PDA

Visualizza la versione completa : Domanda su Ictio


penelope64
02-11-2016, 11:30
Una volta notati i primi puntini su dei pesci è certo che la malattia avanzerà oppure se i pesci sono sani ed in salute la possono combattere da sola?..Non sono ancora riuscita a capire questo punto.
Quando è bene intervenire?..Qualcuno dice subito...ma sono sempre farmaci che si inseriscono in vasca...e non credo sia sempre oppurtuno per i pesci....quindi aspettare?...ma come si fa a sapere se un pesce può combattere da solo il parassita?....Dopo quanto voi consigliate di intervenire ?

Sinbad
02-11-2016, 12:44
Ciao, quando vedi i puntini bianchi vuol dire che il pesce è già stato colpito dal parassita che si è insediato tra epidermide e derma. La mucosa, stimolata dall'azione del parassita, forma una pellicola di muco sopra il parassita... questo è il "puntino" che vediamo.

In questa fase il parassita non è attacabile da nessun farmaco.

Quindi, rispondendo alla tua prima domanda: sì, quando vedi i puntini la malattia è già in corso in quanto il pesce è già stato attaccato.

Risposta alla seconda domanda: se un pesce è sano e in salute non viene attaccato.
Il sistema immunitario lo protegge ma, stiamo parlando di un attacco "normale". Se invece siamo in presenza di una malattia avanzata dove la concentrazione del parassita è estremamente elevata, a carattere epidemico, allora, anche il pesce sano, alla lunga, cede.

Da quanto sopra esposto rispondo alla terza domanda (ed alle altre che hanno la stessa risposta): subito!!!!
In tutto il ciclo di riproduzione il parassita è attaccabile solo e soltanto in uno stadio: quando è libero in acqua sottoforma di tomite.
Questo vuol dire che quando vedi sparire i puntini non vuol dire che la malattia è scomparsa... in realtà il parassita è diventato adulto e si stacca dal pesce formando una ciste, anche questa non è attaccabile da farmaci, che dopo un tot di giorni (dipende dalla temperatura) genera i tomiti di cui sopra.

A questo stadio succedono due cose:
- alla scomparsa dei putini si crede che il pesce sia guarito e non si intraprende nessuna azione. Invece si stanno formando altri indiviui che attaccheranno in massa formando a loro volta altre cisti e quindi altri tomiti, in modo geometrico, con il risultato di un'epidemia fulminante e non più controllabile con i farmaci.

- alla comparsa dei puntini bianchi si procede subito con la cura dove, i puntini non vengono distrutti e le cisti non vengono attaccate dal farmaco ma, al momento della schiusa delle cisti i tomiti si trovano in ambiente ostile dato dalla presenza del farmaco e muoiono scongiurando il proliferare a carattere epidemico.

A quaesto punto il parassita non è ancora debellato... ci sono ancora cisti in giro (non attaccate dal farmaco) pronte a liberare altri tomiti se abbassiamo la guardia. Questo il motivo "imperativo" che la cura va eseguita fino in fondo, seguendo scrupolosamente tempi e modi.

Infatti, proseguendo nella cura, le successive somministrazioni hanno appunto lo scopo di debellare anche la seconda/terza tornata dei tomiti... per questo, a volte, è necessario eseguire un secondo ciclo, in funzione del grado di infestazione.

La cura tiene conto della temperatura dell'acqua, a cui la dobbiamo portare secondo istruzioni, infatti la temperatura stabilisce il tempo di schiusa delle cisti, in questo modo si può dosare il farmaco ad intervalli precisi, sempre come da istruzioni.

Ci sarebbero molte altre cose da dire e precisazioni e considerazioni da fare... quanto detto è solo a scopo esplicativo su cosa bisogna fare che riassumerei in una semplicissima regola:

Quando vedi i puntini bianchi, intervieni subito!

P.S.: in realtà, quando l'attacco è blando e i pesci sono in perfetta salute può succedere che dopo la comparsa dei puntini bianchi e la relativa scomparsa, in quanto gli adulti hanno abbandonato il pesce e formato le cisti e quindi i tomiti, questi ultimi siano in quantità relativamente bassa, tanto da non riuscire ad attaccare un pesce e, in questo caso, dopo 48 ore muoino ma.... te la sentiresti di rischiare? Onestamente, io no.

l'ichthyo, se non controllato, ti fa una strage nell'acquario e riuscirai a debellarlo solo dopo la morte di tutti i pesci o quasi... Non è un parassita da sottovalutare o prendere sottogamba.

penelope64
02-11-2016, 13:25
ok....capito...
ti ho fatto questa domanda, perchè nonostante abbia messo i cardinali in quarantena, li ho poi spostati in vasca grande stessa identica temperatura....sono comparsi il giorno dopo i famosi puntini, pochi, ma ci sono....ora ..tenuto presente che avevo debellato tutto la volta scorsa e che i miei sopravvissuto come ben sai li avevo rimesso in vasca grande.....sabato mi è preso un colpo nel vedere nuovamente sti maledetti puntini bianchi. Allora: stress termico non ne hanno avuto la vasca grande ha questi valori :
Ph 7 - 7.5
Kh: 6
Gh:8
No2:0
no3>12,5

Il cibo che gli do è vario: Artemia sia surgelata che liofilizzata, scaglie, cibo con aglio (e spesso glie lo sminuzzo io e lo mischio nel cibo) in più le vitamine tutti i giorni. Ma ...allora non c'è verso di liberarsi da questa cosa???!!!!!
Ord devo rifare la cura con il faunamor. ma non gli farà male agli altri che hanno già fatto la cura con l'antibiotico la volta scorsa?.....
Ps... i miei due ciclidi sono ancora immuni, la volta scorsa era stato attaccato sul finale della cura, ma poi tutto bene...anche le 5 rasbore e i due piccoli cory panda tutto ok . La prima volta l'ictio non li ha attaccati ..mi sembra neanche ora, ma sui cardinali vedo dei puntini......

Sinbad
02-11-2016, 14:27
hai modo di curarli a parte?

Sinbad
02-11-2016, 14:37
Questo vuol dire che in vasca grande sono presenti ancora dei tomiti che hanno subito attaccato i pesci più deboli.

Rimettili in quarantena, curali con il Faunamor.

In vasca, se gli altri stanno bene e non vedi puntini su altri pesci, potresti stare bene così... osserva bene e costantemente per i prossimi giorni, se tutto ok, gli eventuali tomiti che erano in giro dovrebbero essere morti.

Ma i cardinali di cui parli sono nuovi o erano già presenti nella vasca grande?

penelope64
02-11-2016, 18:30
Ciao Antonio no i cardinali erano nuovi...la vasca grande era apposto..l'ho lasciata 20 giorni ed oltre vuota perché avevo trasferito i pesci rimasti vivi in un'acquario più piccolo che ho usato per curarli..poi avevo cambiato il 50%dell'acqua e sifonato il fondo...no sono sicura che la vasca grande era ok ed anche i pesci vecchi che ho reintrodotto. Poi sono andata da Oltre Natura ed ho acquistato i cardinali ed i hyphessobrycon..ed i cardinali sono risultati con l'Ictio..forse dovevo tenerli più tempo in quarantena. Ho parlato con i ragazzi di Oltre Natura e mi hanno detto di tenerli sotto controllo e di dargli più cibo con le vitamine perché loro nel 90% dei casi la curano così. Se entro sabato non noto miglioramenti ci dobbiamo risentire. Secondo lui però visto che i 15 giorni non sono aumentati..potrei farcela così....ovviamente se per sabato le cose tendono a peggiorare vado con il faunamor. Però lui ci teneva a ribadire che una difesa forte dei pesci fa si che l'ictio non attacca.....che dire?....

Sinbad
02-11-2016, 23:25
Sì, è giusto, un pesce forte e sano è più difficile che venga attaccato, questo lo abbiamo ampiamente chiarito prima ma... i puntini ci sono, questo vuol dire che il pesce è già stato attaccato, il parassita è nella mucosa del pesce.

La vasca è in perfette condizioni e i pesci "vecchi" pure ergo, lascia i cardinali nella vasca di quarantena se no rischi di ricominciare tutto un'altra volta... ne sei appena uscita, non ricadiamoci.

Osserva bene questi puntini e vedi che succede... dagli le vitamine, cerca di mantenerli "forti" e aspettiamo un paio di giorni, poi decidiamo... in tutta onestà, io curerei subito...

penelope64
03-11-2016, 09:18
il Proble Antonio è che ora i cardinali stanno nel grande...insieme agli altri.....quindi mi sa tanto che dovrà rifare la cura con il faunamor per tutti.....uffa però...ero andata lì perchè mi sembravano migliori ...invece mi è successa la stessa cosa che mi è accaduta da mobydick....
Ieri lui si è scusato mi ha detto che qualche volta accade anche se loro stanno molto attenti....#12...però è successo a me...e poi gli avevo anche detto tutto quello che avevo appena passato...!!


Un'altra domanda....io vorrei spostare solo i cardinali nella vasca di quarantena, perchè anche se è vero che nella vasca grande ci può essere qualche parassita è vero anche gli alri miei pesci sono immuni......così evito di ridargli antibiotici e evito di stroncare nuovamente i batteri buoni visto che il filtro con l'askoll non lo posso togliere....qundi con l'antibiotico me li uccide tutti...che ne pensi?...poi ho visto che fin'ora tutti gli altri non hanno puntini...

Sinbad
03-11-2016, 18:08
Beh, è quello che abbiamo appena detto, no? Spostare i cardinali nella vasca di quarantena e curarli a parte, proprio per evitare di rifare tutto il trattamento nella vasca grande con tutti i problemi del caso.

L'unico accorgimento è che lo devi fare subito, prima che i parassiti adulti formino le nuove cisti.

Mi dispiace che ti siano capitati dei pesci malati, i ragazzi del negozio mi sembrano persone serie... certo, può capitare, magari gli erano appena arrivati e non hanno avuto il tempo di quarentenarli...

penelope64
03-11-2016, 18:23
Grazie Antonio li sposto oggi...sto solo aspettando che il piccolo raggiunga jazz stessa temperatura del grande e vado con il faunamor e speriamo bene..L'altra volta l'Ictio mi ha fatto strage...ho tolto già il carbone e riacceso l'aereatore...uffa però capitano tutte a me...Anche a me i ragazzi avevano fatto una buona impressione ...però ��

Sinbad
03-11-2016, 18:56
non deve ma a volte può capitare... l'importante è che non sia una costante.

In genere, appena i pesci arrivano in negozio, andrebbero quarantenati con in vasca un pò di Blu di Metilene e solo dopo qualche giorno messi in vendita... pur di vendere subito, non lo fa quasi più nessuno...

penelope64
04-11-2016, 10:13
Li ho spostati ieri sera....ho dato loro la prima dose di antibiotico..oggi gli darò la seconda....e speriamo bene.
Ieri purtroppo mi è morta la femmina di cacatuodeis..non capisco proprio perchè...l'ho lasciati il giorno prima che erano in procinto di accoppiarsi...filavano d'amore e d'accordo, mangiava insomma stava bene ...almeno apparentemente ( non ha nulla a che fare con l'ictio perchè non aveva nessun puntino)...ieri pomeriggio torno...ed ho visto lei sul fondo che non riusciva quasi a nuotare. Ho pensato inizialmente che avesse le uova in grembo visto che avevo letto che dopo il corteggiamento e l'eventuale accoppiamento lei si mette in disparte sul fondo per non essere stressata.
Poi invece con il passare delle ore ed osservando i comportamenti mi sono resa conto che stava male...da lì a poco è morta. Lui povero non faceva altro che girarle intorno è restato lì tutto il tempo e poi ogni tanto cercava quasi di spingerla con il muso, mi faceva una tenerezza :-(
quando è morta e glie l'ho tolta mi ha seguito con lo sguardo......non ci si crede!!
Non capisco proprio...per quello che riguarda il cibo gli do l'artemia mischiata con un pochino di aglio grattuggiato, le vitamine a volte gli do i fiocchi ....i valori dell'acqua mi sembrano buoni
pH: 7-7.5
kh : 6
gh: 8
no2:0
no3:<12,5
temp. 26....
accidenti quanto è difficile...può essere qualcosa andato storto nell'accoppiamento?
https://s21.postimg.cc/rxnqy2esj/20161027_170253.jpg (https://postimg.cc/image/rxnqy2esj/)
questa foto è dell'altro ieri sera

dave81
04-11-2016, 16:32
Una volta notati i primi puntini su dei pesci è certo che la malattia avanzerà oppure se i pesci sono sani ed in salute la possono combattere da sola?..Non sono ancora riuscita a capire questo punto.
Quando è bene intervenire?..Qualcuno dice subito...ma sono sempre farmaci che si inseriscono in vasca...e non credo sia sempre oppurtuno per i pesci....quindi aspettare?...ma come si fa a sapere se un pesce può combattere da solo il parassita?....Dopo quanto voi consigliate di intervenire ?

io ho dei pesci che presentano chiaramente la malattia sulla testa, da anni.....

si tratta in particolare di Chromobotia. All'inizio mi ero spaventato, ero subito corso a comprare il faunamor e avevo fatto la terapia, ma nel mio caso non è servita a nulla, la malattia non va nè avanti nè indietro e la situazione va avanti così da anni...quindi io ho smesso di preoccuparmi...i pesci mangiano e stanno bene lo stesso...

penelope64
04-11-2016, 17:35
si...però qui è diverso da qua ndo ho preso l'acquario sono più i pesci che ho perso per colpa dei negozi che quelli che mi restano vivi.....ciclide apparte....

Sinbad
04-11-2016, 17:40
io ho dei pesci che presentano chiaramente la malattia sulla testa, da anni.....

Probabilmente hai a che fare con qualche forma parassitaria che si è incistata, comunemente conosciute come metacercarie. E' una forma croinicizzata che non va più ne avanti ne indietro ed è completamente innocua.

Ieri purtroppo mi è morta la femmina di cacatuodeis..non capisco proprio perchè

Detta così è molto difficile capire il perchè e, comunque, non sempre i pesci si ammalano con patologie parassitarie o batteriche. Può succedere che muoiano all'improvviso (che dire, succede anche a noi, anche a persone "apparentemente" sanissime...) senza ragione apparente.

dave81
05-11-2016, 12:17
penso proprio anche io che sia una forma stabile e innocua.... il fatto che sia innocua mi sembra anche piuttosto ovvio, visto che i miei pesci stanno benissimo e mangiano da anni, anzi continuano a crescere,ormai sono enormi...#36#


infatti ho smesso di preoccuparmi:-)

Sinbad
06-11-2016, 02:01
#70