Entra

Visualizza la versione completa : Rio 300 per Puntigrus tetrazona - Lavori in corso -


Johnny Brillo
19-11-2016, 11:33
Salve a tutti! E' da un po' che mancavo sul forum.#28

Voglio rendervi partecipi del nuovo allestimento che sta prendendo forma in questi giorni.

La vasca è la solita: Juwel Rio 300, 120x50x60h.
Filtro esterno Eheim 2075.
Plafoniera originale con 2 T5 da 54w con riflettori. Posteriore JBL Ultra Tropic 4000k, anteriore Dennerle Amazon Day 6000k.

La vasca è stata dedicata al Malawi negli ultimi anni, ma le piante mi mancavano un casino così martedì è scattato il riallestimento.
Oltretutto ho rivalutato i tetrazona che adesso dovrebbero chiamarsi Puntigrus. Hanno cambiato nome talmente tante volte che oramai non ci sto più dietro.#23

La scelta delle piante è ricaduta su specie molto semplici. Vorrei godermi la vasca più che starci dietro. Per il momento ci sono:

Anubias barteri var. nana
Anubias barteri var. bonsai
Anubias nana
Microsorum pteropus trident
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne nevillii
Hygrophila corymbosa
Echinodorus bleheri
Pistia stratiotes


Come preannunciato nel titolo, i lavori sono ancora in corso.
All'appello mancano qualche manciata di piccole pietre da mettere qua e la intorno alle rocce più grandi e del Fissidens fontanus o del Monosolenium tenerum. Inoltre credo che mi tocchi aggiungere altri 5kg di sabbia.

La vasca sarà dedicata a circa 25 Puntigrus tetrazona e ad una decina di Corydoras eques. Per il momento ci sono solo Melanoides che stanno approfittando dell'assenza di altri ospiti per farsi vedere più del solito.

Il fondo è composto da sola sabbia ambra fine. L'ho arricchito con delle Dennerle Deponit Nutriballs per le sole piante che ne avevano bisogno.
Per la fertilizzazione in colonna credo che mi affiderò ai prodotti della Easy Life. Ne ho sentito parlar bene e sono curioso di provarli. Alla fine penso che userò solo il Profito e il Carbo.

Credo di aver detto tutto. Posto qualche foto scattata a volo col cellulare. Più in la cercherò di fare meglio. :-)

https://s22.postimg.cc/zbcs8b2e5/Immagine0.jpg (https://postimg.cc/image/zbcs8b2e5/)

https://s16.postimg.cc/omhkfnfup/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/image/omhkfnfup/)

https://s11.postimg.cc/mavhdo2a7/Immagine.jpg (https://postimg.cc/image/mavhdo2a7/)

dave81
19-11-2016, 11:50
bentornato:-)

lasciamo perdere i nomi, che appunto continuano a cambiare... anche io avevo deciso di fare una vasca dedicata ai tetrazona, avevo scritto anche un articolo, sono pesci stupendi e vivacissimi.

Johnny Brillo
19-11-2016, 12:03
Grazie Dave. :-)

Me la ricordo quella vasca. Stupenda! Sono andato a riguardarla proprio prima di iniziare il restyling.;-)

Credi che possano infastidire i Corydoras?
In rete non ho trovato nessuna esperienza negativa in merito. L'accoppiata ideale sarebbe con i Pangio, che sono anche della stessa zona. Come indole e comportamento i Cory sono molto simili quindi non credo che ci siano problemi. Almeno in teoria.

Purtroppo i Pangio non mi piacciono proprio e onestamente non sono mai stato fissato per i biotopi.
Anche perchè la loro realizzazione in senso stretto è praticamente impossibile. Mi basta avere pesci e piante che possano convivere in maniera armoniosa.

dave81
19-11-2016, 14:33
Anche perchè la loro realizzazione in senso stretto è praticamente impossibile. Mi basta avere pesci e piante che possano convivere in maniera armoniosa.
figurati che i miei adesso convivono serenamente con alcuni Synodontis, altro che biotopo in senso stretto:-D#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#

Johnny Brillo
19-11-2016, 14:58
:-D:-D:-D Ok! #70

Johnny Brillo
28-12-2016, 02:37
Piccolo aggiornamento! Un paio di settimane è stata finalmente popolata la vasca: 25 tetrazona e 10 cory.

Purtroppo non c'ero nel periodo in cui sono arrivati in negozio ed ho mandato i miei a ritirarli. Fatto sta che quelli che dovevano essere dei corydoras eques, sono in realtà degli aeneus pinne a velo. #07 Fossero stati i classici aeneus li avrei anche tenuti, ma con quelle pinne....

Nei prossimi giorni li riporto in negozio. Chissà se riuscirò mai a trovare gli eques.#24

Almeno ho potuto constatare che la convivenza tra le due specie è tranquillissima. I tetrazona sono stupendi, mi pento di non averli mai presi in considerazione in questi anni. Simpatici e giocherelloni, come i cory del resto. Nonostante siano piccoli, intorno ai 3 cm, riempiono l'intera vasca.

https://s28.postimg.cc/k8gw3g67d/20161224_194938.jpg (https://postimg.cc/image/k8gw3g67d/)

https://s27.postimg.cc/3kqcqz6an/20161227_224806.jpg (https://postimg.cc/image/3kqcqz6an/)

https://s30.postimg.cc/tq0aok1h9/20161227_224531.jpg (https://postimg.cc/image/tq0aok1h9/)

https://s28.postimg.cc/nhsk7chs9/20161227_224441.jpg (https://postimg.cc/image/nhsk7chs9/)

Appena lo carico su youtube posto un video, che rende di più. Fotografarli è un'impresa.

marko66
28-12-2016, 05:41
Piccolo aggiornamento! Un paio di settimane è stata finalmente popolata la vasca: 25 tetrazona e 10 cory.

Purtroppo non c'ero nel periodo in cui sono arrivati in negozio ed ho mandato i miei a ritirarli. Fatto sta che quelli che dovevano essere dei corydoras eques, sono in realtà degli aeneus pinne a velo. #07 Fossero stati i classici aeneus li avrei anche tenuti, ma con quelle pinne....

Nei prossimi giorni li riporto in negozio. Chissà se riuscirò mai a trovare gli eques.#24

Almeno ho potuto constatare che la convivenza tra le due specie è tranquillissima. I tetrazona sono stupendi, mi pento di non averli mai presi in considerazione in questi anni. Simpatici e giocherelloni, come i cory del resto. Nonostante siano piccoli, intorno ai 3 cm, riempiono l'intera vasca.

https://s28.postimg.cc/k8gw3g67d/20161224_194938.jpg (https://postimg.cc/image/k8gw3g67d/)

https://s27.postimg.cc/3kqcqz6an/20161227_224806.jpg (https://postimg.cc/image/3kqcqz6an/)

https://s30.postimg.cc/tq0aok1h9/20161227_224531.jpg (https://postimg.cc/image/tq0aok1h9/)

https://s28.postimg.cc/nhsk7chs9/20161227_224441.jpg (https://postimg.cc/image/nhsk7chs9/)

Appena lo carico su youtube posto un video, che rende di più. Fotografarli è un'impresa.

Bella vasca e bella scelta dei pesci protagonisti#25I tetrazona sono dei bellissimi ed attivissimi pesci ed in vasche adatte in monospecifico od accoppiati correttamente con pesci da fondo ed in numero idoneo come nel tuo caso, sono gestibilissimi.La loro "brutta fama",peraltro giustificata, è il risultato di scelte sbagliate in fatto di spazi e/o compatibilita'.

Mattegenova
28-12-2016, 09:17
Ciao, ti faccio i complimenti per come hai allestito e per la scelta della specie.
La vasca è grande ed i Tetrazona sono in gruppo, (l'errore più classico e tenerli in sotto numero), nonostante ciò penso che possano infastidire i Corydoras, spero di sbagliarmi.

Johnny Brillo
28-12-2016, 13:58
Vi ringrazio. Sono contento che vi piaccia. Onestamente sono molto soddisfatto di come si sta evolvendo questa vasca e soprattutto della scelta dei pesci.

Il caratterino dei tetrazona si vede tutto già adesso che sono ancora piccoli. Si fa presto a capire perché la loro fama li preceda.

Per il momento non li vedono neanche i corydoras. Sono troppo impegnati a rincorrersi tra di loro e anche questi tafferugli durano poco o almeno non si concentrano su singoli esemplari.
Cosa che potrebbe accadere se tenuti in vasche piccole e in numero sparuto, come avete già detto.

Comunque i corydoras andranno via per il momento. Spero di trovare gli eques il prima possibile.
Approfitterò della potatura dei prossimi giorni per pescarli. Da quando è stato avviato non c'ho più messo le mani se non per pulire i vetri.

Johnny Brillo
04-01-2017, 18:50
https://s28.postimg.cc/482803pyh/20170104_173234.jpg (https://postimg.cc/image/482803pyh/)

Finalmente ho ripescato i corydoras. I tetrazona si sono letteralmente cagati sotto ed ora sono nascosti tra le piante. Potere del retino! :-D

Ho dato una sfoltita alle altre piante ed aggiunto una Cryptocoryne undulata red al centro, dietro la nevillii, per riempire il buco che c'era in quella zona.

Consigli e commenti sono sempre ben accetti.:-)

penelope64
05-01-2017, 10:41
complimenti......davvero bella vasca.....senti secondo te la pistia la posso mettere anche se ho l'acquario chiuso?

Mattegenova
05-01-2017, 11:28
Rinnovo i complimenti, una vasca bellissima.

malù
06-01-2017, 14:42
Non ci siamo..... vasca piccola e poche piante!!!!












Scherzooooo, ottimo lavoro.... e non poteva essere altrimenti!!!!!
Mi ricordo la chiacchierata sui cory, peccato non aver trovato gli eques.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Johnny Brillo
07-01-2017, 21:31
Grazie a tutti. :-)

La pistia può crescere tranquillamente in una vasca chiusa a patto che ci sia qualche centimetro tra la superficie dell'acqua e i neon. Io l'ho sempre coltivata in vasche chiuse. ;-)

Grazie Malù! È da quella chiacchierata che cerco gli eques. Tutta colpa tua. #28d#
In questi giorni risento il mio negoziante, ma non ci spero più molto a dire il vero.
Se non dovessi trovarli credo che opterò per i paleatus. Se avete altre idee....

malù
07-01-2017, 21:44
Che temperatura intendi tenere la vasca??
Te lo chiedo perchè, se non ricordo male,con i paleatus sarebbe meglio stare sui 19/20°......temperatura un po' bassina per i tetrazona.

Johnny Brillo
09-01-2017, 22:42
Grazie malù! E' una specie così comune, eppure non avevo mai notato questa "particolarità".

Ho fatto qualche ricerca. Le informazioni sui vari siti sono un pò discordanti. In realtà solo uno parla di un range di temperatura che va dai 18 ai 23°C.

Sugli altri si parla di un massimo di 26/27°C e di temperature minime che arrivano anche a 15°.

I tetrazona li sto tenendo a 22°C adesso. In estate la vasca supera difficilmente i 26° solo nei periodi più caldi.

Non so che fare a questo punto. L'idea di base è quella di continuare a cercare gli eques. I paleatus erano una alternativa per semplificarmi la vita visto che sono facilissimi da reperire.
In realtà io 'sti eques non li ho mai visti in nessun negozio e da nessun appassionato.#24

malù
09-01-2017, 23:16
In effetti di cory ce ne sono una valanga ma nei negozi "girano" sempre i soliti, non che sia un male....meglio avere poca scelta ma riprodotti in cattività piuttosto che i selvatici ;-)

Johnny Brillo
10-01-2017, 11:19
D'accordissimo con te! #70

E' da tempo ormai che ho rinunciato ad allevare specie "particolari" proprio per questo motivo. Quelli di allevamento sono più facili da tenere per noi e ne giovano loro e le loro zone d'origine.

Figurati che la vasca stava per essere dedicata ai platy corallo.:-)) Alla fine i tetrazona hanno avuto la meglio e sono contentissimo della scelta.

Ho risentito il negozio. Ha riordinato gli eques al suo fornitore sottolineando che gli altri non lo erano. Incrociamo le dita.