Visualizza la versione completa : vasca per scalari.
gianluca d
11-11-2016, 20:40
ciao a tutti
avevo progettato di prendere il nuovo acquario per gennaio, ma una super offertona su subito mi ha fatto anticipare il tutto.
ho preso un juwel rio 180. l'illuminazione è di serie.
come filtro ho un tetra ex 700 (e in più ho pure du filtri più piccoli che non ricordo il nome....so che vanno dai 200 ai 300 litri orari che il ragazzo che mi ha venduto l'acquario usava in quell'acquario)
in più mi ha fornito di mezzo sacco di fondo manado, ghiaino, sabbia bianca (mentre io nella vecchia vasca ho una sabbietta marrone) e alcuni legni.
volevo allestire una vasca per una coppia di scalari. ho anche già di mio un ancistrus e un pesce rosso (il quale PROVVISORIAMENTE si stabilirà fino a questa primavera in un 30L in attesa del laghetto).
il negoziante mi ha consigliato una coppia di ramirezi, dei cory e qualche altra specie di pesci di gruppo di cui non ricordo il nome (la mia idea è quella di creare un acquario non monospecie ma un una vasca in cui possano coesistere differenti specie di pescetti senza andare tanto a sballare i valori e quindi stressare gli stessi.
volevo anche inserire alcune piante (ho già una anubias) e per far fronte al grosso carico organico pensavo a piante a crescita veloce oltre che a piante di media crescita.
in più la mia acqua di rubinetto non è così adatta con i valori quindi coem posso fare?----
ricapitolando le mie domande sono:
1>>>> CHE PESCI VERAMENTE OLTRE ALLA COPPIA DI SCALARI E ALL'ANCISTRUS POSSO METTERCI?
2>>>> CHE PIANTE POSSO INSERIRE (MI HA ANCHE FORNITO UN DIFFUSORE E UN AGHETTO PER BOMBOLE DI CO2)?
3>>>> COME POSIZIONARE BENE IL FONDO? (E' UTILE IL MANADO?)
4>>>> IL MIO FILTRO PUO' ANDARE?
5>>>> DEVO PRENDERE SUBITO SOLO ACQUA D'OSMOSI ARRICCHITA CON SALI O E' MEGLIO TAGLIARE L'ACQUA D'0SMOSI CON ACQUA DA RUBINETTO (C'E' DA DIRE CHE 180l SONO UN Pò DIFFICILE DA TRASPORTARE)
6>>>> COME POSSO PULIRE BENE LA VASCA NUOVA FINCHE' E' VUOTA???
7>>> IL FILTRO PICCOLINO LO POSSO USARE INTANTO SULL'ACQUARIO DA 30l DOVE CI ANDRA' IL MIO CARRASSIO O è MEGLIO USARE UN FILTRINO A ZAINETTO? (PREMESSO CHE USERO' ACQUA DI RUBINETTO TAGLIATA CON L'ACQUA DELL'ACQUARIO IN FUNZIONE ADESSO)
grazie mille in anticipo a chi mi risponderà:)
Ciao Gianluca!
-->1Con i scalari puoi mettere dei caracidi, anche la coppia di ramirezi ci potrebbe stare, importante che allestisci una zona a loro dedicata dove possono ritirarsi. Per quanto riguarda i cory è da vedere- il mio ancistrus ha ucciso lentamente tutto il gruppetto di corydoras che ho inserito (parlo proprio di un 180l). Magari se l'ancistrus è ancora piccolo va bene, cosi cresce già insieme ai cory, altrimento lo sconsiglierei.
--->2 con una classica illuminazione di serie puoi mettere sagittaria,cryptocorine, Hygrophila, muschi, microsorum, bolbitis, nymphaea, echinodorus(dipende dal tipo)...tanto per menzionarne alcune
--->3Cosa intendi con "come posizionare" il fondo?
-->4 non conosco le specifiche tecniche del tuo filtro
--->5 che valori ha la tua acqua di rubinetto?
--->6 Sciaquandola per bene, senza utilizzare prodotti chimici.
--->7 non conosco i dati tecnici del tuo filtro, ma se devo tenere un pesce rosso in 30l più è grande il filtro meglio sarà
hai detto che l'acquario è principalmete allestito per ospitare una coppia di Scalari più tutta una serie di altri pesci a completamento... Quando parli di coppia suppungo che tu non intenda dire "due Scalari" ma, piuttosto "un maschio e una femmina"... Mi dici come selezioni una coppia?
Negli Scalari il dimorfismo sessuale è praticamente impossibile da vedere... se vuoi selezionare una coppia devi prendere almeno sei esemplari (sperando che nel gruppo ce ne sia almeno uno di sesso opposto) e aspettare che si formi una coppia spontaneamente, poi togliere gli altri riportamdoli indietro o allevandoli a parte in un'altro acquario...
Tutta questa premessa solo per evitarti delle delusioni... magari ti aspetti delle riproduzioni che invece non avverranno mai.
A meno che, chi te li vende, non li abbia già selezionati lui.
gianluca d
12-11-2016, 06:18
ciao sinbad. mi sono informato dal negoziante il quale mi ha proposto due alternative. o prendere 4/5 esemplari e poi restituirgli quelli che non fanno coppia, oppure farmi avere già lui la coppia
per la mia acqua basta vedere su internet badia polesine.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ok, esattamente ciò che ti dicevo... ;-)
Mi raccomando alla piantumazione, che sia molto folta da garantire riparo ma non invasiva da contrastare il nuoto. In pratica la solita ambientazione con piante alte ed a crescita rapida sullo sfondo, piante a media altezza al centro e piante basse in primo piano. L'importante è che sia piantumato l'80% del fondo... nel dubbio se inserire una pianta o un pesce: inserisci una pianta.
Per pulire la vasca, se hai delle incrostazioni, usa l'aceto... fa miracoli.
gianluca d
12-11-2016, 19:56
molto bene;) per il discorso invece del primo riempimento?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
molto bene;) per il discorso invece del primo riempimento?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Serve conoscere i valori della tua acqua di rubinetto.
Io farei acqua di osmosi trattata con i sali per il giusto valore di KH e GH che si vuole ottenere.
gianluca d
13-11-2016, 11:13
molto bene quindi devo rifornirmi di taniche ;)
il ragazzo mi ha fornito pure queste due cose:
https://s16.postimg.cc/tzfn8yfmp/20161109_212812_1.jpg (https://postimg.cc/image/tzfn8yfmp/)
i valori dell'acaua di rubinetto sono a questo link http://www.polesineacque.it/index.cfm?method=mys.analisi¢rale=1
sggiungo....devo mettere fondo fertile o va bene il manado....
Sì, devi rifornirti di taniche oppure, cosa che ti consiglio vivamente, investire circa 80€ in un bell'impiantino di osmosi, risparmi tempo, fatica e denaro...
Per quanto riguarda il Manado puoi usarlo sia da solo che abbinato ad un fondo fertile, dipende quanto è spinta la vasca in termini di vegetazione.
Dalla foto si direbbe un riduttore di pressione con valvola a spillo, tubicino per la CO2, curva salvatubo, diffusore CO2... mancherebbero valvola di non ritorno, contabolle e, ovviamente, la bombola di CO2... in verità cambierei anche il diffusore, magari prima provalo, se lo trovi intasato lo cambi.
Io farei acqua di osmosi trattata con i sali per il giusto valore di KH e GH che si vuole ottenere.
Hai visto la tabella dei valori dell'acqua di rubinetto? Mancano i valori di durezza, ma per me promette bene.
gianluca d
13-11-2016, 23:17
quindi?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Hai visto la tabella dei valori dell'acqua di rubinetto? Mancano i valori di durezza, ma per me promette bene.
Sì, l'ho vista, non è accia... la cosa migliore è misurarla direttamente con i reagenti e vedere come stanno effettivamente i valori che più interessano la vasca, poi (comunque biocondizionata) si può usare tagliata con osmosi.
Io, ad onor di cronaca, sono un grande fautore di acqua osmotica in quanto, da quando la uso in modo esclusivo (da molto, molto tempo) ho sempre un'acqua perfetta, priva di qualsiasi inquinante e/o elemento nocivo o deleterio.
------------------------------------------------------------------------
Ed in acquario, sembrerà strano, ma la cosa più importante è l'acqua... :-))
gianluca d
15-11-2016, 15:45
mmmm:) allora intanto andrò a prenderla in negozio poi si vedrà:) cosa ne pensate se al posto del tubo di aspirazione ci mettessi un aspiratore che aspira anche in superficie...tipo quello della jbl
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
gianluca d
16-11-2016, 17:27
perché il tubo secondo me è da cambiare....troppo pieno di alghe
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Perdonami, allora cambia il tubo... :-))
L'aspirazione di superficie, non so perchè, non l'ho mai vista di buon occhio, forse perchè così non si crea quella corrente di fondo che invece è tanto necessaria...
gianluca d
20-11-2016, 01:17
annn capisco ora:)una spesa in meno...pensavo per rendere il fondo fertile di utilizzare le tetra initial stick...che dici?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Per rendere un fondo fertile ci vuole... un fondo fertile ;-)
Questo per dirti che se hai un fondo inerte non lo mischierei con gli sticks cercando di farlo diventare fertile.
Piuttosto userei delle tabs o degli stiks singoli da usare alla bisogna, interrandoli nei pressi delle piante.
Ovviamente tutto dipende anche dal tipo di piante che andrai a coltivare e se necessitano anche di fertilizzazione in colonna oppure no.
gianluca d
20-11-2016, 09:44
piante a crescita rapida...tu che fondo fertile consiglieresti?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Al momento ci sono molto prodotti proposti da tutte le marche, Sera, Tetra, JBL, Dennerle, ADA, Prodibio, Seachem, etc.
L'accorgimento è che sopra il fondo fertile devi metterci del ghiaino (magari quello che già hai) facendo attenzione ad avere uno strato di 3cm in modo che il fondo non vada a contatto diretto con l'acqua... questo non vale per tutti i fondi, alcuni non hanno bisogno del ghiaietto.
I vari fondi che ti ho elencato, ma ce ne sono anche altri, hanno varie caratteristiche che devi considerare in base all'uso che se ne vuole fare.
Ti consiglio di dare una letta alle varie tipologie così da entrare nella filosofia del fondo fertile e di farti un'idea più chiara di ciò che ti serve.
Se poi hai dei dubbi, chiedi :-)
gianluca d
22-11-2016, 20:34
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-plant-complete-substrate-litri-p-854.html
questo potrebbe andare bene?
poi inserirei il manado e un pò di ghiaietto/sabbia
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Non lo conosco direttamente ma credo che possa andare bene senza problemi.
Attenzione solo a torba e sostanze umiche che ti terranno il pH più basso e non ho idea circa la limpidità dell'acqua, che potrebbe tendere al giallino ma, ripeto, non lo conosco e ti stò parlando per deduzione...
------------------------------------------------------------------------
Comunque per gli Scalari è perfetto...
Se hai scelto di utilizzare il manado userei solo quello senza fondo e fertilizzando con le varie "Pasticche" a meno che non vuoi mettere molte piante.
gianluca d
25-11-2016, 06:10
volevo fare un mix tra manado e ghiaietto che ho già. il manado dietro come a fare da "sponda" e la sabbietta davanti
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Occhio a mischiare granulometrie diverse perché tenderanno subito a mischiarsi.
gianluca d
26-11-2016, 01:04
neanche cercando di dividerle con dei legni e pietre?
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ciao Gianluca :-)
Ma non ho capito quanto manado e sabbia tu abbia!
Quel fertilizzante lì potrebbe anche andare bene,a parte che secondo me è pochino per fare tutto; ma metterei fertilizzante e sabbia o manado e sabbia come suggerito,altrimenti la prima volta che muovi una pianta,soprattutto essendo a crescita veloce,si mescola tutto.
Comunque resta il più semplice possibile, anche perché con l'illuminazione che hai non serve fare un acquario troppo spinto,due tre piante a stelo a crescita veloce, qualche legno con anubias e/o microsorum e/o muschio.
A proposito se ti serve l'acqua di osmosi, fai un po' di strada e 50 - 60 litri te li do io.
Per iniziare farei mezza osmosi con i sali e mezza di rubinetto!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |