Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento 30 lt tipo cubo per pratino


Paolobo
07-11-2016, 11:19
Buongiorno a tutti :)
Sono nuovo di questo bellissimo forum, ho cercato la sezione per presentarmi ma nn l ho trovata..spero di nn fare cosa sgradita se lo faccio ora qui brevemente :)
Paolo da bologna 37 anni trader indipendente appassionato di acquari da anni..piacere di essere in mezzo a voi :)

Vengo al dunque sperando di trovare nel vs aiuto una risposta ai miei dubbi.

Allora vorrei allestire un piccola vasca di 20 o 30 lt simili ai cubetti (anche se è rettangolare) le cui misure potrebbero essere 25*25*30 oppure 29 *29*35 ho possibilita di avere entrambe le vasche quindi segliero quella che risultera piu opportuna. queste vasche sono illuminate con plafoniera led 6w con possibilita di raddoppiare la plafoniera con l aggiunta di una seconda.
naturalente riscaldatore e filtro bio di serie.

ora il mio progetto prevede la realizzazine di un simil acquario zen :D con il suo bel legnetto dentro, un eventuale praticello una roccia (lavica forse perche mi piace il colore e il contrasto oltre che la sua stabilita in h20).
le piante che vorrei provare ad inserire potrebbero essere : H. CALLITRICHOIDES , una crypto magari una var particolare le la trovo oppure una bolbitis e una veloce da sfondo tipo un Hygrophila var (quest ultima inserita per fargli mangiare eventuali eccessi di nutrimento nelle prime fasi di avviamento)

il substrato è il mio dubbio piu grande...volevoprovare un buon mix di fondi di quelli che costano un po :D per vedere come si comportano....ada style per capirci.
Avevo pensato di fare u n mix di questo tipo

a)powersand special ada+ amazzonia/africana ecc
b)powersand sp ada + natursoil di oliver knot fine 3mm
c)Equo Vigor Substrato fertile + natursoil come sopra

nn mi dispiacerebbe l opzione b o c per il natursoil che leggo dai vs commenti che tende molto ad abbssare kh e gh inquanto nn ho possbiilita si usare osmotica e questo fondo mi darebbe valori molto teneri penso adatti al mio progetto. leggendo sempre i vs commenti opteri per l aggiunta cmq sotto di un fondo con un po di nutrienti...sbaglio?

da definire anche il fertilizzante per la colonna e decidere se applicare sistema co2 che penso diventi indispensabile.

che ne pensate? qualsiasi critica o suggerimento sono i benvenuti

grazie a tutti

dave81
07-11-2016, 13:14
la CO2 per acquari "spinti" è indispensabile...non puoi "spingere " le piante con tanta luce e nutrienti nel fondo se poi manca la CO2, non avrebbe senso, perchè la CO2 diventerebbe il fattore limitante

tutte le terre allofane modificano i valori, tendono ad abbassare la durezza, chi più chi meno.
a me piace l'akadama per esempio.

se vuoi fare qualcosa di "spinto", il substrato fertile nella parte inferiore è fondamentale. poi va ricoperto con qualcosa

Paolobo
07-11-2016, 13:21
grazie della riposta :)

come le vedi le opzioni a b c? quale sceglieresti secondo la tua esperienza?
in queste 3 varianti nn andrebbero ricoperte con del normale ghiaino inerte di quazo vero?

per l akadama ho letto tanto bene ma nn vorrei fare tutto il procedimento per la stabilizzazione?

scusami per tutte queste domane magari banali ma è la prima volta che provo a cimentarmi con fondi di questo tipo

dave81
07-11-2016, 17:10
tutte le terre più o meno si equivalgono, ci possono essere sottili differenze ma alla fine per quello che dobbiamo fare noi, vanno bene un po' tutte. magari all'inizio danno un po' di problemi coi valori, ma poi col tempo si stabilizzano. e comunque facendo cambi regolari, riesci a mantenere i valori abbastanza stabili, in ogni caso non sono adatti a neofiti

Paolobo
07-11-2016, 19:10
grazie della risposta sei gentilissimo :)
Penso allora di procedere con l opzione C e pensavo di stendere prima dell fondo equo un piccolo strato di mix tra pellet di carbone attivo e zeolite...ritenete che abbia senso cio?
Ho un dubbio sulla pianta a crescita veloce che vorrei inserire var hygrophila nn vorrei che rovinasse l insieme...voi che ne dite? meglio altra varieta oppure nn metterla? la mia paura era un eccesso di nutrimenti nel primo periodo con relativa comparsa di alghe.

Piantumero tutto insieme dopo un periodo di avviamento dove a luce spenta faro maturare il filtro con batteri regolari ecc.. il foto periodo una volta stabilizzati i valori sara di prima 6 ore per poi crescerlo piano piano di 30 min per volta fino alle 12 ora, immissione di co2 partira solo dopo la piantumazione con aumento moooolto graduale.

tutto corretto ragazzi?
pensate che soli 6W led possano essere pochi? sara il caso quando aumentero il fotoperiodo di passare a 2 per 6W secondo le vs esperienze?

grazie davvero mi togliete tanti dubbi :)