Entra

Visualizza la versione completa : Neofita


.:Nicodemus:.
19-10-2016, 12:06
Salve a tutti,
Sto allestendo una vaschetta semplice dove poter mettere dei molli, qualche gamberozzo e 3/4 massimo pesciolini. Premessa che non voglio fare un berlinese (ho solo un 25/30kg di rocce vive) ma voglio solo una vasca gradevole da punto di vista visivo ed estetico.
Ho un juwel rio 240 dove monto una plafoniera da 4x54w (da decidere ancora la colorzione dei tubi), due jebao rw-4 come movimento e un tunze 9004 come schiumatoio.
Chiedo a voi esperti del settore che tipo di invertebrati sessili (si dice così giusto?) potrei inserire?
Grazie in anticipo a tutti

tene
19-10-2016, 12:37
Se non vuoi fare un berlinese dovresti dirci che metodo vuoi utilizzare,la scelta del berlinese e del suo rapporto acqua/ rocce non è una scelta solo estetica ma principalmente funzionale.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

.:Nicodemus:.
19-10-2016, 13:55
Non Conosco bene i metodi da attuare.
La mia idea era solo quella di fare:
- cambi acqua a cadenza settimanale del 10%
- rabbocchi con acqua ad osmosi
- controllo valori settimanali (ph, kh, no2, no3, mg)
- eventuali aggiustamenti
Tu ti riferivi ai metodi xqua o zeovit o altri?

gerry
20-10-2016, 00:42
Il berlinese è un metodo di allestimento della vasca, prevede un rapporto rocce acqua di circa 1 chilo ogni 5 litri d'acqua, niente sabbia sul fondo, tanta luce , tanto movimento ottimo skimmer
Se vuoi mettere meno rocce puoi fare il dsb , facendo uno strato di sabbia di 12-13 cm, tanta luce, tanto movimento è ottimo skimmer
Per i rabbocchi è obbligatorio avere un osmoregolatore automatico, non riuscirai a gestire i rabbocchi manualmente
I test necessari nel marino sono Kh NO3 Ca Mg PO4, tutti da farsi con test per il marino (salifert, nyos, tropic marine, tunze, ) e non con test per il dolce (sera , askoll, jbl, ecc ecc)
Le rocce e la sabbia non hanno solo una funzione estetica, ma di filtraggio, se metti poche rocce avrai problemi di nitrati , se non metti uno strato corretto di sabbia ( o niente o 12-13 cm) anche
I sistemi Zeovit ( non va d'accordo con il dsb) xaqua e altri sono dei metodi di conduzione e hanno TUTTI come base il berlinese

.:Nicodemus:.
20-10-2016, 17:45
Allora avevo capito male la risposta di tene.
Il mio non sarebbe ne un berlinese ne un dsb, ma una semplice vasca di "prova" diciamo.
Se ho letto bene i vari articoli e discussioni sul forum e su web, per i nitrati proverei a risolvere il problema con cambi frequenti; altrimenti, se la situazione non dovesse migliorare in caso di nitrati alti, opterò per l'inserimento di altre rocce vive.
Per il rabbocco dell'acqua evaporata mi sono già munito di un controller hydor di livello e di una pompa di risalita; mentre per i test ho quelli salifert che avevo comprato per il mio primo esperimento nel rio 125.

Ora la mia domanda era:
dopo un periodo di rodaggio di almeno un mese e mezzo (mancano 2 settimane e poi faccio i test), se vedo che i valori sono buoni, cosa potrei inserire come molli con una illuminazione di 4x54w?

gerry
21-10-2016, 00:17
Mmm sinceramente la vedo grigia....
Tenere a bada i nitrati con i cambi , senza una tecnica adeguata , in bocca al lupo.
Ricorda però che se aggiungi rocce rifai una nuova maturazione

tene
21-10-2016, 08:11
Quoto Gerry,una buona base di rocce è fondamentale per poter gestire al meglio un berlinese soprattutto se neofiti,andare a aggiungere un buon quntitatovo di rocce dopo essersi accorti di non poter gestire la vasca vuol dire:
Avere la vasca già con inquinanti alti e rocce ormai intrise e andare ad aggiungere altri inquinanti a causa di una maturazione di quelle nuove,la vasca potrebbe non ripartire praticamente mai,considerando poi che a quel punto se sopravvissuti ci sarebbero animali dentro

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

.:Nicodemus:.
21-10-2016, 11:05
ok grazie per i consigli. Cerco di correre ai ripari il prima possibile aggiungendo rocce.

.:Nicodemus:.
26-10-2016, 00:07
Scusatemi, volevo chiedere cosa sono sti polipini!!!

https://s12.postimg.cc/wnk5tmb4p/2016_10_25_23_44_23.jpg (https://postimg.cc/image/wnk5tmb4p/)

tene
26-10-2016, 07:43
Direi parazoantus

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
26-10-2016, 07:55
Non so il nome, mi fido di Tene, ma io cercherei subito di levarli ; sono infestanti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tene
26-10-2016, 08:34
Oh magari mi sbaglio,hahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

.:Nicodemus:.
26-10-2016, 10:43
come li posso togliere?

.:Nicodemus:.
18-04-2018, 15:43
Buonasera,
Riprendo questa discussione per non stare ad aprirne una nuova.
Il vascone juwel è naufragato poco dopo causa mia negligenza e inesperienza.

Ora che ho un po' più di informazioni al riguardo, ho deciso di ritentare facendo le cose piano piano nel verso giusto.

Ho acquistato una vasca Xaqua di 60x50x45 già con scarico/carico e una sump da circa 40/45 litri. Ho fatto fare da un fabbro una struttura in ferro da 70x70x70 circa da rivestire con del multistrato fenolico anti umidità spesso 1,5 cm e la vasca poserà al centro (il cubo deve riempire lo spazio tra i divani!!!).
All'interno del cubo alloggerò la sump: schiumatoio bubble magus curve 5, pompa di risalita, riscaldatore.
La vasca sarà mossa da due koralia 1600 col loro relativo controller.

Secondo voi mi sto muovendo nella direzione giusta o sto sbagliando qualcosa?

Premetto che vorrei allevare solo molli e inserire qualche gambero e al massimo2/3 pesciolini.

.:Nicodemus:.
20-04-2018, 11:38
Nessun commento #07

.:Nicodemus:.
17-05-2018, 09:55
Aggiornamento (sperando che qualcuno mi possa rispondere):
Ho quasi finito il mese di buio, mi sono limitato ai rabbocchi e niente cambio acqua per il momento.
La nuova plafo sta per arrivare insieme alla nuova pompa di movimento.
Ho preso una Hydra 52hd usata 6 mesi per una cifra molto conveniente e una maxspect gyre.
Qualcuno di voi, per caso, ha qualche consiglio per settare l'Hydra???
Il primo cambio di quanto lo devo fare?

antonio16
17-05-2018, 23:15
sicuramente sei partito meglio, quanti kg di rocce hai messo. Hai fatto un ottimo acquisto con l'Hydra mentre la gyre è troppo potente per la tua vasca. Adesso è inutile fare cambi anche perchè appena ti arriva la plafo parti subito con la luce.

gerry
18-05-2018, 00:16
sicuramente sei partito meglio, quanti kg di rocce hai messo. Hai fatto un ottimo acquisto con l'Hydra mentre la gyre è troppo potente per la tua vasca. Adesso è inutile fare cambi anche perchè appena ti arriva la plafo parti subito con la luce.



E quando darai luce inizierà la vera maturazione la vera maturazione, non preoccuparti di alghe ( o altro) , pazienza e tutto andrà bene.
Quante rocce hai messo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

.:Nicodemus:.
18-05-2018, 15:25
Rocce dovrebbero essere sui 22/23 kg

Dite che la gyre, anche al minimo, è troppo potente?

.:Nicodemus:.
25-05-2018, 09:29
Attualmente la rocciata sarebbe in questo modo...

https://s7.postimg.cc/4p2ruzj9z/image1.jpg (https://postimg.cc/image/4p2ruzj9z/)

https://s7.postimg.cc/l02vrbqmv/image2.jpg (https://postimg.cc/image/l02vrbqmv/)

https://s7.postimg.cc/ojoth512f/image3.jpg (https://postimg.cc/image/ojoth512f/)

Secondo voi devo fare dei cambiamenti? Tenete conto che al centro è vuota per lasciare spazio al movimento dell'acqua.

.:Nicodemus:.
29-05-2018, 09:27
Eliminato il ponte e spostato 3 rocce per renderla più stabile.
Da oggi via alla luce!!!
https://s15.postimg.cc/ixh7s4gxz/unnamed.jpg (https://postimg.cc/image/ixh7s4gxz/)

andry114
30-05-2018, 21:43
La rocciata mi piace, riesci però a pulire i vetri bene con le rocce cosi vicine? #24