso può essere qualche foglia vecchia/rovinata, riparte in un nuovo ambiente.
oggi fertilizzato con 15 gocce di s7, mezza pasticca di e15 e 1,5ml di NPK
misurati i valori
PH 8
KH 7
GH 9
No2 0
No3 come al solito non riesco a misurarli, comunque dovrebbero stare intorno 1 mg/l
in settimana andrò a prendere i pesci 1M e 2F di guppy e platy e vorrei mettere un branchetto di 5 corydoras aneus cosa ne dite?
cmq ho fatto il calcolo della co2 e ne dovrei avere veramente veramente poca circa 2mg/l
e il caso di inserirla? così abbasso leggermente anche il Ph?#28
Il ph non va abbassato, per quelle 2 specie va bene a 7,5/8. Il kh va a pari passo con il ph quindi seguili insieme. Piuttosto alza il gh di un punto o due.
CO2 per piante semplici non ha senso, le piante crescono ugualmente bene.
Se ci sono problemi vanno ricercati altrove, eventualmente.
Io aspetterei i test e lo scapers green... se parti con quello quando arriva. Te lo consiglio dato secondo me non sei ancora pratico di fertilizzanti. Quando poi con gli altri test hai visto per la fertilizzazione sei veramente ok... allora prendi i pesci magari 1/2 gg dopo il cambio. Potresti prenderli anche in due volte, come numeri vanno bene
Ti straconsiglio di mettere le lumache melanoides per quel fondo e di dare cibo ai futuri abitanti in modo corretto :-)
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
qualche consiglio pratico per alzare il GH? se inserissi anche delle red cherry? e del muschio vesicularia??#28
riguardo i test e lo scapers, domani faccio partire l'ordine :-) predo i test Fe e Po4
così ho: ph, kh, gh, no2, no3, fe, po4.
------------------------------------------------------------------------
Ps: riguardo le melanoides se le trovo in negozio ne metto una, sperando che non diventino centinaia #06:-))
Se non sai come alzare il gh ti mancano le basi per tenere pesci, meglio approfondire...
Per alzare/integrare il kh e il gh i metodi sono sempre quelli.
Sale per il kh/gh, sale per il kh, sale per il gh... prodotti commerciali o prendendoli in farmacia (vedi guida scriptors).
O tagliando l'acqua se usi rubinetto.
Io personalmente ho un kh/gh in polvere, mentre kh SHG e gh Seachem per correzioni minime. Nel tuo caso non lo so, dipende che acqua hai e che valori
In definitiva per cory e guppy, gh 11/13, ph 7,5/8, kh correlato al ph (mai sotto 5/6 direi, se vai fuori ph qualche cambio lo fai a un valore di kh leggermente superiore).
Potresti mettere cory quando sei organizzato con test, valori, cambi. Dopo una settimana guppy. Stop. Io non metterei red cherry.. primo perché verrebbero predate, secondo devi dedicargli cibo e attenzioni. Se tu non avessi scelto guppy allora era diverso, calcolando figliano a go go 😂 le melanoides se dai cibo correttamente si riproducono come qualunque altra lumaca, se ne hai in più le regali o le togli coi cambi.. sono di una utilità unica, ti cambiano l'acquario. Cercale da privati o sul mercatino, in negozio dubito le trovi
ok ora provo a misurare un campione d'acqua 70% rubinetto e 30% osmosi anche se penso che mi si alzi anche il ph a più di 8,5 e mi sa che comincia a non andare bene...
misurato il campione 70% rubinetto e 30% osmosi,
ph circa 8
kh 10
gh 15o16
:-)
------------------------------------------------------------------------
Ps: ho notato delle alghe verde scuro appiccicate su alcune foglie della limnophyla.... #24
provo a fare anche un 60% 40%? :-))sto diventando il piccolo chimico#18
Questa è la fase valori pesci 👍 vanno mantenuti... e lo stesso per le piante.
Meno sbalzi di valori fai meglio è.
Misura l'acqua dal rubinetto, ma ogni tanto conviene dare una ricontrollata
Devi fare la percentuale sul kh sul valore che ti ho dato... e considerando il resto dei valori (il ph che misuri nel cambio non ha senso, varia sempre... a te deve interessare in acquario, nel cambio misuri i sali, kh, gh conducibilità, nitrati etc etc). Se alzi il kh potrebbe alzarsi il ph, ma si va per ipotesi, va adattato. Esempio il ph si alza anche aumentando la potenza del filtro.
La chimica in acquario è fondamentale
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ho il sospetto tu abbia un inizio di cianobatteri... verifica se ci assomigliano... in tal caso aspirali costantemente appena li vedi, senza disperderli in vasca a filtro spento. Le cause possono essere fertilizzazione sballata, poche piante che lavorano, fondo fine etc etc i presupposti ci sono. Insieme alle bba sono le peggiori cose
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
o mamma mia! sembrano proprio quelli! #13 che faccio?
Ti ho già scritto cosa fare e le cause... se aspiri costantemente senza MAI disperderli, può essere regrediscono... in caso contrario serve un altra strategia. Se proprio vuoi tentare di fregarli in anticipo trova a tempo zero un mazzetto di egeria densa o di ceratophyllum e lo metti sulla superficie. Aumenta al massimo la potenza del filtro... e usa solo scapers green e l'npk, misurando ferro, nitrati e fosfati. Se non basta si passa alla lotta 💂
è per questo ti mettevo fretta su aggiungere piante (raddoppiare gli steli), test e melanoides.
Se si tarda a ottimizzare la gestione della vasca, è possibile si formano
Ho già un mazzetto di ceratophyllum in vasca che cresce vistosamente, visto che questi batteri sono appiccicati su alcune foglie cosa ne pensi se poto le parti colpite? Poi c'è qualche macchiolina sul fondo, li aspiro con il sifone?
L'importante è rimuovi e non disperdi... per il fondo sì.. Oppure tubetto d'areatore sennò aspiri un sacco di acqua.
Se le piante sono quelle in foto ripeto, sono poche anche per una normale gestione se fertilizzi in modo approsimativo senza test, la lemna toglila tutta con un retino, e riempi la superficie di steli.. serve per togliere nutrienti e luce ai ciano. Ma va fatto nel giro di pochi giorni.
Ore di luce quante ne hai? Meglio se fai cambi settimanali del 10% sempre
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
la cosa mi sembra più seria di quello che pensavo guardando bene mi sa che ho tutto preso, anche il legno#13#07#23#23#07
------------------------------------------------------------------------
-e16-e29:-(
------------------------------------------------------------------------
luce sono circa 8h o 8 e mezzo
Comunque non capisco perchè le conversazioni diventano sempre un duetto, ad esempio qua risponde solo il buon plays e pochissimi altri... Sarebbe bello che ci fosse più partecipazione in modo da avere più pareri...#28:-)
paul sabucchi
13-12-2016, 17:38
Magari per remora di confondere le acque (sic!). Se sei guidato da uno ferrato in materia non c'è bisogno di un coro discordante. Siccome io le piante in vasca le vedo solo in funzione dei pesci ho un approccio diverso che non è conciliabile con una impostazione più mirata al plantacquario spinto. Che poi i risultati del mio approccio non siano (spero) inguardabili è un altro discorso.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Se sei guidato da uno ferrato in materia non c'è bisogno di un coro discordante.
questo non lo metto in dubbio, dico solo che sarebbe più bello avere più partecipazione :-)#28
paul sabucchi
13-12-2016, 17:43
Magari si attengono alla massima: Chi non sa far luce che almeno non faccia ombra (massima scritta sul muro della mensa del collegio di Agraria di perugia 30 anni fa, probabilmente da un agronomo "in erba" arisic!) Magari facessero tutti così. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
ho letto dei trattamenti generali con acqua ossigenata, cosa ne pensate?
paul sabucchi
13-12-2016, 18:16
Secondo me rischi di causare scompensi ancora maggiori, sia perché rischi di interferire con la maturazione dei batteri nitrificatori (che vabbe' vogliono ossigeno ma non i radicali liberi) e poi perche stai cercando di mettere una "toppa" sul sintomo e non sulla causa. I cianobatteri sono tra gli organismi più antichi su questo pianeta, non li elimini così facilmente. Si sviluppano ( a partire da piccolissimi numeri che possono esserci dappertutto) sfruttando ciò che le piante superiori hanno lasciato inutiluzzato (luce, nitrati e fisfati in eccesso). In sostanza sifonane più che puoi, riduci luce, temperatura, nitrati e fosfati in vasca ed aumenta l'ossigenazione. Anche se apparentemente spariscono possono comunque ricomparire se le cibdizioni sono propizie.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Sei già a buon punto 😅 😅😅 come ti ha detto paul.. e come ti ho spiegato in precedenza,
fertilizzazione sballata, fondo fine che diventa compattato, poche piante che competono e messe troppo tardi dopo una gestione approssimativa. Gli accorgimenti perché un acquario chimicamente e a livello pratico funzioni.. vanno presi prima possibile. Esempio, fare cambi troppo diradati, con queste premesse peggiora il tutto. I ciano si nutrono oltre che di sostanze in eccesso, di tutto quello che trovano, avanzi, fondo fertile, cibo, nitrati, ferro etc etc a differenza delle piante che basta il necessario.
Servono test, melanoides, cambi settimanali e pulizia senza disperdere (se ne perdi in giro ripartono). La fertilizzazione va dosata alla perfezione. Le piante devono essere sempre pulite, non vanno corsi rischi di lasciarne, eventualmente ne riproduci di sane in una vaschetta. Il filtro deve smuovere in modo omogeneo più punti possibili, se è scadente si cambia filtro... o si aggiunge una pompa di movimento o filtrino in direzione opposta (solo se già si possiedono)
Questa è la tecnica di lotta che uso io, probabilmente tra le meno impattanti http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062199841&postcount=7 gestendo male l'acquario però possono ricomparire... quindi prima si verificano tutte le componenti della gestione, solo dopo si passa alla lotta.
Nei forum di acquari più che in altri chi ci scrive è sempre caritas 😁 conta molto la volontà di imparare
ho aspirato i ciano che stavano sul fondo, quasi del tutto e ho cercato di prendere un pò di quelli che stanno sul legno,con scarsi risultati, ho provato ad aspirare ma non funzionava, allora ho preso un ciuffetto di lana di perlon e l'ho passata sopra cercando di non far scappare niente, ho approfittato di fare un cambio del 10% anche se mi ero preventivato di farlo tra 3 giorni(quello del 20% ogni 10gg), comincerò con i cambi settimanali del 10% a partire da domenica, ovvero domenica faccio un altro cambio del 10% e lo farò tutte le domeniche a seguire.
sto facendo partire l'ordine dei test e dello scaper green, aggiungo anche l'easylife blue exit?
purtroppo non ho un altra vasca dove far crescere le piante, va bene un secchio?come faccio?devo mettere una pompa o roba del genere?
Il blue exit è ottimo, puoi prenderlo a occhi chiusi, l'importante è usarlo solo se la vasca è gestita bene e a fine oscuramento.
Potrebbe funzionare ugualmente ma è meglio non correre il rischio si ripresentano (succede spesso)
Per le piante va bene un contenitore qualsiasi (io ho una samla ikea o un acquario piccolo) e una lampada da tavolo, con lampadina risparmio energetico (se la hai tra i 4000 e i 6500 kelvin meglio). Un movimento aggiuntivo è più importante in vasca.. se per le piante fuori non hai nulla puoi anche cambiare 2 bicchieri d'acqua ogni 3/4 gg e fertilizzi in tracce, dipende quanto le tieni dentro. La sostituzione delle piante puoi farla anche prima della lotta vera e propria se le piante sono messe male o non riesci pulirle. A parte quelle coriacee, le altre a crescita rapida se le riproduci puoi sostituirle
Un sistema per pulire quelle delicate (tipo gli steli) è aprire un rubinetto di casa al minimo e pulirle una a una a mano senza rovinarle. Le piante da buttare sono quelle proprio rovinate gialle etc o troppo infestate
Il top è avere in futuro una vaschetta di quarantena da una ventina di litri dove hai il filtro sempre attivo, il resto lo stacchi e metti al bisogno
La prima volta ho affrontato i ciano, ho impiegato 6 mesi per studiarli e farli fuori 😂 con questo sistema e una buona gestione risolvi senza dubbi. Quando vedi bollicine d'aria salire in alcuni punti sono loro che producono ossigeno
ordine partito, penso il pacco arrivi lunedì:-))
ho preso:
-dennerle scaper green
-easylife blue exit
-test aquili po4
-test sera ferro
:-))
Il sera va bene, a parte la provetta che non segna giusto, devi affidarti alla siringa di prelievo.
L'aquili è scadente, rischi un abbaglio nella misurazione... sarebbe meglio sera o askoll.. o ancora meglio jbl che poi ha le ricariche.
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Buonpomeriggio a tutti, ho cercato le menaloides e inizialmente ho trovato un Amico ( fferramosca che ringrazio comunque) del forum che me le avrebbe regalate, purtroppo sta a Torino e quindi avrei dovuto comunque pagare la spedizione con il rischio che qualcuna morisse, quindi ho cercato qui da me e c'è un ragazzo che me le da per 50cent o 1€ a seconda della dimensioni, quindi anche se pago di più le prenderò dal tizio qui a Palermo. Sempre da questo ragazzo prenderò un po di hygropyla e della bocopa visto che mi è stato consigliato di aggiungere piante :-))
Ora mando una foto della vasca, vorrei qualche consiglio su dove posizionare le nuove piante che prenderò domani:-)
È il caso di spostare la limnophyla quella a destra e metterla tutta a sinistra? Il retro del legno lo posso utilizzare? Consigli :-)
------------------------------------------------------------------------
PS: preciso che il retro è illuminato da un t5 24w 4000k e sul davanti ho un t8 18w 6500k
Non mettere hygrophyla... lavora bene con una sola rapida, aggiungi eventualmente altri steli di limnophila. Già tenere bene una sola rapida richiede luce e esperienza.
La hygro oltre essere più esigente di luce, se la metti e deperisce agevola i ciano.
Bacopa se è monnieri ok, se è caroliniana no... stesso discorso dell'hygrophila. Se tu avessi almeno 0,7 0,8 w/l di luce e avessi esperienza di fertilizzazione, allora avrebbe senso
Se devi aggiungere piante direi.. e te l'avevo già detto in passato... altri steli di limnophila, altre crypto medie che usano le sostanze del fondo fertile a discapito dei ciano, qualche microsorum e in primo piano sagittaria o crypto parva. Oppure altre ma sempre poco esigenti
Melanoides potresti prenderne una decina miste
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
ok, un pezzetto di muschio di giava lo posso mettere sul legno?:-)
Sì, guarda anche altri muschi però (sempre con l'attitudine ad aggrapparsi e magari da piena luce come nel tuo caso).
Il java ha il difetto che se ne perdi un pezzettino comincia crescere nel fondo, alla lunga fa incazzare 😁
Non saprei consigliarti alternative, prova il cerca, ci sono diversi muschi
Una potatura sarà necessaria e qualche caridina.
Non dare per spacciati i ciano, quindi non aspettare... secondo me prima di darli per scomparsi, con le galleggianti in superficie daresti cmq un bel riassetto (cioè riempendo la superficie di ceratophyllum o egeria). Prima di pensare per forza ad altre piante diverse, devi essere sicuro stiano regredendo o sparendo completamente
Oppure se hai solo tracce di ciano e valori/fertilizzazione perfetti, puoi rischiare l'aggiunta di piante, dosando il blue exit nel dosaggio cura a partire da quando le hai inserite. Queste sono le due soluzioni. L'ultima è la lotta come ti ho spiegato
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Non ho capito, quindi il muschio di java non va bene?
Se vuoi mettilo, è facile da tenere... con quel contro che ti ho detto
http://ushi-kouge-aquascaping.blogspot.it/p/muschi-acquatici-aquatic-mosses.html
Ok, dovrei andare a prenderle domani sia le 5 melanoides che la bacopa e una porzione 5x5 di muschio.
I cyano ci sono ma sembrano stabili... Lunedì dovrebbero arrivare i test lo scapers e il blues exit :-)
paul sabucchi
15-12-2016, 22:42
Anziché il muschio di java, che oltretutto è un po insignificante, puoi vedere la vesicularia che ha come delle mini-fronde, fa dei cespuglietti più interessanti. Se lo attacchi su una pietra puoi usare il super-attak se su legno meglio con il filo perche l'attak lascia punti bianchi
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Si, per muschio di Giava intendo la vesicularia dubyana :-))
paul sabucchi
15-12-2016, 23:14
Ok, è che alcuni per muschio di giava intendono varietà diverse o perfino il fissidens
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Meglio filo da pesca, meno probabilità che rilasci sostanze se metti caridine.
Ti consiglio però prima di far fuori i ciano, non devono esserci mai
Se ti infestano tutto è un casino, lo fanno spesso, piante, vetri, oggetti.. etc
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
sono andato a prendere le lumache, la bacopa e il muschio, il ragazzo che me li ha dati mi ha detto, "ho messo più steli del previsto e anche qualcuno di hygropyla come ragalo, perchè ho potato e non avevo che farne", allora ho dovuto accettare :-)) tornato a casa apro il sacchettino e ho trovato un bel pò di bacopa, 4 steli di hygrophyla e diversi steli di una pianta che non saprei cosa è, ha le foglie piccole circa 6-7mm leggermente allungate (ho mandato un messaggio per sapere di che si tratta) comunque mi sono sembrate belle è l'ho piantate, allego un pò di foto.
PS: circa 6 melanoides e ho trovato anche una pysa e una planurbus red piccolina, le melanoides sono già al lavoro :-)
Alcune foto sono girate, chiedo venia #77
Una regola importante... quando prendi una pianta o un essere vivente, pesce, lumaca etc È importante guardare le esigenze. Se parliamo di piante, quando sono steli esigenti, è meglio posizionarli dove ricevono più luce, se ne hai non tanta. Poi eventualmente la fertilizzazione si corregge ma se hai ciano quelli vanno fatti sparire completamente. Il rischio è di dover rifare l'acquario se infestano tutto, è una cosa può succedere.. quindi nel dubbio si debellano
La bacopa e l'hygrophyla se vedi non si riprendono buttale prima che deperiscono (materiali di scarto favoriscono i ciano), oppure tagli la parte rovinata solo se danno segnali di ripresa. Se invece crescono normalmente quando si accorcia si taglia la parte bassa.
La piantina a foglie piccole sembra micranthemum, vedi quale su google immagini. È di media esigenza, ma se ha poca luce fatica.
Le piante adatte al tuo acquario sono altre e conviene cmq seguire le esigenze per una sola rapida, nel tuo caso la limnophila che deve stare sempre bene. Se poi altre riescono starci dietro, meglio. Quando avrai lo scapers green + npk, riuscirai dosare e osservare meglio la risposta delle piante, in quanto flaconi più semplici. Quello che conta è cmq il risultato aldilà del protocollo... poi chiaro se tu avessi qualche carenza devi intervenire con altro
Se non vedi più le melanoides sono sotto la sabbia ;-) tieni controllata la popolazione
il ragazzo mi ha detto che la pianta è rotala rotundifolia, spero prendano tutte :-))
il pacco di acquariumline è stato spedito, quindi arriverà molto probabilmente lunedì :-))
Vero, è rotala potrebbe farcela, magari non eccezionale ma regge.
Mettila sotto luce diretta. Se noti anche la limnophila ha curvato verso la luce ma cresce
Per la bacopa la vedo dura, l'hygrophyla forse. Per i muschi invece nessun problema
Dai speiamo bene, può darsi che lo scaper green faccia miracoli:-D, al limite vado anche di co2 con un impianto gel che avevo preparato un anno fà, dovrei solo caricarlo con gel lievito e zucchero (ho già tutti gli ingredienti) :-) penso dia un bel aiuto... Visto che per ora non ho quasi co2 in vasca...
Tutto puoi fare, però calcola: i ciano devono sparire e poi devi fertilizzare bene... la CO2 a gel se dosi male influisce sul ph in modo errato, può dare problemi. Ha più senso non usarla che correre il rischio. Se vuoi c'è un infinità di piante che cresce bene senza... oppure se vuoi l'impiantino vero che ha una erogazione costante. Io finora non l'ho mai usata. In caso di luce media però non aspettarti miracoli
le piante nuove ad oggi anche se è passato solo un giorno non sembrano mostrare segni di deperimento :-)) speriamo bene, domani(domenica 17/12) dovrei fare il cambio del 10%, come mi devo comportare?fertilizzo con s7 e npk o aspetto lunedì, faccio i test Fe e po4 è comincio con lo scaper green ed npk?:-)#28
Fai il cambio... e metti solo l'npk, misurando i nitrati... sennò intanto metti solo due gocce.
Un giorno non dà problemi se sei certo arrivano lunedì
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
fatto il cambio del 10% stamane e aggiunte 2 gocce di npk, domani dovrebbe arrivare lo scaper green e i test, vedremo come dosarlo :-))
Ps: le piante sembrano ancora in forma:-)
Bene... tieni d'occhio bacopa e hygrophila soprattutto. Può essere x una delle due o entrambe non ci siano le condizioni per starci. Basta non dosare ferro o altro in eccesso sennò non lo acquisiscono, quando messe male. Se invece si riprendono coi test e i dosaggi puoi regolarti
Comunque per poter agire i ciano devono sparire. Se tu ad esempio decidessi di dare più ferro o portarti a NO3/PO4 a 5/0,5.. invece che fra 0 e 5 di adesso, andresti a nutrirli.. non ti liberi più
i ciano per ora sembrano sotto controllo, li vedo solo in piccoli punti attaccati al legno, in oltre quando iserii le anubias uscii il legno dall'acquario e gli detti una sciacquata, dopo che lo riinserito si sono formate delle alghe, una sorta di peluria marroncina,(che si era formata anche all'inizio quando comprai il legno) penso sia normale#24:-)
------------------------------------------------------------------------
comunque domani arriva anche il blue exit, al limite a mali estremi estremi rimedi #18:-D#28
Se passi una foto relativa ai ciano ti dico cosa fare... non sottovalutarli, è la cosa più importante ora
Domani mando aggiornamenti e foto ;-)#28
Ecco le alghe e i ciano di cui parlavo, il pacco dovrebbe arrivare a momenti :-))
Sembrano alghe a barba ma non sono sicuro, dalla foto potrei anche sbagliarmi.
Cmq se la vasca verrà gestita bene sono il male minore, per adesso
I ciano sono la priorità... se hai solo quelli della foto e non si riproducono... o lo fanno molto lentamente...puoi tentare questa lotta ridotta:
se il fotoperiodo fosse sulle 8 ore e tu avessi della egeria o ceratophyllum galleggianti su tutta la superficie...solo durante la lotta , aiuterebbe molto! Sennò affidarsi al blue exit e a delle piante che si stanno insidiando non dà garanzie di successo (xquanto buono sia un anti alghe o ciano...).
Fai un giro di test completo, passi i valori e dopo il prossimo cambio, spegni il filtro.. aspiri i ciano, inizi il dosaggio di cura del blue exit (se va tutto ok, la settimana dopo fai una sola somministrazione del dosaggio di mantenimento). Devi anche dosare bene scapers green e npk. Queste cose sono fondamentali sempre, anche quando va tutto ok
In caso non funziona devi fare la lotta completa (quella del mio link), senza aspettare o diventa ancora più difficile liberarsi. Insieme alle bba non c'è nulla di peggio (alghe a pennello nere). Da una parte sei fortunato dato di solito i ciano infestano tutto, ma può sempre accadere. In questo momento sono alla pari con le piante come possibilità, non stanno prevalendo
La lemna è meglio se ti liberi, lascerai uno o due steli galleggianti, o un altro tipo di galleggiante che non ombreggia a fine lotta
ho già un paio di steli di ceratophyllum, ma vanno svolazzando e si ancorano sul legno, non restano galleggianti#24
------------------------------------------------------------------------
tra poco posto tutti i risultati dei test :-))
Quelli vanno bene se non hai ciano. Se devi fare una lotta serve tutta la superficie, un mazzetto da una ventina di steli, praticamente un "cuscino" di steli... da acquariomania o a basso costo da un privato. Però devono essere perfetti senza stress del trasporto, in modo contrastano subito. Io preferisco l'egeria per farlo
A fine lotta puoi darli via o buttarli.
Funziona anche per altre alghe, adattando il resto della lotta ovviamente e correggendo i parametri della vasca secondo necessità
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Fatti test
Ph 8
Kh 6
GH 10
No2 0
No3 non rilevati come al solito
Fe tra 0 e 0,1 (tra trasparente e rosa quasi impercettibile)
Po4 0
Se hai usato un test decente, il ferro così va bene non aggiungerne, aggiungi ancora un po' di npk. Valori per la situazione attuale: PO4 max 0,5 (non assente), NO3 tra 0 e 5 (non assente). Non significa devi dosare tutto in una volta. Se dosi in eccesso o in difetto ci sono i test o lo vedi a vista. Da ora devi usare sempre scapers e npk. Però dosati con siringa da 1ml, così puoi tenere nota settimanalmente. Dopo aver fatto il cambio li inserisci e adatti l'eventuale dosaggio.
I due errori tipici sono: doso di più perché vedo carenze, doso meno per non avere alghe. In entrambi i casi crei problemi.. nel primo caso puo essere un errore perché l'eccesso va alle alghe (si dosano eventualmente gli elementi mancanti o si valuta se la luce sia insufficiente o togli le piante non ce la fanno), nel secondo caso se dosi meno, le piante si bloccano (si parla di piante di esigenza media in su)
Quando non avrai più ciano e avrai piu steli di adesso (tutti in salute) puoi arrivare al rapporto 0,5/5 circa... applicando quindi la somministrazione sui consumi settimanali così vai meglio dosare.
Anche il ferro e le alte temperature incidono a favore dei ciano.
Non è obbligatorio avere mille piante, ma averle sane e cambi regolari settimanali.
Quando avrai eliminato i ciano e le piante stanno bene, se alzi kh e gh e li mantieni costanti la vasca è adatta ai poecilidi. Se invece vuoi specie da valori neutri o più bassi devi studiare un po'.. acidificanti naturali o impiantino co2 (no gel)
Allora per questa settimana lo scapers non lo devo mettere?
Riguardo i ciano è arrivato il blue exit, come lo uso? Seguo le dosi consigliate?
------------------------------------------------------------------------
Test sera Ferro e aquili po4, riguardo l'aquili giusto per testarlo ho messo una goccia di npk in 5ml ed ha segnato il massimo, sarebbe bello fare i test come ha fatto paul sabucchi facendo delle soluzioni con le varie percentuali e vedere se corrispondono alla scala colorimetrica... Non so però come fare... Posso preparare delle soluzioni con acqua e cismalax???#24
Usalo così com'è... prendi un test serio prossima volta per i PO4, cioè jbl che ha le ricariche dopo e costano meno.
Al post 148 è spiegato come usare il blue exit.
Se rileggi indietro trovi quasi come non fare alcun errore 😄 pesci esclusi...
Ci sono una montagna di consigli
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ok , allora tengo sotto controllo i ciano, prima di fare il prossimo cambio, spengo il filtro cerco di aspirarne il più possibile, faccio il cambio d'acqua e doso il blue exit secondo le dosi consigliate, OK?
Scapers ed npk ormai li metto domani ad 1/3 della dose, OK? Dalla prossima settimana comincio a regime :-))
Non devi mettere scapers, a meno che tu non faccia il cambio e poi non rilevi più ferro, con il test devi avere indicazioni. Quando si hanno ciano se sbagli fertilizzare esce il casino.. soprattutto con scapers. Il dosaggio a 1/3 non ha alcun senso, devi trovare i dosaggi o con il test... cioè se il ferro è a zero ne dosi poco e vedi come rispondono le piante (metodo a vista)
o con il metodo in base ai consumi settimanali, seguendo la guida di scriptors.
A regime non andrai mai, si dosa solo il necessario. Serve ovviamente sempre siringa da 1ml (dette da insulina), una per flacone
Esempio se tu hai 3 steli di bacopa messi male, lo scapers verrà assorbito dai ciano. Se hai sconfitto i ciano e hai 10 steli di bacopa messi bene, il dosaggio CORRETTO andrà agli steli.
Il blue exit è spiegato, nella pagina precedente
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Ok , ho messo solo 1,5ml di npk visto che sia gli no3 che i po4 erano a 0. Ho cercato di aspirare più ciano possibile e vorrei cominciare subito con il blues exit, ho fatto la proporzione e per 75lt devo mettere 9,3ml di blue exit, sulla confezione c'è scritto di metterlo per 5 giorni consecutivi e di non fare cambio d'acqua per 14giorni, cioè 2 settimane... Quindi il cambio del 10% di domenica salta... Confermi? Poi ne farò uno del 30% la domenica successiva?
Sì può andare bene... però servirebbero le piante galleggianti, mettere al massimo il filtro, più tenere controllati ferro, nitrati, fosfati settimanalmente anche se non fai cambi nelle 2 settimane.
È una lotta ridotta, lo ripeto l'ultima volta... poi fai come ti pare, il prodotto da solo non è una garanzia di successo (anche se poi in alcuni casi funziona), servono anche questi accorgimenti. Alcuni hanno usato perfino antibiotici o prodotti vari in vasca e i ciano hanno cominciato resistere e ripresentarsi peggio di prima. Dato hai un prodotto poco invasivo serve attenzione e risolvere una volta per tutte
L'altro sistema prevede anche l'oscuramento per una settimana.
Alla fine delle due settimane togli le galleggianti, fai il cambio e dosi una sola somministrazione di mantenimento di blue
Se metti egeria che te la consiglio (o ceratophyllum)... deve essere in perfetta salute, spedizione in un giorno o presa a mano da privato, così contrasta da subito, assorbe sostanze e toglie luce. Più steli metti meglio è. Fa parte della lotta. A meta delle due settimane ovviamente un minimo di macro e una goccia di ferro va messa.
Poi dopo le due settimane, riparti con fertilizzazione normale senza esagerare (a vista+test con poche piante... sane, o sui consumi settimanali con tante piante sempre in salute..)
le galleggianti vanno poi tolte o schiattano le piante sotto
Ci sono molti gruppetti di uova, e già ho visto qualche piccola pysa in giro, speriamo non mi invadano:-D ho finito la somministrazione del blue exit, i ciano sono già decidente regrediti, si intravedono solo degli aloni molto sbiaditi, anche le alghe sono molto regredite, aspetto domenica prossima per il cambio del 30%.
Ho messo una foto generale e 2 foto di un pezzo di legno che era infestato dai ciano,la foto in cui i ciano sono più verdi e di giorno 20 dicembre e l'altra è di giorno 24 dicembre, si vede come sono quasi scomparsi.
test dell'acqua
ph 8
kh 6
gh 10
no2 0
no3 0
po4 0
fe 0
quindi ho aggiunto 1,5ml di NPK e 3,7ml di scapers green
:-))
in settimana inserirò i pesci :-)
Secondo me hai messo troppo ferro... la lotta ai ciano non si fa così, serve gradualità e le galleggianti.
Ti auguro di risolvere ma non sarebbe strano se il problema si ripresentasse.
Se come pesci metti poecilidi i valori sono da alzare, cioè kh e gh, un paio di punti in più per entrambi i valori. Sono pesci che vivono meglio a durezze medio alte
ho misurato il ferro ed era a 0, quindi ho messo lo scapers, in teoria ne dovevo mettere 7,5ml ma ho fatto mezza dose... comunque il prossimo cambio lo faccio con 70% acqua di rubinetto cosi alzo kh e gh :-))#28
comunque per sicurezza visto che mi è venuta la curiosità di sapere quanto è il ferro ho misurato e ora è inferiore a 0,1mg/l:-)
Che il ferro sia alto o basso durante una lotta non è un problema di valore, quando c'è il blue exit inserito e non hai piante galleggianti (che è importante!), bisogna dosare un po' meno ferro o farlo in due piccoli dosaggi... sennò è come dare da mangiare ai ciano e il blue exit diventa acqua... sono suggerimenti che ho scritto una fila di volte. Poi mettere in pratica e capire sta a te. I ciano sono un problema serio
Per i pesci penso un kh 8 e gh 12/15 possono bastare, esempio se metti 1 maschio e 2 femmine di guppy. Magari qualche caridina red cherry adulta in aggiunta. Poi stop.
Ricorda sono pesci si riproducono molto, quindi dovrai trovare a chi darli.. o devi pensare ad altra specie
bhe altra specie tipo? vorrei comunque un branchetto di 6 corydoras(pygmaeus o aneus)
Serve fondo fine, tipo sugar size, non spigoloso per non danneggiare i barbigli dei cory.
I pygmy non vanno bene con i valori alti e con pesci vivaci non stanno bene. Se vuoi pesci diversi i valori andranno impostati diversamente.
Se fai invece guppy+aeneus invece ok, come abbiamo detto di alzare un paio di punti le durezze, almeno 5 esemplari http://www.seriouslyfish.com/species/corydoras-aeneus/
ph 8 kh 8 gh 12/13
Eventualmente se metti due specie meglio inserirle a distanza di tempo, una dall'altra
la sabbia è ok visto che è finissima, allora vado di guppy (o platy?) e cory aneus :-) e un gruppetto di 4 red cherry?
comunque visto che ancora siamo a tempo, tu cosa metteresti in una vasca come la mia?
In 70 80 litri hai diverse scelte. I cambi vanno fatti settimanalmente del 10%, in estate del 10 e a volte 15%.
Acqua con stessa temperatura dell'acquario inserita MOLTO lentamente, ci sono vari sistemi per farlo.. serve avere un po' di cura.
Nella scelta dei pesci ci sono due strade.
La prima è quella che ritengo più facile in quanto il ph può stare fra 7.5 e 8, kh 8/10, gh 12 fino a max 15. Non è necessaria acidificazione, ma solo i valori restano in questo range. L'aspetto negativo è che si riproducono molto e devi x forza cederne (la vasca potrebbe non reggere)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451408
Quando hai completato la cura ciano e i valori sono apposto, prenderei 5 cory aeneus. A distanza di 2 settimane 1 maschio e 2 femmine di platy. (Oppure al posto dei platy http://www.nanofish.it/index.php/schede/pesci/schede-pesci/384-pseudomugil-furcatus)
No caridine in quanto la vasca sarebbe poco piantumata e con molti abitanti sarebbero sacrificate.
Una seconda scelta può essere con pesci di ph inferiori (e di conseguenza anche il kh/gh) ma devi un minimo acidificare, dalle classiche rasbore.. alle microrasbore (danio margaritatus/erythomicron) etc etc Oppure pesci di acqua acida subacida. Serve impianto co2 o acidificanti naturali. La riproduzione qui non è un problema, ma gestire i valori sì. Di scelta ne hai parecchia, mi pare di capire sei per i gruppetti di pesci.
In questo secondo caso ha più senso un monospecifico come pesci e l'eventuale aggiunta di caridine (più le melanoides che sono spettacolari.. )
sicuramente mi piacerebbe più la seconda e mettere 2 pesci protagonisti, un branchetto di pesciolini tetra (una delle tante varietà) che stanno a mezz'acqua e un gruppetto di corydoras.
La prima è sicuramente più semplice, ma parlando chiaramente i guppy o platy penso siano un pò monotoni (troppo classici), comunque mi accontento, visto che i platy sono un pò meno prolifici opterei per loro.
Quindi per ora la più semplice, poi magari prenderò un acquario più grande dove mettere 2 scalari i tetra e corydoras, insomma un amazzonico(che è quello che veramente mi piace!) :-))
------------------------------------------------------------------------
Ps: quindi con i platy niente caridine?
Secondo me nessun pesce è monotono... quando ne tieni altri, ti ritrovi a sbavare davanti ai platy o agli endler hehee. Io non li ho mai presi per le riproduzioni.
Per me anche 4 vetri, una anubias, un muschio e due lumache sono interessanti.
Piuttosto che 2 3 specie che non vivono nelle condizioni ottimali
In futuro non trascurare i dettagli e la chimica in acquario, senza quella ti troverai in difficoltà quando magari ti senti sicuro
Io eviterei caridine con quei pesci, bene o male le predano o le stressano e hai poche piante. Anche i cory sono una eccezione se non trovi da cedere i platy con regolarità... tipo un negozio o privati. Forse può servire una vaschetta di supporto.
Nell'acquario principale oltre i 5 cory, non terrei più di una decina (o anche meno), tipo 2/3 esemplari maschi e il resto femmine (acquisti solo 1m e 2 o 3f)
in questi giorni mi vengono sempre nuove idee riguardo i pesci e non so cosa decidere! Prima sono convinto per i platy ma dopo cambio idea, poi torno ai platy e poi cambio di nuovo idea#19-93 so che una volta presi i pesci non si torna indietro#17
se mettessi solo 2 scalari e 5 cory pygmaeus? ovviamente portando i valori ad un ph neutro 7? #28
paul sabucchi
30-12-2016, 22:44
Gli scalari per essere tenuti con in minimo di decenza devono avere una vasca 100x40x50
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
immaginavo, vorrei consigli da voi, a parte i poecelidi, che pesci mi consigliate con un ph non inferiore a 7 (che poi diventa più complicato da mantenere)? il mio ideale come avevo scritto sarebbero una coppia di pesci "protagonisti"(quali?), un branchetto di pesci e un branchetto di corydoras pygmaeus.
abbiate pazienza #13#28
paul sabucchi
30-12-2016, 23:07
Apistogramma "da acque più durette" come cacatuoides o borellii, i tetra anche se preferiscono per lo più pH acidini in genere vivono ok anche a pH 7 -7.5 purché l'acqua non sia troppo dura. Puoi provare i comuni neon che sono riprodotti in cattività da generazioni (evita i cardinali che sono catturati wild e vogliono anche la temperatura molto calda) o puoi rischiare con altre specie tipo Hypessobricon amandae. I tetra più adatti a pH alcalini ed acque più dure sono le Pristella maxillaris.
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Allora potrei mettere 2 Borelli, 6 cory pygmaeus, 8 Pristella maxillaris?:-) ovviamente portando il pH intorno a 7
Troppa roba... e da valori diversi, se ragioni così è meglio vendi l'acquario.
Devi vedere i valori di ogni pesce nelle schede relative (che devono essere affidabili), si scelgono specie che vivono a valori simili. Poi devono avere il giusto spazio, un giusto numero e l'ambiente adatto (aggiungi anche il carattere del pesce).
Prima di decidere le specie, vuoi un ambiente acido o subacido o neutro (quindi obbligatorio impianto CO2 o acidificanti naturali) o valori alcalini che non necessitano di acidificazione? Oltre alle pristella ti avevo già detto anche le pseudomugil, si riproducono anche queste facilmente
Anche per pesci che li danno per ph 7,5 al massimo non si può far finta di nulla cmq. È meglio sempre parlare di valori ottimali
le schede le avevo visionate, se porto il ph a 7 rientro abbondantemente alle condizioni buone per tutte e tre le specie...
http://www.seriouslyfish.com/species/apistogramma-borellii/
http://www.seriouslyfish.com/species/corydoras-pygmaeus/
http://www.seriouslyfish.com/species/pristella-maxillaris/
nelle schede di tutte e tre le specie c'è scritto che hanno bisogno di una vasca di lunghezza 40(per i borellii e i pygmaeus) e 60 per le pristella, la mia vasca è da 80, quindi al limite diminuisco i numeri?
2 borelli 5 pygmaeus e 6 pristella?
come acidificante userò la co2 e foglie di catappa, ho anche la torba ma è abbastanza scomoda e complicata e preferirei non usarla.
La risposta rimane quella sopra... in ogni singolo dettaglio.
In caso vuoi pesci da acqua acida/subacida/neutra si usa o CO2 o acidificanti naturali, non insieme. Se usi CO2 da sola serve un impianto serio, se usi acidificanti naturali devi imparare usarli e non è facile, qualunque materiale tu usi.
Studia un po' di chimica in acquario.. i nostri consigli non sono sufficienti, sei sulla strada sbagliata e rischi di non allevare bene nulla. Manca praticamente tutto.
Quando si parla di valori si parla di valori ottimali, non degli estremi e si guardano tutte le esigenze. Altro non ti dico perché devi prendere una scelta fattibile, non riempire l'acquario con qualunque cosa
La combinazione che ti consiglio è coppia di borelli maschio/femmina, più 8 cory pygmaeus o degli otocinclus (ph 6.8/7.2- gh 8/10)
Devi cmq aumentare le piante, studiare un'alimentazione corretta.. e aggiungere un paio di gusci di cocco https://www.google.it/search?sclient=tablet-gws&client=firefox-b&biw=960&bih=116&tbm=isch&sa=1&q=apistogramma+cocco&oq=apistogramma+cocco&gs_l=tablet-gws.12...19290.20515.0.21202.8.6.0.0.0.0.423.543.0 j1j4-1.2.0....0...1c..64.tablet-gws..6.0.0.BJFX-j4aCe0
oggi 15/01, i ciano sono spariti e per fortuna non ne vedo più da un paio di settimane, anche le alghe che erano presenti sono sparite, la scorsa settimana ho fatto una prima potatura e praticamente la limnophila ora ha il doppio degli steli, tutte le piante sembrano in salute, anche l'higropila e la bacoba crescono, ho installato un impiantino a co2 gel a circa 15 bolle al minuto che mi mantiene il ph intorno 7,5, comunque alla fine ho deciso per i platy e gli aneus che ancora non ho preso, ma che prenderò domani.
fertilizzo già da 3 settimane con 1,5ml di npk e 4ml di scapers, successivamente vedrò se aumentare il dosaggio :-)) sembra procedere bene :-)
Tieni misurato il ferro... per platy e aeneus puoi stare a ph 7,5/8 kh 9/10 gh 12/13.
Occhio alla co2 a gel, non serve al ph ma a fertilizzare, se ha effetto sul ph può essere negativo, non è costante.
non ci crederete ma ancora non ho avuto il tempo di andare a prendere i pesci, comunque le piante procedono bene :-))
paul sabucchi
29-01-2017, 21:53
Complimenti
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Finalmente ieri ho preso 4 pescetti, sono andato in negozio per i platy, ma alla fine ho optato per i guppy :-))
Il maschio si dà da fare!:-))#rotfl#
ciao a tutti, procede benone, da qualche giorno vedo qualche alghetta filamentosa molto fine, poche, ma le tengo sotto controllo, sto dosando settimanalmente il blue exit per eliminarle, le piante sono rigogliose, i pesci sembrano star bene, con mia sorpresa ancora i guppy non hanno figliato! il maschio sarà sterile??lo vedo che insegue le femmine sin dal primo giorno, ma dopo un mese ancora niente...#24
Il blue exit con le filamentose non centra nulla. Usare prodotti a caso è la peggior cosa che puoi fare, dato serve solo per i ciano che non sono alghe
Le filamentose possono derivare da neon vecchi o di scarsa qualità, o fertilizzazione errata
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |