Visualizza la versione completa : aereatore e Co2
La mia vasca a causa di questi sbalzi di temperatura ha preso una bella infezione di puntini bianchi e di corrosione di pinne.
Appena ho incominciato a vedere i primi sintomi ho subito inserito una dose di GeneralTonic della Sera per salvare i miei pinnati, e così è stato dopo due giorni ho incominciato la cura per i puntini bianchi (ICHTIO CELL).
Notando una mancanza di ossigeno mi sono dubito procurato un nuovo aereatore e l'ho inserito in vasca settando la valvola al 50 (circa 129 l/h per una vasca da 240L).
Dopo questa premessa......come faccio convivere il mio aereatore con l'impianto Co2 (impianto Askoll C02 Pro con Bombola ricaricabile) ovvero possono coesistere a momenti alterni oppure uno esclude l'altro?
Avevo pensato di tenere la co2 accesa tutto il giorno fino allo spegnimento delle luci e nella notte e fino alle prime ore della mattina lasciare acceso l'aereatore.......è fattibile? è sconsigliato?
Vi posto i valori:
No2: 0
No3: 0
Gh: 8
Ph: 7,2
Kh: 5
Co2 impostata a 20 bolle al minuto (vasca da 240l)
Per effettuare tutto ciò ho già a disposizione un 'elettrovalvola e una multitemporizzatore differenziato, in modo da gestire i due programmi separatamente.
VENGHINO SIGNORI VENGHINO SI ACCETTANO CONSIGLI.
supertoffo
08-08-2006, 08:54
però scusa...già che hai CO2 non sarebbe più pratico mettere più piante per aumentare l'ossigeno?
se no l'impianto CO2 immette anidride carbonica e l'areatore la elimina...
ciao
Luca
Alt! forse non hai capito la mia domanda.
Durante le ore di luce e durante le 8 ore dei neon accesi volevo tenere accesa la co2 e nelle ore notture dove le piante rilasciano la co2 accendere l'aereatore......e volevo sapere se non era una stupidaggine, ma poteva essere un di più per fa vivere meglio i miei pinnuti.
Quindi voglio dare solo un apporto ulteriore sia di ossigeno che di Co2, direi che di piante ne ho a sufficienza, guarda la foto del mio acquario e dammi un parere.
brazil690
08-08-2006, 09:15
acquario è bello #70
l'aereatore conviene lascialo spento con il rumore è movimento delle bolle li stressi di piu ;-)
acquario è bello #70
l'aereatore conviene lascialo spento con il rumore è movimento delle bolle li stressi di piu ;-)
Grazie per il complimento, il mio aereatore è uno di quelli silenziosi non si sente.....però in questi giorni che sto facendo le applicazioni contro i puntini bianchi mi conviene tenerlo acceso...giusto?
Jalapeno
08-08-2006, 09:39
Non dico che sia una stupidaggine ma di sicurono non è un di più che fa vivere meglio i tuoi pesci.
Per me di piante ce ne sono poche (direi almeno il doppio). Durante la cura ok lasciare acceso l'areatore ma nella routine non usarlo ne di giorno ne di notte, 22 bolle a naso mi sembrano poche per 240 litri sei sicuro del kh e del ph?
brazil690
08-08-2006, 09:39
per fortuna no o mai avuto malattie non so #24
mi senbra coveniva tenere acceso #24 non voglio dite una cassatta ;-)
Non dico che sia una stupidaggine ma di sicurono non è un di più che fa vivere meglio i tuoi pesci.
Per me di piante ce ne sono poche (direi almeno il doppio). Durante la cura ok lasciare acceso l'areatore ma nella routine non usarlo ne di giorno ne di notte, 22 bolle a naso mi sembrano poche per 240 litri sei sicuro del kh e del ph?
Si si Kh e Ph sono sicurissimo li ho verificati ieri sera. Io ho messo 22 bolle perchè la tabellino askoll dava quello.
Quindi a parte nei periodi particolari (malattia) l'aereatore lo tengo spento, la co2 la lascio accesa quindi sempre anche di notte?
Piante dici almeno il doppio, forse la foto non rende ma non ho più spazio, non saprei dove metterle, vedo di mettere ancora delle altre piante magari a foglia larga per i discus.
Jalapeno
08-08-2006, 10:12
Hai i discus con ph 7,2 kh 5 non ti sembrano altini? non sono esperto di discus ma so che vogliono ph acidi forse ti conviene sentire un parere nella sezione discus. Non conosco il tabellino askoll ma secondo la tabella (ph-kh) hai poca co2 in vasca circa 10 mg/l considera che le piante ne vogliono almeno 15mg/l. Visto che hai i discus e dovresti avere 28#30°C tutto l'anno direi che le tue piante sono sufficenti.
supertoffo
08-08-2006, 10:12
sinceramente non so dirti se le piante sono tante o poche...
l'acquario è certo bello...
l'areatore però normalmente non fa molto bene alle piante... però se lo accendi solo di notte...
parola ai piu esperti!
:-)) ciao
Luca
Jalapeno
08-08-2006, 10:16
Ho visto il resto della tua popolazione ittica, secondo me dovresti metterci un pò d'ordine direi che attualmente sei in zona fritto misto, poi fai come vuoi.
Hai i discus con ph 7,2 kh 5 non ti sembrano altini? non sono esperto di discus ma so che vogliono ph acidi forse ti conviene sentire un parere nella sezione discus. Non conosco il tabellino askoll ma secondo la tabella (ph-kh) hai poca co2 in vasca circa 10 mg/l considera che le piante ne vogliono almeno 15mg/l. Visto che hai i discus e dovresti avere 28#30°C tutto l'anno direi che le tue piante sono sufficenti.
Guarda questo è quello che mi era stato detto:
"Le specie selvatiche sono molto esigenti ma quelle domestiche come le tue si accontentano di valori d’acqua medi: ph 6.5/7; Kh 3°/4° ; temp. 28°."
io sto cercando di tenere sotto controllo il ph.
Aumentando le bolle non mi vari però anche il ph a questo punto? Se si come lo mantengo sui 7?
Hai i discus con ph 7,2 kh 5 non ti sembrano altini? non sono esperto di discus ma so che vogliono ph acidi forse ti conviene sentire un parere nella sezione discus. Non conosco il tabellino askoll ma secondo la tabella (ph-kh) hai poca co2 in vasca circa 10 mg/l considera che le piante ne vogliono almeno 15mg/l. Visto che hai i discus e dovresti avere 28#30°C tutto l'anno direi che le tue piante sono sufficenti.
Scusa ma da tabella a questo indirizzo http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp risulta una quantità corretta per i miei valori di ph e Kh.
Non sono esperto quindi non so......
Jalapeno
08-08-2006, 10:29
Ti hanno detto giusto ph 6,5-7 è acido mentre 7,2 è basico, certo se aumenti il numero di bolle diminuisce il ph che è quello che dovresti raggiungere, a sto punto perchè non abbassare anche il kh? in sostanza prima abbassa il kh fino a 3-4 (come ti avevano consigliato) a qual punto testa il ph che dovrebbe essersi abbassato e se è il caso aumenta le bolle al minuto. Tutto questo va bene per i discus ma non per tutti gli abitanti del tuo acquario, ti consiglio di metterci un pò d'ordine. ;-)
Jalapeno
08-08-2006, 10:38
Si ho guardato la tabella che mi hai indicato e mi sa che ti sfugge qualcosa... io ti avevo detto che il tuo contenuto era di circa 10 mg/l nella tabella dice 9,3 direi che per approssimazione ci siamo ok? le piante per fare la fotosintesi ne necessitano almeno 15mg/l come vedi sei in difetto di 5mg/l e rotti. L'ideale sarebbe di portare il contenuto di co2 almeno alla soglia di 15mg/l giocando sul kh. Mi sa che ti conviene leggerti questi articoli che spiegano la relazione fra ph e kh e co2 e come poter "giocare" con questi valori per ottenere il meglio per piante e pesci:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/chimica/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/definizione_ph/default.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/durezza_carbonatica/default.asp
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Scusa se parlo senza troppa esperienza ma fondamentalmente ripeto suggerimenti fatti a me:
l'areatore CON la CO2 non va mai... per il semplice fatto che lavora contro la CO2 facilitandone la dispersione... quindi di giorno carichi l'acqua di CO2 e di notte la scarichi... non va bene.
La CO2 principalmente va erogata per mantenerne una certa quantità in soluzione per "concimare" le piante. Secondariamente va erogata per correggere un PH troppo alto.
Dato che la concentrazione di CO2 nell'acqua dipende dalla durezza carbonatica... non puo esserci un numero di bolle al litro ma una certa combinazione bolle/PH/KH/Concetrazione. Per capire un po' meglio c'è un articolo in AP e puoi usare la tabella:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
con il KH e il PH che hai la concentrazione è poca.
Permettimi di dire anche che hai un po' di fritto misto!!!! tutti quei platy e quei molly con discus e ciclidi nani... #13
non è che hai stressato un po' la situazione e per questo è scoppiato l' Ichtio?
non ho capito bene a che punto sei,
Se ancora curi la malattia, chiudi la CO2, TOGLI IL CARBONE DAL FILTRO e segui la profilassi (eventualmente ti possono consigliare nella sezione malattie) metti l'areatore a PALLA!!
Se hai finito la cura tieni il carbone solo per togliere i medicinali e poi non tenerlo nel filtro. areatore nel cassetto.
Nota: se hai 240lt LORDI e quel masso enorme in mezzo, secondo me hai troppi pinnuti... è possibile che tu abbia ereditato platy e Molly da qualcun altro? ;-)
regalali se puoi... questo è il mio consiglio. Dopo di che lavora con un po' più di Co2 per abbassare il PH a 6,8 in modo da avere i valori grossomodo adeguati ai ciclidi che ti rimangono e la concentrazione ottimale per il KH che hai.
Di notte, per precauzione ti consiglio di spegnere la CO2. Poi magari quando avrai abbastanza sicurezza dei valori... lasciala pure accesa... le fluttuazione di PH con un KH di 5 non dovrebbero essere troppo elevate.
Se hai le piante che lavorano bene (CO2 a concentrazioni giuste e concimazione opportuna) non hai bisogno di altro per avere la giusta O2. Se vedi però che i Discus respirano alla superficie e i cory fanno i salti verso l'altro troppo spesso... allora devi o aumentare le piante, o trovare un'altra soluzione
però ti chiederei di postare apposta nella sezione discus.
Scusa il volume enorme di parole!!!
mentre scrivevo e rispondevo al telefono avete fatto tutto voi...
scusate! devo prendere l'abitudine di scrivere meno!
comunque il valore ottimale di Co2 si aggira più sui 22#24 mg/l che sui 15... 10 è decisamente troppo poco.
Jalapeno
08-08-2006, 11:02
Valori della co2 35mg/l massimo altrimenti si rischia di intossicare i pesci, minimo 15mg/l altrimenti c'è troppa poca co2 per la concimazione delle piante, valori intermedi sono ok sia per le piante che per i pesci. ;-)
Grazie stasera faccio le verifiche del caso.
Aumento le bolle a 25/30 al minuto e così se non ho capito male abbasso il Kh e di conseguenza il ph mi si stabilisce sotto i 7 giusto?
rispondo ad asterix:
La vasca è così con gli stessi pesci da ormai 6 mesi i platy sono solo 2 e sono residui della vecchia vasca e black molly li ha presi mia moglie, posso anche spostarl ho un altra vasca da 70 litri posso metterli tranquillamente li.
la cura l'ho finito aspetto di vedere gli effetti della cura. Il carbone non c'è l'ho e lo metto solo alla fine, in questo momento c'è solo l'aeratore a palla e basta.
c'è un modo semplice e veloce per regolare le bolle al minuto?
L'atomizzatore di co2 è messo quasi sul fondo quasi sotto la bocchetta di uscita dell' acqua dal filtro in modo che movimenti la co2 per la vasca....va bene?
Jalapeno
08-08-2006, 11:20
io ti consiglio di abbassare prima il kh, misurare il ph e se non è ancora sceso sotto il 7 aumenta il numero di bolle, occhio che con un kh 3-4 il sistema tampone è molto debole e basta un minimo aumento della co2 erogata per avere grosse variazioni di ph perciò meglio aumentare il numero di bolle di 2-3 alla volta aspettare almeno 8 ore e verificare nuovamente il ph e cosi via fino al valore ottimale. Metodi veloci per regolare la co2 penso che siano solo gli impianti automatici...
Quindi se la matematica non è un opinione...dovendo alzare il numero di bolle a 25, devo regolare la co2 in modo che mi produca una bolla ogni 2,4 secondi giusto..????
E poi verifico i valori del Ph che sia almeno a 6,8
Aumento le bolle a 25/30 al minuto e così se non ho capito male abbasso il Kh e di conseguenza il ph mi si stabilisce sotto i 7 giusto?
uhm... il KH lo correggi solo con cambi d'acqua con RO. Aumentando le bolle abbassi il PH aumentando la concentrazione.
gli errori che ho fatto sul tuo lay out sono perchè non è corretto il tuo profilo... avrei dovuto chiedere... -28d#
Bakalar suggerisce di cambiare PRIMA il KH e POI il PH. io direi di ascoltare lui... lascia la Co2 a quello che è e fai il cambio per il KH. aspetta 4 ore e misura il PH che sicuramente un po' sara' sceso anche per la RO.
poi apri una virgola in più il manometro e dopo 4 ore misura il PH lascialo altre 4 ore e rimisura e poi apri di nuovo una vergola.. bla bla bla... Buon lavoro e rilassati... che passa! tra 2 giorni ne riparliamo...
Jalapeno
08-08-2006, 11:51
Si 2,4 secondi o meglio 2 secondi e 24 centesimi ;-)
Io uso solo RO o meglio in questi giorni che evapora tanto l'acqua quella che metto è solo RO avendo il vantaggio di farla in casa tengo sempre una tanica pronta, che uso sia per il dolce che per il marino ( nel marino faccio 1/4 di rubinetto e 3/4 di RO), e il Kh a 5 l'ho quasi sempre avuto dall' inizio.
Comunque sabato e domeni tocca la pulitura del filtro e il cambio del 10/15% e vedo e faccio le verifiche.
Jalapeno
08-08-2006, 12:01
Per i rabbocchi si deve usare solo acqua RO altrimenti con il tempo la durezza aumenta, mentre per i cambi settimanali si deve usare acqua con una durezza uguale a quella che si vuole avere in vasca (in questo modo non si avranno sbalzi di durezza)
Bakalar a questo punto una curiosità la devi togliere a me.
ho un 240lt e per far scendere di mezzo grado la durezza carbonatica, non mi basta cambiare 40lt con RO tagliata al 25% con Rubinetto. se facessi come dici tu (cambi settimanali a Kh voluto) ci metterei più di 1 mese... dici che cambi di un grado in due settimana sono troppo repentini?
Per i rabbocchi si deve usare solo acqua RO altrimenti con il tempo la durezza aumenta, mentre per i cambi settimanali si deve usare acqua con una durezza uguale a quella che si vuole avere in vasca (in questo modo non si avranno sbalzi di durezza)
Infatti ho sempre fatto così forse è per quello che non è mai variato il KH in più di 6 mesi, facendo comunque cambi regolarei ogni 15/20gg.
Comunque dopo questi consigli, proverò a dare un giro di vite alla vasca.
Aspetto ancora due giorni che passi l'effetto delle medicine e lascio acceso l'aeratore non più a palla e poi mi metto li a giocare con la co2.
GRAZIE a TUTTI
Jalapeno
08-08-2006, 13:38
No 1 grado in 2 settimane non sono repentini direi che volendo si può fare 1-2 gradi a settimana ma non di più, poi dipende anche da dove si parte, ad esempio sei a kh15 puoi scendere anche di 5 unità con un solo cambio ma se sei a kh5-6 meglio andarci piano considerando la soglia di kh3-4 al di sotto della quale il sistema tampone è molto debole.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |