Visualizza la versione completa : Nuovo acquario
Ciao a tutti ho un acquario berlinese da 120x50x60 mi sono accorto che si sta infiltrando acqua nel silicone per fortuna in alto a dx .. sto quindiboensando di prenderne uno nuovo 150x60x60 o artigianale o il nuovo redsea reefer 525 XL e di allestirlo come dsb in quanto mi piace di più il fondale sabbioso .. detto questo volevo qualche consiglio su come fare .. ho pochi coralli e pochi pesci ... prima cosa devo spostare la vasca per mettere la nuova al suo posto .. poi devo mettere la sabbia viva che nn ho rocce vive che invece ho ... usando l'acqua del vecchio acquario le rocce del vecchio , posso introdurre subito i coralli e i pesci? O dovrei avrebbero problemi?
Il problema principale è che DSB e berlinese sono due tipi di gestione completamente diversi... Anche se usi l'acqua della vecchia vasca devi comunque dare il tempo a fondo sabbioso di maturare e non si possono bruciare le tappe.
Credo che un passaggio immediato da berlinee a DSB ti compoterà un sacco di sbalzi chimici in vasca.
Io non lo farei... poi chissà... Magari verrò smentito da chi ne sa più di me.
Ciao
Intanto grazie .. ma anche se uso sabbia viva?... eve tukame te dovrei fare un periodo di transizione ? Ovvero aspettare che maturi la nuova vasca e poi spostare il vivo?
Con la sabbia viva forse puoi accorciare i tempi... però io non so molto di dsb. Aspetta che ti risponda qualcuno che ha esperienze dirette
Un dsb ha una maturazione piuttosto lunga ma un trasloco in giornata non è impossibile ,certo se potessi tenere gli animali in una vasca a parte per un po' sarebbe tutto più semplice oppure puoi fare il trasloco subito utilizzando più acqua possibile della tua,rocce sempre della tua mettendone più che puoi in una vasca a parte e collegata ad esempio in sump ,rocce che potresti togliere dopo qualche mese ,quando il dsb comincerà a lavorare autonomamente.
La sabbia viva non la consiglio in caso di trasloco diretto per un semplice motivo:
La sabbia secca o il carbonato di calcio sono privi di batteri e microorganismi quindi il loro è un inserimento inerte,difatti un dsb appena allestito con questi materiali non presenta per i primi periodi inquinanti, la sabbia viva se tale ha al suo interno quantomeno batteri che quando si andrà a fare il letto di sabbia in parte moriranno,la butto lì, ma immagino che siano per lo più anaerobici,dato anche il fatto che la sabbia è confezionata in sacchi dove l'ossigeno non può che scarseggiare quindi quelli degli strati più ossigenati andranno a morire,producendo quindi inquinanti oltre al fatto che dato il suo costo non vale la pena utilizzarla se non in vasche piccole.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Perfetto sei stato esaustivo grazie .. ne approfitto per chiedere una cosa , l'acquario redsea reefer 525 XL cosa ne pensate .. ma sopratutto nn riesco a trovare rivenditori in Italia
Preferisco vasche artigianali da completare a mia scelta a vasche commerciali
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
A cquedto punto visto che la sabbia viva è da scartare, nn è meglio mettere carbonato o misto?
Il carbonato costa meno,l'aragonite o oolite sono sabbie coralline naturali .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Forse sono io che nn capisco ma nn riesco a trovare le coperture ottimale per una vasca , come dicevo la vasca sarà 150x60 due hydra 52 HD potrebbero bastare? O una maxspect razor 420r 320w?
Mhhh, per coprire 150 cm con i led ho la vaga impressione che ne serviranno di più con una spesa iniziale non indifferente,e valutare una plafo t5 da 80 watt e sostituire eventualmente anche gradualmente i tubi con degli e5?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mhhh, per coprire 150 cm con i led ho la vaga impressione che ne serviranno di più con una spesa iniziale non indifferente,e valutare una plafo t5 da 80 watt e sostituire eventualmente anche gradualmente i tubi con degli e5?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tene tu stai usando gli e5 vero? Come ti stai trovando? Rapporto risparmio energetico/salute dei coralli?
Al momento benissimo, non mi azzardo a dire come reagiscono i coralli con gli e5 perché per far questo ci vogliono mesi,ma dopo 1 mese mi posso dire molto soddisfatto ,luce molto simile ai t5 (che ho avuto per 5 anni quindi conosco)nessun tiraggio o bruciatura sugli animali(problema che si può avere con i led,)crescite continue e non bloccate,colori che stanno rischiarendosi nonostante gli e5 siano stati montati in un momento non felicissimo per i coralli (problemi con il reattore 2 mesi prima con molte perdite,rifacimento parte della rocciata),consumo energetico dimezzato rispetto all hqi che montavo prima.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ciao come dicevo devo cambiare vasca io vorrei un 150x60x60 ma mia moglie invece lo preferisce più piccolo perché va inserito in una nicchia e 150 sarebbe a 2cm dal muro per lato e nn passa la scopa��Detto questo vorrei un consiglio se 150'farei l in/out esterno, con due tracimazioni e un carico, ma se invece vince lei e lo devo far fare più piccolo pensavo a 140x65x60h quindi di fatto con un litraggio maggiore essendo più profondo nn riesco a mettere la tracimazione esterna perché il muro è a68cm quindi nn mi bastano 3 cm per i tubi ... a questo punto dovrei ricorrere al pozzetto, e qui vorrei un parere da voi più esperti.. come è dove faccio fare il pozzetto, ho letto che lo scarico durso è il più silenzioso ma nn riesco a trovare se è meglio un pozzetto centrale .. tipo i nuovi Red Sea o laterale tipo elos, cosa ne pensate?
Montato nuove kuci
https://s28.postimg.cc/ot13ee2zt/IMG_5004.jpg (https://postimg.cc/image/ot13ee2zt/)
Io sono passato in giornata da berlinese a dsb trasferendo animali in un giorno..essendo che le roccie erano mature,più criptica e inoculo è partito senza problemi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tommaso A
10-12-2016, 14:08
Ti consiglio carbonato di calcio costa meno però prima di introdurlo lo devi lavare.
Grazie ho trovato chi lo vende già lavato a 5€ 25kg un bel risparmio rispetto alla sabbia l'unica cosa che nn so se poi sembra naturale o se si vede che non lo è
Grazie ho trovato chi lo vende già lavato a 5€ 25kg un bel risparmio rispetto alla sabbia l'unica cosa che nn so se poi sembra naturale o se si vede che non lo è
Se il carbonato ha la giusta granulometria, non ti accorgi della differenza
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |