PDA

Visualizza la versione completa : Come sistemare no3 e po4?


alexxx188
17-11-2016, 21:46
Ciao a tutti ho una vasca di 180 lt netti
Valori
ph 7
Kh 3
no2 0
no3 50
po4 0
Fertilizzazione con il protocollo dennerle cioè s7 v30 e15
Co2 con il ph controller settato a 7 (da 2 settimane)
8 ore di luce con 2 t5 39watt

Popolazione
coppia di scalari
2 Crossocheilus
5 daino reiro
1 maschio e una femmina di caucatoides
1 sinodontys

Piante
Vallisneria (stenta a crescere)
Anubias nana
Echinodorus parvifolius
Microsorium
Bacopa caroliniana (non so chi la mangia)
Limnophila sessiliflora
Egeria densa (qualche stelo)
4 cladophora
Pistia

Somministro cibo 2 volte al giorno una volta a settimana chironomus surgelato.
Cambi settimanali di 40lt.
Come posso abbassare gli no3 con i cambi non risolvo niente a quanto pare cosa fare?
I po4 come li integro?
Spero di non aver dimenticato niente chiedo a voi come risolvere.
Visto che sto metto una foto

3973

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sinbad
18-11-2016, 01:01
Ciao, gli NO3 puoi abbassarli solo con i cambi di acqua o come nutriente per le piante quindi, inserendo una pianta a crescita rapida. Eviterei il mangime surgelato è fonte di 1000 problemi (tra cui gli NO3 alti dato il carico organico che introducono), anche se i pesci ne sono ghiotti.

Per il PO4 ci sono gli appositi fetilizzanti di singoli macroelementi... in realtà sarebbe bene usare fertilizzanti monomarca, per evitare possibili sbilanciamenti ma, mi sembra, che Dennerle non faccia il singolo macroelemento P, esiste invece il fertlizzante NPK che potrebbe fare al caso tuo se non avessi i Nitrati così alti.

Quindi, prima di tutto sistema i Nitrati portandoli a max 10mg/l e poi aggiusta i valori come da consumo ed esigenza delle piante.

alexxx188
18-11-2016, 01:14
I cambi li faccio 40lt a settimana e piante a crescita Rapida le ho ma gli no3 non abbassano per niente. Come fare?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sinbad
19-11-2016, 01:29
C'è qualche cosa che non quadra. I Nitrati sono il prodotto finale del ciclo dell'Azoto e non vengono scomposti. Se ne deduce che si accumulano in vasca man mano che vengono prodotti.

Una certa quantità viene assorbita dalle piante come nutrimento, la resatante parte rimane in vasca e l'unico altro modo che hai di abbassarne la concentrazione sono i cambi di acqua.

Ora, se anche con i cambi di acqua hai i Nitrati alti, ci possono essere solo due ragioni:
- nell'acqua del cambio è presente una concentrazione di Nitrati, fai un test di NO3;
- il test che usi non è affidabile, magari si è deteriorato o è scaduto. Cosa usi, reagente o striscette?

alexxx188
21-11-2016, 19:28
Il test è quello a reagente ovviamente ed è della tetra ho misurato anche quella del rubinetto e come valori sono molto simili che fare? 4017 sinistra rubinetto destra acquario

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sinbad
22-11-2016, 02:42
Bene, abbiamo trovato il problema.

Dei due uno:
- valori Nitrati alti al rubinetto (strano ma possibile)
- test avariato (molto meno strano e molto più possibile)

O provi con un test di altra marca o analizzi un'acqua di cui sei certo dell'assoluta mancanza di Nitrati, per esempio dell'acqua distillata, di somosi, soluzione fisiologica... e saprai da dove deriva il problema.

alexxx188
23-11-2016, 15:03
ciao ho misurato l'acqua distillata e mi 12,5mg/l è normale o il testa non è più buono?

Lydia
23-11-2016, 21:30
Penso proprio che il problema sia il tuo test.
Anche perchè per l'acqua di rubinetto il massimo consentito dalla legge per no3 è 50, ma di solito si è ben lontani da questo valore.

alexxx188
23-11-2016, 21:37
Proverò con un altro test perchè non trovo altre soluzioni

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Sinbad
25-11-2016, 02:09
Con acqua distillata devi avere NO3 a 0 mg/l, cambia test, vedrai che i valori torneranno...