Entra

Visualizza la versione completa : Alghe... cianobatteri ??


Shadow
19-10-2016, 22:07
Buona sera a tutti
dopo 2 anni in cui l'acquario era perfettamente bilanciato dal suo avvio, purtroppo si è rotto il riscaldatore portandomi l'acqua a 45° e per mia disperazione sono riuscito a salvare solo un botia rubripinnis di 12 anni, gli altri pesci, alcuni con più di 14 anni non ce l'hanno fatta -43!

https://s17.postimg.cc/nnu4otzej/IMG_20160906_200431.jpg (https://postimg.cc/image/nnu4otzej/)

questo è com'era dopo l'accaduto, e questo dopo 4 settimane e aver rimesso batteri nel filtro

https://s11.postimg.cc/oqbh6vutr/IMG_20161002_201059.jpg (https://postimg.cc/image/oqbh6vutr/)


https://s11.postimg.cc/960dobawv/IMG_20161002_201115.jpg (https://postimg.cc/image/960dobawv/)

che alghe sono? su tutto c'era una gelatina di circa 1-2mm di spessore, ho pulito rocce e legno con idropulitrice, foglia per foglia e ho tolto il primo strato di fondo, fatto un cambio parziale di acqua (circa il 50%), tolto la luce per 5 giorni ed aggiunto un areatore

ora i valori dell'acqua sono
NO3 25
NO2 0
GH 8
KH 10
Ph 7.6
CL2 0.8
T 26°

piante solo criptocorine ed un anubias
ora volevo rimettere luce per 5 ore al giorno, secondo voi ricompariranno? ho sbagliato qualche passaggio?
cosa posso fare ancora per migliorare la situazione? mi avevano consigliato di usare acqua ossigenata se vedevo ancora delle alghe e sul vetro ce ne sono pochissime e visibili solo in controluce! uso un alghicida?
grazie mille

Sinbad
19-10-2016, 23:51
Ciao, niente acqua ossigenata, niente alghicida.

Hai solo piante a crescita lenta, devi integrare con piante a crescita rapida, sono le uniche a togliere nutrienti alle alghe.

Metti qualche Neritina.

Che illuminazione hai?

berto1886
20-10-2016, 10:35
sono proprio cianobatteri... tanti auguri! allora se la vasca l'hai smantellata puoi lavarla con l'acido muriatico e le piante metterle in un bagno di acqua e allume di rocca... puoi anche provare a bollire il fondo ma ti dico che cmq difficilmente ti liberari di loro... io sono anni che ci combatto... spariscono per poi riapparire dopo un periodo di tempo... sono duri, veramente duri a morire!

Shadow
20-10-2016, 21:41
Che illuminazione hai?

2 T5 da 39w di cui uno sul rosa come colorazione, ma non mi ricordo la lunghezza d'onda, e l'acquario è da 220L con 50cm di h

no la vasca non è smantellata, l'ho pulita e lasciata 7 gg senza luce ora visibile non c'è nemmeno un cianobattere e ho messo 5 ore di luce

dimenticavo che da 10 gg ho ereditato i pesci di mia zia, 2 ancistrus (1 di 10 cm e l'altro di 15cm) 1 boia macracanta piccolo (dopo i miei tre di 14 anni non volevo più prenderne visto l'acquario piccolo) ed un altro pulitore giallo(non conosco), oltre al botia rubripinnis highlander di 10anni e 15cm

Sinbad
21-10-2016, 00:21
La lampada rosa la eliminerei a favore di una bella 6500 °K, se le hai da tanto, approfitta e cambiale entrambe.

Metti subito le piante a crescita rapida.

berto1886
21-10-2016, 15:36
concordo!

Shadow
22-10-2016, 00:39
con questi pesci e valori dell'acqua che piante a crescita rapida consigliate? non ho co2 e per ora ho ancora l'ossigenatore che va tutto il giorno
grazie mille

Shadow
24-10-2016, 01:49
nessuno ?

Alester
24-10-2016, 07:37
Non è la migliore delle popolazioni (i rubripinnis sarebbero da branco, generalmente hai pesci da fondo r basta) ma per quanto riguarda la flora...
Dipende. Tutti i botia scavano, quindi rischi che sdradichino piante con radici, puoi provare con Cryptocoryne che hanno un apparato radicale molto sviluppato e sono a crescita veloce, oppure andare di galleggianti (cerato, lemna ecc).
Non hai una vera locazione geografica specifica in vasca quindi altre piante non asiatiche potrebbero essere vallisneria, egeria densa, e altre comunque comuni piante da acquario...

spartaco78
24-10-2016, 07:41
le cryptocoryne sono tutt altro che piante veloci,vai di hygrophila e limnophyla

berto1886
24-10-2016, 11:15
aggiungo lemna, limnobium, hydrocotile... ce ne sono parecchie!

JackOmozzi
29-10-2016, 20:24
Scusate se faccio questa domanda, ma perche acqua ossigenata no?

Lydia
29-10-2016, 20:55
L'acqua ossigenata non è indicata per il tuo tipo di alghe, non avrebbe alcuna utilità. Metti invece delle piante a crescita rapida, come ti hanno già consigliato. Anche le galleggianti vanno bene.

JackOmozzi
29-10-2016, 21:21
L'acqua ossigenata non è indicata per il tuo tipo di alghe, non avrebbe alcuna utilità. Metti invece delle piante a crescita rapida, come ti hanno già consigliato. Anche le galleggianti vanno bene.

Non sono il diretto interessato :) ma per i cianobatteri spesso dicono che vanno bene. Io stesso l'ho provato.

berto1886
02-11-2016, 17:11
L'acqua ossigenata funziona ma è un palliativo... appena smetti tornano alla carica e adirittura può succedere che ne siano assuefatti dopo un pò non fa più niente

JackOmozzi
02-11-2016, 17:15
L'acqua ossigenata funziona ma è un palliativo... appena smetti tornano alla carica e adirittura può succedere che ne siano assuefatti dopo un pò non fa più niente

Già vero, bisogna comunque risolvere il problema alla radice, ma uno può prendere tempo, io ho,visto che prima di rivedere la comparsa passa una settimana circa, ed è sempre meglio che rimuoverli meccanicamente secondo me, perche cosi facendo spargiamo le piccole parti ovunque e iniziano a creare altre colonienda tutti i lati.

berto1886
02-11-2016, 17:16
esatto la rimozione meccanica è una delle meglio cose da fare

JackOmozzi
02-11-2016, 17:18
esatto la rimozione meccanica è una delle meglio cose da fare

Veramente avrei detto il contrario :-D comunque lo dico secondo la mia esperienza, dato che mi è successo :-)

berto1886
02-11-2016, 17:51
beh aspetta... dipende da cosa intendi per rimozione... io intendo aspirarli con l'acqua che tolgo per il cambio...

JackOmozzi
02-11-2016, 18:45
beh aspetta... dipende da cosa intendi per rimozione... io intendo aspirarli con l'acqua che tolgo per il cambio...

Aah OK allora sono d'accordo, io intendevo proprio che li stacchi e li lasci li, interrompendo solo la colonia che poi si ricrea, se li aspiri è meglio anche della H2O2

spartaco78
02-11-2016, 23:50
per rimuoverle l'acqua ossigenata va benissimo ma bisogna fare un trattamento generale a filto spento fino a 1ml/l non ci sono problemi ed in questo modo si eliminano anche le spore,se invece vai a spot (spruzzi direttamente sopra) uccidi i ciano solo localmente ed è anche piu aggressivo per le piante,io avendo un muschioi in questo modo sono riuscito ad eliminare in ciano senza bruciare il muschio,dopo e consigliabile un cambio d'acqua ma non perchè il perossido rimane in vasca quello si dissolvein poche ore ma per eliminare gli eccessi che hanno rilasciato i ciano che probabilmente sono gli stessi che li hanno fatti comparire è consigliabile ripetere il trattamento dopo 1 o 2 giorni

come gia detto è la prevenzione la cura migliore quindi piante a crescita rapida e di facile gestione quindi evita tutte quelle che richiedono forte luce a molta fertilizzazione perchè in caso di infestazioni alghali quelle sono le prima ad essere invase