Visualizza la versione completa : reef zonation e specie di coralli
marKoniglio
25-10-2016, 13:15
Vorrei approfondire la distribuzione delle specie di coralli sulle varie zone del reef, capire per esempio quali specie si trovano a seconda della profondità e luce, esposizione alle onde, ecc, cioè le caratteristiche ambientali che differenziano le zone
così da capire quali specie di duri e molli si trovano nella stessa zona del reef
se potete indicarmi risorse online, anche ebook a pagamento
oppure se qualche esperto può scrivere due righe più generalizzate
grazie
Davide_m
25-10-2016, 20:05
non conosco sorgenti on line di questo tipo.
è più un fai da te...
un buon libro di coralli e tanto tempo da spendere su internet...
Cmq l'argomento è molto interessante e quasi evitato sui forum, La prima informazione che posso darti è che la zonazione è sia verticale che orizzontale, tabulari all'interno e sulla cresta protesi sia internamente che esternamente, poi in pozza trovi massivi che reggono la pioggia (questo orizzontalmente) verticalmente hai il gradiente luce da considerare oltre quello delle correnti.
Inoltre zone di pass hanno zonazione come la superficie... etc...
Non argomento facile, ma molto bello
marKoniglio
25-10-2016, 22:01
intanto ti ringrazio, io mi sto avvicinando da poco al reef e non ho ancora progettato la mia prima vasca però ho notato la mancanza di questo tipo di discussione, purtroppo per problemi fisici non posso usare libri cartacei...
per come ho sempre vissuto l'acquariofilia dolce non riesco a progettare una vasca senza tenere presente l'argomento
sui duri ottimo sito http://coral.aims.gov.au/info/factsheets.jsp
sui molli trovo poco
È davvero una bella domanda e anche parecchio complicata, i fattori in ballo sono sempre tanti come già detto in precedenza e i libri ci aiutano poco.
Personalmente ho sempre osservato molto la disposizione dei coralli in natura e si nota una prevalenza di coralli tozzi, con rami corti e robusti, nelle zone alte del reef, sottoposte a molta luce e corrente. Abbondano anche le pocillopore e i porites. Spesso si trovano anche tridacne incastrare tra i coralli della zona alta del reef perchè sopportano senza grossi problemi maree e piogge.
Frammisti ai coralli duri spesso trovi anche coralli molli tipo sarcophyton.
Altri coralli a crescita tabulare si trovano invece leggermente più in basso ma sempre in zone di buona corrente.
Più in basso e ai lati dei pendii del reef trovi le cosiddette acropore staghorn.
Più in basso ancora le deep water e le gorgonie.
Gli lps invece li ho se,pre visti più in zone sabbiose a profondità scarsa e con corrente minore, ma devo dire che non saprei cosa si trova più in profondità.
Però è davvero molto complicato come argomento perchè spesso spostandosi di poco in uno stesso reef i coralli presenti possono variare molto.
Comunque il sito che hai segnalato è molto bello per gli sps e lps. Invece per I molli è bello il libro "small corals and sea fans" ma non so se si trova come ebook.
marKoniglio
26-10-2016, 16:49
Nel libro Reef Aquarium di Delbeck e Sprung cè questo schema
marKoniglio
26-10-2016, 22:34
Da ciò che ho potuto leggere da varie fonti, la quantità di luce (profondità e torbidità) e il movimento dell'acqua determinano la forma:
poca luce: struttura lineare, piatta per massimizzare l'area irradiata dalla luce che in profondità arriva dall'alto; i massivi in acque meno profonde ma più torbide
molta luce: struttura ramificata per ricevere luce da molte direzioni per il moto ondoso e questa forma ripara i polipi dalla forte turbolenza
però è in contrasto con quanto si dice delle deep water ede
forse non capisco bene
In realtà le deep water sono tendenzialmente tabulari e hanno la superficie con pochi polipi e molto tessuto che ospita zooxantelle. Però sono proprio acropore adatte a vivere con una minore quantità di luce rispetto alle altre quindi probabilmente si diversificano dalle altre acropore proprio per questo.
Però ovviamente sono tutte mie congetture.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |