Visualizza la versione completa : Come fare un'ottima pulizia del filtro interno
pavolino
24-10-2016, 16:19
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ho cercato dappertutto informazioni dettagliate sulla pulizia del filtro e ho ritrovato pareri differenti, ossia:
- sostituire la lana di perlon ogni volta che si pulisce il filtro oppure lavarla con acqua presa dall'acquario oppure non sostituirla mai
- non tenere la lana di perlon, bensì mantenere le spugnette (quelle nere per intenderci) nel filtro
Il mio negoziante quando ho acquistato l'acquario mi ha tolto le spugnette dal filtro e ha inserito la lana e sulle spugnette non mi ha dato alcuna informazione.
Inoltre vorrei qualche informazione in più sull'acqua dell'acquario, ossia:
- quando fare il cambio parziale e quanta acqua cambiare
- posso usare acqua del rubinetto lasciata a "riposare" 5/6 giorni?
- devo inserire del biocondizionatore? se si quando? anche se la lascio a "riposare"? e gli attivatori batterici occorrono quando si fa il cambio? (le indicazioni del negoziante sono state di mettere 10ml di attivatori ogni cambio d'acqua)
Ragazzi, scusate se ho detto qualche eresia, ma sto iniziando ora a conoscere questo fantastico mondo e vorrei saperne di più.
Grazie, grazie, grazie!
Ps. ho una vasca da 60 lt con un solo black moor, 1 anubias nana, un ramo di legno vero e 2 cryptocoryne
Orizzonte81
24-10-2016, 18:11
ciao,
leggi qualche articolo o qualche guida. ti chiarirai le idee...
il filtro va toccato il meno possibile . dipende dal tipo di filtro comunque poichè a seconda del
modo in cui è disposto il materiale filtrante e da quale tipo di supporto biologico e meccanico usi..
per intenderci l'unica cosa da pulire regolarmente è la lana di perlon ( quella bianca ) che in genere trattiene la parte piu' grossolana dei detriti..
ma questo potrebbe non valere se nel tuo filtro la lana non c'è o è disposta in uno scomparto
del filtro che per esser pulito devi tirare fuori dall'acqua ( qui dovresti operare velocemnte usando una parte della stessa acqua della vasca )
il cambio acqua va fatto in base a diversi fattori ad esempio da quanto è avviata la vasca?
( se da poco ed ancora senza pesci non farlo,rallenti solo la maturazione del filtro )
se usi solo acqua di rubinetto il biocondizionatore male non fa, lega i metalli presenti rendendo meno nociva l'acqua per i pesci.inoltre tenerla a decantare fa bene lo stesso,il cloro evapora.
io comunque consiglierei dempre l'acqua d'osmosi....
descrivi un po meglio la vasca,vedrai che avrai più suggerimenti!
pavolino
24-10-2016, 20:33
Grazie Orizzonte81, descrivo meglio la vasca: è una vasca semplice 65x30x30=58.500 quindi se aggiungi il filtro, un sasso e un ramo dovremmo essere a circa 50 litri. Il filtro è biologico con dei cannolocchi e carboni attivi (lo ricordo quando l'ho acquistato il negoziante me l'ha descritto) e come prima cosa si vede la lana (ho solo aperto il coperchio).Non conosco la portata della pompa e di sicuro non la tiro fuori per capirlo, ma esiste anche lei :)
È stata avviata da 3 settimane e mi sto informando per tempo per il primo cambio d'acqua.
Quanti litri ne tolgo?
Infine come detto sopra ho solo il black moore e vorrei aggiungere un altro pesce (E BASTA!!! GARANTITO) per il semplice motivo che lo vedo solo.Ero orientato su un orlanda...che ne pensate?
Ringrazio Orizzonte81 e tutti coloro che mi risponderanno.
Grazie a tutti,siete fantastici
Scorpione75
24-10-2016, 22:20
Confermo quanto detto da orizzonte81: il filtro meno lo si tocca meglio è... tuttavia periodicamente (ma non troppo spesso) una pulitina alla lana di perlon male non fa.
Solitamente si cambia un 10% del volume effettivo di acqua, nel tuo caso 5 litri circa, ogni 10 giorni però la distanza tra un cambio e l'altro dipende anche dal livello di nitrati presenti nell'acqua: se i valori sono bassi potresti anche allungare lo spazio tra un cambio e l'altro, se invece i nitrati tendono a salire è suggeribile effettuare cambi più ravvicinati... questo puoi verificarlo semplicemente testando i valori dell'acqua.
Ad ogni cambio dovrebbe essere aggiunto solo del biocondizionatore in proporzione all'acqua che sostituisci (devi leggere le istruzione presenti sul biocondizionatore per sapere quanto ne devi usare).
Non vanno aggiunti batteri ogni qual volta si cambia parte dell'acqua.
pavolino
25-10-2016, 08:21
Ok, grazie Scorpione75.Il biocondizionatore che ho io è acquasana gold della prodac e bisogna aggiungere 1 goccia ogni litro di acqua.
Che ne pensi sull'aggiunta dell'orlanda? Il black moor lo vedo solo soletto......
daniele68
25-10-2016, 11:41
ti linko un articolo del nostro buon Onlyreds.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp
io comunque consiglierei dempre l'acqua d'osmosi....
Io invece direi proprio il contrario, la maggior parte delle acque di rete sono ideali per la maggior parte degli acquari accessibili a noi comuni mortali, dopo aver fatto evaporare il cloro e decantato i metalli pesanti, a meno di rari casi in cui ci sono schifezze chiche è utilizzabilissima. Sicuramente non con tutte le acque si può allestire ogni tipo di acquario, la mia ad esempio è tenerissima e povera di cloro e sali minerali, a 20 kilometri magari è durissima e ideale per un malawi.
L'impianto ad osmosi è un costo quando lo acquisti e quando lo gestisci, a parte rari casi dove l'acqua ha problemi ed è addiritttura fuori dai parametri di potabilità, l'impianto serve a coloro che, pur avendo acqua di rete con parametri XYZ che andrebbero benissimo per dei poecilidi, si incaponiscono che vogliono asslutamente raggiungere i valori ABC per allevare dei discus selvatici.
Non trascuriamo inoltre il fatto che ha un enorme impatto ambientale dato che, con pressioni insufficienti, si hanno 3 litri o anche più di scarto ogni litro di ROW prodotta.
Vuol dire che ogni 100 litri di cambi, butti via 3/400 litri d'acqua, a voglia a usarla per stirare o bagnare le piante. ;-)
pavolino
25-10-2016, 13:07
Grazie duda....non sono d'accodo anche io all'acquisto dell'impianto di osmosi o ad acquistare già acqua prodotta....comunque sia mi affretterò ad acquistare un buon test per acqua (al momento ho portato l'acqua dal mio famoso negoziante il quale mi ha detto che i valori erano buoni e amen).
Ho preparato l'acqua in un secchio, ho messo dentro acquasana gold della prodac e l'ho lasciata lì....faccio passare 5/6 giorni e farò il cambio parziale come indicato da Scorpione75.
Grazie a tutti
berto1886
25-10-2016, 14:29
se metti il biocondizionatore non serve lasciarla "riposare" e cmq di solito 24 ore sono più che sufficienti
Grazie duda....non sono d'accodo anche io all'acquisto dell'impianto di osmosi o ad acquistare già acqua prodotta....comunque sia mi affretterò ad acquistare un buon test per acqua (al momento ho portato l'acqua dal mio famoso negoziante il quale mi ha detto che i valori erano buoni e amen).
Ho preparato l'acqua in un secchio, ho messo dentro acquasana gold della prodac e l'ho lasciata lì....faccio passare 5/6 giorni e farò il cambio parziale come indicato da Scorpione75.
Grazie a tutti
L'oste dice sempre che il vino è buono de deve venderti qualche bottiglia.
pavolino
25-10-2016, 15:26
Mi suggerite qualche sito di vendita online affidabile che avete provato e che ha buoni prezzi?
grazie mille a tutti
Orizzonte81
25-10-2016, 18:35
io comunque consiglierei dempre l'acqua d'osmosi....
Io invece direi proprio il contrario, la maggior parte delle acque di rete sono ideali per la maggior parte degli acquari accessibili a noi comuni mortali, dopo aver fatto evaporare il cloro e decantato i metalli pesanti, a meno di rari casi in cui ci sono schifezze chiche è utilizzabilissima.
... i valori dell'acqua di rete possono anche andare, anche perchè molti pesci sono allevati qui in italia e nascono in queste acque..MA quello che c'è nelle acqua a livello di sostanze inquinanti o nocive per la vasca non so fino a che punto sia sicuro. ovvio che gli Enti preposti alla sicurezza ambientale fanno la loro parte ma non sono nuove notizie di falde acquifere o sorgenti purtroppo contaminate.
[/QUOTE]Non trascuriamo inoltre il fatto che ha un enorme impatto ambientale dato che, con pressioni insufficienti, si hanno 3 litri o anche più di scarto ogni litro di ROW prodotta.
Vuol dire che ogni 100 litri di cambi, butti via 3/400 litri d'acqua, a voglia a usarla per stirare o bagnare le piante. ;-)[/QUOTE]
su questo sono d'accordo invece. per cui ben venga l'uso , se si è certi della qualità, dell'acqua di rete .
berto1886
26-10-2016, 11:16
Mi suggerite qualche sito di vendita online affidabile che avete provato e che ha buoni prezzi?
grazie mille a tutti
aquariumline o acquariomania
Orizzonte81
26-10-2016, 17:51
confermo.
ho comprato da entrambi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |