Grimm
13-11-2016, 11:31
ho da pochi mesi un cubo da 40 litri (askoll pure m) al quale da pochi giorni si e' affiancato un altro cubetto che mi e' stato regalato, un dennerle da 20 litri al momento in maturazione al quale ho aggiunto l'estensione del filtro per inserire piu' materiali, in questo caso siporax mini..
entrambi ben piantumati.
Per ora uso acqua del rubinetto con un additivo per eliminare cloro e metalli, ma ho ordinato e mi arriverà' la prossima settimana un impiantino ad osmosi inversa economico visti i valori di ph e durezza un po' preoccupanti.
il primo dubbio riguarda come dovrò' comportarmi con i primi cambi d'acqua quando arriverà' l'impianto, frequenza dei primi cambi, quantità' d'acqua da cambiare e se dovrò' usare all'inizio 100% osmotica..
il secondo dubbio riguarda come distribuire la popolazione, al momento costituita da:
9 rasbora "black"
6 cardine red cherry e 3 japonica grandi(Ho creato molti nascondigli per cardine tra piante/muschi/rocce, se vogliono spariscono per una settimana)
sicuramente comprero' un betta quando avrò' valori dell'acqua adeguati e quando ne troverò' uno che mi piace.
l'opzione 1 e' di inserire il betta nell'askoll da 40lt insieme ai rasbora e tutti i gamberetti come avevo in mente sin dall'inizio, ovviamente le cardine non si riprodurranno mai lo so, ma credo che possano sopravvivere abbastanza tranquillamente nonostante i predatori(in caso contrario ho sempre la vaschetta di backup) . il 20 litri poi lo userei come caridinaio per un'altra varietà, o per un altro betta singolo o due femmine poi si vedrà.
opzione 2, se pensate che la popolazione sia gia' adeguata per i pochi litri, mettere il betta e 3 japonica nel 20 litri lasciando il 40 litri cosi' com'e' ora con rasbora e neocaridine.
che ne dite?
grazie a chi vorrà' rispondere
entrambi ben piantumati.
Per ora uso acqua del rubinetto con un additivo per eliminare cloro e metalli, ma ho ordinato e mi arriverà' la prossima settimana un impiantino ad osmosi inversa economico visti i valori di ph e durezza un po' preoccupanti.
il primo dubbio riguarda come dovrò' comportarmi con i primi cambi d'acqua quando arriverà' l'impianto, frequenza dei primi cambi, quantità' d'acqua da cambiare e se dovrò' usare all'inizio 100% osmotica..
il secondo dubbio riguarda come distribuire la popolazione, al momento costituita da:
9 rasbora "black"
6 cardine red cherry e 3 japonica grandi(Ho creato molti nascondigli per cardine tra piante/muschi/rocce, se vogliono spariscono per una settimana)
sicuramente comprero' un betta quando avrò' valori dell'acqua adeguati e quando ne troverò' uno che mi piace.
l'opzione 1 e' di inserire il betta nell'askoll da 40lt insieme ai rasbora e tutti i gamberetti come avevo in mente sin dall'inizio, ovviamente le cardine non si riprodurranno mai lo so, ma credo che possano sopravvivere abbastanza tranquillamente nonostante i predatori(in caso contrario ho sempre la vaschetta di backup) . il 20 litri poi lo userei come caridinaio per un'altra varietà, o per un altro betta singolo o due femmine poi si vedrà.
opzione 2, se pensate che la popolazione sia gia' adeguata per i pochi litri, mettere il betta e 3 japonica nel 20 litri lasciando il 40 litri cosi' com'e' ora con rasbora e neocaridine.
che ne dite?
grazie a chi vorrà' rispondere