PDA

Visualizza la versione completa : consiglio corallo piena luce


tommytommy
08-11-2016, 12:01
Salve a tutti.

Spiego brevemente la mia vasca e cosa cerco.

Berlinese 250 litri con sump (50 litri circa). schiumatoio, pompe movimento, illuminazione razor180w led

Fauna 2 Ocellaris, 1 flavescens, 1 gramma loreto

invertebrati: Discosomi, Lobophytum, sinularia, favites, lobophyllia, euphyllia x 2 (una paravidisa e una parancora), Palythoa.

Ho una roccia bella pianeggiante precisa precisa sotto ai led e a circa 15/20 cm sotto al pelo dell'acqua.

Mi piacerebbe inserire qualcosa di adatto alla posizione, magari che non vada troppo in altezza (li sopra cè anche forte corrente per le pompe di movimento).

Cosa consigliate?

non ho acque, ne gestioni, che reputo adatte a sps ne a coralli particolarmente difficili..

Qualche lps? o in alternativa? accetto tutti i consigli!

Grazie

pedroju
08-11-2016, 12:15
Ci sono anche degli sps più facili, se la corrente é tanta difficilmente riesci a mettere degli lps, magari posta una foto, ma dovresti postare i valori e con che test gli hai ottenuto

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

tommytommy
08-11-2016, 18:25
Ci sono anche degli sps più facili, se la corrente é tanta difficilmente riesci a mettere degli lps, magari posta una foto, ma dovresti postare i valori e con che test gli hai ottenuto

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

non cè ovviamente un gorgo marino, diciamo che però la corrente cè e se fosse un corallo a cui la corrente da fastidio non sarebbe il suo posto opportuno.

valori kh 9 calcio 430 magnesio 1300

questo a due settimane fa. test salifert

in sostanza vorrei un corallo che apprezzi la posizione di luce intensa e corrente discreta.

spero di averti aiutato

pedroju
08-11-2016, 18:38
Ok, no2, no3 e po4?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

tommytommy
08-11-2016, 19:01
Ok, no2, no3 e po4?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

0

20

non me li ricordo non li misuro piu da un pò..

Per fortuna cmq nessun problema di alghe, ciano o simili. Mai necessitato di resine o simili. (tocchiamo ferro)
------------------------------------------------------------------------
per 20 intendo 0,2 :-D

pedroju
09-11-2016, 22:26
No2: 0
No3 0.2 ?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

tommytommy
10-11-2016, 10:19
No2: 0
No3 0.2 ?

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Si, mi pare a memoria dall'ultima misurazione.

ps. io cmq mi accontentavo di un consiglio semplice! sono da 5 anni nel lato salato della forza volevo solo un confronto su qualche invertebrato adatto alla posizione!;-)

pedroju
10-11-2016, 10:41
No figurati, ti chiedevo perché ero curioso perché ritieni la tua acqua "non adatta..." Comunque non abbandonerei la idea dedali sps, ci sono facili! Prova con una montipora digitata oppure fogliosa, ci sono di colori bellissimi, lo dico anche pensando alla plafo che hai.....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

tommytommy
10-11-2016, 12:33
No figurati, ti chiedevo perché ero curioso perché ritieni la tua acqua "non adatta..." Comunque non abbandonerei la idea dedali sps, ci sono facili! Prova con una montipora digitata oppure fogliosa, ci sono di colori bellissimi, lo dico anche pensando alla plafo che hai.....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ma guarda magari è anche abbastanza adatta, però al momento ho raggiunto/trovato un equilibrio che non vorrei andare a condizionare. E parlo sia di equlibrio del sistema acquario che della mia testa nella gestione.
in sostanza non vorrei fare piu di quello che faccio, non tanto per pigrizia (anche comunque!) ma soprattutto perche a modificare si fa presto a far danni o intaccare qualche cosa che per il momento funziona e va bene.

Per dire, tolta la normale manutenzione allo skimmer (pulizia e controllo) non faccio altro per tenere sotto controllo gli inquinanti, i valori sono buonissimi eppure lo skimmer schiuma pochissimo. Credo sia perchè le rocce fanno un egregio lavoro. Ecco tanti mi dicono prova a cambiare skimmer per vedere, ma siccome la cosa funziona, i valori sono ok, non vedo perchè rischiare a cambiare...

IMPORTANTE:
La roccia di cui parlo è abbastanza vicina ad una euphyllia ancora piuttosto grande (che ospita la coppia di ocellaris) non vorrei che un sps subisca qualche "attacco" da qualche tentacolo vagante....

tommytommy
10-11-2016, 16:45
https://s18.postimg.cc/ofl68wxrp/IMG_6465.jpg (https://postimg.cc/image/ofl68wxrp/)

Ho aggiunto la foto.
Come vedi i punti di appoggio sono due in realtà

Uno in alto sulla roccia piu piccola e uno sul gradino sotto accanto all'ancora!

tommytommy
14-11-2016, 12:05
Acropore potrei metterle?

Ho anche trovato una duncanospammia molto bella in alternativa.

tommytommy
15-11-2016, 10:27
Ho trovato una hydnophora.
Ho messo quella.

Leggendo ho capito che è parecchio aggressiva con latri coralli, l'ho messa a 8-10 cm dalla euphyllia ancora che ho da quelle parti, penso e spero che basti!

Riccio79
19-11-2016, 17:24
La dunca non vuole tanta luce...

Scusa ma hai valori ottimi, 180w di led e pensi di non poter tenere sps?? Con quella plafo puoi tenere quello che vuoi più o meno