Entra

Visualizza la versione completa : Passare al dolce


Maury59
29-10-2016, 21:33
Dopo molti anni di sale ho finito la lista delle soddisfazioni con questo meraviglioso mondo.
Quindi vorrei aprire un'altra porta per nuove esperienze con questo non meno affascinante.
La mia idea sarebbe di utilizzare la tecnica del marino.
La vasca 65 x55x h 60
Plafoniera Aquaristica 8 x24 t5
Filtro ad alghe, 2 pompe di risalita elettroniche, 2 filtri a letto fluido, bombola di co2 con elettrovalvola e controller di ph, refrig. Teco, sump la preferirei al classico filtro bio magari opportunamente modificata con i vostri consigli.
Ghiaia, c'è qualcosa in cui non serve aggiungere pastiglie per fertilizzare?
Un saluto a tutti e grazie

Sinbad
30-10-2016, 20:23
Ciao, per prima cosa controllerei le luci, se sono specifiche per il marino non vanno bene per il dolce.

Mi sembra di vedere un eccesso di filtraggio per una vasca da 200l.

Ghiaia: spero non ti riferisca al riciclaggio di quella usata per il marino...

Se non vuoi aggiungere pastiglie per fertilizzare devi usare un fondo fertile... e qui ti si apre un modo nuovo :-))

Maury59
31-10-2016, 16:31
Grazie Antonio
Mi servono dei consigli su quali usare e come,i prodotti in mio possesso.
I t5 vanno sostituiti ma non so con cosa .La Plato può essere adatta,se si a quale altezza e per quante ore.
Per il fondo intendevo qualche cosa tipo favorite (credo)
Per il dolce ci sono già passato diversi anni fa' e sono convinto che molto sia cambiato.

Ciao Maurizio

Sinbad
01-11-2016, 03:14
Per quanto riguarda le lampade devi prenderle con una temperatura di 6500 °K, la plafoniera 8x24 va benissimo in quanto sviluppi una potenza di circa 190W con un fattore W/l di 0,9 che è ottimo per coltivare piante esigenti.

Il fotoperiodo deve essere di 8/10 ore.

Per il fondo forse intendevi la Flourite della Seachem...

Sì, alcuni concetti sono stati rivisti, la tecnica è fortemente cambiata, alcuni luoghi comuni sono stati eliminati ma... la Natura e la chimica sono sempre le stesse :-))

Maury59
01-11-2016, 10:02
Ancora grazie Antonio
Sì certo la fluorite.Ho visto diverse tipologie del prodotto e credo di aver capito che basta quella per le piante. Una volta si usava una specie di argilla espansa che dopo un po' si mescolava al ghiaietto superiore con il risultato "un disastro"
Partendo dal fatto che sarei indirizzato ad una vasca tiiiiipo amazzonica con molte piante e nella giusta misura un gruppo di cardinali o neon che tipo di fluorite e che tipo di filtraggio mi consigli.
Si è vero la natura è la chimica sono sempre le stesse, ma la tecnica aiuta e non poco
Ciao Maurizio #70

Sinbad
01-11-2016, 23:05
Per la Flourite puoi dare un occhio qui http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-substrato-acquari-dacqua-dolce-piante-p-3563.html
e qui http://www.plantacquari.it/articoli/allestimento_acquario_flourite.asp

Per il filtro mi sembra che il tuo acquario sia già attrezzato con una sump.
Certo la sump è più adatta per il marino ma nulla toglie di utilizzarla anche per il dolce. Ti attrezzi con una bella parte biologica e sei a posto.

Maury59
02-11-2016, 11:23
Antonio grazie mille per le risposte ma ti chiedo ancora una cosa, mi sai indicare un link dove prendere spunto per il biologico.
Ciao Maurizio

Sinbad
02-11-2016, 13:30
puoi provare con la chiave di ricerca "sump acqua dolce", ne trovi molti...

E' ovvio che la sump, nel dolce, non è l'ideale ma avendocela bisogna fare di necessità virtù...

Puoi utilizzare il primo scomparto come prefiltro usando lana di perlon o una spugna sagomata alla bisogna, nel secondo scomparto appronti la parte biologica con cannolicchi ed infine, nell'ultimo scomparto la pompa di risalita.. non so come è attrezzata la tua ma in genere dovrebbe andare così. Dimenticavo, nell'ultimo scomparto puoi mettere anche il termoriscaldatore se non vuoi tenerlo in vasca...

Il problema più grande lo avrai in termini di CO2 che la sump andrà a disperdere abbondantemente, data la forte ossigenazione che porta... Dovrai aumentare un pò il dosaggio se vuoi mantenere in buono stato le piante.

Maury59
02-11-2016, 17:01
La sump è abbastanza grande senza nessuna paratia.
Pensavo un biologico da inserire all'interno della stessa ma non ho idea di quali dimensioni lo dovrei fare. Nel marino sovradimensioniamo tutto.
Ed inoltre mi evita di vedere in vasca il riscaldatore ed altri tubi vari
Ciao

Sinbad
03-11-2016, 00:46
Beh, l'acquario è da 200 l ti bastano un volume di filtrazione di 3 l e una pompa con portata di almeno 700 l/h. Puoi anche sovradimenzionare un pò ma non troppo.

Maury59
03-11-2016, 10:35
Ciao Antonio
Potrebbe essere fattibile una cosa tipo fare arrivare il tubo di scarico in un contenitore caricato con perlon, smorzerebbe la caduta quindi meno turbolenza e meno scambio gassoso e filtraggio delle particelle più grandi poi usare due filtri a letto fluido (deltec fr 509 litri 1,09)il primo caricato con spugna quanta bo? In serie il secondo con cannolicchi o non so. Se dovesse servire il carbone ne possiedo un altro alimentati con una seconda pompa che userei anche per il refriggeratore
Se ho scritto delle ******* dimmelo pure tranquillo
Maurizio

Avvy
03-11-2016, 16:53
Io come ordine farei più che altro spugna, poi cannolicchi e la lana solo per ultima come pulizia finale, in modo da ridurre la manutenzione. In realtà non è nemmeno indispensabile metterla.
Per il carbone in generale ti servirà solo dopo eventuali cure con medicinali. Magari uno scomparto potrebbe serviti per la torba, se avessi pesci che necessitano di acqua acida.
Riguardo alla luce secondo me è pure troppa, vista la superficie da coprire.
Infine come vasca sarebbe un po' corta per poter offrire un ambiente ideale a neon o cardinali.

Sinbad
03-11-2016, 19:46
L'utilizzo del filtro a letto fluido caricato a cannolicchi non lo vedo molto bene... intanto il volume è poco, il passaggio interno dell'acqua non lo vedo ottimale e poi, se hai un filtro a letto fluido usalo come tale, solo così sarà efficente per l'uso cui è destinato... poi, tutti questi contenitori messi in serie, non so, non mi piacciono neanche un pò #24

Ma non hai modo di fare delle paratie/scomparti dove forzare il passaggio dell'acqua (come si faceva una volta nei filtri a vetri, interni alla vasca)? Sarebbe la soluzione migliore. Grande superficie di filtraggio, possibilità di caricare il filtro con diversi elementi, manutenzione semplice...

Oppure, taglia la testa al toro, elimina la sump e metti un bel filtro esterno e risolvi tutti i tuoi problemi... :-)) il tubo di scarico lo connetti al filtro e l'uscita del filtro la mandi al tubo di carico.

Avvy
03-11-2016, 19:50
Mi ero perso il filtro a letto fluido. Concordo con le opzioni di Sinbad.

Maury59
03-11-2016, 21:42
Fin dal 1974 anno in qui cominciai a giestire il mio primo acquario (prima di me mio padre una decina di anni prima) quando i filtri erano semplici cilindri di plastica che funzionavano con un aereatore, il mio era della ditta hobby nel poco materiale filtrante prima di tutto si metteva il perlon per non intasare i materiali filtranti dalle particelle più grossolane.
Per i filtri a letto fluido era solo un idea. Anche se sono tali se usati con materiali tipo resine o carbone o zeolite ma con materiali differenti è acqua che passa dal basso in alto. Stesso principio dei filtri esterni.
Nessun problema per la realizzazione di un filtro a comparti da inserire in sump.
Un filtro esterno anche ce l'ho Eheim professionel 2224 ma piuttosto che vedere anche solo il riscaldatore o la sonda ph in vasca resto marino
Un saluto
Maurizio

Avvy
03-11-2016, 22:19
Infatti l'opzione migliore è quella degli scomparti, così hai tutto lo spazio che vuoi.
Per il filtro io preferisco mettere prima la spugna per le particelle grossolane (che è più facile da sciacquare) e l'eventuale lana (che è quella che s'intasa più facilmente) solo in fondo per quelle più sottili. Ma è una mia impostazione. Di solito invece nei filtri interni si mette per prima perché è quella che va toccata più spesso.

Maury59
03-11-2016, 22:28
Concordo pienamente
Un saluto

Maurizio

Sinbad
04-11-2016, 00:20
Bene, se non hai problemi a realizzare un filtro a scomparti il problema mi sembra risolto, come dicevo, è la soluzione ottimale. Il filtro esterno era solo il piano B nel caso non volevi cimentarti nella realizzazione degli scomparti.

In questo modo hai tutto a disposizione e facilmente fruibile: filtri meccanici, biologico, filtro a carbone attivi, termoriscaldatore, refrigeratore, sonde...

Maury59
04-11-2016, 11:33
Perfetto Antonio mille grazie#70
Ciao
Maurizio