PDA

Visualizza la versione completa : Pesci quasi "immobili" ed inappetenti


truncksz
16-11-2016, 23:52
CIao ragazzi,
da 3 giorni vedo un comportamento strano nei pesci del mio acquario: sia uno scalare adulto di 4 anni che tutte le 5 rasbore all'interno (3 hanno 3 anni), non mangiano e stanno fermi in sospensione nell parte alta dell'acquario come se fossero dormienti.
Avviene da appunto 3 giorni ed in particolare ho notato questa cosa da quando inspiegabilmente una rasbora che avevo acquistato 2/3 giorni prima è morta.
I valori dell'acqua sono in regola. Vedo sui pesci un paio di punti bianchi, ma non da associare all ictio in quanto puntini isolati.
Un altro comportamente strano, del solo scalare adulto: quando metto il cibo (che non mangia) fa movimenti strani come quando un pesce strattona qualcosa in bocca per romperlo ma di fatto alla fine non mangia nulla. Se continuano così moriranno di fame.
Qualche idea?

Sinbad
17-11-2016, 00:04
Ciao, controlla le branchie, hanno respiro accelerato?
Cerca di vedere il colore e se hanno gli opercoli aperti.

truncksz
17-11-2016, 02:04
ciao,
grazie per la risposta innanzitutto. Respiro accelerato no, anzi sembra il contrario ma verificherò di nuovo con la liuce. Le branchie dello scalare che è grande e si notano, sembrano essere diventate gonfie e di un colore più scuro.

Sinbad
17-11-2016, 16:10
Noti se tende a sfregarsi contro oggetti o altro?
Credo che possa essere colpito da vermi alle branchie, intanto procurati uno di questi farmaci:
- Gyrodactol;
- Gyrotox;
- Dactymor;
- Praziquantel;

E' importante muoversi in fretta, la malattia non lascia scampo se presa tardi.
------------------------------------------------------------------------
Valori dell'acqua? Non è da escludere anche una forma di intossicazione...
------------------------------------------------------------------------
Intanto fai un buon cambio di acqua.

truncksz
17-11-2016, 16:29
i valori dell'acqua sono buoni, l'unica cosa che ho notato strana sono i valori del kh a 4, tuttavia il test è scaduto quindi non so se da ritenere valido.

Ho somministrato alle 10 il Gyrodactol dell jbl che poi come principio attivo è il Praziquantel. 15 gocce come da istruzioni.

continuo con il procedimento sulle istruzioni oppure ci sono altre accortezze?
Nel frattempo un altra rasbora è morta ma con le malattie c'è poco da fare a volte.

Sinbad
17-11-2016, 16:42
Certo, continua come da istruzioni del bugiardino e speriamo bene.

I problemi alle branchie sono micidiali perchè soffocano il pesce in breve tempo.

michele
18-11-2016, 03:13
Hai inserito un aeratore? La temperatura s quanto è? Perché ritieni strano kh ma 4? Riesci a mettere una foto? Mi sembra una situazione strana non so se il trattamento sia corretto alla luce di pochi elementi.

truncksz
18-11-2016, 11:44
aereatore no ma ho inserito un ossigenatore, temperatura a 22°.
Ritengo kh a 4 strano perchè non l'ho mai avuto,stava sempre intorno a 7 che io abbia memoria. Non facevo test da più di 6 mesi comunque non avendo mai avuto problemi.

Dopo il trattamento le condizioni dello scalare sono peggiorate, ora boccheggia ma è in orizzontale sul fondo. Vivo ma moribondo a questo punto direi.

posso fare qualcosa? Anche un trattamento d'urto per salvarlo se ne conoscete uno, ha 4 anni e non vorrei che morisse.
Di rasbore ne è rimata solo una viva.

Mustang
18-11-2016, 11:50
io non avrei fatto alcun trattamento, secondo me il problema era ed è la temperatura .. dovresti portarla almeno a 25°

truncksz
18-11-2016, 15:04
la temperatura non centra niente. E' da tre anni così e mai un problema prima di inserire i nuovi pesci.
EDIT: se poi possa servire come trattamento alzarla è un altro discorso, ma se non sbaglio alzando la temperatura la quantità di ossigeno diminuisce ancora di più e peggiorerei la situazione. Con i puntini bianchi si deve alzare se non ricordo male ma non è questo il caso.
------------------------------------------------------------------------
michele ho inserito anche l'aeratore ora. La foto serve del singolo pesce cioè dello scalare? in qualche punto particolare?

ilVanni
18-11-2016, 16:12
Ma tutti i valori a quanto stanno? il KH è a 4, e il pH? Usi CO2?

michele
18-11-2016, 17:19
Ma cosa intendi per ossigenatore se poi scrivi che hai inserito anche un aeratore??? Foto dell'acquario e dello scalare.

Sinbad
18-11-2016, 18:34
Mamma mia quanta confusione...

Bah, secondo me la patologia è sempre alle branchie ed il problema è che i pesci ti stanno morendo soffocati... è possibile che le lamelle branchiali si siano già deteriorate e quindi con il farmaco debelli i vermi ma le branchie ormai sono andate e, purtroppo, il pesce muore anche sotto cura.

E' importante conoscere i valori di Ammonio, Nitriti e Nitrati tanto per capire se c'è anche pericolo di un'intossicazione... non mi sembra ma non si può escludere niente.

Per quanto riguarda la temperatura sono giuste entrambe le cose:
- Non c'entra niente con la patologia;
- Comunque è troppo bassa e va portata a 25/26 °C.

Non credo ci sia nulla che si possa fare a questo stadio a parte eliminare l'agente patogeno.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, come giustamente faceva notare ilVanni, controlla, se ce l'hai, la CO2... non sarebbe la prima volta che un impianto si stara e immette CO2 in vasca in modo letale.

truncksz
19-11-2016, 00:16
allora ragazzi cerco di fare chiarezza. Preso dallo sconforto e rabbia ho sempre scritto in velocità, purtroppo per via del lavoro ho pochissimo tempo.

intanto vi ringrazio per il supporto, non voglio far perdere tempo a nessuno.

Lo scalare in questione l'ho trovato morto al mio ritorno alle 21 di oggi. Ci tenevo molto perchè lo avevo fatto nascere ed allevato 4 anni fa quando la passione era forte ed il tempo a disposizione mi permetteva di gestire 4 vasche ed allevare persino.

Credo che il problema vero sia stato aver preso la malattia tardi perchè non essendo mai a casa ho realizzato la cosa dopo che per 3 giorni consecutivi, nei 5 minuti dedicati all'acquario per dare da mangiare ai pesci, notavo l'anomalia. Come dicevo per lavoro esco la mattina e torno la sera.

Sui valori vi ho scritto in breve in regola perchè sono a posto: nh4 0, no2 0, no3<20, po4<30, ph 7, kh 4 e gh 6

Non ho co2 da anni , quindi escludo l'intossicazione da co2.

Michele quando ho detto aeratore ED ossigenatore intendevo proprio quello: sinbad mi ha parlato del soffocamento ed ho inserito l'ossigenatore per dare più ossigeno, quando mi hai detto aeratore ho inserito anche quello, tanto male di certo non faceva. Entrambi non per un motivo particolare, solo che quando sei disperato le provi tutte, tanto li avevo entrambi.

Sulla temperatura posso anche portarla a 25/26° ma sinceramente non credo sia stato quello il problema, sarebbero morti 3 anni fa. Credo più che la malattia sia stata portata in vasca dalle nuove rasbore inserite.

Sinbad
19-11-2016, 01:10
Scusami, cosa intendi esattamente per ossigenatore?
Cosa vuol dire che hai usato sia l'ossigenatore che l'aeratore?... comprendo il secondo ma non il primo...

Comunque, se fai regolari cambi di acqua e l'acquario è ben piantumato non hai problemi di ossigeno.

In ogni caso, quando le lamelle branchiali sono compromesse non c'è aeratore che tenga.

Com'è la situazione attuale?

truncksz
19-11-2016, 01:49
non so se si possono inserire link casomai edito e lo tolgo ma come ossigenatore intendo tipo questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/oxydator-acquari-fino-litri-p-6410.html

situazione attuale una sola rasbora sopravvissuta che stazione sempre in alto. la davo per morta invece non la vedevo. I 3 corydoras non sembrano aver accusato il colpo minimamente invece, come pesci sono più resistenti.

4 pesci in totale presenti in acquario.

il problema vero è che non so cosa fare.
------------------------------------------------------------------------
edit: non ho acquistato nulla a parte il medicinale. il resto lo avevo già, in 9 anni di acquari robaccia se ne accumula :)

Sinbad
19-11-2016, 02:45
Ma pensa te... mai visto, forse perchè mai cercato :-))

Spero non abbia fatto danni... troppo ossigeno non credo sia salutare per i pesci, al massimo puoi arrivare 8mg/l.

Quello che farei è isolare la Rasbora (probabili untrici) e mandare avanti l'acqario per un certo periodo osservando il comportamento dei Corydoras. Poi proverei ad inserire qualche pesce nuovo e vedere che succede...

michele
19-11-2016, 13:33
Ora ho capito, hai l'Oxidator. Ma hai proprio il modello che mostri nel link? Lo stai facendo funzionare secondo istruzioni? Ottimo, non è il massimo esteticamente ma da una grossa mano specie con alcuni pesci. Se usi quello non usare lareatore e viceversa. Ora non ti rimane che aspettare e provare più avanti s vedere cosa succede inserendo nuovi ospiti.

Sinbad
20-11-2016, 01:56
Nel tuo caso non servono ne l'uno, ne l'altro...
Non hai carenza di ossigeno, i pesci non respirano perchè hanno le branchie danneggiate.

Prosegui come suggerito e vediamo che succede, mi raccomando, isola la Rasbora malata.

michele
20-11-2016, 03:09
È tutto da vedere. Ora devi solo avere pazienza e non introdurre altri pesci per un po'.

Mustang
20-11-2016, 15:46
Se mi permetti, tornando al discorso temperatura e al tuo "sarebbero morti 4 anni fa " , ti faccio un esempio pratico:

Hai una macchina.. per caratteristiche e funzionalità del motore lavora bene in ambiente cittadino con medie di 40-50km/h .. così facendo hai un perfetto funzionamento di tutti gli ingranaggi, l'olio lubrifica le testate etc etc.. ti dura 20anni senza mai un problema..

la stessa macchina la compra Tizio.. è una persona molto pigra e paurosa... mantiene una media di 10km/h .. gli ingranaggi non funzionano al massimo come dovrebbero, l'olio non circola bene.. il motore dopo 4-5 anni si blocca.. auto morta..

la stessa auto la compra Caio... una persona nervosa con serie problemi psicologici.. la sua media è 180km/h in città e velocità della luce in autostrada.. il motore è costantemente sotto sforzo.. dopo 1 anno la macchina muore..


Lo stesso discorso lo puoi fare con il metabolismo dei pesci ... madre natura li ha creati per stare ad una data temperatura , es scalari e rasbore 24-28° , corydoras aeneus 20-26 ... se li tieni a 31° i pesci non muoiono all'istante, ma il loro metabolismo è 3-4 volte più veloce.. le cellule invecchiano più rapidamente e gli organi si consumano altrettanto più velocemente..
se li tieni a temperature basse il metabolismo rallenta , se normalmente ci mettono 1 ora a digerire, ora ce ne mettono 3 .. tutti i movimenti saranno più lenti e così tutti i processi metabolici..

NOn si muore in 1 giorno... 2...3.. 1 mese.. o 1 anno.. ma a lungo andare si metto in forte stress tutto l'organismo..


Se a tutto ciò ci aggiungi una scorretta alimentazione ( dovuta al 98% dei mangimi in commercio) capisci che il danno è fatto

Sinbad
21-11-2016, 00:23
Concordo, la temperatura influisce direttamente sul metabolismo del pesce, accelerandolo o rallentamdolo (nel caso sia più alta o più bassa di quella ottimale), in entrambi i casi crea danni.

michele
21-11-2016, 01:19
I pesci vanno allevati secondo le singole esigenze, che siano vivaci, che si riproducano, ECC... non significa molto, a volte i danni vengono fuori alla lunga come ha spiegato bene mustang.