Entra

Visualizza la versione completa : Pompe immerse


Supercicci
09-08-2006, 09:47
Ciao a tutti,
per caso mi sono imbattutto alcuni gg fa in questo sito e mi rendo conto di come sono cambiate le cose grazie alla rete, adesso chiunque con un pò di buona volontà può realizzare degli obbiettivi impensabili.
20 anni fa quando per la prima volta mi sono cimentato in una vasca (dolce 350l) mi sono levato alcune soddisfazioni ... ma ero solo alla mercè dei negozianti e della moglie.. alla fine dopo alcuni anni dismisi tutto :-( :-(
Però a questo punto mi sono deciso per iniziare con un marino, devo ancora progettare il tutto (e sarà dura causa resistenze enormi, potete immaginare di chi ;-) ).
Nel frattempo mi sto documentando e leggendo avidamente tutti i vs. thread.
Una cosa che mi assilla però è l'isolamento elettrico, soprattutto delle pompe immerse, movimento, carico scarico ecc.

1) Nessuno ha mai avuto problemi di salvavita causa basso isolamento dopo anni di utilizzo di dette pompe? e se si quali sono le marche + affidabili? (sto parlando di pompe 220v e non bassa tensione)

2) Mi piacerebbe utilizzare un sistema del tipo aquatronica per le pompe di movimento, però sono un pò scettico appunto per l'utilizzo di pompe 220v, mentre mi sembra un ottimo sistema quello delle tunze a bassa tensione che leggo utilizzato da molti di voi... e a questo punto cosa scelgo?

Insomma questa è la prima di una serie di domande tecniche che porrò all'attenzione del forum ... se ovviamente ci sarà qualcuno così gentile da ripondermi (ma sono sicuro che sarà così)
Grazie a tutti
LUCA

IVANO
09-08-2006, 09:52
Supercicci, le pompe della Tunze vanno comunque a bassa tensione, hanno un trasformatore toroidale che porta da 220V a 24V, tutte le pompe invece ad immersione , anche le più piccole vanno a 220V ma sono sicurissime, io le uso da anni senza problemi.Il riscaldatore idem, va a 220V come anche schiumatoio e reattore di calcio usano pompette da 220V.
Teoricamente per la sicurezza quando metti le mani in vasca bisognerebbe staccare tutte le spine ma è impossibile,nessuno lo fa.Al massimo metti un collegamento di terra alla vasca, un minimo di dispersione andra sulla terra.
se hai altre domande scrivi :-)) :-))

Supercicci
09-08-2006, 10:01
agente25, grazie per la risposta, il problema dell'isolamento è che mi sono trovato tanti anni fa con una bella diffrenza di pontenziale (circa 40v) grazie ad un riscaldatore sotto sabbia, e data tutta la strumentazione da infilare a mollo non volevo riprovare la stessa esperienza #07

Per le tunze ok ma io dicevo posso utilizzare aquatronica per simulare le stesse funzioni delle turbelle stream + controller? (mi pare però che queste posso variare anche la portata ...variando i giri, sbaglio??)

ciao
LUCA

Benny
09-08-2006, 10:13
esiste un adattatore che comanda le stream tramite il controller aquatronica

ik2vov
09-08-2006, 10:53
esiste un adattatore che comanda le stream tramite il controller aquatronica

O cavolo non mi risulta..... #24

Supercicci
09-08-2006, 10:59
esiste un adattatore che comanda le stream tramite il controller aquatronica

O cavolo non mi risulta..... #24
ik2vov, difatti ho fatto la stessa domanda nella sezione aquatronica dopo che benny mi aveva risposto così ... ma a questo punto :-)) :-))
Ciao
LUCA

ik2vov
09-08-2006, 11:09
E ti ho risposto alla stessa domanda nella sezione Aquatronica :-)) .

Ciao

Benny
09-08-2006, 11:57
esiste un adattatore che comanda le stream tramite il controller aquatronica

O cavolo non mi risulta..... #24

ooopss.........che roba è quello in vendita da thereefer ??

ik2vov
09-08-2006, 12:02
Limulus, non Aquatronica.

Ciao

Benny
09-08-2006, 12:07
Limulus, non Aquatronica.

Ciao

ehm....sorry