Entra

Visualizza la versione completa : Scalari malattia infettiva?


EXCLUSIVE
28-10-2016, 09:04
Ciao a tutti,
certamente avrete già scritto sull'argomento,
ma nella speranza di ricevere risposte mirate e celeri aggiungo l'argomento di discussione. Grazie.

ho un branco di scalari; uno di loro ha smesso di mangiare, si rintanava in un angolo, boccheggiava velocemente (non ricordo aspetto feci) e poi dopo una settimana è morto. questo, una settimana e mezzo fa. l'avevo inserito da poco ed ho anche pensato ad un inserimento non andato a buon fine (mai capitato, ma possibile).
Da ieri sera sta capitando ancora con l'esemplare più grande del gruppo. non vorrei perderlo.
anche lui, non mangia più (sono anni che si alimenta senza problemi), boccheggia, viene spesso in superficie, è molto meno reattivo.
NOTA: ci sono altri scalari ormai adulti e bellissimi, non vorrei che la malattia a me sconosciuta, facesse una strage..

Grazie per l'aiuto, molto apprezzato.
Ivan

Sinbad
28-10-2016, 17:01
Ciao, mi sembrano sintomi da intossicazione o da Nitriti o da ammoniaca.

Valori dell'acqua?
Dimensioni dell'acquario?
Numero e specie pesci?

Intanto, a scopo preventivo, fai subito un sostanziale cambio d'acqua.

EXCLUSIVE
29-10-2016, 13:55
Ciao, mi sembrano sintomi da intossicazione o da Nitriti o da ammoniaca.

Valori dell'acqua?
Dimensioni dell'acquario?
Numero e specie pesci?

Intanto, a scopo preventivo, fai subito un sostanziale cambio d'acqua.

I valori si mantengono corretti,
l'acquario è da 200lt
scalari, un paio di pesci da fondo, poca roba. (ho aggiunto qualche scalare piccolo recentemente in vista di una transizione verso un nuovo acquario da 400 lt.

il cambio parziale d'acqua l'ho già fatto perché...
lo scalare è morto in meno di 24 ore dai sintomi!
forse è vecchiaia? grazie.
gli altri per adesso si alimentano e si comportano normalmente.
se fosse una malattia infettiva, non credo che sarebbe fulminante.

grazie per ulteriori suggerimenti

michele
30-10-2016, 10:51
Se riesci a inserire una foto dell'acquario e dei pesci si può tentare di capire qualcosa.

Sinbad
30-10-2016, 18:41
Non mi è chiaro se i sintomi sono scomparsi o se i pesci continuano a boccheggiare in superficie o se lo faceva solo quello che, purtroppo, è morto.

In ogni caso, inutile dirtelo, tieni sotto costante osservazione tutti gli altri... molte volte, dopo il primo attacco, la malattia prende una forma latente per poi esplodere tutta insieme in modo molto aggressivo.

Mi raccomando alla qualità dell'acqua.

michele
31-10-2016, 00:12
Cercate sempre di mettere delle foto dei pesci e dell'acquario perché sono elementi quasi indispensabili per poter fare una cura realmente mirata, spesso i medicinali non sono neanche necessari.

EXCLUSIVE
08-11-2016, 21:48
Cercate sempre di mettere delle foto dei pesci e dell'acquario perché sono elementi quasi indispensabili per poter fare una cura realmente mirata, spesso i medicinali non sono neanche necessari.

Ciao, riscrivo adesso dall'ultimo mio post perché tutto procedeva regolarmente.
poi poco fa è morto uno scalare molto piccolo. si è comportato normalmente fino alla fine. non avrei detto sarebbe morto.. ed ero sensibilizzato all'osservazione dati i 2 decessi precedenti.
inoltre, stasera ho somministrato cibo: tutti mangiavano voracemente,
tranne lo scalare nero (un altro che è con me da diversi annetti!). ho paura.
sta cominciando a fare come gli altri scalari che sono poi morti.
provo a postare foto come suggerito:un paio dell'acquario ed un paio dello scalare nero che da stasera non mangia più.
mamma mia: due e/o tre acquari condotti contemporaneamente e senza mai un problema... e guarda adesso. mi sento un tantino impotente...
ringrazio per l'aiuto.
un saluto a tutti.
https://s15.postimg.cc/4cg604fiv/IMG_20161108_202720.jpg (https://postimg.cc/image/4cg604fiv/)

https://s15.postimg.cc/ik5uors7r/IMG_20161108_202724.jpg (https://postimg.cc/image/ik5uors7r/)

https://s15.postimg.cc/uajs65l07/IMG_20161108_202737.jpg (https://postimg.cc/image/uajs65l07/)

https://s15.postimg.cc/l41hivfrr/IMG_20161108_202755.jpg (https://postimg.cc/image/l41hivfrr/)

https://s15.postimg.cc/h8y3gawlz/IMG_20161108_202822.jpg (https://postimg.cc/image/h8y3gawlz/)

Sinbad
08-11-2016, 23:37
Ciao, scusami ma resto un pò scettico su queste morti "improvvise"... una ci stà pure, ma tre fanno un caso! Sei proprio sicuro che non ci sono sintomi? niente di niente? magari ti sfugge qualche cosa, non so...

Per esempio, su quello nero mi sembra di vedere dei puntini ma potrebbero essere un riflesso della luce. Insomma, guarda bene che qualche cosa trovi.
Non è normale quello che ti sta succedendo.

EXCLUSIVE
09-11-2016, 01:37
Ciao, scusami ma resto un pò scettico su queste morti "improvvise"... una ci stà pure, ma tre fanno un caso! Sei proprio sicuro che non ci sono sintomi? niente di niente? magari ti sfugge qualche cosa, non so...

Per esempio, su quello nero mi sembra di vedere dei puntini ma potrebbero essere un riflesso della luce. Insomma, guarda bene che qualche cosa trovi.
Non è normale quello che ti sta succedendo.

le morti non sono improvvise. i sintomi sono sempre quelli che ho scritto nel primo post che riporto ancora: ...."ho un branco di scalari; uno di loro ha smesso di mangiare, si rintanava in un angolo, boccheggiava velocemente (non ricordo aspetto feci) e poi dopo una settimana è morto...."

il secondo scalare, aveva gli stessi sintomi: li ho notati forse per un paio di gg al massimo, ma solo il secondo gg ha smesso di mangiare, poi è morto in circa 24 ore.

il terzo scalare, molto piccolo, si è sempre alimentato il giusto rispetto a quelli che ancora oggi appaiono sani, però mangiava. Anche lui più timido e più spesso fra le foglie. è durato 2 settimane e mezzo, poi oggi se ne è andato.

da stasera lo scalare nero più grande, non mangia... ed è più statico.
(nessun puntino sulla pelle: vedi dei riflessi del vetro non pulitissimo enfatizzati dal flash).

Chiedo se esistono malattie infettive che si trasmettono rapidamente associabili ai sintomi descritti sopra. se si, chiedo cortesemente il nome di una medicina che possa guarire l'ammalato o prevenire l'infezione su chi non si è ancora ammalato. ritengo, da ignorante sulle malattie dei pesci, che questo sia il punto. però accetto consigli alternativi.

i cambi di acqua sono regolari (ogni 1 settimana / settimana e mezzo circa). I valori dell'acqua adesso sono: cl2=0 ph=6.5 6.8 kh=6 gh=8 no2=0 no3=10

grazie
ciao a tutti

michele
09-11-2016, 18:50
Come li alimenti? I valori dell'acqua li puoi scrivere?

EXCLUSIVE
09-11-2016, 21:25
Come li alimenti? I valori dell'acqua li puoi scrivere?

ciao, i valori sono scritti nel post precedente e sono costanti.
gli alimenti sono: prevalentemente micro wafers della hikari tropical, granulare per discus della tetra, talvolta anche cubi di tubifex della jbl e larve di zanzara rosse della sera.

Sinbad
10-11-2016, 00:45
Potrebbe trattarsi di vermi alle branchie. Hai modo di vederne il colore? Lo stato o se noti cose particolari?

michele
10-11-2016, 03:46
Mi sembra strano che tu abbia KH 6 e pH 6.5... sono test a striscia? Ma hai in vasca anche un Panaque?

Sinbad
10-11-2016, 14:55
hai un impianto di CO2? perchè, se i valori postati sono corretti, hai un eccesso di CO2 che potrebbe causare i problemi che hai...

EXCLUSIVE
10-11-2016, 21:34
Potrebbe trattarsi di vermi alle branchie. Hai modo di vederne il colore? Lo stato o se noti cose particolari?

ok, vermi delle branchie.
le branchie dello scalare nero sono paragonabili a quelle di tutte gli altri. sia la sx che la dx. vedo solo il colore nero esterno, normale. il pesce respira boccheggiando e dilatandole molto rispetto gli altri. continua a non mangiare. E' peggio di ieri. se immagino bene, non arriva a domani sera, per quanto lui continui comunque a nuotare e non si sia rintanato completamente.

con cosa si cura?
grazie
------------------------------------------------------------------------
hai un impianto di CO2? perchè, se i valori postati sono corretti, hai un eccesso di CO2 che potrebbe causare i problemi che hai...

nessun impianto di co2, come vedi dalle foto postate in un mio post precedente.
suggerimento di qualche malattia? grazie.
------------------------------------------------------------------------
Mi sembra strano che tu abbia KH 6 e pH 6.5... sono test a striscia? Ma hai in vasca anche un Panaque?

i valori verificati adesso sono: kh 6 scarso, ph 7
si uso le strisce.
si hai visto bene, è un panaque.

EXCLUSIVE
10-11-2016, 21:59
ho letto adesso qualcosa sui vermi delle branchie. mi sembra proprio di vedere i miei pesci..
con quale medicina si curano? grazie mille Ivan
se non faccio in tempo a salvare nemmeno questo scalare, la/le medicine fungono da prevenzione per gli altri almeno?
grazie.
ciao

Sinbad
11-11-2016, 01:56
Allora, devi trattare con Praziquantel. 50mg/20l ogni giorno per 3gg. Dopo cambio acqua del 50% e filtraggio con carbone attivo. Ripetere l'operazione una volta a settimana per 3 settimane.

Il medicinale non danneggia ne piante ne flora batterica del filtro.
------------------------------------------------------------------------
Il medicinale è in compresse, devi prima scioglierlo in un bicchiere con un pò di acqua e poi versarlo in acqua.

Sinbad
11-11-2016, 02:09
se non faccio in tempo a salvare nemmeno questo scalare, la/le medicine fungono da prevenzione per gli altri almeno?

Sì, ti consiglio di trattare tutti i pesci.

michele
11-11-2016, 16:32
Se hai la possibilità ti conviene fare il trattamento in una vasca a parte.

Sinbad
12-11-2016, 01:11
Da parte mia, se non hai invertebrati in acquario, puoi fare il trattamento direttamente in vasca.

Vedo solo un problema che potrebbe rivelarsi importante: i cambi d'acqua. Infatti, avendo un 200l ti ritroveresti a dover cambiare 100/150l di acqua a settimana per tre settimane... mi sembra un pò pesantino. Probabilmente un bel contenitore da 20/30l farebbe più al tuo caso, il punto è che devi riscaldarlo e filtrarlo... Vedi tu quale soluzione ti sembra più percorribile.

michele
13-11-2016, 17:03
Più efficace e più comodo, il filtro puoi anche farne a meno secondo me.

Sinbad
13-11-2016, 19:16
No, purtroppo il filtro serve, perchè ad ogni cambio d'acqua segue un filtraggio con carbone attivo inoltre, visto che la cura dura quasi un mese, contribuisce a tenerti l'acqua più pulita evitandoti continue sifonature.

michele
13-11-2016, 19:49
Ho fatto anche senza filtro senza grossi problemi con un litraggio contenuto.

Sinbad
13-11-2016, 20:38
Non ho dubbi, ma il punto è che se non filtri con carbone attivo alla successiva immissione di medicinale lo accumuli con il vecchio (anche se sarà certamente deperito, almeno un pò e comunque diluito dal cambio d'acqua).

Al fine di evitare questa evenienza, ogni settimana si riparte con acqua pulita.
Non a caso, con questo medicinale, si cambia dal 50 al 75% di acqua...

Poi certo, per carità, ognuno ha le proprie esperienze...

michele
13-11-2016, 22:09
Si può usare il carbone anche senza un filtro o fare cambi d'acqua totali, se qualcuno facesse esaminare l'acqua si accorgerebbe che tra un dosaggio e l'altro di principio attivo non c'è ne sarebbe nemmeno la traccia, un cambio abbondante è già più che sufficiente. Ma non è importante questo... perché qui non mi sembra che ci siano veterinari specializzati e vengono quindi solo riportate esperienze.

Sinbad
13-11-2016, 23:16
perché qui non mi sembra che ci siano veterinari specializzati e vengono quindi solo riportate esperienze.

assolutamene d'accordo.

EXCLUSIVE
14-11-2016, 22:41
Ciao a tutti,
come farmaco col principio attivo che mi avete indicato, ho "trovato" (all'estero) il GYRODOL della JBL. l'ho acquistato on line, dovrebbe arrivare domani.

nel frattempo ho letto e visto che altri acquariofili avevano utilizzato con successo altri farmaci, quindi, dato lo stato pessimo del mio scalare nero grande e data l'aggiunta degli stessi sintomi anche in un altro scalare piccolo... ho comprato ed usato il FLAGYL così: una compressa da 280 gr ogni 25 lt. Lo sto lasciando agire per 5 gg.; terminano mercoledì. Il FLAGYL è facilmente reperibile in farmacia e costa solo 2.5€. invece, faccio notare che i farmaci nei negozi per pesci sono vietati tranne i soliti faunamor, e un altro paio della stessa marca.... Io cercavo per es. camacell, ma niente..

in conclusione: per il mio scalare nero grande, la cura non è servita. un paio di ore dopo è morto (e sono quattro...). per il piccolo che presentava gli stessi sintomi, vi dico che è tutto un altro pesce: vispo, sta in mezzo al gruppo e mangia di gusto. adesso i miei 6 scalari rimanenti sembrano in splendida forma e mangiano con foga tutti. tutto ok.

la domanda a questo punto è: se domani mi arriva il farmaco GYRODOL, faccio un ciclo secondo istruzioni oppure no? grazie mille
ciao

michele
14-11-2016, 23:41
Scusa ma non ho capito se vuoi trattare per flagellati intestinali o parassiti branchiali????

Sinbad
15-11-2016, 01:12
C'è un pò di confusione. Il Flagyl si usa per flagellati intestinali il Gyrodol per vermi alle branchie.

Che dire, io ritengo che i tuoi Scalari soffrivano (o soffrono?) di vermi alle branchie ciò non toglie che il Metronidazolo possa aver avuto qualche effetto positivo sulla patologia.

Comunque, ormai il Gyrodol ce l'hai, puoi procedere in due direzioni:

- aspetta l'evolversi della situazione. Se tutto è tornato alla normalità ok, nel caso vedi ricomparire i sintomi procedi con il Gyrodol.
- procedi con un ciclo di Gyrodol e ti metti al sicuro. Prima di usarlo, fai un cambio di acqua e filtra con carbone attivo per eliminare il Flagyl.

Per evitare ulteriore stress da medicinale forse aspetterei...

michele
15-11-2016, 01:28
I sintomi se hai parassiti branchiali sono evidenti e abbastanza facili da interpretare per cui ti conviene aspettare per non sottoporre gli animali ad ulteriore stress visto che dici che ora tutto fila liscio.

EXCLUSIVE
18-11-2016, 00:38
C'è un pò di confusione. Il Flagyl si usa per flagellati intestinali il Gyrodol per vermi alle branchie.

Che dire, io ritengo che i tuoi Scalari soffrivano (o soffrono?) di vermi alle branchie ciò non toglie che il Metronidazolo possa aver avuto qualche effetto positivo sulla patologia.

Comunque, ormai il Gyrodol ce l'hai, puoi procedere in due direzioni:

- aspetta l'evolversi della situazione. Se tutto è tornato alla normalità ok, nel caso vedi ricomparire i sintomi procedi con il Gyrodol.
- procedi con un ciclo di Gyrodol e ti metti al sicuro. Prima di usarlo, fai un cambio di acqua e filtra con carbone attivo per eliminare il Flagyl.

Per evitare ulteriore stress da medicinale forse aspetterei...

ok grazie mille
------------------------------------------------------------------------
I sintomi se hai parassiti branchiali sono evidenti e abbastanza facili da interpretare per cui ti conviene aspettare per non sottoporre gli animali ad ulteriore stress visto che dici che ora tutto fila liscio.

ok, grazie mille.

aspetto e controllo se tutto fila liscio, se no intervengo col medicinale più adatto.
Grazie
Ciao
------------------------------------------------------------------------
C'è un pò di confusione. Il Flagyl si usa per flagellati intestinali il Gyrodol per vermi alle branchie.

Che dire, io ritengo che i tuoi Scalari soffrivano (o soffrono?) di vermi alle branchie ciò non toglie che il Metronidazolo possa aver avuto qualche effetto positivo sulla patologia.

Comunque, ormai il Gyrodol ce l'hai, puoi procedere in due direzioni:

- aspetta l'evolversi della situazione. Se tutto è tornato alla normalità ok, nel caso vedi ricomparire i sintomi procedi con il Gyrodol.
- procedi con un ciclo di Gyrodol e ti metti al sicuro. Prima di usarlo, fai un cambio di acqua e filtra con carbone attivo per eliminare il Flagyl.

Per evitare ulteriore stress da medicinale forse aspetterei...

anche io come scritto credevo come te. infatti ho acquistato il gyrodol. nel frattempo, dopo aver continuato a leggere sul web, mi sembrava che anche col flagyl si fossero ottenuti risultati per la stessa malattia... ecco perché ho acquistato rapidamente il flagyl e l'ho somministrato.
------------------------------------------------------------------------
Comunque, ho aspettato 5 gg, poi ho fatto un copioso cambio di acqua e basta. per adesso tutto ok.
se vedo di nuovo i sintomi, allora uso il gyrodol. nel frattempo e per mia conoscenza cerco di capire meglio perché mi sono confuso e faccio chiarezza su entrambe le malattie (flagellati e vermi alle branchie)
grazie
ciao

Sinbad
18-11-2016, 01:18
#70

michele
18-11-2016, 03:08
Bravo, il miglior dottore per i tuoi pesci puoi essere tu perché li hai sotto controllo e li vedi dal vivo.