PDA

Visualizza la versione completa : Microsorum Pteropus: condizioni all'acquisto


tomatoma
03-11-2016, 18:34
Ciao,

dopo alcuni mesi di attesa dall'ordine, ho finalmente ritirato la mia prima Microsorum Pteropus, che ho scelto tra quattro disponibili (abbastanza simili tra di loro).

La pianta era in un vasetto con della spugna, che ho delicatamente rimosso.

Non ho esperienze precedenti con questa pianta, ma mi sembra che radici e rizoma siano praticamente inesistenti e piuttosto marcescenti (vedi foto, pianta legata in modo provvisorio).
Non sembra una pianta giovane, e quindi mi aspetterei un po' più di radici.
Secondo me è rimasta per troppo tempo nella spugna (mesi?) ed ha fatto questa fine.

Mi sembra che poteva andarmi meglio, no? #24

Per fortuna ci sono le piantine nuove sulle foglie, che tenterò di far crescere.

Volevo solo l'opinione di qualcuno con esperienza con questa pianta.

Grazie.


https://s3.postimg.cc/ef0gvm8dr/Microsorum_Pteropus_01.jpg (https://postimg.cc/image/ef0gvm8dr/)

https://s12.postimg.cc/806ufvfw9/Microsorum_Pteropus_02.jpg (https://postimg.cc/image/806ufvfw9/)

https://s21.postimg.cc/xal8fc877/Microsorum_Pteropus_03.jpg (https://postimg.cc/image/xal8fc877/)

dave81
03-11-2016, 20:21
ci sono molte discussioni su questa pianta, che poi non è una pianta superiore ma una felce, non è quindi una vera pianta acquatica.

tutte piante coltivate in aria e poi vedute come piante "per acquario", in realtà i migliori risultati con questa pianta li ho ottenuti fuori dall'acqua..come è ovvio che sia per una felce. poi come sempre le piante si adattano anche alla vita sommersa, alcune meglio o peggio di altre, soprattutto se sono originarie di ambienti palustri, in cui si sono evolute

le foglie marroni sono morte, quindi vanno rimosse. probabilmente se era una pianta "vecchia" , avrà avuto molte foglie vecchie che giustamente vanno rimosse, anche per stimolare la crescita di quelle nuove, crescita che comunque sarà lenta.

nell'ultima foto si vede molto bene la particolarità di queste "piante": essendo felci , sviluppano le spore nella pagina inferiore delle foglie più mature, da cui poi si originano le piantine "figlie". quei pallini neri sono i sori (da cui deriva il nome Micro - sorum) che contengono le spore


non c'è nulla di difficoltoso nella coltivazione di questa pianta, che è considerata una pianta "da principiante", cresce un po' dappertutto, l'unica cosa è che cresce lenta.

tomatoma
04-11-2016, 17:25
Grazie della risposta.

Cercando Microsorum nel titolo dei messaggi, escono 178 risultati. Me ne ero letto circa una cinquantina, senza trovare risposta alla mia domanda.
Il tempo mi dirà se la pianta è messa bene o male.
Rimango dell'idea che, al momento dell'acquisto, non vi è modo di verificare le condizioni del rizoma e delle radici all'interno della spugna e che quando si toglie la spugna c'è il rischio di fare molti danni, soprattutto se la pianta si era radicata per bene nella spugna.
Ho acquistato anche delle Anubias, ma in quel caso rizoma e radici erano visibili (e in ottimo stato).

dave81
04-11-2016, 18:39
nel caso di Microsorum, consiglio di non pulire troppo le radici, perchè sono troppo delicate, si romperebbero tutte. è più facile per Anubias, che ha vere radici, più grosse.

anche se alcuni piccolissimi frammenti di lana restano attaccati alle radici, non muore nessuno:-) certamente bisogna cercare di rimuovere più lana possibile

questa felce non ha vere radici come le altre piante, più che altro ha dei rizomi da cui si dipartono sottili radichette nere. forse la confusione nasce da questo?


come dici tu, solo il tempo dirà se la pianta è sana oppure no. ma se ci sono molte foglie verdi e sane e non hai spezzato i rizomi, secondo me puoi stare tranquillo.