Entra

Visualizza la versione completa : malawi o tanganika?


Prock
07-08-2006, 21:38
ho allestito appena qualche giorno fa una vasca per implementare un biotipo con ciclidi africani.
Al contrario di qualche anno fa, quando pensavo che un acquari ofosse un guazabugliodi pesci, vorrei creare un ambiente il + naturale possibile, con la giusta popolazione, il giusto habitat,...

Questa è la mia vasca. Le pietre sono calcaree, di vivaio, lavate accuratamente una ad una in acqua bollente e spazzolate ( #17 #17 ).
Ho inserito qualche legno prendendo spunto da alcuni filmati, sia del lago malawi che del tanganika. Il fondo è costituito da una sabbia fine.

La vasca dovrebbe contenere all'incirca 200 l netti (+ o -).

Ed ora a voi:
1 - Cosa mi consigliate: malawi o tanganika?
2 - Quali pesci mi consigliate (e quanti)? Non vorrei sovrappopolare, ama neanche avere un acquario vuoto
3- Poche specie e diversi esemplari o molte speci con pochi esemplari?

Accetto tutto , consiglie e critiche.
Vi ringrazio anticipatamente

goaz65
07-08-2006, 21:45
Ci dai le dimensioni precise della vasca ?

ivanluky
07-08-2006, 22:27
Io toglierei un pò di pietre, poi per un Malawi hai un litraggio minimo ma con buone prospettive, per il Tanganica non so.
Io nel mio 200l ci tenevo 12 esemplari di Mbuna e non ho mai avuto problemi, con gli abbinamenti giusti avrai sicuramente un bel risultato.

FEDES
08-08-2006, 00:45
ragazzi nei laghi Malawi e Tanganica ci sono legni-tronchi...eccc???

Prock
08-08-2006, 01:42
ho visto un filmato di 20 minuti di come degli A. Compressiceps si nascondevano da due lontre (o animali molto simili) tra le parti rotte di rami. Con la sua forma ristrettisima riusciva ad infilarsi in punti in cui le lontre non potevano arrivare. Hanno fatto vedere molti esemplari comportarsi sempre nella stessa maniera quindi presumo che in natura A. C. si comporti spesso così e deduco che rami e tronchi sommersi non siano rarissimi (anche perchè dai filmati si vedono) ;-)

Le dimensioni sono 150*40*40

Prock
08-08-2006, 01:50
di pietre ne ho messe molte perchè, tempo fa, quando ho avuto per la prima volta i ciclidi, ho notato che viaggiavano quasi sempre raso-scoglio. Avevo un acquario immenso e loro stavano sempre attaccati alle pietre rendendo così "vuoto" il restante spazio. Questa volta ho accatastato le pietre fino a pochi cm dalla superfice e sul fondo in modo che i pesci possano nuotare per tutto l'acquario. #22

simonetta
08-08-2006, 07:38
per il litraggio forse il tanganica è più adeguato..
i malawi crescono molto e hanno necessità di definire i territori....

malawi
08-08-2006, 07:58
deduco che rami e tronchi sommersi non siano rarissimi (anche perchè dai filmati si vedono)

Si ma il problema e' che il tronco ti rende l'acqua invivibile per i tanganica.
Almeno per gli esemplari selvatici. Ho visto cacciare dal vivo le lontre in danimarca e sono micidiali. Penso che il filmato di national geographic sia un po' "aggiustato" perche' le lontre sono in grado di fiutare un pesce a 50 metri e non credo che il compressiceps abbia speranze di fuga.

Ciao Enrico

apparizione
08-08-2006, 08:46
i legni ci possono stare a meno che non rilascino sostanze.
Se e' piu' di 8o litri ti consiglio Malawi altrimenti potrebbe andare bene un piccolo tanganica.

Prock
08-08-2006, 11:29
dovrebbero essere 200 litri netti (circa, calcolo approx #36# ).
i legni li ho tenuti a bollire un sacco di tempo e li ho pure spazzolati tutti (finchè bollivano) #17 .
Poi in realtà l'acquedotto mi aiuta molto in quanto l'acqua dalle mie parti e decisamente dura: non penso che i legni mi possano abbassare così tanto il PH da temere per i pesci. Quando l'acqua esce dal rubinetto la durezza totale è superiore a 25° (non ricordo precisamente quanto, ma ho misurato qualche mese fa per vedere se ci fossero nitriti o/e nitrati)
In caso comunque toglierò il legni: tanto la vasca l'ho allestita pochi giorni fa e non penso che comprerò i pesci prima di settembre. Per quel periodo prevedo di effettuare diversi test. Se l'acqua sarà troppo acida tegliero i legni e mettero qualche roccia in +

Che pesci mi consigliate dunque.
In un eventuale malawi pensavo ad una semplice combinazione di zebra e ceruleus fino ad una 10 di pesci
In un tanganica metterei una coppia di A. compressiceps (o di A. Calvus) Un branchetto di Neolamprologus Brichardi (4-5) e ....
Ditemi voi, consigliatemi. (non pesci da 50 € l'uno #17 )

Grazie
Ciao

ivanluky
08-08-2006, 12:14
Lascia stare gli zebra in 200l, i Caeruleus vanno benone.

malawi
08-08-2006, 12:18
Che pesci mi consigliate dunque.

I legni possono essere letali per alcune specie di tanganica perche' rilasciano sostanze. Pero' se i pesci li prendi nei negozi non ci sono problemi perche' questo riguarda solo specie abbastanza rare e delicate. Gli zebra sono da evitare perche' l'acquario e' troppo piccolo, Io opterei su altri zebrati tipo elongatus mpanga o cynotilapia jalo che sono molto piu' tranquilli e belli (anche se possono sempre uccidere in 200 litri). Oppure una specie di aulonocara blu (tipo stuartgranti ngara o chilumba) sempre con i caeruleus. Per il tanga gli Altolamprologus non vanno bene con i brichardi perche' sarebbero troppo stressati.

Ciao Enrico

Prock
08-08-2006, 12:43
Grazie Enrico, i pesci che mi hai consigliato per il malawi sono veramente belli, spero solo che si riescano di trovare: dove abito io non ci sono negozi specializzati in ciclidi. #07 In che numero mi consigli di inserirli?

Per il tanganica. In ogni modo non voglio prendere specie delicate anzi.... che cosa mi consigli con gli Altolamprologus? O eventualmente con i brichardi?
A suo tempo presi un Neo. Tretocephalus, mi piaceva tantissimo, ma era un ignorantone, per lo meno da piccolo.
Una negozieante mi ha consigliato Julidochromis Ornatus che rimangono abbastanza piccoli, ma credo che li vedrei stazionare continuamente sopra le rocce (rendendo l'acquario semivuoto)

malawi
08-08-2006, 13:14
Grazie Enrico, i pesci che mi hai consigliato per il malawi sono veramente belli, spero solo che si riescano di trovare: dove abito io non ci sono negozi specializzati in ciclidi. #07 In che numero mi consigli di inserirli?

Per il tanganica. In ogni modo non voglio prendere specie delicate anzi.... che cosa mi consigli con gli Altolamprologus? O eventualmente con i brichardi?
A suo tempo presi un Neo. Tretocephalus, mi piaceva tantissimo, ma era un ignorantone, per lo meno da piccolo.
Una negozieante mi ha consigliato Julidochromis Ornatus che rimangono abbastanza piccoli, ma credo che li vedrei stazionare continuamente sopra le rocce (rendendo l'acquario semivuoto)

Per i malawi un maschio e 2 o 3 femmine + 7/8 caeruleus. Per i brichardi conviene tenerli da soli perche' la colonia cresce molto in fretta e gia' dop oqualche mese devi sfoltire. Al massimo solo 2 o 3 julidochromis. Per gli Altolamprologus invece puoi abbinare dei cyprichromis colorati tipo mpulungu che sono sempre belli attivi, coloratissimi e in parata ma non arrivano a stressarli.

Ciao Enrico

Effe_Esse
08-08-2006, 13:31
Il fondo è costituito da una sabbia fine

Io avrei prima scelto il biotopo e poi dopo allestito il layout. La sabbia che tu dici essere fine, secondo me già ti esclude dalla possibilità di scegliere sifonatori ("di mestiere" o anche occasionali). I Malawi tendenzialmente occupano tutto lo spazio disponibile indipendentemente dalle pietre, quindi per questo non ti devi preoccupare. Certo che di pietre ne hai messe proprio molte...

Comunque io non avrei dubbi: potessi tornare indietro metterei solo Aulonocara e L. Caeruleus... Il massimo del colore con il minimo di scarramucce.

Ciao. Effe_Esse

malawi
08-08-2006, 13:40
Comunque io non avrei dubbi: potessi tornare indietro metterei solo Aulonocara e L. Caeruleus...

Ooops..., non avevo visto il fondo. Manca spazio per le aulonocara della sabbia. Al massimo qualche cavernicola piccola tipo la jacobfreibergi di otter point o la splendida hongi, mamelela o lwanda (cattivina questa!).

Ciao Enrico

Prock
08-08-2006, 14:10
Diciamo che ormai si sono delinate alcune valide opzioni: tu quale sceglieresti? #22 #22 #22

ivanluky
08-08-2006, 14:22
Quoto anch'io un bel trio o quartetto di L.Caeruleus e una coppia o trio di Aulonocara, se togli pietre e crei un pò di spazio hai ancora più scelte.
E poi un trio di P.Elongatus Mpanga secondo me ti ci stanno.

Prock
08-08-2006, 14:36
in molti mi dite di togliere pietre, ma da che punto? In generale? non rischio poi di creare un ambiente con pochi nascondigli e cunicoli?
#24

malawi
08-08-2006, 14:37
Diciamo che ormai si sono delinate alcune valide opzioni: tu quale sceglieresti? #22 #22 #22

Io sicuramente gli Altolamprologus compressices che sono un mio pallino, goldenhead o calvus yellow con cypri o paracypri. A livello estetico pero' e' molto piu' bella una vasca con caeruleus e aulonocara blu. Insuperabile come colori fra i ciclidi.

Ciao Enrico

ivanluky
08-08-2006, 14:41
Le pietre le puoi togliere un pò ovunque, se ne metti troppe rischi che i pesci passino molto tempo nascosti, e poi se inserisci le specie che ti vengono consigliate non avrai problemi di agressività.
Io avevo molte rocce e i pesci erano sempre nascosti poi quando le ho tolte quasi tutte c'è stato un pò di casino per un paio di giorni ma poi tutto si è riequlibrato.
Se non sei convinto chiedi a Enrico (Malawi) lui è il primo sostenitore del "non riempire la vasca di sassi" io ho seguito i suoi consigli e mi va tutto bene.

Prock
08-08-2006, 14:56
allora:
1° -optare per malawi
2° -tolgo (un po o parecchi) "sassi" (duramente lavati -20 )
3° -naturalmente reintegro sabbia su fondo
4° -inserisco Caeruleus (4-5), Aulonocara (coppia?) e..... (se tolgo pietre riaumenta il litraggio)

Scusate se sono pressante. Vorrei definire una linea prima di ferragosto in modo da poter comunicare al mio negoziante cosa vorrei che ordinasse (tanto dopo ci mette un mese a farsi mandare i pesci -20 )

MG
08-08-2006, 15:02
Io sicuramente gli Altolamprologus compressices che sono un mio pallino, goldenhead o calvus yellow con cypri o paracypri

Anch'io.
Enrico avevi ragione, i mabilibili sono veramente bastardi, i paracyprichromis sono il doppio/triplo di grandezza e sono completamente sottomessi.
Ciao

ivanluky
08-08-2006, 15:04
Ciao Maurizio, finalmente era da un pò che no ti facevi vivo. ;-)

Prock
08-08-2006, 15:05
Effe_esse, ti assicuro che la sabbia è fine (non finissima), sicuramente più grossa però di quella del tuo bellissimo cubo e certamente meno adatta ai cosidetti "sifonatori" che comunque non avevo intenzione di mettere (solo per il fatto che non li conosco per niente #12 )

MG
08-08-2006, 15:08
Ciao Ivan :-)) ,
non scrivo ma vi leggo quasi sempre :-))

ivanluky
08-08-2006, 15:10
Ciao Ivan :-)) ,
non scrivo ma vi leggo quasi sempre :-))Ma qualche volta fatti anche sentire mi raccomando. ;-)

Prock
08-08-2006, 15:29
vedete, questo era il mio vecchio acquario "guazzabuglio" ciclidi (di tutte le specie). C'era di tutto, dai sud-americani, ai malawi a i tanganica, ai botia ( #12 )
Come potete notare i pesci stavano sempre tutti, tretocephalus apparte a ridosso delle pietre. Ho paura che se le tolgo mi si rintanano tutti dove rimangono i sassi e si mettono a fare a cazzotti

malawi
08-08-2006, 15:34
vedete, questo era il mio vecchio acquario "guazzabuglio" ciclidi (di tutte le specie). C'era di tutto, dai sud-americani, ai malawi a i tanganica, ai botia ( #12 )
Come potete notare i pesci stavano sempre tutti, tretocephalus apparte a ridosso delle pietre. Ho paura che se le tolgo mi si rintanano tutti dove rimangono i sassi e si mettono a fare a cazzotti

Il treto si prende sempre il centro della vasca e mena tutti. Con caeruleus e aulonocara sara' diverso perche' si distribuiranno i territori. Se riesci a togliere un po' di sassi e fare spazio sul fondo puoi mettere la maulana che e' molto tranquilla. Le cavernicole invece tendono a rintanarsi e difendere la tana.

Ciao Enrico

Prock
08-08-2006, 15:38
mah, i sassi li posso anche togliere tutti, non sarebbe un problema.
Il fatto è: quanti ne devo lasciare? Li metto verso il centro e faccio una piramide? o du e mucchietti, uno per parte? O addirittura un solo agglomerato in un lato con tutta sabbia stile pianura?

malawi
08-08-2006, 16:33
mah, i sassi li posso anche togliere tutti, non sarebbe un problema.
Il fatto è: quanti ne devo lasciare? Li metto verso il centro e faccio una piramide? o du e mucchietti, uno per parte? O addirittura un solo agglomerato in un lato con tutta sabbia stile pianura?

Come preferisci. Considera che i caeruleus stanno fra i sassi mentre le aulonocara del gruppo stuartgranti sulla sabbia le femmine e i maschi talvolta cercano i sassi.

Ciao Enrico

ivanluky
08-08-2006, 17:31
Fai magari due gruppi, con poche pietre così da dividere i territori.
Non temere di metterne pochi, al limite li puoi sempre aggiungere se il risultato non ti piace.
Poi come gia detto con Aulonocara e Caeruleus e magari degli Sprengerae o degli Elongatus Mpanga non avrai problemi.

Effe_Esse
08-08-2006, 17:47
Effe_esse, ti assicuro che la sabbia è fine (non finissima), sicuramente più grossa però di quella del tuo bellissimo cubo e certamente meno adatta ai cosidetti "sifonatori" che comunque non avevo intenzione di mettere (solo per il fatto che non li conosco per niente #12 )

Premessa: il mio prof. di Telefonia e Telegrafia diceva sempre "dove c'è gusto non c'è mai perdita"! Detto questo, nel tuo caso togliendo pietre prenderesti due piccioni con una fava: più acqua per i tuoi pesciolini ed un aspetto sicuramente più accattivante e naturale.

Potresti fare così: crei due scogliere laterali. Una deve essere + alta dell'altra. Ed una deve diradare verso il fondo in modo + dolce e meno ripido dell'altra. La parte che resta è lasciata sabbiosa e libera per il nuoto. Si capisce meglio così: immagina di dividere la vasca in 4 parti nel senso della lunghezza: le frazioni 1 e 3+4 sono dedicate alle due scogliere, la frazione 2 è prettamente sabbiosa.

Non dimenticare di privilegiare l'occhio dell'osservatore, crea cioè il senso della profondità facendo scogliere più alte dietro e più basse sul davanti. Asimmetria + profondità = naturalezza

Ferma restando la mia premessa iniziale, concedetemi una piccola presunzione: secondo me un acquariofilo prima di allestire un layout dovrebbe prima leggere due libri: tecniche base di fotografia e tecniche bonsai. Perlomeno il secondo. E' vero che ognuno di noi ha il suo personalissimo e rispettabilissimo gusto, ma ci sono alcune regole base che sono fatte proprio per "illudere l'occhio" e dare a chi guarda il senso del bello e del naturale. #12

Ciao. Effe_Esse

fillidik
11-08-2006, 21:18
Ciao a tutti. Leggo che è molto importante anche la disposizione dell'arredo per poi scegliere le specie da inserire, oltre al litraggio della vasca...
Insomma prima di allestire una vasca per ciclidi africani cosa si deve decidere per primo e poi andare per esclusione con tutto il resto?

Io da perfetto ignorante in materia comincerei con le caratteristiche dei pesci ed il risultato finale che voglio ottenere e poi certamente mi saprete guidare passo passo per capire che specie inserire (partendo con una coppia per ogni specie).

Dunque, domani arriva la mia vasca 100 x 40 x 50h
Come arredo avrei pensato ad una parete rocciosa finta di polistirolo sagomato e ricoperto da sabbia per lo sfondo. La parete la farò sottile per non occupare troppo spazio ma creerò degli anfratti a tutte le altezze per recuperare qualche tana qua e là. Questo sfondo avrà un'aspetto liscio come di una grande roccia sommersa.
Il fondo sarà in sabbia (sulla granulometria non mi esprimo, ditemi voi qual'è l'ideale), con un cumulo di sassi tondi e lisci abbastanza grossi da richiamare l'effetto dello sfondo (il tutto dovrà essere molto omogeneo nei colori e nella forma).
Il cumulo ricco di anfratti lo farò su un lato e nell'angolo in modo che sembri una continuazione dello sfondo.
Al centro lascio un bel pezzo di fondale vuoto con al massimo solo una pietra piatta che sporga pochi cm sopra la sabbia.
Sull'altro lato libero faccio un secondo cumulo di sassi più piccolo di quello appoggiato all'angolo opposto ma non attaccato al vetro laterale nè alla parete di sfondo. Insomma prevedo una volume di sassi e nascondigli per meno della metà del litraggio della vasca...Diciamo un terzo abbondante.
Poi appena dispongo l'arredo faccio le foto e mi fate gli aggiustamenti del caso se ci sono troppi sassi o troppo pochi.

Passiamo ai pesci:
vorrei che l'acquario non sia troppo vuoto, quindi o molte specie diverse ma piccole oppure poche ma più grandicelle. I colori sono fondamentali...quindi niente pesci dalle tinte smorte (possibilmente).
A dire il vero preferirei avere pesci di dimensioni diverse, quindi immagino che la scelta dei grossi debba ricadere su specie estremamente tranquille.

In linea di massima vorrei un acquario con diversi colori e forme, diciamo un 4-5 specie diverse (non necessariamente tutti ciclidi) per un totale di almeno 10 esemplari in totale. In tutto ciò mi piacerebbe se possibile avere un "pezzo forte" in quanto a colori, numero di esemplari e/o dimensioni che spicchi su tutto il resto.

Ditemi un pò cosa ne pensate del mio progetto e cominciamo a mettere dei punti fermi almeno sulle specie da far convivere.

vi ringrazio molto,
fil.

fillidik
14-08-2006, 23:20
Dunque, aspettando risposte io sono andato avanti col progetto. La vasca è arrivata ed ora devo fare lo sfondo di polistirolo, poi seguiranno le altre operazioni.

Per le specie da inserire avrei pensato: (un trio per ogni specie)

Labidochromis coeruleus
Cynotilapia afra
Maylandia estherae
Aulonocara baenschi
Pseudotropheus demasoni
saulosi
flavus
acei

Ovviamente non tutte! Sono quelle che mi sono piaciute di più e fra queste dovrei scegliere. Mi aiutate voi?

dimenticavo: la vasca ha un filtro esterno atman 3336 ed uno interno che vorrei togliere per una questione estetica ma credo che quello esterno sia insufficiente...quindi lo lascerò e se il flusso d'acqua non mi soddisfa ancora posso mettere una pompa di movimento in qualche angolo.
Il filtro esterno ci sarà a strati dal primo all'ultimo: spugna cannolicchi e carbone attivo.
Quello interno solo spugna e cannolicchi.
Proverò ad inserire delle vallisneria se me le fanno resistere...altrimenti pace.
Poi per il resto...boh...ci sono due neon uno bianco ed uno azzurro per marino....e...nient'altro da dire credo...

ciao e grazie,
fil.

boxer
02-09-2006, 09:11
Le pietre sono calcaree, di vivaio, lavate accuratamente una ad una in acqua bollente e spazzolate ( #17 #17 ).

Ciao, volevo una info su queste pietre...
quando parlate di vivaio intendete il vivaio che vende le piante, oppure i consorzi dove si possono acquistare sopratutto oggetti per il giardinaggio, mangimi, ecc.???

ivanluky
02-09-2006, 10:17
Credo che intendano entrambi, almeno nei grandi gardencenter, si vendono dalle piante al dondolo da giardino.