PDA

Visualizza la versione completa : Ichtyo va e viene


gdemarzo
27-10-2016, 13:24
Buongiorno ragazzi, sta succedendo una cosa strana ad un mio black molly. Notai diverso tempo fa dei puntini bianchi e temendo un ichtyo ho subito tolto il pesce e spostato in quarantena. Il giorno dkpo sono scomparsi i pallini. Lo rimetto in basca e ritornano. Così ho pensato di tenerlo più tempo fuori ma ogni volta che lo rimetto in vasca si riproducono i puntini.
Il ph è 7 gli altri valori purtroppo non li ho. La popolazione è composta da due discus 4 otocinclus neon e velifere.

Non so che fare cosa consigliate?

http://s22.postimg.cc/4zx16fzod/20161027_123436.jpg (http://postimg.cc/image/4zx16fzod/)
Non so se può centrare ma una delle velifere mi è morta di tubercolosi qualche giorno fa(in quarantena anche quella)
Grazie in anticipo per qualsiasi vostra risposta!

SereBea
27-10-2016, 19:54
Ciao gdemarzo!
anche io sono una neofita però ti faccio leggere una spiegazione molto dettagliata che mi ha mandato IlariaCarassio poco tempo fa:
"I puntini che vedi sono una manifestazione del sistema immunitario del pesce. La malattia si svolge in 3 fasi e va presa tra la prima e la seconda per le maggiori possibilità di successo, alla terza è praticamente impossibile salvare il pesce.
Nella prima fase appaiono piccolissimi e quasi invisibili puntini e sottili sulle pinne dei pesci e sulla coda, i pesci iniziano a stazionare un po' sul fondo e a sfregarsi sugli arredi.
Poi scompaiono, e questo inganna tantissimi appassionati che pensano non fosse nulla. Un paio di giorni e sono ricomparsi, seconda "ondata", in realtà la malattia non si è arrestata, è peggiorata. Il pesce sta fermo molto spesso e si struscia sugli arredi il resto del tempo.
A questo punto il pesce potrebbe già morire, se molto debole prima della malattia o molto giovane.
Poi c'è la terza "ondata", quella letale, che uccide il pesce che smetterà di muoversi, presenterà respirazione accelerata, a volte ferite sulla pelle, mucosa come quella che avevi osservato nei rossi, puntini bianchi che lo cospargono completamente, a malapena si muove.
Durante tutta la malattia si notano le pinne attaccate al corpo e continui sfregamenti.
Quindi se scompaiono i puntini non è sintomo di guarigione (l'ho visto con i miei occhi).
Un modo di prevenire la malattia è sottoporre ad una quarantena di 10/15 giorni i nuovi pesci acquistati e tenere la vasca con acqua con valori ottimali + temperatura uguale durante i cambi."

Contro l'icthyoftiriasi mi hanno consigliato e sto usando il faunamor.
Ora lascio il campo libero agli esperti che ti sapranno consigliare molto meglio di me!
Buona fortuna

gdemarzo
27-10-2016, 20:05
Grazie mille per la tua risposta!

Sinbad
28-10-2016, 00:49
Ciao, perdonami, ma non puoi togliere e mettere un pesce dalla vaschetta di quarantena all'acquario se sospetti una patologia.

Appena hai notato i puntini bianchi dovevi spostare il pesce nella vascetta e curarlo, solo a fine cura lo rispostavi in vasca.

Inoltre, se i puntini ricomparivano quando lo rimettevi in vasca è segno che c'è qualche cosa che non va.

O c'è una forte presenza del parassita oppure le condizioni dell'acqua o dell'ambiente stressano il pesce.

Spostalo nella vaschetta e curalo con Faunamor per tutto il cilco, anche se i puntini scompaiono.
Osserva bene gli ospiti della vasca principale...

Grandezza acquario? Popolazione? Valori acqua?

una delle velifere mi è morta di tubercolosi qualche giorno fa

Come fai a dirlo? Ne sei sicuro?

gdemarzo
29-10-2016, 10:36
Granzie Sinbad per la risposta.

Non ho avuto molto tempo per rispondere e anche lo spostamento del pesce effettivamente mi rendo conto di stressarlo ma purtroppo da neofita sono più le ansie che il resto!

Dopo qualche giorno in vaschetta sembra essersi ripreso. Non ho iniziato nessun ciclo Faunamor per ora anche perchè non ho avuto un minuto per andare a comprarlo. Non so perché ma penso che i pallini bianchi possano essere una reazione alla luce. Ora è in vasca senza pallini e sto provando a tenere le luci spente, ho cambiato la 3action del mio askoll che ormai era andata e niente ora aspetto un po vedo cosa succede e nel pomeriggio se si ripresenta il problema mi tocca comprare sto benedetto Faunamor. Vi aggiorno!

ps. per la velifera penso proprio di si aveva la colonna storta e presentava tutti i sintomi.

Sinbad
30-10-2016, 18:07
Luce e puntini bianchi non hanno alcuna relazione...

gdemarzo
30-10-2016, 18:53
Non saprei effettivamente non ha senso..la cosa che noto ora sono uno forse due puntini vicino agli occhi e alla testa, ma la cosa strana è che da un po' staziona in alto, fermo, su di una pianta...

michele
31-10-2016, 00:09
Com'è la situazione al momento?

Sinbad
31-10-2016, 00:24
E' in acquario o in vaschetta?

Ad ogni modo, io non perderei tempo. Se ancora non lo è, mettilo in vaschetta e fai un ciclo di Faunamor prima che il parassita si moltiplichi in modo massivo.

L'Ichthyo, preso sotto gamba, è veramente una brutta bastia!

gdemarzo
31-10-2016, 09:34
E' in acquario già da qualche giorno, non ha puntini bianchi sul corpo.. non ci sto capendo più niente!

michele
31-10-2016, 13:21
Tieni sotto controllo la situazione attentamente per il momento secondo me non devi fare nulla cura bene la qualità dell'acqua.

gdemarzo
31-10-2016, 13:55
Ho sbagliato quindi a rimetterlo in vaschetta??��

Sinbad
01-11-2016, 00:45
No, hai fatto bene. Tieni sotto controllo sia vasca che vaschetta per almeno 7gg.

Fai un cambio d'acqua alla vasca e controlla bene i valori facendo moltissima attenzione alla temperatura: niente sbazi!

Vediamo cosa succede in questi giorni.

gdemarzo
01-11-2016, 00:51
Perfetto lascio tutto così faccio un cambio d'acqua domani, cambio acqua anche alla vaschetta.. poi appena posso prendo il faunamor e comincio il ciclo o aspetto prima di spendere soldi?

Grazie per il supporto ragazzi!#70

Sinbad
01-11-2016, 01:43
Non voglio farti spendere soldi, se sei sicurissimo che, in caso di bisogno, esci e lo compri in giornata, ok... ma se lo devi ordinare o il negozio è chiuso il sabato e la domenica, allora cercherei di procurarmelo prima.

michele
01-11-2016, 01:51
Perfetto lascio tutto così faccio un cambio d'acqua domani, cambio acqua anche alla vaschetta.. poi appena posso prendo il faunamor e comincio il ciclo o aspetto prima di spendere soldi?

Grazie per il supporto ragazzi!#70

Non hai necessità di fare quel trattamento, se vuoi puoi tenerlo di scorta guardando che non sia in scadenza quello che eventualmente compri.

gdemarzo
03-11-2016, 12:57
Allora ragazzi sono 4 giorni in vaschetta e i puntini sono usciti il 2 giorno ma per poco tempo solo la sera il giorno dopo è tornato tutto completamente nero. sono due giorni che non vedo puntini. Sto facendo cambi dell'acqua nella vaschetta con un po di quella dell'acquario e un po completamente pulita. Lui non sembra soffrire. Mangia tranquillamente e defeca allo stesso modo. Per ora nient'altro da segnalare.
#24

Sinbad
03-11-2016, 18:27
Continua così per qualche giorno ancora. Arriva almeno a 7gg di osservazione.

michele
03-11-2016, 20:17
Pensavo lo avessi già rimesso con gli altri :-D

gdemarzo
07-11-2016, 21:04
Niente ragazzi ancora con queste macchioline molto piccole e forse uno o 2 puntini ma niente di più. Dovrei iniziare il ciclo con faunamor? Io non ho la possibilità di riscaldare l'acqua perché ho solo un termostato per l'acquario principale. Diciamo quindi che l'acqua in vaschetta raggiunge i 24/25 gradi. Ora non so che fare davvero! non è che con acqua fredda l'effetto del faunamor non è ottimale? AVETE inoltre consigli su dove acquistare online il faunamor?

michele
08-11-2016, 12:18
Non puoi prendere un piccolo riscaldatore da 10 euro?

gdemarzo
08-11-2016, 17:51
Ho letto sul foglietto del Faunamor e dice che l'acqua deve essere dai 24 ai 30 e a me è a 25. Ho iniziato oggi il trattamento (1 goccia). Domani farò il cambio parziale dell'acqua e poi ne metterò un'altra.. per quanti giorni dovrei farlo secondo voi? calcolando che non ha molti puntini...

SereBea
08-11-2016, 18:32
Secondo me se inizi il trattamento dovresti completare l'intero ciclo di cura (per il faunamor 7 giorni con somministrazione del dosaggio 20 gocce/100L il 1°, 2° e 7° giorno poi l'8° giorno cambio del 30% e filtraggio con carbone attivo almeno 24 ore)
Secondo le istruzioni del farmaco 25°C dovrebbero andar bene!

gdemarzo
08-11-2016, 22:55
Il problema è che sta in una vaschetta quindi metto solo una goccia..dovrei fare meno di 7 gg? anche se cambierò l'acqua ogni giorno con quella dell'acquario..

Sinbad
08-11-2016, 23:20
Scusami, stai sbagliando su tutta la linea!!!

Una goccia? ma quanto è grande questa vaschetta? 5l? e dove vedi scritto che la temperatura deve essere tra 24 e 30? La temperatura deve essere alta, tra 28 e 30 °C e devi seguire "scupolosamente" modi d'uso e dosaggi per l'intero ciclo senza sospensioni, anche se apparentemente i puntini spariscono.

Non devi cambiare l'acqua tutti i giorni, l'acqua si cambia a fine ciclo, se no vanifichi tutta l'fficacia del medicinale.

SereBea
09-11-2016, 01:13
Anche io ho letto sul bugiardino "durante il trattamento con faunamor mantenere la temperatura in vasca tra i 24-27°C"...però essendo io inesperta non so se magari l'efficacia terapeutica sia migliore a temperature superiori...

gdemarzo
09-11-2016, 09:26
La vaschetta sarà anche meno di 5l. La negoziante mi ha detto di fare un cambio parziale d'acqua e rimettere una goccia seguendo ciò che c'è scritto sul foglietto. Il problema è che per la temperatura non posso farci molto. Non ho cambiato l'acqua comunque, ne ho aggiunta un po di quella d'acquario.

michele
09-11-2016, 18:57
Stai curando un problema originato in parte da stress e in parte da sbalzi di temperatura, mettendo un pesce in 5 litri senza riscaldatore secondo me favorisci la malattia.

SereBea
09-11-2016, 21:18
anche io avevo soltanto un contenitore da cucina molto piccolo per ospitare il pesce malato, poi però mi sono organizzata una specie di vasca di isolamento prendendo una semplice scatola di plastica trasparente più larga che alta (ce n'erano di capacità diverse 15 - 20 litri), un piccolo riscaldatore, un termometro e un aeratore e alla fine avrò speso in totale una ventina di euro... (la maggior parte delle cose le ho prese dai cinesi e in un negozio agri-pet)
magari non è il massimo del comfort però spero che sia funzionale...

poi in base al volume d'acqua in cui tieni il pesce da curare ti calcoli in proporzione la dose di farmaco da usare.

Secondo me cambiando o aggiungendo acqua dell'acquario, oltre che provocare sbalzi di temperatura che indeboliscono ulteriormente il pesce, riduci in modo incontrollato la concentrazione di farmaco che quindi avrà minori possibilità di essere efficace contro il parassita, pertanto è meglio seguire perfettamente il ciclo di cura.
Segui bene le istruzioni del faunamor e ciò che ti consigliano antonio e michele!

Sinbad
10-11-2016, 00:14
La vasca di quarantena non deve essere la prima brocca che troviamo in casa.

Devi considerare che stai lavorando con un pesce malato e che necessita più attenzione di quelli sani che se la godono nel loro appartamento di lusso.

Tu mi piazzi un malato in corsia, al freddo e senza coperta... dici che starà meglio?

Devo fornigli lo spazio necessario per nuotare, un nascondiglio, acqua a temperatura corretta, aeratore e movimento d'acqua tramite pompa o piccolo filtro meccanico...
dite cho ho esagerato? Non credo... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Scusami, con questo non volevo dire che devi fare un altro acquario, puoi certamente organizzare tutto con una spesa veramente modica prendendo una vaschetta di plastica e attrezzandola con un piccolo riscaldatore, un filtrino e un aeratore... credo che spenderai al massimo 30€.

michele
10-11-2016, 03:51
Per il futuro procurati una vaschetta più capiente anche di plastica, un piccolo riscaldatore da pochi euro e un areatore... #70

gdemarzo
16-11-2016, 00:01
Grazie per tutti i consigli ragazzi. Ho finito con il faunamor sembrano scomparse tutte le macchie completamente. Sono riuscito a mantenere calda l'acqua con un escamotage ahahah.
Vi aggiorno tra qualche giorno #70

michele
16-11-2016, 01:23
#70

Sinbad
16-11-2016, 16:06
#70

michele
16-11-2016, 19:17
Ho quasi paura a chiederlo... come hai fatto a mantenere l'acqua calda? :-D

gdemarzo
20-11-2016, 17:58
Niente semplicemente ho messo la vaschetta sopra la vasca in direzione delle luci che riscaldandosi producevano calore riscaldando la vaschetta che essendo di plastica conduceva e riscaldava l'acqua.:-))

michele
20-11-2016, 20:54
È di notte? Va beh... l'importante è che hai risolto.

gdemarzo
20-11-2016, 21:36
Eeh di notte nulla purtroppo...

Sinbad
21-11-2016, 00:29
Hai risolto e tutto ok, ma il metodo che hai usato non è molto ortodosso e crea degli sbalzi di temperatura, come dire, tutto è bene ciò che finisce bene ma non approfittare della fortuna, procurati un termoriscaldatore da usare alla bisogna. :-)

michele
21-11-2016, 01:15
Eeh di notte nulla purtroppo...

#70 immaginavo per questo avevo paura a chiedere... così hai avuto sicuramente sbalzi di temperatura... e anche tanta fortuna. Visto che hai risolto direi di chiudere.

gdemarzo
21-11-2016, 08:16
Sisi si può chiudere fortunatamente tutto bene. Appena possibile me ne devo procurare uno!

michele
21-11-2016, 15:26
#70