PDA

Visualizza la versione completa : Ho un killer in vasca!


Paolandia
08-08-2006, 12:38
Ciao gente.
La domanda è semplice .... dove ho sbagliato?
Ho inserito un trio di saulosi in vasca (1 maschio 8 cm - 2 femmine 3 cm) acquistati da afrofish di Roma e pagati una fortuna.

Avevo notato delle scramuccie con i miei pseudotrophes zebra, e per migliorare la situazione avevo spostato l'arredamento e spento le luci in anticipo.

Il giorno dopo il mio bel saulosi maschio sembrava un pollo da fare arrosto -20 .
E' campato malamente per due giorni e poi.... sigh!

Ma dove ho sbagliato vorrei sapere?
Che faccio tolgo tutti gli adulti per inserire pesci diversi?
Avevo intenzione di variare la mia popolazione.
Dimenticavo i dati : 250 litri con pseudotropheus zebra - melanochromis auratus - qualche pulitore
Vi posto la foto del killer ... (che secondo me è un bel killer)

ivanluky
08-08-2006, 12:41
Ma dove ho sbagliato vorrei sapere?


Eccoti la risposta:


Dimenticavo i dati : 250 litri con pseudotropheus zebra - melanochromis auratus

Paolandia
08-08-2006, 12:50
eppure i saulosi dovrebbero essere abbastanza cattivi!
Poi i piccoletti di saulosi (3 cm) non sono stati neanche infastiditi.

Avete da propormi una soluzione?

axototale
08-08-2006, 12:56
Scusa ma quello in foto come lo chiami??Pseudodecheeee???!!!!
E' proprio quello il tuo primo problema...
Saulosi difficilmente sessabili a 3 cm #24 #24
Ale

cospicillum
08-08-2006, 12:59
Saulosi difficilmente sessabili a 3 cm

quoto

250 litri con pseudotropheus zebra - melanochromis auratus

quoto

però il killer è bello davvero,quanto l'hai pagato?????? #24

ivanluky
08-08-2006, 13:10
però il killer è bello davvero,quanto l'hai pagato??????


Spero poco o niente visto che è un ibrido.

Paolandia
08-08-2006, 13:12
L'ho pagato 15 euro.
Ma se pensate che davvero è quello il mio problema....
Venite a prendervelo, ve lo cedo volentieri lui ed il suo harem di 2 femmine.
(ed anche qualche piccolo di 3 - 4 cm).

Però preferirei scambiarli con un'altro trio (di altra specie chiaramente) altrimenti mi si svuota l'acquario.
Male che vada quello che me l'ha venduto mia ha già detto che lo riprende, magari lo scambio con una scatola di mangime. -28d#

cospicillum
08-08-2006, 13:13
Paolandia, mi spiace ho un acquario di barriera #07

ivanluky
08-08-2006, 13:14
L'ho pagato 15 euro.
Ma se pensate che davvero è quello il mio problema....
Venite a prendervelo, ve lo cedo volentieri lui ed il suo harem di 2 femmine.
(ed anche qualche piccolo di 3 - 4 cm).

Però preferirei scambiarli con un'altro trio (di altra specie chiaramente) altrimenti mi si svuota l'acquario.Mi spiace che qualcuno se lo sia fatto pagare così caro, comunque prima di inserire altri ospiti ed evitare di perderne cerca di liberartene. ;-)

lugeta
08-08-2006, 13:17
pseudotropheus zebra - melanochromis auratus

Sono tra i Malawitosi più rissosi, sopratutto da adulti.

Probabilmente il maschio non è riuscito a nascondersi.
Lo attaccano perchè la colorazione intensa è sinonimo di sfida, ed è l'ultimo arrivato.

I piccoli non sono una minacca al dominio, almeno per un po.

Paolandia
08-08-2006, 13:46
Non sapevo che la colorazione intensa è sinonimo di sfida. Infatti il "de cuius" -20 era di un bel azzurro.

Che faccio ora?
Quasi quasi tolgo tutti i psudotropheus zebra (ho quello che sono).
Lascio in vasca i due piccoli saulosi, i grandi melanochromis auratus poi ho anche questo arancione che vorrei lasciare (ditemi che pesce è per cortesia, non ho più sicurezze).

Ma soprattutto, vi prego..... che specie posso aggiungere senza strage? http://www.acquariofilia.biz/allegati/epson2006.05.29#18.00.34_919_894.jpg

ivanluky
08-08-2006, 14:19
Secondo me è un ibrido anche quest'ultimo.
Ti conviene con il litraggio che hai togliere anche gli Auratus.
Predni se lo trovi il maschio di Saulosi.
Poi puoi inserire dei L.Caeruleus e dei P.Elongatus Mpanga.

marko1975
08-08-2006, 15:15
Secondo me è un ibrido anche quest'ultimo.
Ti conviene con il litraggio che hai togliere anche gli Auratus.
Predni se lo trovi il maschio di Saulosi.
Poi puoi inserire dei L.Caeruleus e dei P.Elongatus Mpanga.


Ivan bastonate su bastonate! ;-)

Concordo pienamente con tutto quello detto fin qui e mi spiace che ancora oggi ci siano dei negozianti che commercino ibridi ed a prezzi così esosi! -05

Marco.

Paolandia
08-08-2006, 15:22
Va bene, popolerò con saulosi, caeruleus, elongatus mpanga.

Per i saulosi ne ho 2 piccini e non so il sesso.
Per quanto riguardi gli altri....... mica qualcuno di voi vuole fare a cambio tra caeruleus, elongatus e .... un trio di pseudo etcc, melanochromis auratus coppia, 1 pseudo etcc arancione, 10 piccoli (2,5 cm) auratus, 30 piccoli pseudo.

Altrimenti potrei fare la frittura africana #12 . (scherzo)

Paolandia
08-08-2006, 15:29
però a pensarci bene il maschio saulosi sarebbe simile all'elongatus, o sbaglio?

axototale
08-08-2006, 17:12
però a pensarci bene il maschio saulosi sarebbe simile all'elongatus, o sbaglio?
Solo blu come il mpanga!A mio avviso più bello comunque...
Ale

ivanluky
08-08-2006, 17:28
non avere fretta, per i Saulosi aspetta di vedere i due piccolini se efettivamente sono femmine.
Se vuoi variare il colore al limite visto che hai un litraggio abbastanza buono puoi inserire una coppia di Aulonocara tra quelle che rimangono sui 10/12 cm.
Comunque ti ripeto di fare le cose con calma, liberati degli inquilini attuali, e poi inserisci i nuovi non importa se non li metti tutti e subito.
Ultima cosa, spero vivamnete che non ti rivolgerai al negoziante di prima.

Paolandia
09-08-2006, 09:55
attenderò per vedere bene il sesso dei saulosi e nel frattempo cerco di liberarmi dei grandi e dei piccoli; (forse al negozio che me li ha venduti; pan per focaccia) tanto il maschio ha un bel colore e mi era parso interessato a prendere i piccoli.

Poi popolerò di nuovo.
grazie

Prock
09-08-2006, 10:16
Secondo me quello che hai messo nella seconda foto è uno pseudotropheus estherae, "zebra rosso", KONINGS, 1995. una sua foto è reperibile a pag 763 dell'"atlante di aquarium". Onestamente ne ho visti tanti nei negozi di pesci. C'è anche una variante azzurro chiaro. Di slito lo vendono sugli 8 € ;-)

malawi
09-08-2006, 10:45
C'è anche una variante azzurro chiaro

Quello azzurro non e' una variante ma sono i maschi.

Ciao Enrico

Paolandia
09-08-2006, 10:54
mannaggia la miseria quanto sono ignorate.
E' che sono in provincia di Roma ed i negozianti dei dintorni, di ciclidi ne sanno ancora meno di me.
Quelli di Roma ne ho conosciuti pochi, ma anche li mi sono fatto tirare certi bidoni...

goaz65
09-08-2006, 10:58
Quello azzurro non e' una variante ma sono i maschi.


Ne abbiamo parlato tempo fa ma giusto per ricapitolare, io ho maschio BLU e femmina "O" che hanno "sfornato" alcuni avannotti BLU e alcuni "O", per cui Enrico se ho ben capito quelli blu sono sicuramente tutti maschi e quelli "O" possono essere sia maschi che femmine ?

malawi
09-08-2006, 11:12
Quello azzurro non e' una variante ma sono i maschi.


Ne abbiamo parlato tempo fa ma giusto per ricapitolare, io ho maschio BLU e femmina "O" che hanno "sfornato" alcuni avannotti BLU e alcuni "O", per cui Enrico se ho ben capito quelli blu sono sicuramente tutti maschi e quelli "O" possono essere sia maschi che femmine ?

Aridaje!!!! :-D :-D :-D
Se sono selvatici o molto prossimi ai selvatici oppure sono stati incrociati bene e' come dici tu. Purtroppo e' la specie piu' bistrattata per cui puo' venir fuori di tutto.

Ciao Enrico

Ciao Enrico

Prock
09-08-2006, 13:36
Sul L'Atlante c'è scritto che quelle arancioni-rosso-giallo sono femmine e quelli blu maschi, il fatto eè che le "femmine" presentano molto spesso ed in maniera molto evidente le famose macchie d'ovo sulla pinna cosa che dovrebbe essere prerogativa maschie: va bene l'eccezione, ma se giri per i negozi vedi che il 50% della varietà arancione ha le macchie. #24 #24 #24
O sono talmente tanto incrociati che i colori non contano più nulla oppure i colori in realtà non identificano i sessi -28d#

geko
09-08-2006, 14:12
Se parliamo di Estherae queste caratteristiche non determinano nulla...nella mia vasca vi sono sicuri maschi rosa e sicure femmine blu. Probabilmente risultato di più incroci....

malawi
09-08-2006, 14:22
Se parliamo di Estherae queste caratteristiche non determinano nulla...nella mia vasca vi sono sicuri maschi rosa e sicure femmine blu. Probabilmente risultato di più incroci....

I maschi rosa sono probabilmente frutto di incroci fra M. estherae e M. callainos mentre le femmine blu sono il risulatato di incroci con il M. sp. blue reef presente anch'esso nello stresso reef degli estherae.

Ciao Enrico

malawi
09-08-2006, 14:25
Sul L'Atlante c'è scritto che quelle arancioni-rosso-giallo sono femmine e quelli blu maschi, il fatto eè che le "femmine" presentano molto spesso ed in maniera molto evidente le famose macchie d'ovo sulla pinna cosa che dovrebbe essere prerogativa maschie: va bene l'eccezione, ma se giri per i negozi vedi che il 50% della varietà arancione ha le macchie. #24 #24 #24
O sono talmente tanto incrociati che i colori non contano più nulla oppure i colori in realtà non identificano i sessi -28d#

Non esistono in natura femmine rosse e gialle. Solo arancio marroni o OB. Le macchie d'uovo son opresenti solo nei maschi mentre quelle delle femmine sono ocelli ovoidali arancioni che molti mbuna hanno anche alla fine della dorsale. Poi gli incroci hanno portato ad un misto con gli ocelli maschili.

Ciao Enrico

Prock
09-08-2006, 14:28
quindi come faccio a distinguere un maschio da una femmina nella varietà arancione?
E in quella blu?

malawi
09-08-2006, 14:35
quindi come faccio a distinguere un maschio da una femmina nella varietà arancione?
E in quella blu?

I maschi arancioni sono molto rari. Quasdi sempre dopo 3 o 4 mesi dalla nascita assumono una colorazione rosa. Comunque si riconoscono chiaramente dagli ocelli dell'anale che sono gialli, tondi e netti. Per i blu lo stesso anche se spesso i maschi non sono estherae ma blue cobalt, callainos o altri metriaclima.

Ciao Enrico

Prock
10-08-2006, 14:45
quindi la foto che ha postato paolandia sarebbe un esemplare femmina, anche se ha gli ocelli sull'anale, perchè è arancione e non rosa #23
Quindi: pseudotropheus estherae, arancione, femmina.
Giusto?

malawi
10-08-2006, 14:56
quindi la foto che ha postato paolandia sarebbe un esemplare femmina, anche se ha gli ocelli sull'anale, perchè è arancione e non rosa #23
Quindi: pseudotropheus estherae, arancione, femmina.
Giusto?

Non si vedono bene gli ocelli ma sembrano da maschio. A parte il colore anche la bocca non e' da estherae. Pratricamente sono stati incrociati con altro ed hanno perso quasi tutte le caratteristiche.

Ciao Enrico

Paolandia
11-08-2006, 11:03
gli ocelli nella pinna anale sono parecchi e netti, presumo da maschio.
l'arancione non ha mai litigato con il killer principale, ma quando ho messo il saulosi .... si sono morsi la bocca a vicenda (ho sentito un crick tra i loro denti raggelante). Quindi da come lo ha attaccato anche quest'ultimo presumo sia maschio.

ivanluky
11-08-2006, 11:37
Scusa se mi ripeto, ma prima agisci e meglio è.