Supercicci
09-08-2006, 09:47
Ciao a tutti,
per caso mi sono imbattutto alcuni gg fa in questo sito e mi rendo conto di come sono cambiate le cose grazie alla rete, adesso chiunque con un pò di buona volontà può realizzare degli obbiettivi impensabili.
20 anni fa quando per la prima volta mi sono cimentato in una vasca (dolce 350l) mi sono levato alcune soddisfazioni ... ma ero solo alla mercè dei negozianti e della moglie.. alla fine dopo alcuni anni dismisi tutto :-( :-(
Però a questo punto mi sono deciso per iniziare con un marino, devo ancora progettare il tutto (e sarà dura causa resistenze enormi, potete immaginare di chi ;-) ).
Nel frattempo mi sto documentando e leggendo avidamente tutti i vs. thread.
Una cosa che mi assilla però è l'isolamento elettrico, soprattutto delle pompe immerse, movimento, carico scarico ecc.
1) Nessuno ha mai avuto problemi di salvavita causa basso isolamento dopo anni di utilizzo di dette pompe? e se si quali sono le marche + affidabili? (sto parlando di pompe 220v e non bassa tensione)
2) Mi piacerebbe utilizzare un sistema del tipo aquatronica per le pompe di movimento, però sono un pò scettico appunto per l'utilizzo di pompe 220v, mentre mi sembra un ottimo sistema quello delle tunze a bassa tensione che leggo utilizzato da molti di voi... e a questo punto cosa scelgo?
Insomma questa è la prima di una serie di domande tecniche che porrò all'attenzione del forum ... se ovviamente ci sarà qualcuno così gentile da ripondermi (ma sono sicuro che sarà così)
Grazie a tutti
LUCA
per caso mi sono imbattutto alcuni gg fa in questo sito e mi rendo conto di come sono cambiate le cose grazie alla rete, adesso chiunque con un pò di buona volontà può realizzare degli obbiettivi impensabili.
20 anni fa quando per la prima volta mi sono cimentato in una vasca (dolce 350l) mi sono levato alcune soddisfazioni ... ma ero solo alla mercè dei negozianti e della moglie.. alla fine dopo alcuni anni dismisi tutto :-( :-(
Però a questo punto mi sono deciso per iniziare con un marino, devo ancora progettare il tutto (e sarà dura causa resistenze enormi, potete immaginare di chi ;-) ).
Nel frattempo mi sto documentando e leggendo avidamente tutti i vs. thread.
Una cosa che mi assilla però è l'isolamento elettrico, soprattutto delle pompe immerse, movimento, carico scarico ecc.
1) Nessuno ha mai avuto problemi di salvavita causa basso isolamento dopo anni di utilizzo di dette pompe? e se si quali sono le marche + affidabili? (sto parlando di pompe 220v e non bassa tensione)
2) Mi piacerebbe utilizzare un sistema del tipo aquatronica per le pompe di movimento, però sono un pò scettico appunto per l'utilizzo di pompe 220v, mentre mi sembra un ottimo sistema quello delle tunze a bassa tensione che leggo utilizzato da molti di voi... e a questo punto cosa scelgo?
Insomma questa è la prima di una serie di domande tecniche che porrò all'attenzione del forum ... se ovviamente ci sarà qualcuno così gentile da ripondermi (ma sono sicuro che sarà così)
Grazie a tutti
LUCA