PDA

Visualizza la versione completa : batteriosi & general tonic *** uso di Furadantin


silv74
01-05-2005, 15:52
Serve consiglio illuminato!!

200litri - T24° - ph 7.5 - no2 assenti- no3<12 - gh12 - kh 7 - po4assenti
poecilidi : guppy-platy-molly + corydoras - 1ancystrus - 1 peckoltia e qualche caridina .. ah e i soliti poveri 4 neon #12
alimentazione tetra e sera in scaglie + spirulina + congelato (2v la sett)

Mi sembra di aver detto tutto.. passiamo al dunque. Ho trovato 10giorni fa un guppyno con la coda sfrangiata: era l'unico a presentare questo sintomo, nessun altro sintomo rilevabile, nè su di lui, ne' su altri pesci. Due gg dopo è morto. La settimana successiva un altro guppino morto, stavolta senza nessun segno (no coda consumata, no gonfiori, nessuna macchia, nada!).
Ieri una femmina adulta aveva la livrea opaca, osservata attentamente, la coda non era + integra, e nuotava in modo scoordinato: sembrava facesse una gran fatica. Stamane l'ho isolata in un 20l con general tonic e aeratore acceso. Secondo voi
1) puo' esser columnaris?
2) tratto tutta la vasca con gt?
3) che conseguenze ha il gt su ospiti sani e piante?

Scusate lo sproloquio.
grazie

aura
01-05-2005, 17:30
Ti rispondo io che la columnaris l'ho provata (non ovviamente su di me, ma sui miei pescetti ;-) :-D ).
Non è columnaris, perchè i pesci colpiti presentano delle vaste zone di corpo scolorite, molto scolorite (tu dici che sui tuoi pesci non c'erano macchie e la macchia bianca della columnaris è molto netta).
Comunque il GeneralTonic (che ho usato x la columnaris, ma quelli che si erano infettati morivano subito, sono rimasti vivi solo i pesci che non avevano chiazze bianche) non ha dato problemi nè alle piante (io ne ho parecchie), nè ai pesci sani.

silv74
01-05-2005, 23:31
Grazie Aura,

mi spiegheresti come sono le macchie bianche da columnaris?? giusto stasera mi ritrovo una guppa con una macchia bianca (sembra infarinata) sulla testa, ma i contorni non sono netti, se non fosse scura la guppa non me ne sarei accorta. Anche l'ancystrus mi sembra abbia la livrea + opaca del solito ed un paio dei nuovi guppy nati hanno la codina a punta.. :-( :-(

help pls...

Grazie

polimarzio
02-05-2005, 00:48
Ciao silv, la sintomatologia che hai riportato pare deporre per infezione batterica esterna, comunque abbastanza importante. In questo caso, invece del G.T. è meglio usare un antibiotico: Neofuradantin 100 1cpr da 100mg x35lt di acqua in unica somministrazione per 6gg, aerando.

maxzan
02-05-2005, 10:00
IO ho messo GT nella vasca principale perché avevo una moria di pesci assurda per vari stupidi motivi da parte mia...e da parte forse dei rivenditori
ora sto usando carbone attivo e cambi d'acqua per mandarlo via ma credo che addirittura abbia fatto bene anche alle piante.... :-))
E i pesci ora stanno decisamente meglio...

Anche io ho avuto Guppy con perdita di colore e parti del corpo bianche, uno l'ho perso ma l'altra ora é tornata in forma

silv74
15-05-2005, 11:19
Ciao silv, la sintomatologia che hai riportato pare deporre per infezione batterica esterna, comunque abbastanza importante. In questo caso, invece del G.T. è meglio usare un antibiotico: Neofuradantin 100 1cpr da 100mg x35lt di acqua in unica somministrazione per 6gg, aerando.


ok..siamo all'antibiotico: un paio di domandine. Le caridine sopravvivono? Il filtro lo lascio in funzione? Il Neofuradantin l100 'ho in capsule, non in compresse: apro la capsula o la lascio integra?

1000grazie

polimarzio
15-05-2005, 15:52
Ciao silv, la sintomatologia che hai riportato pare deporre per infezione batterica esterna, comunque abbastanza importante. In questo caso, invece del G.T. è meglio usare un antibiotico: Neofuradantin 100 1cpr da 100mg x35lt di acqua in unica somministrazione per 6gg, aerando.


ok..siamo all'antibiotico: un paio di domandine. Le caridine sopravvivono? Il filtro lo lascio in funzione? Il Neofuradantin l100 'ho in capsule, non in compresse: apro la capsula o la lascio integra?

1000grazie
Il filtro rimane in funzione, la capsula la puoi aprire e sciglire preventivamente in una tazzina con un pò d'acqua dell'acquario.
Dopo 6gg piccolo cambio d'acqua 30% e rinnovo medicinale.
Durante il trattamento è importante aerare.

silv74
15-05-2005, 17:30
Ciao silv, la sintomatologia che hai riportato pare deporre per infezione batterica esterna, comunque abbastanza importante. In questo caso, invece del G.T. è meglio usare un antibiotico: Neofuradantin 100 1cpr da 100mg x35lt di acqua in unica somministrazione per 6gg, aerando.


ok..siamo all'antibiotico: un paio di domandine. Le caridine sopravvivono? Il filtro lo lascio in funzione? Il Neofuradantin l100 'ho in capsule, non in compresse: apro la capsula o la lascio integra?

1000grazie
Il filtro rimane in funzione, la capsula la puoi aprire e sciglire preventivamente in una tazzina con un pò d'acqua dell'acquario.
Dopo 6gg piccolo cambio d'acqua 30% e rinnovo medicinale.
Durante il trattamento è importante aerare.

Grazie!!!

Le caridine sopravvivono?

polimarzio
15-05-2005, 23:05
Ciao silv, la sintomatologia che hai riportato pare deporre per infezione batterica esterna, comunque abbastanza importante. In questo caso, invece del G.T. è meglio usare un antibiotico: Neofuradantin 100 1cpr da 100mg x35lt di acqua in unica somministrazione per 6gg, aerando.


ok..siamo all'antibiotico: un paio di domandine. Le caridine sopravvivono? Il filtro lo lascio in funzione? Il Neofuradantin l100 'ho in capsule, non in compresse: apro la capsula o la lascio integra?

1000grazie
Il filtro rimane in funzione, la capsula la puoi aprire e sciglire preventivamente in una tazzina con un pò d'acqua dell'acquario.
Dopo 6gg piccolo cambio d'acqua 30% e rinnovo medicinale.
Durante il trattamento è importante aerare.

Grazie!!!

Le caridine sopravvivono?
Purtroppo non ho notizie certe in questo senso.

silv74
16-05-2005, 00:44
-05

provo a catturarle!

thank u!

silv74
14-06-2005, 21:58
Per non aprire un nuovo post riprendo questo. Stessa vasca, dopo nemmeno un mese dall'uso del Furadantin #09 (che per la cronaca non ha nessun effetto nocivo sulle caridine) mi ritrovo due femmine conciate cosi.. sono solo due su tutta la vasca, ma non riesco ad eliminare la causa scatenante....... Sinceramente sto perdendo la voglia di continuare -20 -20 -20 ... qualche idea che mi risolva anche questo problema?
Grazie

polimarzio
14-06-2005, 23:09
Associato all'inarcamento della colonna vertebrale, dalla foto mi pare evidente un accentuato dimagrimento con ventre incavato, specialmente del guppy color giallo.
Pertanto anche a fronte della pregressa infezione, visti gli attuali sintomi il mio sospetto ricade sulla tubercolosi.
Anche se questa grave infezione a dei sintomi estremamente vari, la presenza di nuoto anomalo ed altre anomalie specifiche quali infiammazioni della pelle e esoftalmia confermano la mia diagnosi.
In questo caso è indispensabile smantellare l'acquario per la sterilizzazione.

silv74
14-06-2005, 23:31
I pesci di cui stiamo parlando (guppy e ciclidi nani ) si trovano in vasche diverse
e nella vasca dei guppy nn ci sono mai stati casi di esoftalmo/micosi come quelle dell'agassizi. Credi che debba smantellare entrambi gli acquari? Ti confermo che le due vasche sono separate, anche le attrezzature ed i guanti che uso sono "dedicati".Che ulteriori verifiche posso fare?

silv74
15-06-2005, 20:37
up..

polimarzio
15-06-2005, 22:42
I pesci di cui stiamo parlando (guppy e ciclidi nani ) si trovano in vasche diverse
e nella vasca dei guppy nn ci sono mai stati casi di esoftalmo/micosi come quelle dell'agassizi. Credi che debba smantellare entrambi gli acquari? Ti confermo che le due vasche sono separate, anche le attrezzature ed i guanti che uso sono "dedicati".Che ulteriori verifiche posso fare?
Speriamo che non ci sia stato contagio!