Entra

Visualizza la versione completa : Filtro piccolo e silenzioso


fishermann
18-10-2016, 13:14
Ciao a tutti,

Voglio allestire un piccolo acquarietto di 20 litri al massimo. Ho pensato di mettere un filtro esterno, e facendo un giro in rete ho trovato tra le opzioni il filtro Eden 501. Sapreste dirmi se è un buon filtro o se è sovradimensionato? Inoltre, ho bisogno che il filtro sia il più silenzioso possibile, in quanto l'acquario sarà in camera da letto. Qual è il filtro esterno più silenzioso?

Grazie in anticipo!

berto1886
18-10-2016, 15:15
per un 20 litri l'eden 501 va benissimo l'ho usato anch'io per un periodo ;-)

paul sabucchi
18-10-2016, 20:55
Io lo ho su un caridinaio da 50 litri (per il quale ha un flusso molto delicato). È in camera da letto sul comodino di mia moglie, messo dentro una piccola borsetta termica che elimina il poco rumore che produce. Due aspetti da considerare:
1) va messo allo stesso livello dell'acquario, non sotto.
2) di serie funziona al contrario degli altri filtri esterni, con i cannolicchi per la filtrazione biologica prima e la spugna per quella meccanica dopo. Si può comunque modificare, io ho messo una spugna (da un filtro ad aria) sulla mandata nella vasca e ho riemputo totalmente di cannolicchi il filtro. Così per pulire la spugna non devo neanche aprire il filtro. Ciao

fishermann
18-10-2016, 22:16
Ciao, grazie per le risposte. Il filtro non può stare sotto l'acquario, ma può stare sopra? (ho un mobile giusto sopra che permetterebbe di nasconderlo). Oppure deve essere necessariamente allo stesso livello?
Grazie in anticipo!

DUDA
19-10-2016, 10:41
Ciao, grazie per le risposte. Il filtro non può stare sotto l'acquario, ma può stare sopra? (ho un mobile giusto sopra che permetterebbe di nasconderlo). Oppure deve essere necessariamente allo stesso livello?
Grazie in anticipo!

Assolutamente no,
il filtro, per una questione "fisica" deve stare ALMENO sotto il livello dell'acqua, meglio ad un altezza inferiore alla base della vasca, solitamente i filtri, nelle istruzioni hanno specificate le quote di pescaggio e mandata.

Avvy
19-10-2016, 11:09
DUDA stanno parlando dell'Eden, che è progettato per stare a livello della vasca; ha anche la staffa optional per appenderlo a bordo vasca.

berto1886
19-10-2016, 11:28
Io lo ho su un caridinaio da 50 litri (per il quale ha un flusso molto delicato). È in camera da letto sul comodino di mia moglie, messo dentro una piccola borsetta termica che elimina il poco rumore che produce. Due aspetti da considerare:
1) va messo allo stesso livello dell'acquario, non sotto.
2) di serie funziona al contrario degli altri filtri esterni, con i cannolicchi per la filtrazione biologica prima e la spugna per quella meccanica dopo. Si può comunque modificare, io ho messo una spugna (da un filtro ad aria) sulla mandata nella vasca e ho riemputo totalmente di cannolicchi il filtro. Così per pulire la spugna non devo neanche aprire il filtro. Ciao

mi spiace contraddirti ma praticamente in tutti i filtri esterni l'acqua passa prima per i canolicchi (o qualsiasi altro supporto biologico) e poi per le spugne, sono gli interni che lavorano al contrario rispetto gli esterni

fishermann
19-10-2016, 11:29
E quindi l'Eden 501 può stare benissimo sopra l'acquario o deve necessariamente essere allo stesso livello?

berto1886
19-10-2016, 11:45
stesso livello... o lo si appende con il suo supporto o lo appoggi su un piano di fianco la vasca

paul sabucchi
19-10-2016, 13:00
Nessun filtro esterno può stare sopra alla vasca, usano tutti il principio di archimede per mandare l'acqua a caduta nel filtro, poi la pompa nella testata la rimanda all'acquario. L'eden come ti hanno spiegato va messo o sullo stesso piano o appeso a bordo vasca.
Per quanto riguarda la maggior parte dei filtri esterni, dove uno è libero di disporre il materiale filtrante come uno meglio crede, ad avviso mio e di molti altri la disposizione più vantaggiosa è: prima filtro meccanico (spugne e perlon) per rimuovere i rifiuti grossolani poi filtro biologico (cannolicchi o simili) poi filtro chimico (se serve, quindi carbone attivo, zeolite o quello che serve). Se uno mette i cannolicchi prima del filtro meccanico si intasano più in fretta di zella, l'acqua non penetra in profondità e quindi si riduce l'effetto del filtro biologico. In alcuni filtri esterni tipo fluval/askol questa disposizione è infatti obbligata infatti l'acqua passa per forza prima giù per le spugne poi risale per i cestelli dei cannolicchi. Al massimo alcuni mettono nei filtri "a schema libero" la spugna grossa prima dei cannolicchi e la lana di perlon dopo per dare una ultima "lucidata" all'acqua. Poi ognuno è libero di dispirre i materiali filtranti come ritiene più efficace. Ciao

berto1886
19-10-2016, 14:26
sinceramente io li ho sempre caricati come da casa costruttrice e vanno benissimo li pulisco si e no una volta l'anno anche senza che ce ne sia la reale necessità a volte... se ci pensi cmq la dispozione che prevede prima il materiale biologico ha un senso... di solito quando lo pulisci cambi la lana che sta sopra e non toccheresti la parte biologica che se ne sta tranquilla in acqua nel cestello ti dirò... a volte controllo lo stato di tutti i materiali quando li apro ed i canolicchi e/o le bioball non sono mai più di tanto sporche, al contrario le ultime spugne e la lana sono molto più sporche... per cui si, ognuno lo carica come vuole per carità però non sempre i produttori hannp torto :-))

paul sabucchi
19-10-2016, 15:01
Alla fin fine i filtri fanno la loro parte comunque vengono caricati, infatti malgrado tutti funzionano secondo lo stesso schema i diversi produttori consigliano di caricarli con ordine diverso. Anche Eheim nel professional 3 almeno, obbliga l'acqua prima attraverso le spugne. In questi come nei fluval uno può togliere e pulire le spugne senza disturbare i cannolicchi. Nei grossi Jebao che uso io, di design più "agricolo", devo invece rimuovere i 3 cesti di cannolicchi prima di arrivare alle spugne ma non è un gran problema. Per semplificare le cose probabilmente prima o poi ordino uno stock di prefiltri tipo Wave Monarka così le spugne vanno tutte li ed apro solo quelli per la puluzia, i filtri li carico completamente a cannolicchi e magari li apro una volta ogni 5 anni...
Ciao

berto1886
19-10-2016, 15:04
io ho sempre usato tetra, ho avuto un pratiko e un eden per l'appunto e sono tutti filtri che nel loro "piccolo" mi hanno dato cmq soddisfazione caricandoli come da casa costruttrice, il lavoro che devono fare cmq, come hai detto tu, lo fanno lo stesso alla fine anche la vasca diventa un grosso filtro quando è avviata da molto tempo

paul sabucchi
19-10-2016, 15:21
Ancora una volta hai perfettamente ragione, tutto l'insieme diviene un filtro, basta che l'acqua circola. Se ci fai caso nei Pratiko l'acqua scende dal tubo di mandata, scende per i vassoietti con le spugne verticali e poi risale attraverso i cestelli con i cannolicchi fino alla pompa in testata e quindi al tubo di ritorno. L'eden 501 lo ho modificato per accoglire più cannolicchi, tanto le cardine non sporcano e tanto avrei dovuto mettere una spugna sulla mandata nella vasca per impedire che i gamberetti vengano risucchiati, come è consigliabile fare per tutti i filtri da usare in vasche con i minigamberetti. Ciao

berto1886
19-10-2016, 15:26
è vero!!!

paul sabucchi
19-10-2016, 15:52
Per tornare al quesito di Fisherman (che probabilmente già boccheggia con questo nostro solito bonario scambio), per quanto ne so esiste una sola marca di filtri con design "flessibile" che potrebbe andare (poco) sopra la vasca, la Aquael che credo sia polacca. Sia il Minikani che il Multikani hanno una pompa separata che può essere anche messa in vasca e mandare l'acqua su al filtro e poi ritornare in vasca per caduta. Dovrebbero essere silenziosi dato che il motore è attutito essendo sott'acqua nella vasca.

fishermann
20-10-2016, 13:29
Per tornare al quesito di Fisherman (che probabilmente già boccheggia con questo nostro solito bonario scambio), per quanto ne so esiste una sola marca di filtri con design "flessibile" che potrebbe andare (poco) sopra la vasca, la Aquael che credo sia polacca. Sia il Minikani che il Multikani hanno una pompa separata che può essere anche messa in vasca e mandare l'acqua su al filtro e poi ritornare in vasca per caduta. Dovrebbero essere silenziosi dato che il motore è attutito essendo sott'acqua nella vasca.

Ciao ragazzi, grazie per la discussione, seguirò i vostri pareri nel momento in cui dovrò decidere l'allocazione del materiale filtrante.
Dato che non potrò mettere il filtro sopra l'acquario, quali opzioni ho per un filtro che, contrariamente all'eden 501, io possa mettere sotto il livello della vasca, che sia silenzioso e adatto a un piccolo volume di 20 litri?

Ciao!

berto1886
20-10-2016, 13:52
#24 purtroppo per vasche così piccole che possa stare sotto la vasca ho paura non ci sia niente ci sono solo filtri che risulterebbero enormi

paul sabucchi
20-10-2016, 13:52
Tutti i modelli piccoli da aziende affidabili (eheim, jbl, askoll/fluval, tetra) vanno bene ma faranno tutti un po di rumore (soprattutto i primi giorni fino a che non si "assesta") conviene metterlo in un armaddietto o scatolotto possiblmente insonorizzato con del polistirolo o simile. Scegli quellu con flusso minore ed usa la spray/bar per rendere il flusso più delicato possibile visto il basso litraggio della vasca

paul sabucchi
20-10-2016, 14:05
A conti fatti mi sa che ha ragiobe Berto, per vasche così piccole c'è poco (non sono abituato a vasche piccole, anche le mie "ospedale" sono da 40 litri ed uso filtri interni). I suddetti acquael li puoi usare anche sotto e credo puoi regolare il flusso. Il Minikani 80 è consigliato da 10 litri fino ad 80 ed il flusso si può regolare in modo continuo da 0 fino al max. L'unico problema sarà procurarselo, probabilmente amazon o ebay

paul sabucchi
20-10-2016, 16:04
Tetratec ex 400?

Avvy
20-10-2016, 18:19
Altrimenti potrebbe provare a costruirsi un piccolo filtro esterno da solo, o una sump con una vaschetta di plastica. O ancora una pompa esterna (tipo le easy jet) collegata ad un prefiltro monarka caricato a cannolicchi.

paul sabucchi
20-10-2016, 19:18
Ottima l'idea di usare un prefiltro esterno Monarka della Wave, che vengono di serie con le doppie valvole ad attacco rapido che da sole costerebbero quasi quanto tutto il filtro (io li avevo adocchiati su Aquariumline e prima o poi ne prendo 5 o 6 da usare come prefiltri). Uno così avrebbe la libertà di usare una pompa commisurata alle dimensioni della vasca e metterla dove il rumore è attutito

fishermann
20-10-2016, 20:39
Per caso ci sono articoli su questo argomento? Però in quanto a senso pratico diciamo che non sono una cima, se la spesa è la stessa tenderei a tenermi su qualcosa brevettato ed in commercio :-))

malù
20-10-2016, 21:35
Questo andrebbe benissimo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Filtro_Amburgo.asp

paul sabucchi
20-10-2016, 21:47
Come diceva giustamente Berto per una vasca piccola la scelta è limitata. Da quello che so le uniche opzioni idonee pronte all"uso sono o il Tetratec EX400 o l'Aquael Minikani 80. Sono tutti e due abbastanza rari e li ho trovati solo su ebay.it (entrambe sugli 85 euro inclusa spedizione), il tetra da Bologna (ma in foto c'è il 600, accertati ti mandino quello giusto), l'aquael dall'inghilterra. Dovrebbero essere egualmente silenziosi, il tetra è di design più tradizionale, l'aquael è più originale, con la pompa separata ed indipendente dal "barattolo".
Il prefiltro Monarka della Wave è in vendita su Aquariumline (uno dei rivenditori italiani online migliori) a 28.80 euro e con l'aggiunta di una pompetta ed un po di tubo per una diecina di euro (ed al limite i pezzi sagomati di mandata/ritorno per un'altra 20na di euri) in 5 minuti ti sei assemblato un insieme tipo l'aquael.
Se vuoi la soluzione bell'e pronta io andrei sul tetratec, ho letto recensioni di persone che lo hanno su vasche da 30 litri ma per Caridine, che sopportano solo flussi molto delicati e sono tutti contenti, dicendo che è molto silenzioso. Qualora il flusso si riveli eccessivo per la tua vasca puoi sempre strozzare la tubatura (io strozzerei la mandata), ma c'è una chance che aumenti la rumorosità.
Un'altra possibilità sarebbe l'Hydor prime 10, ma io ho 2 prime 20 e sono entrambe rumorosi, li ho sulle vasche in camera da letto ma ho fatto dei buchi nel muro e passato i tubi così uno è in cucina ed uno nel bagno (almeno mascherano il rumore di lavapiatti e lavatrice ;-).

berto1886
21-10-2016, 15:34
non vorrei dire una cassata ma oltre al fatto che l'ex400 della tetra non è più in produzione (magari lo si trova usato o qualche fondo di magazzino) mi sembrava che anche questo dovesse stare a livello della vasca... guarando il manuale mi sembra sia così:

https://www.tetra.net/assets/100720_EX_Filter_GA_IN_2010.pdf

a pagina 25 leggete la prevalenza del ex400 è di 60cm

paul sabucchi
21-10-2016, 15:52
Per questo è così raro, sonocome dici tu solo dei fondi di magazzino. Però in questo video è montato parecchio sotto la vasca

https://youtu.be/rmygwbyIp28

berto1886
21-10-2016, 15:54
boh guarda non saprei...

paul sabucchi
21-10-2016, 17:29
Quindi ottima scusa per la mia scusa preferita per la Direzione (moglie): serve una vasca più grande!!! :-D
------------------------------------------------------------------------
Poi cosi almeno Fisherman può pewbdere un JBL e401 e non ci pensa più

paul sabucchi
21-10-2016, 17:39
Poi cosi almeno Fisherman può pewbdere un JBL e401 e non ci pensa più

fishermann
22-10-2016, 16:57
Poi cosi almeno Fisherman può pewbdere un JBL e401 e non ci pensa più

ho visto oggi il JBL e401 in negozio, ma è silenzioso come mi ha assicurato il negoziante? Ma per un 30 litri è sovradimensionato, vero?

paul sabucchi
22-10-2016, 17:54
Magari prova a fare un nuovo post con titolo JBL e401 necessito informazioni?
Sperando che attiri l'attenzione di chi lo ha

Avvy
22-10-2016, 23:44
Secondo me è troppo grosso. Ma cosa ci devi mettere in quella vaschetta?

Orizzonte81
23-10-2016, 19:36
proprio oggi al petfestival ho visto il Prodac DF400 ma non capisco dal sito
quale sia la prevalenza e se possa essere messo sotto la vasca...potresti chiedere al
loro supporto tecnico...

paul sabucchi
23-10-2016, 19:52
Non trovo la prevalenza sul sito Prodac ma sembra identico in tutto all'Aquaone Ocellaris 400, sempre più spesso si vedono filltri "made in China" commercializzati in paesi diversi da ditte locali con il loro marchio. Se così fosse la rivista Practical Fishkeeping nel numero di luglio ha fatto una prova di 15 filtri esterni, il 400 con consumo di 6.7w ad una prevalenza di 80 cm pompava 187 l/min (a 120 cm non ce la faceva, prevalenza max cm 100), a paragone il JBL e401 con un consumo di 4 w a 80 cm pompa 246 l/min e a 120 cm 237 l/min. Per la rumorosità hanno misurato 48db x il 400 e 42 db per il JBL 401, che è il più silenzioso dei 15 provati ( ma gli altri 13 hanno portate via via maggiori). Ciao

fishermann
24-10-2016, 13:09
Secondo me è troppo grosso. Ma cosa ci devi mettere in quella vaschetta?

Un betta splendens!

paul sabucchi
24-10-2016, 16:00
Finirà un po scapigliato!

Avvy
24-10-2016, 16:02
Secondo me potrebbe bastarti anche un filtrino interno angolare, tipo il wave filpo corner e simili...
Oppure tornando all'Eden non potresti nasconderlo dietro la vasca, tra l'acquario ed il muro?

Orizzonte81
24-10-2016, 17:47
Non trovo la prevalenza sul sito Prodac ma sembra identico in tutto all'Aquaone Ocellaris 400, sempre più spesso si vedono filltri "made in China" commercializzati in paesi diversi da ditte locali con il loro marchio. Se così fosse la rivista Practical Fishkeeping nel numero di luglio ha fatto una prova di 15 filtri esterni, il 400 con consumo di 6.7w ad una prevalenza di 80 cm pompava 187 l/min (a 120 cm non ce la faceva, prevalenza max cm 100), a paragone il JBL e401 con un consumo di 4 w a 80 cm pompa 246 l/min e a 120 cm 237 l/min. Per la rumorosità hanno misurato 48db x il 400 e 42 db per il JBL 401, che è il più silenzioso dei 15 provati ( ma gli altri 13 hanno portate via via maggiori). Ciao

wow!! vedo che sei molto esperto in filtraggio ;-)
la prossima volta che devo fare un acquisto ti contatto per un consiglio!
a me piace molto la parte filtrante in acquariologia e credo sia una delle cose dove poter
sperimentare senza avere troppe nozioni di biologia e usando spesso inventiva e fantasia.
il JBL sembra ottimo in effetti ma secondo me è troppo ingombrante...
bisogna capire solo dove può posizionare il filtro , se esterno, o se con poca fauna possa
scegliere anche un interno comunque efficace..

DUDA
25-10-2016, 09:12
credo sia una delle cose dove poter
sperimentare senza avere troppe nozioni di biologia

Mah, le nozioni servono, sempre, al massimo non serve essere scienziati, ma non avere nemmeno "nozioni"...mi pare un po esagerato sembra che si possa fare a casaccio da quel che scrivi.
Senza le nozioni che possono anche sembrare noiose e che se ne possa fare a meno, nessuno potrebbe rispondere alle tue domande.

Per il resto sono d'accordo, sul fitraggio si puù sperimentare molto, sempre con cognizione di causa.

fishermann
25-10-2016, 12:42
Ho idea che per non togliere spazio alla vasca (il filtro interno wave filpo proposto da Avvy misura 20 cm di altezza 7 di larghezza), avendo una vasca già piccola, mi conviene optare per la soluzione più antiestetica ovvero l'eden 501 con supporto per metterlo a zainetto...Peccato perchè la bellezza del cubo sta proprio nella sua forma e mi sa che non sarà la stessa cosa con quell'attrezzo attaccato fuori.
Ma è sicuro che i tubi ci passino dalle fessure tra il vetro esterno e il coperchio? (Considerando che il coperchio dovrò usarlo per forza, volendo metterci il betta).

Avvy
25-10-2016, 13:33
Qualora non ci passassero potresti farne uno tu con una lastra di plexiglas alla quale fare tutti i buchi che vuoi.

Orizzonte81
25-10-2016, 18:16
credo sia una delle cose dove poter
sperimentare senza avere troppe nozioni di biologia

Mah, le nozioni servono, sempre, al massimo non serve essere scienziati, ma non avere nemmeno "nozioni"...mi pare un po esagerato sembra che si possa fare a casaccio da quel che scrivi.
Senza le nozioni che possono anche sembrare noiose e che se ne possa fare a meno, nessuno potrebbe rispondere alle tue domande.

Per il resto sono d'accordo, sul fitraggio si puù sperimentare molto, sempre con cognizione di causa.

infatti,era quello che volevo intendere.è ovvio che le basi servono. forse non mi sono espresso
troppo bene :-)) ..o tu non hai colto ;-)
le nozioni dei libri..del forum.. e dell'esperienza di qualche amico " veterano " sono state la mia di base.

in merito al topic, purtroppo le vasche piccole se affiancate da un filtro non ben nascosto perdono un po di " magia " ma se lo nascondi alle spalle anche appeso non è proprio
malaccio... altrimenti dovresti creare un contenitore dall'aspetto " acquariofilo " :-))

paul sabucchi
25-10-2016, 21:02
I due tubicini avranno un diametro esterno di circa 12 mm. L'Eden lo puoi comunque mettere ad una certa distanza (anche se sempre sullo stesso ripiano) dal cubetto, inoltre come detto in precedenza lo puoi dissimulare -io lo ho messo in una piccola borsetta termica che attutisce ulteriormente il poco rumore prodotto. Qui veramente ti puoi sbizzarrire (falsa collezione di libri?)
Per quanto riguarda i filtri c'è molto da studiare, poi ci sono prodotti che sul mercato italiano arrivano a difficoltà o affatto, forse perché siamo un mercato marginale. Intanto mi studio le sump per quando avrò il vascone dei miei sogni (400×60×60) perché su quei volumi è una scelta quasi obbligata. Li veramente c'è da sbizzarrirsi tra algae scrubber, piante emergenti anche di mangrovia) e chissà quant'altro. Ciao