PDA

Visualizza la versione completa : Presentazione e quesito sul test PH


ZioPanzu
27-10-2016, 13:51
Ciao a tutti!
Mi chiamo Danilo e dopo un po' di titubanza sono entrato nel vortice dell'acquariofilia e mi ci sto perdendo.
Da una decina di giorni ho acquistato un Tetra Aquart led da 60 litri. Non moltissimo, ma sufficiente a farmi andare nel pallone. :-)
L'ho allestito inizialmente con fondo fertilizzante aqualite e ricoperto di quarzo policromo. Ho inserito 4 piante (non conosco il tipo, dato che le ho prese con uno starter kit ma sono visibili nelle foto che allego.
Ho trattato l'acqua con 30ml di Tetra AquaSafe ed ho aggiunto dei batteri in fiala consigliatimi dal negoziante.
Ieri ho misurato i valori dell'acquario:

NO2 = 0
KH = 6
PH = 8.

A quanto mi pare di capire, il valore del PH è l'unico che davvero dà fastidio per buona parte dei pesci, giusto?
Allego anche due immagini del test fatto sul PH perchè non riesco a capire il valore effettivo. Voi che siete più esperti, riuscireste a darmi delucidazioni? 7? 7,5? 8? #17#17#17
Le foto sono state fatte col flash poichè l'illuminazione (anche al sole) era scarsa
Grazie mille a tutti!

ilVanni
27-10-2016, 14:18
E' ragionevole che i vaori siano quelli.
Per abbassare il pH devi acidificare (se di parecchio, dovrai abbassare il KH di un paio di punti).
Prima di fare QUALUNQUE variazione, assicurati di aver chiaro l'abc della chimica dell'acqua, leggendo le guide del portale (i link che ho in firma) e i topic in evidenza in Chimica e Fai Da Te.

Alester
27-10-2016, 14:36
I test dato che usano un metodo sostanzialmente colorimetrico dovrebbero essere visti in condizioni di luce elevata anche se non diretta... comunque dato che tende più al verde ti direi che è più 7,5 che 8...
Non riesco a vedere le piante sinceramente

ZioPanzu
27-10-2016, 14:44
Ho già consultato quelle sezioni ma non ho trovato delle risposte chiare per un neofita.
Conoscere la teoria ma non trovare degli esempi adeguati, non mi riescono a far passare dell'articolo alla pratica, purtroppo.
Per esempio: nell'articolo "Acido o basico? Ecco il dilemma di ogni acquario" si parla della correlazione tra PH, CO2 e KH, si parla di alcuni valori che hanno gli acquari popolati ma, nel mio caso, ho solo 4 piantine. Come faccio ad introdurre dei pesci in un acquario che ha un PH medio-alto, sapendo che potrebbero morirmi ma, allo stesso tempo, sapere che la loro presenza potrebbe rendere l'acqua della giusta acidità?
Mi piacerebbe popolare correttamente questo acquario per evitare di sterminare dei pesciolini innocenti ;-)
Dalle foto che valore di PH ti sembra io abbia? Mi consiglieresti di procedere con l'inserimento di esemplari o mi diresti di attendere nella speranza che l'ecosistema maturi?
Grazie in anticipo.

ilVanni
27-10-2016, 15:03
Difficilmente i tuoi pesci acidificheranno apprezzabilmente l'acqua.
E il pH nonè l'unico parametro da guardare. Mentre la vasca matura potresti cominciare a leggere alcune schede o prendere idea da alcune vasche altrui.
Per acqua dura e alcalina (la tipica acqua di rubinetto italiana, con rare eccezioni) vanno bene poecilidi, rainbowfish, aklcuni danio, ecc.
Prova a dare un occhiata, ma evita di comprare pesci "d'istinto". Prima chiedi e documentati bene.

Lydia
27-10-2016, 15:25
Il fatto che il tuo ph sia alto non deve essere per forza un problema, basta mettere i pesci giusti. In verità ce ne sono molti che stanno bene a ph elevato. Un altro fattore importante da valutare è la grandezza dell'acquario. Non mettere pesci senza sapere quali sono le loro esigenze e quanto crescono e vedrai che viene fuori un acquario ottimo :-))
Se il colore dei test è tra 7,5 e 8 il tuo Ph di consequenza è probabilmente tra 7,5 e 8. Impossibile stabilirlo dalle foto, i colori sono troppo sfalsati.

Quando hai messo le piante hai tolto la lana che avvolge le loro radici? le vedo piantate troppo compatte. Potrebbero essere heteranthera zosterifolia e bacopa caroliniana

Considera anche, come i pesci, anche le piante hanno le loro esigenze e preferenze. Se metti piante poco adatte ai valori della tua acqua, al grado di illuminazione e al fondo purtroppo ci saranno grosse possibilità che non cresceranno bene e moriranno con il tempo.

Inizialmente ti sconsiglio di pasticciare con i valori dell'acqua, cerca invece di trovare gli abitanti giusti per le condizioni che puoi offrire.
In caso contrario: quali pesci e piante vorresti mettere che necessitanp di un intervento sui valori?

nib79
27-10-2016, 21:13
Risposte complete ed esaurienti. Da non consigliare altro.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

ZioPanzu
28-10-2016, 09:29
Un altro fattore importante da valutare è la grandezza dell'acquario. Non mettere pesci senza sapere quali sono le loro esigenze e quanto crescono e vedrai che viene fuori un acquario ottimo :-))

Sto studiando apposta per evitare errori. La mia idea era quella di capire bene i valori della mia acqua e cercare un biotipo adatto da riprodurre con quei valori. Individuato il biotipo posso semplicemente scegliere piante e pesci adeguati senza commettere errori (a parte scegliere taglie sbagliate per il litraggio dell'acquario...).


Quando hai messo le piante hai tolto la lana che avvolge le loro radici? le vedo piantate troppo compatte. Potrebbero essere heteranthera zosterifolia e bacopa caroliniana

Come dicevo, le ho comprate "in kit" e me ne son pentito: niente radici e solo una fascetta di plastica a tenere tutto unito. Sto attendendo che le radici vengano fuori ed attecchiscano bene.


Inizialmente ti sconsiglio di pasticciare con i valori dell'acqua, cerca invece di trovare gli abitanti giusti per le condizioni che puoi offrire.

Pienamente d'accordo!


In caso contrario: quali pesci e piante vorresti mettere che necessitanp di un intervento sui valori?

Sono ancora indeciso. Vorrei partire dai valori dell'acquario per arrivare a pesci e piante e non fare viceversa. Vorrei evitare la schiavitù di modificare di continuo i valori per far sopravvivere gli esemplari scelti per venire incontro al mio gusto personale. Hai consigli da darmi, ad ogni modo?

Lydia
28-10-2016, 15:03
Il fatto che le piante non abbiano radici non è un problema, sono talee. Slega la fascetta e piantale, ogni stelo singolarmente, o al massimo a gruppi di 3. Così avranno più luce e spazio per crescere adeguatamente.

Come hai regolato l'illuminazione?

Puoi anche portare il livello dell'acqua sopra la cornice, è più carino e guadagni qualche litro ;-)
Anche l'anfora,a meno che non ospiterai pesci che la utilizzano come tana, ti occupa spazio prezioso in un acquario già piccolino.

Come popolazione potresti mettere guppy, platy, endler, molly...o un mix.Non esagerare però, perchè si riproducono ;-) In alternativa un tris di Betta (1maschio+ 2 femmine). Potresti aggiungere qualche Planorbarius dai colori sgarganti o qualche altro gasteropode, se ti piaciono.

ZioPanzu
31-10-2016, 10:31
Slega la fascetta e piantale, ogni stelo singolarmente, o al massimo a gruppi di 3. Così avranno più luce e spazio per crescere adeguatamente.

Sarà fatto! ;-)

Come hai regolato l'illuminazione?

...hemm...accendo la luce diurna il giorno (se a casa non c'è nessuno e le tapparelle sono abbassate) ed accendo la luce notturna dalle 20 in poi. (il mio acquario è un Tetra Aquart Led 60)

Puoi anche portare il livello dell'acqua sopra la cornice, è più carino e guadagni qualche litro ;-)
Anche l'anfora,a meno che non ospiterai pesci che la utilizzano come tana, ti occupa spazio prezioso in un acquario già piccolino.

Quale cornice? Quali pesci utilizzerebbero l'anfora come tana, di quelli che mi hai suggerito (guppy, platy, endler, molly)?

Come popolazione potresti mettere guppy, platy, endler, molly...o un mix.Non esagerare però, perchè si riproducono ;-) In alternativa un tris di Betta (1maschio+ 2 femmine). Potresti aggiungere qualche Planorbarius dai colori sgarganti o qualche altro gasteropode, se ti piaciono.

Pensavo di mettere 2-3 specie (guppy e platy mi piacerebbero...soprattutto se tanto colorati). Ora che mi ci fai pensare, anche Planorbarius o qualche gamberetto mi piacerebbe. Consigli? Consigli anche sulle piante?

Grazie per il prezioso supporto!

Lydia
01-11-2016, 20:07
Ti consiglio vivamente l'uso di un timer, almeno per la luce diurna. Le piante hanno bisogno della luce, quella che arriva da fuori non è sufficiente. Regola il timer per tenerla accesa 8 ore continuative.

Si vede dove finisce l'acqua, puoi aumentare il livello.

Nessuno dei pesci che ti ho elencato utilizzerebbe l'anfora. Ovviamente sta a te decidere se vuoi tenerla comunque, anche se non ha una vera utilità.

Considera che platy e guppy si riproducono e quindi avrai presto molti più pesci in acquario di quanti ne avrai inserito inizialmente. Puoi mettere un trio di guppy (1 maschio e 2 femmine) e un trio di platy (sempre 1 m 2 f). In aggiunta qualche lumachina.....e basta (mi raccomando!)
L'acquario e piccolino e tutti questi animali si moltiplicheranno e dovrai casomai provvedere a trovare una casa ai nuovi arrivati.
Le tue piante non sono state identificate benissimo, ma può darsi che non ce la faranno perchè vorrebbero più luce e valori dell'acqua diversi da quelli che hai.
Piante robuste e più adatte potrebbero essere hygrophila , sagittaria , cryptocoryne e anubias

ZioPanzu
01-11-2016, 21:22
Dopo 3 giorni di luce sempre accesa, ho trovato questo pasticcio di alghe.
Ho ripulito tutto ed ho separato le piante come consiagliato da te.
Per i pesciolini farò come hai detto tu scegluendo pochi guppy e platy.
Allego una foto di dettaglio di ciascuna pianta, le alghe ed il risultato post pulizia.

Lydia
02-11-2016, 00:36
Ciao!
Un pò di alghe all'inizio sono normali. Sono più veloci delle piante ad adattarsi.
Il migliore modo per combatterle fin da subito è aggiungere altre piante (vedi la lista che ho postato prima) che quindi non lasceranno scampo alle alghe.
La tua pianta più colpita dalle alghe purtroppo probabilmente non ce la farà. Per la zosterifolia invece c'è una buona possibilità , è anche una pianta molto carina a mio avviso. http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/schede-tutte-le-categorie/sezione-schede-piante-alghe/schede-piante-alghe-sudamerica/162-heteranthera-zosterifolia-acquario.html

ZioPanzu
02-11-2016, 10:57
Ciao!
Un pò di alghe all'inizio sono normali. Sono più veloci delle piante ad adattarsi.
Il migliore modo per combatterle fin da subito è aggiungere altre piante (vedi la lista che ho postato prima) che quindi non lasceranno scampo alle alghe.
La tua pianta più colpita dalle alghe purtroppo probabilmente non ce la farà. Per la zosterifolia invece c'è una buona possibilità , è anche una pianta molto carina a mio avviso. http://www.acquariofiliafacile.it/articoli/schede-tutte-le-categorie/sezione-schede-piante-alghe/schede-piante-alghe-sudamerica/162-heteranthera-zosterifolia-acquario.html

Oggi passerò al negozio per l'acquisto di un'anubias e forse un paio di sagittaria.
Eliminerò, probabilmente, l'anfora in favore di un legno o di una roccia. Vorrei riuscire a dare una forma degna all'acquario senza affogarlo di piante. Forse prenderò le lumachine proprio oggi per vedere se riescono ad aiutarmi con le alghe residue. Per i pesci attenderò il WE (anche se oggi mi studierò i guppy ed i molly da prendere :-)) ).

Sapevo che portare avanti un acquario non era cosa facile, però non me lo immaginavo così incasinato... :-));-)

Lydia
03-11-2016, 00:16
Non c'e pericolo di "soffocare" un acquario di piante. Al contrario, sono loro che rendono stabili il tuo ecosistema.
Puoi dare un occhiata nella sezione "mostra e descrivi il tuo acquario" e in giro per il web per trovare spunto per gli allestimenti che più ti piacciono.
Gestire un acquario non è difficile, basta attenersi a poche regole, sopratutto all'inizio, e dopo andrà avanti praticamente da solo.
Fondamentale: puoi mettere le piante, cambiare layout , comprare un timer , guardare foto di altri acquari e leggere articoli nel frattempo, se ti va. Ma non mettere i pesci prima di 4 settimane dall'avviamento dell'acquario.
E' fondamentale che ti fidi di questo e meglio ancora leggi questo artciolo sul ciclo dell'azoto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

ZioPanzu
03-11-2016, 10:31
Non c'e pericolo di "soffocare" un acquario di piante. Al contrario, sono loro che rendono stabili il tuo ecosistema.
Ieri son passato al negozio ma, per una anubias madre di piccole dimensioni, mi han chiesto 35 euro (a fronte dei 20 di media che chiedono on-line). Credo che acquisterò le piante online o farò un giro in un altro negozio.
Ho preso 6 neritine che, in una sola notte, mi han ripulito tutti i vetri e, stamattina, ho anche scoperto che in realtà le neritine erano 9 (3 piccolissime che forse erano attaccate alle più grandi).
Ieri ho esaminato meglio Guppy, Molly e Platy. I Guppy continuano a piacermi (anche se quelli presente in negozio erano poco colorati), i Platy ed i Molly mi piacciono fino ad un certo punto.
Mi piacerebbe popolare l'acquario di pesciolini mediamente appariscenti e colorati o, ad ogni modo, "rilassanti" (come gli Oranda, per intenderci...potrei stare ore a guardarli nuotare).
Dato che a cambiare idea si fa sempre in tempo, avete consigli sulle specie? :-))
Ancora grazie per la pazienza e le risposte sempre chiare e precise.
P.S.il link sul ciclo dell'azoto l'ho letto ed approfondito con link esterni. Ora faccio un giro nel "mostra e descrivi il tuo acquario"! ;)

Lydia
03-11-2016, 23:57
Per le piante pui dare un occhiata anche al mercatino. Considera che una Anubias barteri classica potrebbe essere sproporzionata nel tuo acquario, forse meglio optare per la varietà nana.
Per gli oranda il tuo acquario è piccolo- considera che arrivano a 25cm.
Simili ai guppy ci sono gli Endler, ma esistono moltissime specie di poecilidi. Dovrai andare in un negozio specializzato per trovare qualche varietà meno comune.

ZioPanzu
04-11-2016, 09:44
Per le piante pui dare un occhiata anche al mercatino. Considera che una Anubias barteri classica potrebbe essere sproporzionata nel tuo acquario, forse meglio optare per la varietà nana.
Ho optato per rifare il fondo eliminando parte del ghiaino e mettendo un mix di sabbia bianca ed ambrata. Ho aggiunto un Microsorum ed un' Anubias nana.
Appena finisco di risistemare le piante, posto qualche foto.

Per gli oranda il tuo acquario è piccolo- considera che arrivano a 25cm.
Simili ai guppy ci sono gli Endler, ma esistono moltissime specie di poecilidi.
Per quanto riguarda gli Oranda era solo un esempio. MAI pesci rossi in un acquario piccolo, giusto?!? ;-)
Ho deciso che, finchè non avrò le idee chiare, acquisterò solo 3 guppy. Se la spasseranno un bel po' in un acquario semi-deserto, per il momento. Tra un mesetto spero di avere le idee più chiare per poter inserire altro. ;-)

Ancora grazie grazie grazie per i preziosi consigli!!!

Lydia
04-11-2016, 13:23
Ottima decisione di cambiare il fondo. Le piante cresceranno meglio e potrai mettere anche pesci da fondo che hanno bisogno di un fondo fino e morbido.
Microsorum e anubias dovrai fissarle ad un arredo , i rizomi non vanno interrati.
I pesci rossi non vanno bene negli acquari piccoli, oltre alle loro dimensioni sporcano molto e hanno bisogno di filtraggi adeguati. Vivono anche 30 anni...insomma, tenere dei pesci rossi è un impegno serio :-))

ZioPanzu
04-11-2016, 15:26
Microsorum e anubias dovrai fissarle ad un arredo , i rizomi non vanno interrati.
Azz...quindi dovrò prevedere rami? Il negoziante mi aveva detto di interrarle...

Il negoziante mi ha sparato prezzacci per rami e decorazioni. Su internet li ho trovati ad oltre la metà... :(
Unica pecca è che non so forma ed effetto se non all'arrivo del pacco. Consigli per l'acquisto?

Lydia
04-11-2016, 16:05
Puoi legarli alla colonna, all'anfora, ad una pietra o ad un legno. Nel caso dell'anubias puoi anche mettere le radici nella ghiaia, ma il rizoma deve rimanere fuori, altrimenti marcisce. Sono piante epifite molto facili da coltivare. Per la collocazione meglio metterli negli angoli meno illuminati.

ZioPanzu
04-11-2016, 16:14
Puoi legarli alla colonna, all'anfora, ad una pietra o ad un legno. Nel caso dell'anubias puoi anche mettere le radici nella ghiaia, ma il rizoma deve rimanere fuori, altrimenti marcisce. Sono piante epifite molto facili da coltivare. Per la collocazione meglio metterli negli angoli meno illuminati.

...e se comprassi una noce di cocco?!? Potrei spaccarla a metà, ricoprire le due metà di muschio, forarla in alto per far passare le radici ed aspettare che attecchiscano ed il muschio cresca per coprire il cocco.
Sarebbe di certo economico e poco ingombrante in un acquario già piccino...
Che ne pensi?

Lydia
04-11-2016, 18:59
La noce di cocco in quell'modo è un classico e va molto bene ,si usa anche come tana per piccoli ciclidi.
Assicurati solo di togliere bene (levigando)tutta la parte ruvida dell'esterno, per evitare che marcisca.

ZioPanzu
07-11-2016, 12:59
La noce di cocco in quell'modo è un classico e va molto bene ,si usa anche come tana per piccoli ciclidi.
Assicurati solo di togliere bene (levigando)tutta la parte ruvida dell'esterno, per evitare che marcisca.

Ho approfittato del W.E. per ricoprire di muschio (fissandolo con una retina da capelli) due mezze noci di cocco (levigate con la carta vetrata). Sopra ciascun guscio ho fissato una pianta.
Ho aggiunto una foglia di catappa e due cory (uno, panda).

Totale popolazione: 6 neritine adulte, 3 neritine baby, 2 cory.
Totale piante: 1 microsorum, 1 anubias nana, 6-8 ciuffetti di piante non ben identificate :-))

Attendo ancora una o due settimane per tenere sotto controllo i valori dell'acqua e poi aggiungo qualche Guppy.

Consigli su siti per l'acquisto di esemplari?
Quelli presenti nei negozi in zona sono tutti più o meno "standard". Mi piacerebbe popolare l'acquario con esemplari con belle code e colori sgargianti.

P.S. Appena sistemo la vasca in modo più "definitivo", posto qualche foto nella sezione apposita del forum, così mi dite che ne pensate

Lydia
07-11-2016, 16:13
Hai misurato gli no2? Era troppo presto per inserire i corydoras, considerato che hai anche cambiato il fondo e quindi rallentato notevolmente la maturazione.
I cory sono pesci di gruppo, devono stare in gruppi di più esemplari per sentirsi a loro agio, è vitale per il benessere di questi simpatici pesci. Cory di specie diverse non fanno branco.

ZioPanzu
07-11-2016, 16:21
Hai misurato gli no2? Era troppo presto per inserire i corydoras, considerato che hai anche cambiato il fondo e quindi rallentato notevolmente la maturazione.
I cory sono pesci di gruppo, devono stare in gruppi di più esemplari per sentirsi a loro agio, è vitale per il benessere di questi simpatici pesci. Cory di specie diverse non fanno branco.

NO2 a poco più di 0. Quanti cory dovrebbero esserci di ciascuna specie? E' normale che le Neritine mi siano diventate timide, dopo l'introduzione dei cory? Si muovono molto meno da quando sono in compagnia...

Lydia
07-11-2016, 22:40
Gli no2 devono essere a Zero prima di mettere i pesci. Tieni monitorati gli no2 e fai dei cambi di acqua. Questo rallenterà ulteriormente la maturazione della vasca, ma salverà la vita ai pesci.
Corydoras almeno 4 per tipo, anche di più, ma la tua vasca è piccolina quindi bisgna per forza limitare. Però NON inserire altri pesci ora, rischi di ucciderli tutti. La pazienza è la migliore amica dell'acquariofilo. Lo so che non vedi l'ora di vedere la vasca popolata, ma pazienta.

ZioPanzu
15-11-2016, 09:29
Gli no2 devono essere a Zero prima di mettere i pesci. Tieni monitorati gli no2 e fai dei cambi di acqua. Questo rallenterà ulteriormente la maturazione della vasca, ma salverà la vita ai pesci.
Corydoras almeno 4 per tipo, anche di più, ma la tua vasca è piccolina quindi bisgna per forza limitare. Però NON inserire altri pesci ora, rischi di ucciderli tutti. La pazienza è la migliore amica dell'acquariofilo. Lo so che non vedi l'ora di vedere la vasca popolata, ma pazienta.

Allora...come da te preannunciato, NON dovevo inserire pesci prima del picco (che è stato di media intensità ma che ha portato via il mio pandino... -43-43

Avevo messi entrambi in una vaschetta di acqua ad osmosi con cambi giornalieri, galleggiante nell'acquario (per gestirne la temperatura mediante termostato), ma mi sa che mi son mosso troppo tardi.

Stato attuale dell'acquario:

tante piante
6 neritine adulte poco reattive rispetto all'inizio
3 neritine piccine che corrono come schegge impazzite per tutto l'acquario
1 cory
1 foglia di catappa che avrebbe dovuto acidificare l'acqua ma che in realtà non ha fatto nulla
tanta sporcizia (volutamente lasciata nel picco dei nitrati) sul fondale e sui vetri


Ora che il picco è finito, come devo comportarmi?
La mia idea era quella di fare un cambio al 50% di acqua ed approfittarne per pulire un po' i vetri, tralasciando per il momento la sifonatura del fondo.
Attenderei qualche altro giorno per verificare i valori del'acqua e poi inserire qualche pescetto.

Un'altra informazione relativa al filtro: io sto usando l'EasyCrystal Filter Tetra in dotazione con l'acquario. Questo monta un filtro spugna, uno con carbone interno e delle sfere biofiltranti al posto dei cannolicchi. Basta, come filtro? Consigliate di modificare qualcosa?

Come al solito...GRAZIE MILLE!!!

ZioPanzu
16-11-2016, 09:32
Ieri ho cambiato il 50% d'acqua (con acqua del rubinetto) ed ho ripulito un po' i vetri.
Il Cory lo lascio ancora nella vaschetta a parte fino a stasera.
Stamattina ho misurato i valori:

PH 8
NO2 0
KH 8


Non ho aggiunto nessun prodotto ed ho lasciato la foglia di catappa per cercare di abbassare il PH.

Ad oggi il mio acquario si presenta così. Non sono convinto della posizione e della formazione delle piante. Consigli?

ilVanni
16-11-2016, 12:10
[QUOTE=Lydia;1062796605]
Avevo messi entrambi in una vaschetta di acqua ad osmosi con cambi giornalieri,
Così gli procuri uno shock osmotico che, specialmente per i callitidi, è spesso fatale.
In acqua priva di sali il pesce si "gonfia" di acqua. I valori devono essere il più costanti possibile, evitando sbalzi.

ZioPanzu
16-11-2016, 12:14
[QUOTE=Lydia;1062796605]
Avevo messi entrambi in una vaschetta di acqua ad osmosi con cambi giornalieri,
Così gli procuri uno shock osmotico che, specialmente per i callitidi, è spesso fatale.
In acqua priva di sali il pesce si "gonfia" di acqua. I valori devono essere il più costanti possibile, evitando sbalzi.

...io che speravo di far bene...ma l'acqua ad osmosi, allora, per che pesci devo usarla? SE devo usarla...

ilVanni
16-11-2016, 12:59
...io che speravo di far bene...ma l'acqua ad osmosi, allora, per che pesci devo usarla? SE devo usarla...
La usi se vuoi abbassare i valori, ma mai osmosi e basta.
Nei prossimi cambi aumenta (ma di poco alla volta) i valori di durezza ai pesci superstiti, fino ad arrivare a quelli raccomandati per la specie che hai.

Come ho detto, prima di cambiare i valori assicurati di sapere cosa fare, come e perché.

Lydia
16-11-2016, 21:38
Prima di usare acqua di osmosi per qualsiasi operazione devi studiare ed informarti a dovere per imparare a gestirla. Se non ti va o non hai tempo di farlo lascia perdere l'acqua di osmosi.Metterai semplicemente pesci nel tuo acquario che si trovano bene con i valori che ha la tua acqua di rubinetto-come avevamo detto all'inizio.
Mettere un pesce da un acqua alcalina e dura in pura acqua d'osmosi è uno sbalzo tremendo per il povero animale. Viceversa la stessa cosa- non mettere il cory superstite dall'acqua di 0smosi direttamente in acquario. Devi farlo aclimatizzare molto lentamente.

ZioPanzu
16-11-2016, 21:55
Prima di usare acqua di osmosi per qualsiasi operazione devi studiare ed informarti a dovere per imparare a gestirla. Se non ti va o non hai tempo di farlo lascia perdere l'acqua di osmosi.Metterai semplicemente pesci nel tuo acquario che si trovano bene con i valori che ha la tua acqua di rubinetto-come avevamo detto all'inizio.
Mettere un pesce da un acqua alcalina e dura in pura acqua d'osmosi è uno sbalzo tremendo per il povero animale. Viceversa la stessa cosa- non mettere il cory superstite dall'acqua di 0smosi direttamente in acquario. Devi farlo aclimatizzare molto lentamente.
Da stasera sto variando poco a poco l'acqua della vaschetta finché tra qualche giorni l'acqua dovrebbe andar bene. Per gli altri punti, invece? Consigli?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Lydia
16-11-2016, 22:10
Per gli altri punti, invece? Consigli?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Mi sembra carino l'allestimento come è ora. Le zosterifolia sono di difficile gestione in un acquario piccolo,ma è normale.
Se ci sono un pò di alghe anche questo è normale all'inizio, faranno da cibo alle neritine.
Come sono gli no3? In base a quello decidi se cambiare un pò di acqua o meno prima di mettere pesci.

ZioPanzu
19-11-2016, 11:21
Con un pò di calma ed i bimbi all'asilo ho ricontrollato tutti i valori:
NO2:0
NO3:0
GH:9
PH:8-8,5
KH:6
Stavo pensando di abbassare un pò il PH. Consigli?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Lydia
19-11-2016, 15:45
Inizialmente ti sconsiglio di pasticciare con i valori dell'acqua, cerca invece di trovare gli abitanti giusti per le condizioni che puoi offrire.

Pienamente d'accordo!


In caso contrario: quali pesci e piante vorresti mettere che necessitanp di un intervento sui valori?

Sono ancora indeciso. Vorrei partire dai valori dell'acquario per arrivare a pesci e piante e non fare viceversa. Vorrei evitare la schiavitù di modificare di continuo i valori per far sopravvivere gli esemplari scelti per venire incontro al mio gusto personale. Hai consigli da darmi, ad ogni modo?

Se metti lumache e poecilidi i valori vanno bene. Puoi sempre mettere un impianto co2, che è benefico per le piante e ti si abbaserà il PH. Ma non vuoi più mettere poecilidi?

ZioPanzu
19-11-2016, 15:47
Certo che si...ma il PH mi sembrava comunque altino anche per loro. Sbaglio?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk