Visualizza la versione completa : Il mio terzo nanoreef (il ritorno)
Ciao ragazzi, è da tanto che non scrivo, anni fa ero molto più attivo, ma per mancanza di lavoro e problemi vari lasciai il forum e di conseguenza il mio hobby preferito.
Comunque le cose sono cambiate in meglio, ora ho lavoro fisso qui a Firenze e vivo una vita tranquilla con la mia compagna.
Qui entra in gioco l' acquariofilia, posso fare di tutto, ma attendere non era un opzione valida.
Mentre la vasca per il salotto che ho prenotato viene costruita e viene raggruppato tutto il comparto tecnico ho deciso di allestire un piccolo nanoreef, un po' per nostalgia, un po'per impazienza.
La vasca è un dennerle nanocube 30, al momento contro una hydor coralia 900, termoriscaldatore blau nano e una plafo nemolight marine 18w.
Riempita con acqua del mio impianto di osmosi e preparata con il sale dupla premium reef salt.
https://s17.postimg.cc/jnswovy23/IMG_20161020_234258.jpg (https://postimg.cc/image/jnswovy23/)
https://s12.postimg.cc/bo3vlwzt5/IMG_20161020_234238.jpg (https://postimg.cc/image/bo3vlwzt5/)
Domani inserirò (sempre se non avrò brutte sorprese dal termoriscaldatore) 8kg di rocce vive.
L'idea è di testare quanto buona sia la plafo nemolight, ma credo che mi farò trascinare dalla maxspect razor prossimo mese o da una ecotech radion, lo skimmer sarà un bubble magus qq1.
Per fortuna le spese non gravano sulla vita quindi posso anche sbilanciarmi un pochino :-)
P.s. colgo l'occasione per chiedere: se siete di Firenze e leggete il mio thread e avete rocce vive da vendere cercatemi, ve le compro volentieri :-))
MI piace per adesso però prima di tutto Bentornato#70
Grazie Ivano, mi fa piacere scrivere nuovamente qui.
Per ora credo di essere a buon punto. Probabilmente avrò bisogno di una seconda koralia perché il circolo dell'acqua mi sembra leggermente basso. Mentre per il riscaldamento aimè ho appurato che il termoriscaldatore blau è troppo scarso per la vasca...
Io ho un hydor 100watt su 100 litri netti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dunque, ieri ho comprato alla fine 5kg di rocce vive e creato una piccola rocciata che onestamente mi da largo spazio all'immaginazione su come collocare i futuri ospiti. Ovviamente sto illuminando solo per fare le foto
https://s14.postimg.cc/fgbeeik71/IMG_20161022_220500.jpg (https://postimg.cc/image/fgbeeik71/)
https://s10.postimg.cc/eebqlpq1x/IMG_20161022_220606.jpg (https://postimg.cc/image/eebqlpq1x/)
https://s13.postimg.cc/4cnifuwo3/IMG_20161022_220623.jpg (https://postimg.cc/image/4cnifuwo3/)
https://s22.postimg.cc/l8098rttp/IMG_20161022_220734.jpg (https://postimg.cc/image/l8098rttp/)
Ho cercato di creare almeno 5 terrazzine per poter mettere in futuro gli sps, ma nella vaschetta che mi ritrovo è abbastanza ostico.
Riccio79
23-10-2016, 10:11
Secondo me come quantità di rocce bastano e avanzano queste... unica "pecca" , per me, é il fatto che sul lato dx toccano i vetri... diventa poi impossibile pulire... non riesci a modificarla un po, tanto da farla poggiare solo sul vetro posteriore?
Ciao riccio, ci provo stasera. Magari provando anche a migliorarla
https://s21.postimg.cc/w5um522xf/IMG_20161023_223859.jpg (https://postimg.cc/image/w5um522xf/)
https://s11.postimg.cc/w6fkg4t8v/IMG_20161023_223927.jpg (https://postimg.cc/image/w6fkg4t8v/)
https://s13.postimg.cc/78pq9ncs3/IMG_20161023_223942.jpg (https://postimg.cc/image/78pq9ncs3/)
https://s12.postimg.cc/y04kgaaah/IMG_20161023_223956.jpg (https://postimg.cc/image/y04kgaaah/)
Ho preso un altra roccia piccina e piatta e incollata sopra, inoltre come proposto da riccio ho centrato la rocciata e messo tutto contro vetro posteriore e staccato dai vetri laterali.
Che ne dite?
Ora viene il bello, alla fine chiacchierando con il mio attuale negoziante di fiducia e cercando su internet, mi sono fatto trascinare dalla passione e prima nel nano, dopo nel reef butterò dentro sps entro i limiti di spazio.
Ivano, te che appunto hai la ai prime hd me la consiglieresti a occhi chiusi? Perché le soluzioni altrimenti sono la hydra 26, la maxspect razor da 70w o una radion xr15w pro. Tanto la compro i primi di novembre così entro il 20 inizio con il fotoperiodo
Ivano, te che appunto hai la ai prime hd me la consiglieresti a occhi chiusi? Perché le soluzioni altrimenti sono la hydra 26, la maxspect razor da 70w o una radion xr15w pro. Tanto la compro i primi di novembre così entro il 20 inizio con il fotoperiodo
Io ti consiglio la prime HD sulla vasca, certamente la Hydra26 sono 2 prime HD affiancate ma sulle tue misure sarebbe sprecato, mentre la Radion è il top ma costa molto di più (sia plafo che supporto) e senza reef link non puoi settarla a tuo piacimento mentre la AI PRIME ha già tutto integrato e l'app è gratis.
Spendere non è un problema (per fortuna), voglio che mi garantisca le performance adatta a tenere sps ottimamente.
Riccio79
25-10-2016, 07:40
Molto meglio la rocciata ora....
Per la plafo il discorso di Ivano non fa una piega, ma se non hai budget, io andrei su radion... la prime é ottima, ma sono 35 w... la radion ti permette di allevare anche gli sps più esigenti
Non vorrei prendere un top di gamma e rischiare di bruciare i coralli con una colonna d'acqua così ridotta...
Per settarla richiede parecchio tempo?
lorellinoo
25-10-2016, 12:50
io piu che la plafo per il momento penserei prima a come potrei riuscire a gestire la triade visto che in cosi pochi litri una vasca di sps in crescita sarebbe molto ... quindi penserei a una sump con delle pompe che mantengono stabile kh ca mg... per la plafo la radione enil top pensa che e il doppio del vattaggio de hydra.. pero io penserei anche a una razor nano se prenti la 70 watt e la stessa potenza della radion, ed e un buon prodotto...
Molto meglio la rocciata ora....
Per la plafo il discorso di Ivano non fa una piega, ma se non hai budget, io andrei su radion... la prime é ottima, ma sono 35 w... la radion ti permette di allevare anche gli sps più esigenti
riccio là prime è' 55watt [emoji4][emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccio79
25-10-2016, 16:34
Ah ok... sono rimasto indietro io... :-))
lorellinoo
25-10-2016, 17:25
la ai praime e 45 watt
Alereefpro
25-10-2016, 17:32
Bubu, le rocce sono indonesiane o fiji ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la ai praime e 45 watt
AI PRIME 45watt
AI PRIME HD (che si trova adesso nei negozi) 55Watt
lorellinoo
25-10-2016, 19:37
sono rimasto indietro hahahhahaha scusate
Ci stavo pensando oggi alla sump, ma seriamente, non saprei da dove cacciarla fuori visto e considerato che dimensioni ha la vaschetta, il massimo che potrei fare è impegnarmi al massimo a tenere stabile tutto con cambi frequenti e reintegro degli elementi.
Alereefpro le rocce sono fiji
Alereefpro
26-10-2016, 10:26
Belle davvero complimenti !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La cosa che più mi rende felice è che per quanto sia stato un capriccio (perché non riesco a resistere fino a marzo per allestire il 300litri) sta procedendo bene.
Non nego che avere le risorse per acquistare quello che voglio rende tutto più facile, ma è l'insieme delle cose che mi rende proattivo; rocce belle esteticamente e funzionali, oltre che nella giusta misura, un angolo di casa idoneo, nessun ritardo con la dotazione tecnica o rinvio e cosa ancora più importante rocce ben avviate che già da subito non hanno subito morie degne di nota (infatti ho una miriade di copepodi e ofiure), le premesse mi fanno procedere come speravo, forse merito dell'esperienza maturata negli anni, chissà :-)
Ieri mentre guardavo la vasca che sta procedendo bene (ogni giorno sbucano fuori nuovi abitanti), ho fatto per puro caso la scoperta di una colonia di zoanthus presenti in una delle rocce da me introdotte, il fatto che fossero completamente chiusi non me li fece notare subito, ma a distanza di giorni sembra stiano provando a spolipare, secondo voi hanno possibilità di riprendersi dal trauma dell'allestimento? Per ora sono timidi tentativi e oltre far uscire qualche braccetto non spolipano completamente, anche se sotto gli attinici si nota una fluorescenza gialla
https://s14.postimg.cc/x5zhgf2fx/IMG_20161028_165608.jpg (https://postimg.cc/image/x5zhgf2fx/)
https://s13.postimg.cc/6h9mhsmeb/IMG_20161029_144537.jpg (https://postimg.cc/image/6h9mhsmeb/)
https://s11.postimg.cc/ghmn70v73/IMG_20161029_144645.jpg (https://postimg.cc/image/ghmn70v73/)
La presenza di inquilini nelle rocce mi ha sorpreso!
https://s22.postimg.cc/cmsi72xil/IMG_20161029_144451.jpg (https://postimg.cc/image/cmsi72xil/)
lorellinoo
29-10-2016, 15:37
penso che gli zoa possono sopravvivere sono molto resistenti...
https://s22.postimg.cc/nqaigoavx/IMG_20161102_171956.jpg (https://postimg.cc/image/nqaigoavx/)
Di ritorno da lavoro ho potuto apprezzare che gli zoa si sono aperti, ho acceso per fotografare (notando una piccola patina algale sulla superficie dei vetri).
Il trauma o anche la mancanza di luce comunque gli deve aver eliminato del tutto le zooxantelle perché sotto i royal di fluorescente c'è poco e niente.
Fabri1975
02-11-2016, 21:05
Ciao ragazzi, mi intriga quel Bubble magus qq1 .... mi fai sapere come va e quanto rumore fa? Essendo esterno ho sempre pensato che fosse troppo rumoroso. Grazie, seguo interesssato il progetto.
Appena lo monto ti saprò dire, per adesso non è ancora arrivato#13
Fabri1975
03-11-2016, 14:46
Ok...seguo
Alereefpro
03-11-2016, 17:26
Bubu interessa anche a me il discorso schiumatoio, ho un tunze che funziona in maniera alquanto strana.... comunque infine la plafo l'hai presa o sei sempre sui 18w?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho un tunze che funziona in maniera alquanto strana....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In che senso? #e39#e39
Alereefpro
03-11-2016, 22:10
ho un tunze che funziona in maniera alquanto strana....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In che senso? #e39#e39
Nel senso che l'ho fatto partire Lunedì con valvola aperta però sono riuscito ad ottenere una schiumazione parziale ovvero a metà bicchierino, rovistando su internet ho visto schiumatoi uguale al mio (Tunze 9001) schiumare fino alla punta del cono, adesso da ignorante in materia non so se metà bicchierino vada bene o deve schiumare fino alla punta....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La plafo la prendo, ma la prendo prossima settimana perché lo stipendio non è ancora stato accreditato :-D :-D :-D :-D
Alereefpro
04-11-2016, 21:44
Arrivato lo schiumatoio ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello arriva in settimana, purtroppo mi hanno venduto un prodotto che era dato per disponibile quando era in rifornimento, ergo se tutto va bene giovedì è in vasca.
P.s. i zoa e i sarco si sono completamente abituati, oggi ho introdotto 2 turbo per levare le alghe verdi dei vetri. Procede benone insomma, senz'altro con lo schiumatoio segherò ancora di più le gambe ai nutrienti. Per ora la maturazione va più che bene.
https://s22.postimg.cc/auk5atrrx/IMG_20161107_111710.jpg (https://postimg.cc/image/auk5atrrx/)
Arrivato ora!!
Ok, mi pento dell'acquisto.
Ho assemblato lo skimmer, purtroppo essendo un nano è ovvio che non ci fosse spazio.
Attualmente però all'avvio anziché schiumare si riempie la camera di contatto e il bicchiere di acqua e ci straripa a morte...
Che devo fare?
Fabri1975
07-11-2016, 20:30
Ma eè il famoso qq1 esterno? Forse devi chiude un po' L immmisione d aria , al inizio anche il mio tunze 9001 si riempiva d acqua
Alereefpro
07-11-2016, 22:43
Ma eè il famoso qq1 esterno? Forse devi chiude un po' L immmisione d aria , al inizio anche il mio tunze 9001 si riempiva d acqua
Poi il Tunze l'hai regolato con il rubinetto di apertura e chiusura aria?? Babu in quanto a rumore come siamo messi?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No raga, è il nac new qq, onestamente non ho capito dove sto sbagliando.... la questione è praticamente la seguente: dopo una prima installazione ho notato che schiuma ne produceva, ma la Potenza del flusso d'acqua nella camera di contatto era tale da far salire l'acqua fino al bicchiere e di conseguenza riempirlo e straripare.
Ho dato la colpa al tubo dell'aria, ma se lo stringo o chiudo non produce bolle e fa la stessa cosa, in pratica riempie la camera di contatto e fa colmare il bicchiere.
Allora ho provato a controllare su youtube video inerenti (pochi, brevi e privi di descrizioni valide).
La sola maniera per avere una schiumazione corretta è ridurre il livello dell'acqua nella camera di contatto (meno della metà del barilotto), il problema però sta nella fuoriuscita del troppo pieno che a questo punto sta sopra il pelo dell'acqua, l'acqua con le bolle casca in vasca e crea solo una miriade di brutte bollicine. Nei video si nota che la staffa che allinea il troppo pieno è più bassa, mentre nella mia troppo alta e non modulabile. Onestamente non so che fare...
Alereefpro
07-11-2016, 23:19
Aspetta... non è che magari deve girare un po' prima di assestarsi del tutto? Metti in conto magari che è nuovo di pacca e secondo me un minimo di rodaggio deve farlo.... poi la marca non è mica una qualsiasi ecco!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E secondo te allaga di proposito? Come dire, hai ragione, bubble magus non è la sunsun, ma è un modello di cui non parla praticamente nessuno in giro....
Ok ho risolto cercando in un forum in spagnolo dove un ragazzo aveva il mio stesso problema.
Sostanzialmente mamma bubble magus produce un bel gingillo, lo rende specifico per nanoreef, ma scorda di mettere delle istruzioni; in breve il tubo di uscita dell'acqua ha un piccola puntino verde, in base a dove si orienta girando il tubo (oraio o antiorario), questo riduce il flusso permettendo una schiumazione corretta.
Il rumore è forte e irritante, non ho provato a sistemarlo per ora, problema ben più grosso le bolle in uscita dalla spugna direttamente in vasca, vi è modo di evitare che si formino? Mi fanno sembrare la vasca in mezzo a una tempesta di neve#28d#
Io stesso problema con il mio acquatlantis nano marin 40.....le bollicine andavano a finire in vasca tramite la pompa di movimento posta nel vano tecnico vicino a dove scaricava lo schiumatoio e sembrava pure nel mio che nevicasse ....un dramma .....ho risolto dopo settimane di imprecazioni inserendo uno bello strato di lana di perlon all'uscita del flusso dello schiumatoio così da rompere le bolle prima che arrivassero alla pompa.....per adesso dopo un mese problema sparito solo la rogna di sostituire la lana quando è sporca ma non è una gran spesa.....poi se qualcuno ha soluzioni migliori (non riguardanti naturalmente le regolazioni dello schiumatoio perché giuro le ho provate tutte#17) sono lieto di accoglierle !#36#
Oggi faccio fare una sump, ho raccimolato 15cm circa di spazio tra vasca e muro.
Il problema è questo: la camera di contatto anziché sviluppare la schiumazione sopra la sviluppa anche in prossimità del foro di uscita dell'acqua dallo scarico, quindi escono le maledette bolle; su youtube un tizio ha risolro tagliando la spugna in 2 creando una maggiore area di scolo e quindi impedendo alle bolle di andare in vasca, ma con la sump il problema sparirebbe a prescindere (credo).
https://s11.postimg.cc/9112zqb9r/IMG_20161107_111710.jpg (https://postimg.cc/image/9112zqb9r/)
Dopo aver risolto la questione schiumatoio, sta iniziando a lavorare come previsto e tagliare la spugna ha minimizzato la problematica delle microbolle in vasca.
Esclusa la questione ingombro nulla da dire.
Ieri ho fatto un salto in negozio, parlando con la negoziante discutevamo sulla vasca nuova (a cui dovremo apportare modifiche) e sulla questione luce nella vaschetta attuale.
Trattandosi di un nanocube ho una colonna d'acqua reale di 30cm, nella peggiore delle ipotesi gli sps starebbero sotto i 15 cm dal pelo dell'acqua.
Si è quindi deciso di rimandare le ai prime (oltretutto erano senza scorte per una settimanella) o nel caso radion g4, per dare un opportunità alla micmol aqua mini.
https://s12.postimg.cc/hf6jnof61/IMG_20161109_003613.jpg (https://postimg.cc/image/hf6jnof61/)
Della suddetta lampada trovo recensioni sparse per il web, nessuno ha la grazia di descriverle oltre ricalcare che la plafo sembra un oggetto dal tipico design della apple.
Però come dire, se una plafo da 250€ te la offrono nuova a 140€ un pochino di curiosità te la fanno venire!
A vederla sembra proprio una robetta uscita dalla silicon valley, o più correttamente da uno stabile in Bangladesh con bambini sfruttati e sottopagati -14-
Se devo dire la mia apprezzo assai questo minimalismo estetico, un blocco lucido con scocca in metallo e touchpad senza rilievi.
Se devo esprimere un parere sulla nemolight appena sostituita, oltre il design rubato a una maxspect razor, poco o niente aveva in comune; il prezzo invitante è sicuramente un incentivo all'acquisto, ha una bella luce, ma ha un settaggio snervante (fotoperiodo da 12 ore #24?)
La possibilità di dimmerare la plafo è una bella cosa e onestamente ha una brillantezza non indifferente, ma oltre blu e bianchi i led extra passavano in sordina.
Modulo thunderstorm da tralasciare ecc ecc. Per molli ed lps non esigenti fa certamente il suo sporco lavoro.
Al contrario la micmol ha un interfaccia piena zeppa di funzioni,
Settaggio orario, settaggio canale bianchi, blu, special (#28d#)
Thunderstorm, demo (che permette di capire in una esecuzione di un minuto come sarà il settaggio impostato per un intero fotoperiodo) e infine rest fabbrica).
Al momento non ho ancora testato, ma da quanto si legge è un ottima plafo a un prezzo contenuto.
Se magari avete voglia mi aiutate pure a settare il fotoperiodo perché manca poco a iniziare e io delle fasce di luce sunrise, midday, sunset night non so come applicare la miglior luce, contando che vorrei almeno un po' color magenta sempre in vasca
https://s17.postimg.cc/z9oxgmh4b/IMG_20161109_002752.jpg (https://postimg.cc/image/z9oxgmh4b/)
https://s11.postimg.cc/9112zqb9r/IMG_20161107_111710.jpg (https://postimg.cc/image/9112zqb9r/)
Dopo aver risolto la questione schiumatoio, sta iniziando a lavorare come previsto e tagliare la spugna ha minimizzato la problematica delle microbolle in vasca.
Esclusa la questione ingombro nulla da dire.
Ieri ho fatto un salto in negozio, parlando con la negoziante discutevamo sulla vasca nuova (a cui dovremo apportare modifiche) e sulla questione luce nella vaschetta attuale.
Trattandosi di un nanocube ho una colonna d'acqua reale di 30cm, nella peggiore delle ipotesi gli sps starebbero sotto i 15 cm dal pelo dell'acqua.
Si è quindi deciso di rimandare le ai prime (oltretutto erano senza scorte per una settimanella) o nel caso radion g4, per dare un opportunità alla micmol aqua mini.
https://s12.postimg.cc/hf6jnof61/IMG_20161109_003613.jpg (https://postimg.cc/image/hf6jnof61/)
Della suddetta lampada trovo recensioni sparse per il web, nessuno ha la grazia di descriverle oltre ricalcare che la plafo sembra un oggetto dal tipico design della apple.
Però come dire, se una plafo da 250€ te la offrono nuova a 140€ un pochino di curiosità te la fanno venire!
A vederla sembra proprio una robetta uscita dalla silicon valley, o più correttamente da uno stabile in Bangladesh con bambini sfruttati e sottopagati -14-
Se devo dire la mia apprezzo assai questo minimalismo estetico, un blocco lucido con scocca in metallo e touchpad senza rilievi.
Se devo esprimere un parere sulla nemolight appena sostituita, oltre il design rubato a una maxspect razor, poco o niente aveva in comune; il prezzo invitante è sicuramente un incentivo all'acquisto, ha una bella luce, ma ha un settaggio snervante (fotoperiodo da 12 ore #24?)
La possibilità di dimmerare la plafo è una bella cosa e onestamente ha una brillantezza non indifferente, ma oltre blu e bianchi i led extra passavano in sordina.
Modulo thunderstorm da tralasciare ecc ecc. Per molli ed lps non esigenti fa certamente il suo sporco lavoro.
Al contrario la micmol ha un interfaccia piena zeppa di funzioni,
Settaggio orario, settaggio canale bianchi, blu, special (#28d#)
Thunderstorm, demo (che permette di capire in una esecuzione di un minuto come sarà il settaggio impostato per un intero fotoperiodo) e infine rest fabbrica).
Al momento non ho ancora testato, ma da quanto si legge è un ottima plafo a un prezzo contenuto.
Se magari avete voglia mi aiutate pure a settare il fotoperiodo perché manca poco a iniziare e io delle fasce di luce sunrise, midday, sunset night non so come applicare la miglior luce, contando che vorrei almeno un po' color magenta sempre in vasca
https://s17.postimg.cc/z9oxgmh4b/IMG_20161109_002752.jpg (https://postimg.cc/image/z9oxgmh4b/)
Riccio79
10-11-2016, 08:33
Tu hai preso la "color" giusto?
Onestamente non conosco nessuno che l'abbia utilizzata o la sTia utilizzando attualmente. ..
Dico la mia: led cree una garanzia, modalità fulmini, tempeste etc non servono a nulla al lato pratico. .. dal punto di vista estetico forse la più bella che sia sul mercato, a mio parere...
Riccio79 concordo assolutamente; la modalità fulmini è inutile, ma simpatica, anche se praticamente è come se ti obbligasse a usarla; la nemolight spara 5 bagliori solo a comando, nella micmol puoi scegliere quante volte deve lampeggiare durante la settimana, da che ora a che ora e quanti lampi deve effettuare durante la sessione.
Non ho la color, ho la aqua mini normale, 9 cree tra xte e xtp, 3 bianchi, tre blu, due azzurri per coprire uno spettro maggiore (non ricordo però quali hanno led verdi e rossi all'interno) e infine un led centrale definito led caldo.
Fabri1975
10-11-2016, 10:04
Hai preso micmol? Io ce l ho da 6 mesi. A parte che non mi si accende più la luce del display tutto ok...bella lampada
Sì, fortuna ho acquistato in negozio fisico qua a Firenze, che nessuno se la filava visto che girano pochi nanoreef, sicché ho garanzia di 3 anni, sperando non serva.
https://s11.postimg.cc/9112zqb9r/IMG_20161107_111710.jpg (https://postimg.cc/image/9112zqb9r/)
Dopo aver risolto la questione schiumatoio, sta iniziando a lavorare come previsto e tagliare la spugna ha minimizzato la problematica delle microbolle in vasca.
Esclusa la questione ingombro nulla da dire.
Ieri ho fatto un salto in negozio, parlando con la negoziante discutevamo sulla vasca nuova (a cui dovremo apportare modifiche) e sulla questione luce nella vaschetta attuale.
Trattandosi di un nanocube ho una colonna d'acqua reale di 30cm, nella peggiore delle ipotesi gli sps starebbero sotto i 15 cm dal pelo dell'acqua.
Si è quindi deciso di rimandare le ai prime (oltretutto erano senza scorte per una settimanella) o nel caso radion g4, per dare un opportunità alla micmol aqua mini.
https://s12.postimg.cc/hf6jnof61/IMG_20161109_003613.jpg (https://postimg.cc/image/hf6jnof61/)
Della suddetta lampada trovo recensioni sparse per il web, nessuno ha la grazia di descriverle oltre ricalcare che la plafo sembra un oggetto dal tipico design della apple.
Però come dire, se una plafo da 250€ te la offrono nuova a 140€ un pochino di curiosità te la fanno venire!
A vederla sembra proprio una robetta uscita dalla silicon valley, o più correttamente da uno stabile in Bangladesh con bambini sfruttati e sottopagati -14-
Se devo dire la mia apprezzo assai questo minimalismo estetico, un blocco lucido con scocca in metallo e touchpad senza rilievi.
Se devo esprimere un parere sulla nemolight appena sostituita, oltre il design rubato a una maxspect razor, poco o niente aveva in comune; il prezzo invitante è sicuramente un incentivo all'acquisto, ha una bella luce, ma ha un settaggio snervante (fotoperiodo da 12 ore #24?)
La possibilità di dimmerare la plafo è una bella cosa e onestamente ha una brillantezza non indifferente, ma oltre blu e bianchi i led extra passavano in sordina.
Modulo thunderstorm da tralasciare ecc ecc. Per molli ed lps non esigenti fa certamente il suo sporco lavoro.
Al contrario la micmol ha un interfaccia piena zeppa di funzioni,
Settaggio orario, settaggio canale bianchi, blu, special (#28d#)
Thunderstorm, demo (che permette di capire in una esecuzione di un minuto come sarà il settaggio impostato per un intero fotoperiodo) e infine rest fabbrica).
Al momento non ho ancora testato, ma da quanto si legge è un ottima plafo a un prezzo contenuto.
Se magari avete voglia mi aiutate pure a settare il fotoperiodo perché manca poco a iniziare e io delle fasce di luce sunrise, midday, sunset night non so come applicare la miglior luce, contando che vorrei almeno un po' color magenta sempre in vasca
https://s17.postimg.cc/z9oxgmh4b/IMG_20161109_002752.jpg (https://postimg.cc/image/z9oxgmh4b/)
Sembra un mac mini:-D:-D:-D:-D
Lo dicono tutti :-D:-D
Ancora non ho ben afferrato come settarla, creo topic a se stante o lascio qua? È abbastanza complicato#28d#
https://s15.postimg.cc/7vtbnylh3/IMG_20161113_104340.jpg (https://postimg.cc/image/7vtbnylh3/)
Puntualmente è sopraggiunta la fase algale, al momento presente in 2 rocce, ditemi che non è la bryopsis#07
Non posso pernettermi di bollire le rocce e se è la bryopsis non esiste quasi modo di liberarsene...
Normale, potrebbe andare via da sola e senza bollire nulla, per adesso sospendi i cambi d'acqua che non fanno altro che portare nutrienti in vasca per l'alga
Riccio79
13-11-2016, 12:42
Mi sembrano normali filamentose
Non ho fatto cambi d'acqua, mi sono ripromesso di farli solo a partire del primo mese e mezzo dall'avvio, ergo verso la prima metà di dicembre.
Oggi in particolare lo schiumatoio sta lavorando un sacco, ho una poltiglia marrone umida che puzza parecchio
Dunque: ho preso tutto d'un colpo i test salifert per l'essenziale.
A un mese dall'avvio questi sono i dati
Ph 8
Kh 8.3
Alcalinità 2.96
Nitriti 0 mg/l
Nitrati 0.25 mg/l
Po4 0.25 (forse anche più alti) mg/l
Calcio 350
Magnesio 1230
Che dite? Faccio qualcosa per i fosfati e i nitrati? O lascio correre?
Per il calcio ho preso un integratore brightwell.
Riccio79
21-11-2016, 16:16
Sei in maturazione, quindi quei valori sono pressochè normali in questa fase.. io non farei proprio nulla
Ovvio, alla fine sono solo 1 mese dall'avvio, non pretendo molto dalla vasca.
Mi domandavo giusto se era il caso di dare una spintarella con le resine
Riccio79
21-11-2016, 18:10
Le resine a mio parere vanno utilizzate in casi veramente gravi o... di norma preferisco che sia la vasca a smaltire gli inquinanti. .. oltretutto le resine per lavorare come si deve devono essere utilizzate dentro un letto fluido. .
Concordo, aspetta ancora un pò..sei in maturazione.
Ho notato negli ultimi 3 giorni un improvvisa riduzione delle alghe nelle rocce principali.
Dove avevo ciuffi lunghi 3 cm ora ho la roccia limpida, non credo siano le turbo in quanto loro manco se le filano le alghe che non sono sui vetri.
Domani svuoto il bicchiere, è bello pieno. Pensavo di sistemare la rocciata perché sta creando dei problemi ai lati estremi della vasca
Riccio79
22-11-2016, 17:59
Occhio a spostare le.rocce... se le sposti di tanto, magari tirandole fuori dall'acqua, rischi di ricombincare
Fatto, senza levare nulla. È stato un po' difficile, ma sono riuscito a modificarla decentemente.
Questa cosa delle rocce che se escono ricominciano la maturazione non mi è mai stata chiara.
In pratica se anche solo per un istante levo una roccia muore così tanta roba dentro le rocce che rischio di far collassare l'equilibrio precario in maturazione e torno punto a capo?
Non è il toglierle dall'acqua che porta scompensi ma il cambiarle di posizione mettendo sopra quelle che erano sotto e viceversa ,è anche vero che se la vasca ha raggiunto una certa stabilità e non si cambiano rocce ne acqua la vasca potrebbe non subire grossi scossoni,mentre in fase di maturazione potrebbe portare a qualche scompenso
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Non ho invertito nulla, ho solo preso le rocce della base e sollevate meglio dal fondo, anziché sdraiate sul fondo, un pochino più rialzate, così da creare una sorta di base per un primo piano creato con una roccia piatta.
Mentre le altre che stavano vicine le ho disposte sopra a formare una sorta di grossa terrazza.
In pratica non ho cambiato granché, mi sono limitato a raggruppare meglio, far funzionare meglio il circolo dell'acqua e allo stesso tempo evitare di far toccare i vetri alle rocce
Con calma oggi, dopo aver rilevato valori stabili ho ddeciso di mettere alcuni ospiti:
https://s16.postimg.cc/w6m1mx6ch/IMG_20161126_170026.jpg (https://postimg.cc/image/w6m1mx6ch/)
https://s16.postimg.cc/b0x2meiht/IMG_20161126_203719.jpg (https://postimg.cc/image/b0x2meiht/)
Dunque, i valori stanno migliorando giorno per giorno, l'euphyllia spolipa tantissimo, specie nella sua nuova sistemazione con poca corrente, le ricordee e gli zoanthus sono apertissimi e di un bel colore. Nitriti e nitrati molto bassi ma ancora rilevabili, fosfati a zero (le alghe sono quasi tutte scomparse), ogni 5 giorni svuoto e pulisco il bicchiere dello schiumatoio.
Il problema è nei detriti sul fondo.
Dopo quasi 50 giorni, si sono accumulati parecchi sedimenti e imputo a loro la presenza di nitrati. Come posso aspirarli senza creare troppo chaos in vasca?
Riccio79
30-11-2016, 16:25
Con un tubo? :-D :-D
A parte gli scherzi.. non ho capito la domanda evidentemente
Mi spiego meglio riccio: un tubo sarebbe la soluzione, ma il nano è quello che è, piccolo, un tubo mi aspira tutta l'acqua, una soluzione per riciclare l'acqua senza fare un macello
Riccio79
30-11-2016, 20:08
Ok... allora puoi aspirare il tutto e poi filtri l'acqua prima di rimetterla in acquario (con un colino, o una calzetta, o collant)... aspiri, filtri, e rimetti in vasca
Ho il tuo stesso nano con la stessa Illuminazione :) cambiare plafo per cosa? X me basta quella che hai :) ah ok l hai già cambiata.. X me uno spreco.. Vedremo :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Assolutamente marta, voglio mettere sps, con la nemolight non potrei mai.
Dici? Ah ma te hai Berlinese, io ho dsb e ho sps dentro :) cmq son idee diverse, x me la Nemo light assomiglia moltissimo alla minu :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non facciamo paragoni inconsistenti.
I colori della micmol sono un altra cosa. I comandi nemmeno lontanamente paragonabili.
Si parla di 2 plafoniere che non hanno nulla in comune
Guarda che io mica ho detto che la Micmol fa schifo eh, ho solo detto che io con la Nemo light ci allevo tranquillamente gli sps... Cm ho detto va a gusti, io preferisco avere tanti led a basso voltaggio :)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Babu ma che movimento hai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marta non me la sono presa, ho la disponibilità di comprarmi qualcosa di migliore e di conseguenza l'ho fatto, la micmol mi permette di decidere in modo più vasto la distribuzione della luce e la sua potenza. La nemolight su questo era molto castrata, una plafo curiosa, di qualità ma non paragonabile alla micmol che soddisfava le mie esigenze.
Trudi uso una nano koralia, ma gli affianco questa settimana qualcos'altro. Pensavo a 2 tunze con controller.
La vasca al 47° giorno procede benone.
Io su quel che dici ho dubbi in quanto la micmol fa l effetto arlecchino e usa lenti . La nemo light no e x gli sps il top e luce a 360 gradi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Riccio79
04-12-2016, 19:49
Valuta anche le sicce voyager... meno invasive dal punto di vista estetico delle tunze e con un fascio più ampio... io avevo su una tunze 6015 quindi parlo per conoscenza diretta
Opterò per quelle allora.
Onestamente gli sps vedremo come reagiranno quando li inserirò.
Per le dimensioni della vasca la nemolight non mi soddisfaceva. Non ho bisogno di cambiare idea, la nemo è una bella plafo ma ho preferito cambiarla.
Chiuso il discorso.
Ciao, con valori stabili, miglioramento del comparto pompe e scomparsa delle alghe, ho deciso di inserire qualche sps.
Al momento sembra proceda bene, dopo poche ore hanno spolipato tutti.
Riccio79
14-12-2016, 20:49
Foto Foto Foto Foto #27#27#27
Foto Foto Foto Foto #27#27#27
#27#27#27#27#27 vogliamo le foto!!!!
Fotoooo [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Foto ? Nel caso nn si fosse capito XD
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Babu che faccio, banno??:-D:-D
Babu che faccio, banno??:-D:-D
[emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Domani posto tutto ragazzi, scusatemi!!!! Sono rimasto incasinato dal lavoro e ho smesso di toccare il pc #07
Ah e auguri di buon natale e buon anno anche se con pa prima sono in ritardo!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |