Visualizza la versione completa : Informazioni su Otocinclus
Ciao a tutti! Sto allestendo un caridinaio di 170 L e mi piacerebbe, a vasca matura, introdurre degli Otocinclus. L'idea in realtà sarebbe quella di tentare anche una riproduzione, che sembra essere molto difficile in cattività (per quanto leggo su internet). Vi butto lì un po' di domande che mi sono venute in mente strada facendo:
1) la convivenza Otocinclus-Caridine è del tutto benefica o una delle due specie potrebbe eventualmente risentirne dal punto di vista della riproduzione?
2) se mettessi differenti specie di Otocinclus potrebbero ibridarsi? Vi faccio questa domanda perchè quelli che mi piaccioni di più sono i cocama, solamente che sono più costosi e vorrei introdurli in vasca solo in un secondo momento, a vasca supermatura quando magari ho già fatto esperienza con Otocinclus meno dispendiosi.
3) so che questi pesci sono molto sfruttati e catturati in malo modo. Conoscete qualcuno che li alleva e che li vende? In alternativa sapreste indicarmi un negozio (io sono in provincia di Milano) serio ed affidabile (anche che spedisca eventualmente, se è una cosa fattibile)?
Per ora mi vengono in mente queste :-)
paul sabucchi
16-11-2016, 22:21
Ciao, io ho dei comuni O macrospilus da circa 3 anni ma essendo in una vasca di comunità niente bimbi... Similmente a te ho da 2 mesi popolato una vasca con delle crystal red e a primavera vorrei immettere una diecina di cocama.
Hai ragione che spesso quando arrivano in negozio i pesci sono stremati, non ricominciano a mangiare e deperiscono a morte. I miei mi sono stati spediti da Orientalpets ma ultimamente mi servo da Zoominimarket a Casatenovo (LC) quindi vicino a te, comunque spediscono tramite gls, sono serissimi ed hanno diverse specie di oto, talora anche i cocama. Per quanto riguarda le riproduzioni i cocama sono una delle specie per cui, che io sappia, non sono ancora andate a buon fine. Le informazioni più esaurienti le puoi trovare su Planetcatfish, ovviamente in English. Li parecchi dicono di tenerli con successo assieme alle caridine. Gli oto sono gli unici pesci garantiti per non molestare i gamberetti e non mangiare neanche giovani o uova e le caridine al massimo eliminano le uova di oto non fertili. Fammi saere che decidi e come procede visto che abbiamo obbiettivi simili. Ciao dall'Abruzzo
Cavolo, mi fa piacere di essere in compagnia, almeno potremo scambiarci consigli e pareri reciproci! Ti ringrazio per le informazioni, vado subito a dare un occhio al negozio che mi hai suggerito! Per quanto riguarda le eventuali ibridazioni tra otocinclus invece sai qualcosa?
paul sabucchi
16-11-2016, 23:15
La discussione a proposito su planetcatfish non esclude la possibilità di ibridazioni ma non ci sono casi accertati (al contrario di quanto accade sovente con gli mbuna, altra mia passione). La variabilità nell'aspetto sembra più probabilmente imputabile al fatto che tali pesci vengano raccolti in numeri ingenti da un areale molto vasto e vengono poi mischiati per cui ci possono essere sottopopolazioni leggermente dissimili ma non ibridi veri e propri. Se vai a prenderli di persona il mio consiglio è di prendere individui con il "pancino pieno" e non l'addome scavato. Alcuni per la riproduzione consigliano un soprannumero di maschi (le femmine sono quelle con aspetto più "piazzato"). Si sa poco o niente se esistano dei trigger particolari per innescare il comportamento riproduttivo, per capire se avviene cerca su google o youtube "otocinclus spawning" oppure "otocinclus breeding". Che allestimento e parametri hai? Io ho fondo allofano prodibio shrimp powder, pH 6, acqua 100% osmosi inversa portata a 250 ppm con Bee Shrimp gh+, piante anubia, vallisneria, felce di giava, muschio vesicularia.
La vasca matura e ricca di alghe è essenziale, io poi ai miei do cetrioli, zucchine e lattuga, oggi ho provato gli spinaci, vediamo se gradiscono. Questo è uno dei miei "a cavalluccio" di un ancistrus nella vasca di comunità ma con tutti quei micropredatori...
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/Mobile%20Uploads/IMG_20160928_135646_zpsqqlxadeo.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/Mobile%20Uploads/IMG_20160928_135646_zpsqqlxadeo.jpg.html)
Ciao
paul sabucchi
16-11-2016, 23:34
Intanto, se già non lo hai visitato, ecco il link con la pagina del sito con gli oto
http://www.zoominimarketonline.it/acquario-dolce/pesci/loricaridi.html?p=3
Credo che siano documentate riproduzioni con successo di macrospilus e negros, non di arnoldi. Non dispinibili sul sito al momento, ma di cui sono note riproduzioni anche di vittatus e vestitus. Ciao
Ciao! Allora io per ora sto allestendo con fondo inerte, vari tronchi ed anubias, poi parecchi muschi di vario genere. I valori dell'acqua li sto pian piano portando a quelli ottimali per le Tiger (che vorrei riprodurre), con ph intorno al 7.
------------------------------------------------------------------------
Io negozio che mi hai suggerito è veramente ben fornito! Lo prenderò sicuramente in considerazione al momento dell'acquisto! Le caridine invece dove le prendi?
paul sabucchi
17-11-2016, 13:49
I miei macrospilus (li riconosci facilmente dalla linea nera che si interrompe prima della pinna caudale, dove riappare a forma di un triangolo separato) sebrano vivere bene in condizioni simili, magari prendi della torba acida di sfagno, mettine un po in una calzetta di nylon all'interno del filtro e cambiala ogni mese o q.b. per ottenete il pH/grado di ambratura desiderato (io ordino la "Floratorf"). Per i cocama invece li vorrei mettere con le crs, dove troverebbero i valori suddetti che credo siano a loro più consoni. Dato che hai una vasca grandicella io ne prenderei il più possibile, magari un paio di dozzine dato che questi loricaridi vivono in sciami di molte migliaia, credo che più sono e più a loro agio saranno. Magari aspetta che vasca e filtro siano ben maturi e per i primi tempi dopo l'acquisto fintanto che il filtro non si adegua all'aumentato bioload farei test e cambi d'acqua assidui. Se vai da Zoominimarket fammi sapere che ne pensi, per me purtroppo la distanza è troppa per poterci andare di persona. Ciao
Ah quindi dici che il ph è meglio tenerlo sotto i 7?! Perché, soprattutto per le Tiger, il 7 mi consentirebbe una maggior tranquillità (dato che i valori consigliati sono 6,5\7,5)! C'è qualcheotocinclus che meglio si adatta ad un ph neutro secondo te?
paul sabucchi
17-11-2016, 14:49
Io posso solo dire che i miei macrospilus a pH 7 stanno bene. Credo che non si possano fare generalizzazioni perché per conoscere le condizioni ideali bisognerebbe sapere esattamente dove sono stati pescati, se da un affluente del Rio Negro il pH potrebbe essere 5 mentre se dall'Orinoco potrebbe essere sopra a 7! Infatti se vedi le informazioni su planetcatfish per ogni specie danno il pH da 6 a 7.5. Credo quindi che bene o male tutti possano campare a pH 7. Per stimolare la riproduzione siamo nel campo delle congetture, le piogge potrebbero avere un ruolo, potrebbero migrare in zone riroduttive con condizioni diverse, potrebbero addirittura influire pesci diversi ( alcuni hanno riscontrato maggiore attività riproduttiva in concomitanza della riproduzione di Coridoras ospitati nella stessa vasca!). In assenza di ricette sicure non resta che provare, mettili in vasca e vedi cosa succede, se dopo ualche mese ancora nulla tenta dei piccoli cambiamenti, tipo un cambiocon acqua un po piu fredda o con pH leggermente diverso (se il cambiamento è graduale le tiger si divrebbero adattare). Io comunque aspetterei che la vasca sia avviata da almeno 6 mesi prima di provare gli oto.
http://www.planetcatfish.com/common/genus.php?genus_id=49
Ciao
Sì infatti ero propenso anche io ad aspettare qualche mese per gli oto, soprattutto per i cocama! Grazie per tutte queste informazioni intanto, ti tengo aggiornato sugli sviluppi!
paul sabucchi
17-11-2016, 15:19
Ok, tienimi informato e fammi sapere se fai una scampagnata a Casatenovo fammi sapere cosa ne pensi. In linea di massima se vedi pesci sul loro sito significa che li hanno in vasca ma se vai appositamente per una specie una telefonatina la farei, poi sono molto cortesi. Ciao
Certo, ti farò sapere sicuramente! Grazie ancora e buona giornata!
Oggi ho ordinato le caridine. Ormai sono passati 40 giorni di maturazione! Se tutto va bene penso di fare un giro da zoominimarket tra marzo e aprile!
paul sabucchi
07-12-2016, 17:32
Che caridine hai preso? Le mie Crystal red crescono, fanno le mute ma ancora niente prole...Volevo fare un altro ordine da Zoomini ma hanno sospeso le spedizioni fino a dopo le feste. In ogni caso fino a dopo natale gls non può garantire le consegne per il giorno successivo alla spedizione. Volevo prendere una coppia di Laetacara e qualche altro mbuna. Peccato che quando le spedizioni sono sospese il sito non mostra le specie in negozio. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Allora ho preso 10 davidi blue topaz e 15 tiger orange tail...dovrebbero arrivarmi settimana prossima perchè giustamente il negozio spedisce solo lunedì e martedì (speriamo non faccia troppo freddo)! In effetti ho visto anche io che sul sito di zoominimarket non sono più visibili i pesci! Ma le crystal quindi per ora le hai da sole o in acquario di comunità??
paul sabucchi
07-12-2016, 18:13
Le Caridine crystal sono nella loro vasca da 60 l con fondo allofano, aqua 100% da osmosi inversa rimineralizzata con shrimp gh+, nella quale tra qualche mese vorrei aggiugere i cocama. Quindi terresti le (neocaridine) blue topaz in una vasca con acqua più dura e ph più alto e le (caridine) tiger in una con acqua tenera ed acida in cui in seguito potresti aggiungere gli oto? Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
In realtà la mia idea era di mettere assieme sia le une che le altre, dal momento che ho ottenuto valori stabili a pH7 GH8 KH4 (450 microsiemens di conducibilità) buoni per entrambe le specie! Anche gli otocinclus dovrebbero ben adattarsi a questi valori teoricamente (poi come dicevi tu bisogna vedere dove li hanno catturati).
paul sabucchi
07-12-2016, 19:05
A quei valori gli Oto dovrebbero campare anche bene ma la riproduzione la vedo improbabile, già è difficilie di suo poi probabilmente come per molti "wild" amazzonici un kh anche appena misurabile probabilmente ostacola la fecondazione delle uova (il guscio diviene impenetrabile agli spermatozoi).
Per i gamberetti non so, il compromesso tra i fabisogni dei due tipi significa che nella migliore delle ipotesi ambedue saranno in condizioni non ideali. Chiedi a chi te le vende loro con che parametri le tengono, quello che si legge sulla carta ed in toria è una cosa, ma quello che conta sono le condizioni reali in cui sono stati selezionati quei particolari gamberetti. Sono animaletti ancora più effimeri e delicati dei pesci quindi perdonano meno. Io avevo acqua simile alla tua (a me esce dal rubinetto a kh3 !) ho provato con fondo neutro e caridine = tutte morte in 2 settimane. Poi con neocaridine = idem. Allora ho deciso, vasca identica a quella in cui sono nate, stesso fondo, acqua da osmosi inversa, stessi sali, maturata 4 mesi = caridine tutte vive. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Allora, teoricamente entrambe le specie che ho acquistato sono state allevate con parametri simili a quelli che ho ottenuto in questo mese e mezzo di maturazione...spero sia vero ed attendibile quanto riferitomi dall'allevatore! Per gli otocinclus mi hai spezzato il cuore...come un pir.. non ho proprio considerato che il kH potesse compromettere così tanto le riproduzioni! In ogni caso, farò le dovute valutazioni e tenterò di escogitare qualcosa! Ciao!
Per le tue prime caridine mi dispiace molto! Ma erano anche quelle delle crystal?? perchè loro sì vogliono kh 0, ma le tiger preferiscono acqua più dura e neutra delle crs!
paul sabucchi
08-12-2016, 14:06
Si, erano CRS (anche io ho i miei "pirla moments). Per gli oto non ho trovato una "ricetta" affidabile che si possa seguire per favorire la riproduzione. Alcuni fanno cambi con acqua osmosi inversa più fresca, altri dicono che si accopuano di più in concomuranza di bassa pressione atmosferica, altri concomitanza della riproduzione di corydoras tenuti nella stessa vasca, altri non fanno nulla ma ogni tanto trovano qualche pesciolino nuovo. Sembra ancora molto affidato al caso quindi io fossi in te tenterei, per cambiare qualcosa si fa sempre in tempo. Comunque il primo ostacolo è quello di farli sopravvivere quando li prendi dal negozio. Tempo che arrivino di nuovo da zoomini la mia vasca sarà avviata da almeno 10 mesi, speriamo bene! Almeno la vasca con le caridine ha nitrati=0, con le altre vasche oggi cambi parziali di 1/3 (500 litri)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Beh ottimo, così possiamo sperimentare assieme due condizioni diverse...chissà mai che non riusciamo a ricavare qualche informazione utile!
paul sabucchi
08-12-2016, 14:40
Infatti... Io poi ho 2 vaschette 40x45 che uso per quarantena/emergenza/riproduzione quindi se sono libere posso diversificare ancora, magari potrei farne una con oto e corydoras sterbai (questi ultimi poi se inefficaci li potrei mettere nella vasca discus in proggetto)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Eheh beato te! Io purtroppo sono relegato in una cantina, quindi per ora non mi posso allargare più di così! :-D
paul sabucchi
08-03-2017, 18:28
Arrivati oggi 7 pesciolini a prezzo stravagante...
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170308_111611_zpso741ll8j.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170308_111611_zpso741ll8j.jpg.html)
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/20170308_121031_zpsznghzasf.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/20170308_121031_zpsznghzasf.jpg.html)
Wella! Grande! Dove li hai presi alla fine? Ho visto che su zoominimarket avevano sospeso le spedizioni!
paul sabucchi
08-03-2017, 21:23
Già, figurati che quando ho fatto l'ordine da Zoominimarket la "bomba" doveva ancora scoppiate, dopo qualche ora anziché la conferma della disponibilità mi ha dato la brutta notizia che dovevano annullare tutto. Ho provato Oceano Blu di Viterbo, è in pratica il negozio al dettaglio di Tuscia Fish Trading, un grossista con i controcosi... I prezzi non sono così popolari come Zoomini (ma neanche esosi come magari Fishinnet)
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ho ordinato prima una decina di mbuna, dato che sono rimasto soddisfatto ho fatto l'ordine per i Cocama (20 euri cadauno) e due oranda testa di leone. Se vai sul sito di Tuscia Fish Trading puoi guardare la stocklist pubblica della settimana, aggiornata ogni mercoledì, i prezzi all'ingrosso non sono visibili, si possono vedere solo quelli al dettaglio sul sito di Oceano Blu. Spedizioni gratis con SDA sopra agli 80 euro. Io me li sono fatti mandare fermo deposito perché SDA non è poi così affidabile per le consegne, almeno qui in zona rurale/pedemontana. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Molto bene! Io sto ancora aspettando che l'acquario sia ben rodato, poi penserò all'introduzione dei pesci! Per ora non ho ancora avuto riproduzioni delle caridine...i valori sono tutti ok ma non riesco a capire cosa manchi per far partire il tutto. Inoltre, essendo un 170L, 25 gamberetti non è che si vedano poi così tanto! ahah
paul sabucchi
10-03-2017, 21:20
Belli vispi e panzette piene
https://youtu.be/wmxFdrp4ueI
Direi che stanno alla grande!!!!!!! ;-)
paul sabucchi
05-04-2017, 16:16
Zoominimarket is back in business! Ha un paio di specie di Oto ma niente cocama. I miei sembrano ben ambientati ma ancora niente accoppiamenti...
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/DSC03964_zpsvihbbob4.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/DSC03964_zpsvihbbob4.jpg.html)
Mentre ecco quelli che da 2 anni convivono nell'acquario di comunità.
http://i1108.photobucket.com/albums/h413/Paul_Sabucchi/DSC03956_zps0682nl8n.jpg (http://s1108.photobucket.com/user/Paul_Sabucchi/media/DSC03956_zps0682nl8n.jpg.html)
Ciao
Johnny Brillo
06-04-2017, 10:23
Che belli i cocama. Peccato che vadano a peso d'oro. #28d#
Se non trovi i cocama ti consiglio di cercare i protomyzon pachychilus, io li ho acquistati al posto dei Cocama e anche se sono chiaramente due pesci diversi sono molto contento, meravigliosi pure loro.
Johnny Brillo
06-04-2017, 17:10
Se non trovi i cocama ti consiglio di cercare i protomyzon pachychilus, io li ho acquistati al posto dei Cocama e anche se sono chiaramente due pesci diversi sono molto contento, meravigliosi pure loro.
Non li conoscevo. Sono uno spettacolo, almeno da piccoli. Hanno molto in comune con gli Otocinclus solo che diventano un pò più grandi.
paul sabucchi
06-04-2017, 18:19
Zoominimarket è tornato a spedire e quando li ha avuti in passato prima che dovesse sospendere le spedizioni li vebdeva a 8 euro!
Sent from my LG-D855 using Tapatalk
Sono belli anche quando crescono anche se le bande sono meno evidenti, stanno tutto il giorno a "succhiare" alghette :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |