PDA

Visualizza la versione completa : Esperimento co2 finito male, Rimedi?


acquos
10-11-2016, 11:00
Salve a tutti, circa 2 mesi fa nel mio acquario avviato da 3 anni si è verificato un forte aumento di alghe. Per ovviare al problema dato che avevo solo anubias ho deciso di mettere delle piante a crescita rapida, il problema è che queste dopo qualche giorno inziavano a degradare allora ho fatto i test del ph e kh e ho visto che la co2 in effetti era molto scarsa.
Circa due giorni dopo tramite corriere mi arriva l'impianto co2, piazzo tutto e lo avvio.
I risultati in effetti sono stati evidenti, infatti le piante si sono riprese immediatamente e le alghe tutt'oggi sono quasi sparite.
Finché circa 2 giorni fa mi sveglio e i pesci (guppy, corydoras e pangio) sono tutti incollati alla superficie che boccheggiavano.
Per fortuna non c'è stata nessuna perdita e ho immediatamente fatto un cambio di acqua del 10% e ho staccato la co2 e immediatamente hanno iniziato a star bene, ma da 2 giorni fa tutte le mattine sono sempre (non in maniera cosi evidente come prima) boccheggianti sulla superficie. In seguito a controllo valori ho visto che di punto in bianco la co2 era troppa (di notte non la erogavo tramite l'utilizzo di un timer)
Scusate la lunga storia ma era per farvi capire al meglio possibile tutta la faccenda.
I valori ad oggi sono:
No3: 20
No2: 0
Ph: 6.5
Kh: 15
Gh: 10
Cosa dovrei fare per evitare che i pesci boccheggiano e che la cosa non si ripeta,
Le bolle erano impostate su 10 bolle al minuto.

berto1886
10-11-2016, 16:49
tra i valori manca il più importante... il pH... per il resto, la CO2 va tenuta aperta H.24 a meno che tu non abbia un pH controller

acquos
10-11-2016, 16:58
Il ph l'ho messo è a 6.5 e per la co2 non ho il ph controller

berto1886
10-11-2016, 17:02
se è arrivato a 6,5 veramente di CO2 ne avevi davvero troppa, ma dubito che con quel KH sia arrivato a tal valore anche perchè cmq sarebbe troppo basso per i tuoi abitanti

acquos
10-11-2016, 17:13
Quindi cosa consigli di fare? Un altra cosa che noto è che appunto solo al mattino si comportano cosi probabilmente perché di notte tra la co2 prodotta dalle piante e quella prodotta dai pesci aumenta in maniera eccessiva

marko66
10-11-2016, 17:17
Certo che con questi valori i pesci li gasi.......Avere il PH 6,5 con KH 15 a parte che mi sembra poco plausibile, è una follia.La CO2 va' usata con cognizione,altrimenti è meglio non usarla proprio,prima devi abbassare e di parecchio il KH e poi inserisci la CO2 necessaria alle piante.La CO2 è utilissima(ma non indispensabile sempre)come aiuto per le piante e come tale va' usata,l'acidificazione dell'acqua è una conseguenza in base al potere tampone(KH)e basta.Guarda la tabella di correlazione KH/PH e vedi da solo che il contenuto di CO2 nella tua vasca è a livelli letali per i pesci.Con KH15 non puoi nemmeno pensare di poter avere un PH acido a meno che non usi altri acidificanti in vasca.C'è sicuramente un problema di regolazione sull'impianto.

acquos
10-11-2016, 17:28
Ah ok allora come abbasso il kh?

marko66
10-11-2016, 17:38
Tagli l'acqua di rubinetto con osmotica(GH0 KH0)gradatamente coi prossimi cambi.Per i tuoi pesci non scendere sotto la neutralita' come valore di PH e non intenerire eccessivamente l'acqua.Cosa usi per controllare i valori?Avevi il KH cosi' alto anche prima di inserire la CO2?Era gia' superiore al GH?

luca4
10-11-2016, 17:39
Fai qlc cambio con acqua di osmosi .
Se acquisti tu l´impianto ad osmosi inversa risparmi , e´ piu´ sicuro e l´acqua la usi anche x cucinare , lavare i vetri , x il ferro da stiro , innaffiare piante delicate e acidofile.....
Per non turbare troppo i pesci magari fai 4 cambi del 15 % con sola acqua di osmosi e + o -
ridurrai di meno del 50% il valore di Kh di partenza e dovrebbe essere ancora buono per i tuoi pesci .

acquos
10-11-2016, 17:47
Ah ok grazie mille comincio subito oggi, l'impiando ad osmosi non c'è l'ho però lo comprerò.
Pensavo... l'acqua in bottiglia da bere (es. San bernardo) non è un surrogato di acqua osmotica?

marko66
10-11-2016, 17:58
Ah ok grazie mille comincio subito oggi, l'impiando ad osmosi non c'è l'ho però lo comprerò.
Pensavo... l'acqua in bottiglia da bere (es. San bernardo) non è un surrogato di acqua osmotica?
No, è un acqua normale piuttosto tenera con basso residuo secco,ma non paragonabile all'acqua osmotica.Poi usare acqua in bottiglia è un costo notevole nel tempo(dipende anche dalla capacita' della vasca ovviamente).
Non hai risposto alla mia domanda sui valori di durezza precedenti all'inserimento della CO2 è importante per evitare operazioni inutili.

acquos
10-11-2016, 18:24
Ah gia si in precedenza erano nella norma infatti non ho mai avuto problemi se non quello delle alghe recentemente

marko66
10-11-2016, 18:35
Ah gia si in precedenza erano nella norma infatti non ho mai avuto problemi se non quello delle alghe recentemente
No non ci siamo capiti nella norma non vuol dire niente, mi interessa sapere i valori che avevi in vasca prima di inserire la CO2 e cosa usi per misurare detti valori(strisciette,test a reagente o altro).
Mi interessano in particolare i valori di durezza precisi prima....

acquos
10-11-2016, 18:44
Ah ok prima erano:
Ph: 7.2
Gh: esattamente 10
Kh: 9
No2: 0
No3: 0

luca4
10-11-2016, 18:47
Non conosco la San Bernardo , potresti pubblicarne i valori ?
Se costa poco .......
Altrimenti sbrigati ad acquistare l´impianto a osmosi inversa.

acquos
10-11-2016, 19:38
I valori che servono per l'acquario sono:
No3: ovviamente 0
No2: ovviamente 0
Gh: 0
Kh: 0
Ph: 6.5

berto1886
10-11-2016, 19:41
secondo me l'uso dell'acqua di bottiglia non è consigliato per via del costo... poi il pH dell'acqua osmotica non conta niente

marko66
10-11-2016, 21:12
secondo me l'uso dell'acqua di bottiglia non è consigliato per via del costo... poi il pH dell'acqua osmotica non conta niente

Esatto#70.Poi sto PH a 6.5 cos'è.... una fissa tua?

I tuoi valori mi lasciano perplesso,secondo me hai qualcosa(rocce o fondo) di calcareo in vasca.In questo caso è perfettamente inutile il taglio con osmosi.Verifica questo prima di fare altro.

luca4
11-11-2016, 13:33
Ho controllato e la San Bernardo potrebbe andare bene , avendo pochissimi nitrati , silicati e
conducibilita´ molto bassa (circa 80 ).
Ma non ti conviene acquistare subito l´impianto ad osmosi ?

DUDA
11-11-2016, 15:39
Io consiglio una lettura alle basi di chimica, giocare con CO2, impianto osmosi, durezze, valori...senza sapere la differenza tra osmosi e acqua minerale, mi fa pensare ci sia qualcosa che non va.
Non credi?

luca4
11-11-2016, 23:02
A che serve un forum se non a diamo consigli a chi le basi non le ha ?
Lo so che e' piu' bello scambiarsi esperienze positive tra esperti , ma se li
aiutiamo forse gli ignari di oggi diverranno gli esperti di domani .
Per quanto sicuramente il nostro amico abbia probabilmente conoscenza limitata
delle basi di chimica , l'idea di fare qlc cambio d'acqua con acqua San Bernardo
in attesa , solo in attesa , dell'impianto ad osmosi che comprera' (vero che lo farai
presto ?!) non e' assurda (costosa ,poco pratica , ma non assurda).
Hai letto le analisi dell'acqua in questione DUDA ?
Come vedi io mi sono preso la briga di andare a cercare i valori in rete per capire
se avesse detto una castroneria oppure no ......Risposta : oppure no !
Non e' un'acqua minerale ma oligominerale .
Le analisi non sono lontane da quelle dell'acqua da osmosi , anzi in quanto a nitrati e silicati
siamo ben sotto a quello che si ottiene con la sola osmosi senza resine antinitrati
e antisilicati utilizzando acqua di rete non perfetta (come accade in molti comuni italiani)
semmai il problema e' di praticita' e di economia .

DUDA
14-11-2016, 11:26
A che serve un forum se non a diamo consigli a chi le basi non le ha ?
Lo so che e' piu' bello scambiarsi esperienze positive tra esperti , ma se li
aiutiamo forse gli ignari di oggi diverranno gli esperti di domani .
Per quanto sicuramente il nostro amico abbia probabilmente conoscenza limitata
delle basi di chimica , l'idea di fare qlc cambio d'acqua con acqua San Bernardo
in attesa , solo in attesa , dell'impianto ad osmosi che comprera' (vero che lo farai
presto ?!) non e' assurda (costosa ,poco pratica , ma non assurda).
Hai letto le analisi dell'acqua in questione DUDA ?
Come vedi io mi sono preso la briga di andare a cercare i valori in rete per capire
se avesse detto una castroneria oppure no ......Risposta : oppure no !
Non e' un'acqua minerale ma oligominerale .
Le analisi non sono lontane da quelle dell'acqua da osmosi , anzi in quanto a nitrati e silicati
siamo ben sotto a quello che si ottiene con la sola osmosi senza resine antinitrati
e antisilicati utilizzando acqua di rete non perfetta (come accade in molti comuni italiani)
semmai il problema e' di praticita' e di economia .


Devi aver letto male il mio commento. Non ho commentato in merito all'uso dell'acqua in bottiglia, dato che vi erano già numerosi commenti positivi, inoltre la seconda parola del mio post dopo "IO" è infatti "consiglio".
Cosa che rinnovo, deve leggere le guide di chimica che ci sono sul forum, non è che chi si è impegnato a scriverle lo ha fatto per sport, ma proprio per aiutare chi ha problemi.
Va bene usare l'acqua in bottiglia, per carità, ma il problema vero e proprio è la mancanza di manico quando si toccano i valori dell'acqua, consigli su che tipo di acqua in bottiglia utilizzare sono "non consigli".
E' come stare a discutere su che tipo di plastica usare per chiudere il finestrino rotto, che può anche andare bene, ma non se nessuno gli consiglia di cambiare il vetro. #70

acquos
14-11-2016, 20:47
Ok ho fatto il secondo cambio di acqua osmotica del 10% e nulla cambia, sopravvivono ma molto malamente e siceramente non mi piace farli star male cosi però non so cosa altro fare.
In vasca ho solo della mangrovia e come fondo ho della sabbia ambrata niente rocce vulcaniche o altre rocce e il fondo fertile è ben sotto la sabbia per non farlo fuoriuscire.
Il vero problema è che andava tutto alla perfezione fino a quando ho messo la co2.

marko66
14-11-2016, 21:39
Ok ho fatto il secondo cambio di acqua osmotica del 10% e nulla cambia, sopravvivono ma molto malamente e siceramente non mi piace farli star male cosi però non so cosa altro fare.
In vasca ho solo della mangrovia e come fondo ho della sabbia ambrata niente rocce vulcaniche o altre rocce e il fondo fertile è ben sotto la sabbia per non farlo fuoriuscire.
Il vero problema è che andava tutto alla perfezione fino a quando ho messo la co2.

E allora toglila....!Potrebbe essere benissimo la sabbia che ha una componente calcarea al suo interno e se è cosi' scordati di usare la CO2 ed ottenere valori prestabiliti di PH.

acquos
14-11-2016, 23:14
Ok ma anche togliendo la sabbia l'acqua rimane sempre a banane dovrei fare un cambio del 100%

marko66
14-11-2016, 23:21
Ok ma anche togliendo la sabbia l'acqua rimane sempre a banane dovrei fare un cambio del 100%
Dicevo di togliere la CO2 non la sabbia....!Se hai un acquario stabile che va' avanti da anni ed ha raggiunto la sua stabilita' è sempre un rischio andare a modificarne le condizioni,e se lo fai devi valutare bene prima le possibili conseguenze,altrimenti è meglio non toccare nulla.

acquos
15-11-2016, 00:34
Eh ma il problema è che ho gia tolto la co2 da un bel po eppure il kh continua a rimanere alto