Visualizza la versione completa : Prima vasca ma ancora tanti dubbi
Salve a tutti,#28
Sono sempre stato un acqariofilo dolce, con l'ambizione del salato.. e credo che questo sia il momento buono per togliermi lo sfizio finalmente..ma..
C'è un "ma"..
Nel sito sono risucio a trovare topic utili che mi hanno fatto capire i costi iniziali per l'acquaisto di un acquario a mo' berlinese.
La vasca che avevo in mente era 80x40, non grandissima(secondo vuoi si può fare qualcosa di Carino con queste dimensioni?)
Ho capito per per inizia ho bisogno di
-Una sump
-Molti kg di rocce vive (1kg per 8Litri)
-Un riscaldatore
-Skimmer
-Plafoniera
-Pompa di risalita
-pompa di movimento
La mia idea era di inserire coralli Molli (che mi sembra di capire che necessitano di meno luce e non di reattori di calcio)
In tutto la spesa che ho visto che dovrò fare si aggira intorno ai 500-600 euro, considerato quello che già possido e quello che potrei autocostruirmi.
Ma la mia vera domanda sta nel capire quale sarà la spesa in termine di soldi e tempo per il mantenimento di una vasca Marina.
Quando si spende in media per Sali-illuminazione-riscaldamento al mese(o all'anno al limite)? Ogni quando e quanto, cambiate acqua e pulite la vasca?
Grazie Mille per la cortese attenzione :-))
Ciao Briso,
innanzi tutto ben venuto nel mondo del marino :) le spese di gestione per un marino dipendono molto dalla tua tecnica. Ad esempio se scegli di illuminare con delle lampade al neon avrai un consumo elettrico molto superiore rispetto ai led. Non ti so dire in termini di bolletta quanto sono i costi però sicuramente qualcuno più esperto di me ti risponderà.
La spesa per il riscaldamento dell'acqua sinceramente credo che sia irrisoria visto il volume di acqua che conterrà.
Per quanto riguarda il cambio d'acqua, io sostituisco il 10% ogni settimana, in acquari con oltre 3 anni di maturazione credo basti anche un 5 %, ma anche questo varia in base al numero di pesci e quindi agli inquinanti.
Spero di essere stato troppo vago xD Ciao
Veniamo al sale, anche qui ne esistono di varie marche e prezzi, io uso quello della Kent e ne compro un bidone che mi dura un bel pò... prezzo 75 euro.
Grazie, con 75 euro quanti kg porti a casa ? Ma sopratututto in che percentuale si mischia con acqua osmotica
valeryo89
11-11-2016, 00:16
Con 75 euro di rocce vive ne prendi poche...t conviene prendere in rete da qualcuno che smonta la vasca se sei fortunato le trovi a meno di 10 euro al kg,il sale in media va sciolto 35 grammi per ogni litro di acqua, per risparmiare in futuro devi partire bene,se parti con una buona tecnica non avrai molti problemi e spese poi,il risparmio non è mai guadagno nell acquario marino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccio79
13-11-2016, 10:12
Ciao... innanzitutto ti consiglio di leggere le varie guide in evidenza in questa sezione.. se vuoi fare un berlinese dovresti avere 1 kg di rocce ogni 5 litri (non 8)..
Le misure della vasca, a mio avviso, sono un po complicate per riuscire a fare una rocciata decente, che sia bella esteticamente e funzionale..
Per quanto riguarda i costi di allestimento e di manutenzione è difficile dare una risposta, l'unica che mi viene in mente è : dipende. Dipende da cosa vuoi allevare in primis, se vai su una vasca di molli e magari qualche lps semplice, puoi andare su una tecnica sicuramente più economica rispetto ad una vasca dedicata a coralli sps. E sarà molto più economica anche la spesa di gestione della vasca
Grazie, con 75 euro quanti kg porti a casa ? Ma sopratututto in che percentuale si mischia con acqua osmotica
75 euro per 26 kg di SALE non di rocce ;)
Ps io metto 33 Gr per litro... ma forse non è il rapporto migliore... sentiamo cosa dicono anche i più esperti
Di sale se ne mettono mediamente 38 grammi/litro per avere una salinità del 35%°
questo perché il sale è igroscopico,cioè trattiene acqua (che pesa)e non è solo sale ma cotiche anche altri elementi che non determinano la salinità. Trublu, 33 grammi per litro è poco,controlli la salinità nella nuova acqua prima di metterla in vasca e quella stessa della vasca?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
no parlavo del sale non delle rocce, so già che spenderò sui 270 euro per le rocce! :D
in ogni caso mi son letto tutte le guide che avete nelle sezione marina:Davvero molto utili e esaustive!Grazie^^
Parlando nello specifico dell'organizzzione della vasca: pensate che sia proibitivo allevale Hyppocampus?
Perché l'idea di avere il marino mi è balenata sopratutto per i cavallucci e leggendo sembra che il mio modo di allestire la vasca non mi perfetterà di tenere in futuro..
Sembra, appunto, che tutti utilizzino il sistema di filtraggio DSB e mettano alberi di coralli morti o Caulerpa fogliosa (andanto contro alla mia idea di berlinese con coralli).
Voi avete avuto esperienze a rigurdo?
Se vuoi allevare cavallucci devi fargli una vasca solo per loro, tieni conto poi delle cure necessarie.
I cavallucci mangiano spesso ( più volte al giorno ) e gli devi dare tanto cibo e poi togliere velocemente i residui ( ottimo skimmer) , altrimenti l'acqua di inquina
Ricorda poi che la vasca con i cavallucci non può essere mai lasciata sola , nemmeno pochi giorni
I cavallucci poi vorrebbero cibo vivo e i pesci con cui eventualmente convivono ( meglio soli) devono essere pesci molto lenti nel mangiare
Insomma, pensaci bene
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ho sentito della loro delicatezzi, ma pur di allevarli faccio i sacrifici adeguati! :) Ci sono utenti che ne allevano?? #13
Riccio79
13-11-2016, 18:18
Se vuoi allevare cavallucci devi rivedere il progetto a mio avviso.. io sono so se mi lancerei in quest'avventura come prima esperienza..
QUi su AP c'era anche gente che li riproduceva
WOOOW addirittura?! Atomici!
Riccio79
13-11-2016, 21:21
Dai un occhio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407571&highlight=riproduzione+cavallucci
Divorato! :D
I need more informations #19 #19 #19 #19 #19
Di sale se ne mettono mediamente 38 grammi/litro per avere una salinità del 35%°
questo perché il sale è igroscopico,cioè trattiene acqua (che pesa)e non è solo sale ma cotiche anche altri elementi che non determinano la salinità. Trublu, 33 grammi per litro è poco,controlli la salinità nella nuova acqua prima di metterla in vasca e quella stessa della vasca?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Controllavo con il densimetro purtroppo... Appena Gerry mi vende il suo rifrattometro potrò fare misurazioni più attendibili :D
Quindi il giusto dosaggio è 38 gr/l? Avevo sempre letto 33 .-.
Di sale se ne mettono mediamente 38 grammi/litro per avere una salinità del 35%°
questo perché il sale è igroscopico,cioè trattiene acqua (che pesa)e non è solo sale ma cotiche anche altri elementi che non determinano la salinità. Trublu, 33 grammi per litro è poco,controlli la salinità nella nuova acqua prima di metterla in vasca e quella stessa della vasca?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Controllavo con il densimetro purtroppo... Appena Gerry mi vende il suo rifrattometro potrò fare misurazioni più attendibili :D
Quindi il giusto dosaggio è 38 gr/l? Avevo sempre letto 33 .-.
Il dosaggio giusto sarebbe 33 circa, ma visto che il sale è igroscopico falsa il peso e ne devi mettere di più ( circa 38 g/L)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
arcobaleno
16-11-2016, 09:03
Eppure io con il sale wawe vado con 33g/lt ed ho 35 x1000 di salinità dopo una notte che gira in tanica....
Eppure io con il sale wawe vado con 33g/lt ed ho 35 x1000 di salinità dopo una notte che gira in tanica....
Scusa, ma qualche cosa non va...... se metti 33 grammi su un litro, poi come faiatrovarne 35?
O la bilancia scazza o scazza il rifrattometro, oppure tua moglie aggiunge quello che manca senza dirtelo [emoji3][emoji3][emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccio79
16-11-2016, 09:12
Eppure io con il sale wawe vado con 33g/lt ed ho 35 x1000 di salinità dopo una notte che gira in tanica....
Scusa, ma qualche cosa non va...... se metti 33 grammi su un litro, poi come faiatrovarne 35?
O la bilancia scazza o scazza il rifrattometro, oppure tua moglie aggiunge quello che manca senza dirtelo [emoji3][emoji3][emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Concordo
Il dosaggio giusto sarebbe 33 circa, ma visto che il sale è igroscopico falsa il peso e ne devi mettere di più ( circa 38 g/L)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Igroscopico significa che assorbe l'acqua giusto? Quindi immagino che dipende anche dal tipo di conservazione che si usa o sbaglio? Il mio sale ad esempio sta sempre dentro il bidone della Kent (comprato nuovo) e ogni volta che lo uso poi lo chiudo ermeticamente. Infatti è sempre molto asciuto... dici che è comunque necessario, anche in questo caso, dosare 38 gr/lt?
p.s. Quando possiamo beccarci per il rifrattometro? :D
Io ho cambiato spesso sale , sempre secchi da 20-25 chili e tutte le volte devo usare 37-38 gr litro ; io fossi in te ne metterei 35 , poi misuro e vedo cosa manca.
Trublu, da dove scrivi?
Bhe si in effetti alla fine è l'unico modo per avere una densità precisa...
Comunque io sono in prov di Torino... zona Alto Canavese :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |