Visualizza la versione completa : Help kalkwasser
Buongiorno a tutti,
per rialzare il ph, sceso da 8.0-8.2 (notte-giorno) a 7.8-8.0, ho deciso di usare per la prima volta la kalkwasser.
Quindi, ieri sera ho messo 12 g. di calcio idrossido in 1 lt. di acqua RO (TDS 0,001) in bottiglia di plastica riempita fino all'orlo e tappata ermeticamente, ho mescolato (e non agitato, manco fossi James Bond:-))) ed ho lasciato a riposo tutta la notte.
Stamattina ho notato il precipitato come da manuale, ma l'acqua è rimasta opaca, lattigginosa.
E' normale e posso usarla così oppure deve diventare "limpida", come ho letto in giro?
Se deve essere limpida, in cosa ho sbagliato?
Grazie a chi vorrà rispondere.
Puoi usarla così, ma utilizzare la kw senza un reattore è un casino, devi usarla per reintegrare l'acqua evaporata e usarla goccia a goccia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Io cercherei il perché del ph basso, cosa molto strana per un marino.....
descrivici la vasca e la stanza in cui sta magari si trova la soluzione ( a volte basta un aeratore o aprire le finestre )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Innanzitutto, grazie per la cortese risposta.
Si, certo. La uso goccia a goccia e nei limiti dell'evaporato.
Il ph basso...bella domanda che mi sono ovviamente posto come prima cosa.
Premetto che ho un 200 lt netti 80x75x55 scoperto allestito a dsb con soli coralli duri che gira da 7 mesi.
I valori sono e sono stati sempre tutti a posto:
kh 8/8.5 (che tende naturalmente al 7);
mg 1380
ca 430
po4 0
nitriti 0
nitrati 0,0qualcosa
Redox 400/450 (in passato anche 480/485).
L'acqua gira ed è increspata in superficie: 2 sicce xstream elettroniche in modalità random (1000-8000 lt/h) sui lati della vasca + 2 hydra da 1000 lt/h sul lato lungo. Tutte puntano verso la superficie.
La stanza è grande ed è aereata.
Ho usato anche l'oxydator perchè ho pensato anche io ad un problema di ossigeno, ma non è cambiato nulla. Il consumo di acqua ossigenata è normale, infatti, ed il redox è alto.
L'idea che mi sono fatto è che l'abbassamento dipende:
a) dal fatto che, avendo una vasca eccessivamente magra ed animali pallidi, ho cominciato ad alimentare i coralli con reefboster ogni 7 gg. per 3 settimane e poi ogni 15 gg e - nella settimana in cui non lo doso - con pohl's xtra ad 1/3 della dose consigliata (vorrei evitare il calamus).
b) avendo luce led (plafoniera autocostruita con 3 barre Aquatlantis marine blue, 2 deep blue ed 1 marine&reef) e coralli pallidi sono a range basso di luce (plafoniera a 25 cm dal pelo dell'acqua; 65% le bianche e 100% le deep blue). Il tutto dà alla superficie: 40-42.000 lux, 15k complessivi e par buono. Vorrei far salire il range delle bianche di un 5% ogni 15 gg. fino al 70-80%. Già domani le porto al 70%.
Insomma, secondo me il dsb ha fatto il suo sporco lavoro e si è prodotta più co2 che in passato, il che ha squilibrato un po' il sistema.
Non vedo altre soluzioni razionali, specie perchè il ph è sceso con kh giusto el redox alto.
Ora, alzare il kh non servirebbe, per cui ho puntato sulla kalkwasser e sui suoi carbonati particolari che dovrebbero fare alzare il ph quel po' che serve.
Ho ordinato un reattore di calcio Ultrareef 120, che deve arrivare, e che, spero, risolva tutto (ma ho seri dubbi).
Se avete consigli o critiche sono qui...
La prima cosa che ti dico é che il reattore di calcio non lo puoi usare con la kw , anzi se regolato non bene potrebbe abbassarti leggermente il ph.....
Se vuoi usare la kw con il dsb hai ancora maggiormente bisogno di un reattore, se dosata male potrebbe farti la crosta e solidificare la sabbia, occhio
Certo che kalkwasser e reattore di calcio non possono essere usati assieme. Condivido appieno.
Concordo pure sul fatto che la regolazione del reattore va fatta bene usando sonda ph ed elettrovalvola per il co2. Ho solo qualche dubbio sul co2 gestito da phmetro ed elettrovalvola di notte, ma sto studiando....
Mi convince anche la tesi dell'impaccamento del dsb, ma solo se la kw è dosata per lunghi periodi.
L'uso della kw nel mio caso è assolutamente temporaneo, al solo fine di portare un pelo più in alto il ph: se nel giro di due tre giorni non succede nulla, smetto.
Non credo che un paio di litri di kw in due/tre giorni goccia a goccia di notte e monitorando continuamente il ph (ed il kh ogni 6 ore) possano produrre danni enormi.
Resta il mistero di kh corretto, redox a 415 (lettura fatta adesso) e ph basso....
No, aspetta
Reattore di calcio e kw puoi usarli assieme ( lo faccio da 13 anni) , non puoi usare la kw nel reattore di calcio ( avevo capito così dal tuo post , avevo capito male...)
Sinceramente apporta quasi nulla alla vasca, io immetto 10 litri al giorno su una vasca da 600 litri e i valori di Ca e Kh non variano ( se non usassi il reattore calerebbero velocemente)
L'unico effetto che avevo , prima di cambiare le luci ( passato da 2 x 250 hqi a 2x 400) era sul ph , ora è ininfluente e la metto solo per abitudine
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sì, sì possono usare insieme ma, come correttamente osservi, la kw influirebbe solo sul ph, che in teoria dovrebbe essere stabile di per sé col reattore di ca ben settato.
Sono d'accordo anche sul ruolo essenziale della luce.
Stanotte provo con lt di kw e allarme sul ph metro.
Domani alzo le luci e vediamo cosa succede.
Provo anche a schiumare un po' bagnato.
Riprendo per un attimo l'argomento per chiedere un paio di informazioni (a Gerry oppure a chi vorrà cortesemente rispondere) sul reattore di kalkwasser (che, dopo aver armeggiato per tre giorni con l'idrossido di calcio, bottiglie erubinetti vari, ho capito essere assolutamente necessario se si vuole usare kw con costanza) e sulla gestione del ph con reattore di calcio.
La prima domanda è questa: se non ho capito male, il reattore di kw va collegato (in entrata) alla pompa dell'osmocontroller con una valvola di non ritorno; l'acqua di rabbocco così entra nel reattore (e non può tornare indietro e rovinare la pompa) ed esce come kw in vasca dal troppo pieno. Se così è, non si rischia di buttare in vasca troppa kw tutta insieme ad ogni rabbocco? Per contro, se si dovesse avere poca evaporazione non si rischia di integrarne addirittura troppo poca?
Seconda domanda: è possibile che 5-6 lt di kw buttati in 3 giorni in 200 lt. di acqua non abbiano alzato il ph?
Terza domanda: credo che per il dsb l'uso della kw non si pericoloso per l'"impaccamento" della sabbia", ma perchè si rischia un accumulo (per precipitazione) di po4 sul fondo sabbioso che, qualora dovesse scendere troppo il ph, rientrebbero in circolo tutti insieme; quindi, volendo utilizzare solo il reattore di calcio, come si può fare per gestire il prevedibile calo di ph dovuto alla co2 senza usare un post filtro a resine dolomitiche (molto criticate da alcuni e peraltro quasi introvabili)?
Grazie in anticipo.
Riprendo per un attimo l'argomento per chiedere un paio di informazioni (a Gerry oppure a chi vorrà cortesemente rispondere) sul reattore di kalkwasser (che, dopo aver armeggiato per tre giorni con l'idrossido di calcio, bottiglie erubinetti vari, ho capito essere assolutamente necessario se si vuole usare kw con costanza) e sulla gestione del ph con reattore di calcio.
La prima domanda è questa: se non ho capito male, il reattore di kw va collegato (in entrata) alla pompa dell'osmocontroller con una valvola di non ritorno; l'acqua di rabbocco così entra nel reattore (e non può tornare indietro e rovinare la pompa) ed esce come kw in vasca dal troppo pieno. Se così è, non si rischia di buttare in vasca troppa kw tutta insieme ad ogni rabbocco? Per contro, se si dovesse avere poca evaporazione non si rischia di integrarne addirittura troppo poca?
Seconda domanda: è possibile che 5-6 lt di kw buttati in 3 giorni in 200 lt. di acqua non abbiano alzato il ph?
Terza domanda: credo che per il dsb l'uso della kw non si pericoloso per l'"impaccamento" della sabbia", ma perchè si rischia un accumulo (per precipitazione) di po4 sul fondo sabbioso che, qualora dovesse scendere troppo il ph, rientrebbero in circolo tutti insieme; quindi, volendo utilizzare solo il reattore di calcio, come si può fare per gestire il prevedibile calo di ph dovuto alla co2 senza usare un post filtro a resine dolomitiche (molto criticate da alcuni e peraltro quasi introvabili)?
Grazie in anticipo.
Se installato correttamente, con un rubinetto nell'ingresso l'uscita dal reattore sarà goccia goccia,quindi non rischi di mettere troppa kw
Tieni conto che l'effetto della kw è bassissimo, quindi anche con evaporazioni elevate non hai problemi , 5-6 litri in due giorni su una vasca da 200 non credo abbiano effetti visibili.
Anche la precipitazione dei po4 , secondo me , è quasi leggenda...... non riesci ad apprezzarla; il ph poi in una vasca marina non scende così in basso da farli nuovamente tornare in soluzione
Ultima cosa, se il reattore di calcio è ben tarato non abbassa il ph, certo se è una cinesata e non funziona bene utilizzando grosse quantità di co2 ......
Fammi capire: se metto un rubinetto in entrata per consentire a valle l'uscita goccia a goccia, l'acqua di RO che entra dovrebbe essere inferiore all'evaporato e quindi anche quella che esce. Insomma, servirebbe un osmocontroller dedicato al reattore.
Sul co2 e reattore di calcio: sono d'accordissimo ed infatti ho puntato su un solido prodotto italiano (Ultrareef) che costa parecchio. Però resta il problema dell'imprevisto in un acquario con ph bassino.
Mi sto convincendo sempre più che installerò solo il reattore di calcio e che interverrò manualmente in caso di problemi.
In 200 lt per alzare il ph di 1 punto quanta kw serve? Dai calcoli empirici che mi sono fatto 60/100 ml ogni 10 lt., ma messi tutti assieme (per provare ho fatto un secchio da 10 lt di acqua salata e per portare il ph da 7.7 a 8.1 ci sono voluti 250 ml circa di kw); secondo me per 200 lt ce ne vogliono 15-20 litri in tre/quattro giorni. Ossia una tanica da 5 lt a notte.
Io uso un osmoregolatore solo, rimpiazzo TUTTA l'acqua evaporata con la kw .
Secondo me non devi pensare di alzare il ph, ma di mantenerlo stabile un po' più alto
Si, ma se prima non lo alzo posso solo stabilizzarlo così come è adesso.
O sbaglio?
Rabbocca l'evaporato con la kw e un po' si alza, ma usa solo kw per il rabbocco; naturalmente ( come hai già visto) devi usare un reattore, altrimenti é un casino
Concordo. Senza reattore è uno sbattimento infinito.
Per ora provo a somministrare kw con una tanichetta da 5 lt. Poi, montato il reattore di calcio che dovrebbe arrivare a giorni deciderò del mio futuro, tenuto conto anche dello spazio in sump.
Grazie mille per la estrema disponibilità.
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
Vi aggiorno sugli eventi e chiedo un chiarimento.
Sto dosando kw manualmente la notte reintegrando l'evaporato: sono 3,5-4 lt. circa al giorno.
Il ph al mattino è senza dubbio più alto di prima (8.0-8.1 rispetto a 7.8); però successivamente durante il giorno torna a 8.0 per poi calare a 7.9 alle 24.00 con luci spente. Il tutto con kh fisso a 8.9 senza alcuna integrazione specifica (che prima facevo) e calcio a 430 con piccole integrazioni.
Ho notato, dunque, che la kw: a) alza solo momentaneamente il ph, che tende sempre a scendere; b) tiene fermo il kh, evitando la necessità di integrare a tal fine; c) incide poco sul calcio, che va reintegrato (seppure meno rispetto a prima).
Il redox, intanto, da quando ho staccato il pohl's extra plus e sto dando solo il reef booster ogni 15 gg., è salito a 483 rispetto a 430-450.
Oggi è arrivato il reattore di kw e prima di fare danni vorrei un chiarimento: Gerry aveva detto di mettere un rubinetto fra osmoregolatore e reattore (quindi, se non ho capito male, va creata questa catena: pompa osmoregolatore - valvola di non ritorno - rubinetto - entrata reattore) per avere una uscita dal troppo pieno del reattore goccia a goccia. Ora, mi domando: così facendo, quando parte la pompa dell'osmoregolatore non riuscirà a reintegrare subito tutta l'acqua evaporata per poi fermarsi immediatamente, ma partirà e continuerà a lavorare ben più a lungo, ossia fino a quando il livello dell'acqua della vasca tornerà ad essere quello originario a seguito del lento gocciolamento dal reattore. E' così? Insomma, devo aspettarmi che la pompa dell'osmoregolatore parta e resti attivata molto a lungo, o sbaglio qualcosa?
L'alternativa sarebbe non mettere il rubinetto a monte e metterlo a valle sull'uscita, ma così si creerebbe un disastro nel reattore (perchè vi si pomperebbe subito più acqua di quella che potrebbe defluire immediatamente dall'uscita), oppure non mettere alcun rubinetto, ma così si avrebbe troppa kw tutta insieme in acqua.
Qualcuno può darmi conferma?
Ringrazio tutti in anticipo.
Il reintegro deve essere goccia a goccia, altrimenti la troppa kw di colpo crea casini
Il rubinetto va messo in ingresso se lo metti in uscita si intasa subito, inoltre se il reattore non è sigillato e lavorando per troppo pieno, rischieseresti che avendo l'uscita chiusa la kw trabordii dal bordo del reattore ( se usi una pompa normale, questa butta di colpo e l'acqua sale), se non vuoi usare il rubinetto devi mettere una dosometrica ( mi sembra una spesa inutile)
Io poi ti consiglio di reintegrare nelle 24 ore, non solo di notte, così dai una mano al ph sempre non sballi la salinità e se hai uno skimmer monopompa non cambiando il livello in sump lavora meglio
------------------------------------------------------------------------
Che reattore hai preso?
Grazie mille per la risposta.
Ho preso un Deltec KM 500 che sarà in funzione tutto il giorno.
Quindi, ricapitolando: collego la pompa dell'osmocontroller ad un rubinetto, metto la valvola di non ritorno ed arrivo al reattore; apro il rubinetto quanto basta per avere una uscita goccia a goccia dal troppo pieno.
La pompa, quindi, resterà in funzione fino a quando il livello dell'acqua nella sump si sarà ristabilito con il gocciolamento. Speriamo non si bruci...
A proposito: pensavo di far gocciolare vicino allo schiumatoio ma dalla parte opposta rispetto al reattore di calcio (in arrivo) per evitare precipitazioni.
Grazie mille per la risposta.
Ho preso un Deltec KM 500 che sarà in funzione tutto il giorno.
Quindi, ricapitolando: collego la pompa dell'osmocontroller ad un rubinetto, metto la valvola di non ritorno ed arrivo al reattore; apro il rubinetto quanto basta per avere una uscita goccia a goccia dal troppo pieno.
La pompa, quindi, resterà in funzione fino a quando il livello dell'acqua nella sump si sarà ristabilito con il gocciolamento. Speriamo non si bruci...
A proposito: pensavo di far gocciolare vicino allo schiumatoio ma dalla parte opposta rispetto al reattore di calcio (in arrivo) per evitare precipitazioni.
Ottimo è lo stesso che uso io,
Io sto usando una pompa molto piccola ( mi sembra Heime 1000 litri) sono anni che va e non ho problemi
Ottimo farla gocciolare lontano dal reattore ma vicino al pescaggio skimmer
Anche la pompa che gestisce il mio impianto di osmoregolazione è minuscola; dubito fortemente che arrivi a 1000 lt. E' una di quella che si usano nel cambio acqua.
Speriamo che la co2 del reattore di calcio non faccia precipitare il tutto.
Anche la pompa che gestisce il mio impianto di osmoregolazione è minuscola; dubito fortemente che arrivi a 1000 lt. E' una di quella che si usano nel cambio acqua.
Speriamo che la co2 del reattore di calcio non faccia precipitare il tutto.
Dipende che cambi fai....... io utilizzo una 3000 litri per fare prima ( cambio 60 litri a settimana ) [emoji3][emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbè tu hai una piscina rispetto alla mia misera tinozza...:-D
Io cambio 10, max 15 litri a settimana e faccio tutto a mano.
A proposito di cambi: dal mio negoziante stavo sfogliando un depliant in cui si diceva che il ph dell'acqua che si prepara a casa è quasi sempre basso; raramente supera gli 8.0 se non si fa girare l'acqua per almeno 24 ore con una pietra porosa dentro, cosa che si sconsigliava (infatti, molti produttori di sale - praticamente tutti - sconsigliano vivamente questa pratica; ad esempio sul red sea coral pro che sto usando c'è scritto di non far girare l'acqua più di 4 ore) per evitare precipitazioni, cosa mi sembra molto sensata.
Nel depliant si diceva che, a fronte dei molti vantaggi dei cambi d'acqua ravvicinati, anche del 15% a settimana, potrebbe esserci lo svantaggio di avere un abbassamento del ph, seppur temporaneo e si diceva, quindi, di portare il ph a 8.2 con, guarda caso, la kw.
Non sarà anche questo uno dei fattori che ha fatto abbassare il mio ph?
Io sinceramente non ho mai visto variazioni di ph ai cambi
L'acqua io la faccio girare con la pompa e a volte gira per giorni perché non trovo il tempo del cambio
Io ho sempre notato un abbassamento di 0,1-0,2 che però mi è sempre sembrato temporaneo.
L'acqua che "gira" troppo secondo me finisce per impoverirsi un po' per precipitazione.
Io ho sempre notato un abbassamento di 0,1-0,2 che però mi è sempre sembrato temporaneo.
L'acqua che "gira" troppo secondo me finisce per impoverirsi un po' per precipitazione.
Perché dovrebbe precipitare?
In vasca mica l'acqua è ferma
Con il red sea il secchio di sporca ma , secondo me, è perché il sale è sporco ; ed è una cosa che succede con i sali non di laboratorio ma ottenuti per evaporazione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Così dicono i chimici.
Se leggi i data sheets del coral pro (mi sembra siano sul sito o comunque in rete) si ha una notevole precipitazione dopo 5 ore a 20 gradi. Infatti, sul bidone è scritto a chiare lettere che l'acqua va preparata a 20 gradi, non deve girare per più di 4 ore e che prima dell'immissione in acquario va portata a ph 8.2-8.4 ed a 24 gradi per le misurazioni definitive.
Il mio negoziante usa il royal nature (e ne sono certo perchè a volte l'ho aiutato a versare il sale), ma se compri un litro di acqua da lui e fai i tests è praticamente acqua salata senza calcio e magnesio, con kh a 3 e ph a 7.5. Probabilmente perchè tutto il contenuto del sale è sul fondo della vasca di stoccaggio.
In vasca evidentemente si attivano legami che impediscono questo fenomeno.
Ho appena misurato kh e Ca dell'acqua che sta girando da giovedì ( non ho avuto il tempo di fare il cambio) , il kh è 7 il Ca 390. Sale red sea pro
Boh, non so ....
Infatti.
Dovresti avere kh 12, Ca 450 e mg 1350, valori che ho riscontrato essere abbastanza simili (ma comunque un po' più bassi, ma di poco) dopo 2-3 ore dalla preparazione. Solo il ph resta a 8.0 e potrebbe dover essere alzato, specie con vasche piccole.
Insomma, col passare del tempo qualcosa succede e l'acqua perde elementi. Dove vanno a finire? Probabilmente sul fondo del contenitore ed anche muovendo l'acqua non riescono a rientrare in soluzione. Perchè? Non lo so.
A mio modesto parere, questo calo dovrebbe indurre chi non ha il reattore di calcio, integra manualmente tutto e fa cambi frequenti proprio per reintegrare elementi a riflettere perchè, paradossalmente, potrebbe trovarsi con l'acqua più povera ed acida di prima del cambio.
Per chi usa il balling o ha reattore di calcio ed usa corallina come media e postfiltro con magnesio, invece, di fatto per la triade cambia poco, ma per stronzio, oligoelementi, elementi traccia, ecc. forse si. Se si usa Arm complesso come media probabilmente è un fatto irrilevante. Ma diventa irrilevante pure fare cambi frequenti, a questo punto.
Forse, e sottolineo forse, l'ideale è preparare l'acqua, farla girare 3-4 ore, aggiustare - se ritenuto necessario - il ph, portarla a temperatura e fare subito il cambio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |