Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per acquarietto dolce


fishermann
17-10-2016, 22:20
Ciao a tutti!
Mi sono trasferito in un appartamentino piccolissimo ma ho deciso di non rinunciare alla mia passione per i pesci, e di far partire un piccolo acquarietto (proporzionato all’appartamento).
- Vasca: riutilizzerò un 20 litri lordi che avevo utilizzato molto tempo fa, dopo averlo lavato con cura.
- Filtro: pensavo a un filtro a zainetto che mi consenta di salvare spazio interno (già limitato dalle dimensioni della vasca), permettendomi di metterci comunque i cannolicchi per il filtro biologico. Ma questi filtri sono rumorosi? Avrei bisogno di un consiglio su un filtro poco rumoroso adatto ad un acquario di pochi litri come nel mio caso, in quanto l’acquario è nella camera da letto.
- Illuminazione: Ho due opzioni: 1) una lampada ikea posizionata vicino alla vasca (una lampada di quelle con collo pieghevole, in modo che la luce provenga dall’alto). La lampadina sarebbe a risparmio energetico, luce fredda (6500 kelvin), di 9 o 11 Watt al massimo. 2) ho visto che all’ikea vendono delle lampadine led come questa. http://www.ikea.com/fr/fr/catalog/products/60213782/#/50163202 Potrebbe essere sufficiente? vorrei minimizzare i costi dovuti alla luce, ma questo tipo di luce è adatto alle piante oppure no? Mi domando anche se come «*calore*» della luce (in kelvin) questo led sia adatto, in quanto c’è scritto che corrisponde a 3000 Kelvin.
- Piante: vorrei piantumare per bene, con piante che richiedono poca luce e che non abbiano bisogno dell’impianto co2. Anubias nana, cryptocorine (wenditii e altre), e la felce di giava andrebbero bene? Vivrebbero se mettessi il led dell’ikea come fonte di illuminazione o perderebbero le foglie e morirebbero?
- Fauna: un betta splendens maschio
- Temperatura: vivo in una casa abbastanza mal isolata per cui in inverno sarà necessario un termoriscaldatore. Posso riutilizzarne uno della ferplast da 75 watt? ho letto che usarne uno sovradimensionato non crea problemi in quanto riscalderà più spesso per meno tempo, ma mi preoccupa la taglia: è troppo grande per essere messo verticale nella vaschetta. Quali sono i rischi di metterlo in orizzontale (con le ventose)? Come mai nelle istruzioni dicono di metterlo in verticale?

Un grazie a chi prenderà la briga di leggere e rispondermi!

Lydia
17-10-2016, 23:40
Ciao Fishermann! I filtri a zainetto che ho conosciuto sono stati purtroppo i più rumorosi rispetto a tutte le altre soluzioni.
3000 Kelvin non è una colorazione molto adatta. Puoi tranquillamente utilizzare una a risparmio energetico da 6500, è meglio.
Le piante da te elencate verrebbero sicuramente con la lampada a risparmio energetico, non so se con la 3000K ti crescerebbero più alghe che piante.
Non saprei dirti per il riscaldatore. so che ne vendono anche appositi per il "nano"

JackOmozzi
18-10-2016, 00:07
Di solito le gradazioni per le piante variano in base a esse, da 3000 °K a 6500 °K per il dolce. Quando la gradazione supera i 6500 inizia a essere un po' altina per il dolce, dato che stimola molto le alghe. Il discorso di Lydia è vero però non è la gradazione bassa che stimola alghe, bisogna vedere quanto flusso arriva alle piante. Esempio. Microsorum e anubias non necessitano di molta luce, dato che sono a crescita lenta, ma cryptocorine si. Quindi a questo punto ritornando al discorso, se si mette una 3000 °K a confronto con una 6500 °K a parità di potenza il flusso della seconda è maggiore, e se si mette una luce troppo forte o troppo poco forte rispetto ai bisogni della pianta, allora si andranno a formare alghe. La gradazione incide anch'essa ma di solito se si mette una gradazione da 5000 a 6500 è difficile che crei problemi, ma non è una certezza.

fishermann
18-10-2016, 10:27
Ciao ragazzi, grazie per le risposte. Per quanto riguarda l'illuminazione, qualcuno ha esperienza con il led? Esistono lampadine piccole o meglio ancora "strisce" come queste dell'ikea,
http://www.ikea.com/us/en/catalog/products/20119418/
ma in versione 6500 kelvin? Consumano davvero di meno di una lampadina a risparmio energetico?

JackOmozzi
18-10-2016, 13:44
Io ho avuto led. Esistono strisce di tutte le gradazioni. A parità di lumen e di gradi kelvin consumano meno. Ci sono anche lampadine a led con attacco E27

DUDA
18-10-2016, 14:19
Ciao Fishermann! I filtri a zainetto che ho conosciuto sono stati purtroppo i più rumorosi rispetto a tutte le altre soluzioni.
3000 Kelvin non è una colorazione molto adatta. Puoi tranquillamente utilizzare una a risparmio energetico da 6500, è meglio.
Le piante da te elencate verrebbero sicuramente con la lampada a risparmio energetico, non so se con la 3000K ti crescerebbero più alghe che piante.
Non saprei dirti per il riscaldatore. so che ne vendono anche appositi per il "nano"

Veramente le gradazioni kelvin più basse sono proprio l'ideale, mentre per il riscaldatore, a seconda della temperatura ambiente (che non credo in appartamento scenda mai sotto i 18°) potrebbe anche non usarlo dato che in 20 litri ci andranno al massimo delle caridine, il betta in 20 litri lordi (diciamo 15 netti essendo molto ottimisti) non può vivere degnamente, seppur ovviamente possa "sopravvivere" al pari dei bicchieri d'acqua in cui li mettono sui banconi dei bar.

zinuit
18-10-2016, 23:10
quoto duda per fauna e riscaldatore.. inoltre per il betta dovresti chiudere la vaschetta (cosa nn difficile, ma sarebbe cmq sacrificato). per il rumore del filtro a zainetto, se il rumore é quello dello zampillo dell'acqua, basta alzare il livello o mettere sulla parte della cascata della lana di perlon,in nodi che l acqua scenda senza fare lo zampillo.. a me filtri particolarmente rumorosi per la pompa nn sin capitati, anche io ho avuto mini acquari in camera da letto cn quei tipi di filtri.

p.s. se proprio la temperatura scende di molto, ci sono in commercio piastre riscaldati se vuoi risparmiare spazio

DUDA
19-10-2016, 09:01
Inutile discutere del betta ragazzi, in 20 litri lordi NON PUO' fisicamente starci, già sarei contrario alle caridine in 20 litri lordi. Davvero, c'è più acqua in un filtro che in quella "vasca", senza offesa per nessuno eh, non è una mia opizione è "buon senso".

fishermann
20-10-2016, 13:35
Ciao, grazie per i consigli.
Per quanto riguarda le dimensioni della vasca, ho deciso di lasciar perdere quella che avevo in quanto non sono sicuro delle sue condizioni dopo questo periodo di inutilizzo. Devo quindi pensare a quale comprare, sto orientando la scelta verso un Dennerle cube 20 o 30, devo valutare bene il peso che la panca sulla quale poggerà l'acquario è in grado di sopportare.
Per quanto riguarda il filtro, quale può essere un filtro esterno poco rumoroso adatto a quel litraggio (considerando che il betta poi vuole poca corrente)? Mi vedo costretto a scartare l'eden 501 i quanto non può essere messo sotto l'acquario (metterlo allo stesso livello renderebbe il tutto molto antiestetico, per la conformazione della stanza). Ciao e grazie in anticipo a chi saprà consigliarmi!

DUDA
20-10-2016, 13:56
Solo per nota, la cifra 20 e 30 dopo "Dennerle Cube" è il litraggio del cubo.
il 30 (30*30*35h) calcolando 3 cm di fondo e che lo riempi al massimo a 2 cm dal bordo, diventano 27 litri lordi, senza arredi.
Non faccio neanche i conti del 20.