Teogsxr
08-11-2016, 16:26
ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a regolare i valori dell'acqua in modo decente, grazie all'impianto co2, anche se posso ancora lavorarci...
ho acquistato anche i sali per l'acqua e l'impianto di osmosi per non avere più lo sbattimento di dover andare sempre al negozio con le taniche.
prima:
ph 8
kh 8.5
gh 9
adesso:
ph 6.9
kh 5
gh 12
vorrei portare tutto a:
ph 6.6 - 6.8
kh 4
gh 10 - 12
all'inizio avevo in mente di fare una vasca mista con anche dei betta, 1 maschio e 2 - 3 femmine. ma è solamente un 57 litri lordo. Comunque nel tentativo di rendere la vasca ideale per i betta ho cercato di ridurre il flusso dell'acqua della pompa e ci sono in parte riuscito..
il problema è che ora dal lato opposto del filtro l'acqua ristagna e si sono formate delle nuvolette batteriche.
cosa mi consigliate? di dire addio momentaneamente alla possibilità di far fare i nidi ai betta aumentando nuovamente il flusso dell'acqua? o c'è qualcosa che posso fare?
finalmente sono riuscito a regolare i valori dell'acqua in modo decente, grazie all'impianto co2, anche se posso ancora lavorarci...
ho acquistato anche i sali per l'acqua e l'impianto di osmosi per non avere più lo sbattimento di dover andare sempre al negozio con le taniche.
prima:
ph 8
kh 8.5
gh 9
adesso:
ph 6.9
kh 5
gh 12
vorrei portare tutto a:
ph 6.6 - 6.8
kh 4
gh 10 - 12
all'inizio avevo in mente di fare una vasca mista con anche dei betta, 1 maschio e 2 - 3 femmine. ma è solamente un 57 litri lordo. Comunque nel tentativo di rendere la vasca ideale per i betta ho cercato di ridurre il flusso dell'acqua della pompa e ci sono in parte riuscito..
il problema è che ora dal lato opposto del filtro l'acqua ristagna e si sono formate delle nuvolette batteriche.
cosa mi consigliate? di dire addio momentaneamente alla possibilità di far fare i nidi ai betta aumentando nuovamente il flusso dell'acqua? o c'è qualcosa che posso fare?