Prion78
13-11-2016, 10:08
Salve a tutti,
da 10gg. circa ho inserito nel nuovo acquario un pomacanthus imperator (livrea giovanile) di circa 7cm lunghezza.
Dopo 2 / 3 dall'inserimento (avvenuto come al solito goccia a goccia come faccio sempre) ho notato che si mette negli spigoli bassi dell'acquario e non nuota e passa la maggior parte del tempo restando fermo un leggermente sul fianco tipo moto su cavalletto laterale (scusate l'esempio ma calza perfettamente).
Quando somministro il cibo magiucchia tranquillamente, non è voracissimo come l'hepatus ma mangia, l'unica cosa che mi fa paura è proprio l'hepatus che è con me da oltre 4 anni... infatti fino al momento dell'acquisto del pomacathus c'era solo l'hepatus e un pagliaccetto che stanno insieme da 4 anni e che sono stati spostati nella nuova vasca insieme alla mia mega stella marina circa 2/3 mesi fa.
Ho notato fin dai primi minuti che l'hepatus che stava sempre nascosto e rintanato dentro una grotta dell'acquario quando sentiva la mia presenza in casa si faceva vedere e aveva cambiato completamente il suo atteggiamento diventando da timido a spavaldo e lo stuzzicava "fiondandolo" continuamente, non vorrei che lo avesse ferito anche se visivamente non vedo nulla che non va...
Cosa devo pensare? Ha paura ed è un atteggiamento di sottomissione? Non credo che vivrà tanto in questo modo.
Dal negoziante ho visto che è stato esposto per almeno 2 settimane, neanche lì nuotava tantissimo ma mi sembrava ovvio visto che stava nella vaschetta da esposizione che ha dimensioni di circa 30 x 40 x 30h quindi non è che avesse tanto spazio per nascondersi o per stare fermo.
NOTA: Per distrarlo e per fare diminuire la sua spavalderia e perchè mi piaceva e lo volevo prendere (anche se successivamente) ieri mattina presto ho preso un paracanthurus leucosternon giovane (circa 5 / 6 cm) l'hepathus effettivamente non si fionda più sul pomacanthus o comunque non in modo ossessivo come prima ma gira in continuazione tipo sentinella per tutta la lunghezza della vasca facendo il giro della rocciata da dietro verso avanti (stranamente ha avuto un ingresso più facile il leuconchernon che il pomacathus)
Per adesso l'unica cosa che sto facendo è somministrare più cibo e con molto aglio per favorire la guarigione di eventuali infezioni e perchè l'hepathus ci va matto e magari da sazio la sua territorialità diminuisce...
Che esperienze avete avuto con l'imperator? Non credo che possa essere dovuto ad un problema di adattamento, altrimenti l'avrei già perso al primo/secondo giorno e visto che il leucosternon sta benissimo e che stava nella stessa acqua visto che proviene dalla vaschetta vicino...
Accetto altri suggerimenti!!!
GRAZIE
Paolo
da 10gg. circa ho inserito nel nuovo acquario un pomacanthus imperator (livrea giovanile) di circa 7cm lunghezza.
Dopo 2 / 3 dall'inserimento (avvenuto come al solito goccia a goccia come faccio sempre) ho notato che si mette negli spigoli bassi dell'acquario e non nuota e passa la maggior parte del tempo restando fermo un leggermente sul fianco tipo moto su cavalletto laterale (scusate l'esempio ma calza perfettamente).
Quando somministro il cibo magiucchia tranquillamente, non è voracissimo come l'hepatus ma mangia, l'unica cosa che mi fa paura è proprio l'hepatus che è con me da oltre 4 anni... infatti fino al momento dell'acquisto del pomacathus c'era solo l'hepatus e un pagliaccetto che stanno insieme da 4 anni e che sono stati spostati nella nuova vasca insieme alla mia mega stella marina circa 2/3 mesi fa.
Ho notato fin dai primi minuti che l'hepatus che stava sempre nascosto e rintanato dentro una grotta dell'acquario quando sentiva la mia presenza in casa si faceva vedere e aveva cambiato completamente il suo atteggiamento diventando da timido a spavaldo e lo stuzzicava "fiondandolo" continuamente, non vorrei che lo avesse ferito anche se visivamente non vedo nulla che non va...
Cosa devo pensare? Ha paura ed è un atteggiamento di sottomissione? Non credo che vivrà tanto in questo modo.
Dal negoziante ho visto che è stato esposto per almeno 2 settimane, neanche lì nuotava tantissimo ma mi sembrava ovvio visto che stava nella vaschetta da esposizione che ha dimensioni di circa 30 x 40 x 30h quindi non è che avesse tanto spazio per nascondersi o per stare fermo.
NOTA: Per distrarlo e per fare diminuire la sua spavalderia e perchè mi piaceva e lo volevo prendere (anche se successivamente) ieri mattina presto ho preso un paracanthurus leucosternon giovane (circa 5 / 6 cm) l'hepathus effettivamente non si fionda più sul pomacanthus o comunque non in modo ossessivo come prima ma gira in continuazione tipo sentinella per tutta la lunghezza della vasca facendo il giro della rocciata da dietro verso avanti (stranamente ha avuto un ingresso più facile il leuconchernon che il pomacathus)
Per adesso l'unica cosa che sto facendo è somministrare più cibo e con molto aglio per favorire la guarigione di eventuali infezioni e perchè l'hepathus ci va matto e magari da sazio la sua territorialità diminuisce...
Che esperienze avete avuto con l'imperator? Non credo che possa essere dovuto ad un problema di adattamento, altrimenti l'avrei già perso al primo/secondo giorno e visto che il leucosternon sta benissimo e che stava nella stessa acqua visto che proviene dalla vaschetta vicino...
Accetto altri suggerimenti!!!
GRAZIE
Paolo