Visualizza la versione completa : Devo gestire un acquario da 600l e non ho idea di come fare.
Salve, sono nuovo, sia nella gestione di acquari sia nell utilizzo di un forum. Ho bisogno di una mano con entrambi. Mi presento e vi spiego sperando di essere nel posto giusto. Lavoro in un locale dove vive una vasca da 600ll lordi, acqua dolce, in principio (9anni fa) era una vasca per ciclidi, credo Malawi. Un inverno di 5 anni fa la rottura di una resistenza causò la morte di tutta la comunità che godeva di ottima salute e si riproduceva, pure troppo. (Acquario situato in una veranda, molto fredda di notte a locale chiuso). Da allora vennero messi nella vasca 2 red parrot, un melanocromis joannii (?) e un plecostomus, unico superstite della glaciazione. La gestione della vasca era affidata al negozio che installo la vasca, non so in che modalità. Il negozio ha chiuso e da 4 anni "gestisco" io la situazione. Mi è stato detto, ai tempi, di cambiare l acqua quando sporca e di lavare le spugne ogni tanto. Con gli anni il tutto si è tradotto in due cambi annui di circa 50% acqua, lavare le spugne sotto il rubinetto, e riempire l acquario con la pompa da giardino. Ultimamente mi sono anche permesso il lusso di svuotare la vasca sotto l acquario e sciacquare con acqua corrente un po' tutto, che poi ho capito essere il tutto, un filtro biologico. Devo dirvi io a voi cosa è accaduto? Potete immaginare. L'acquario era diventato uno stagno. No, non è morto nessun ospite, ma credo solo perché essere specie molto tenaci, e non sifonando il fondo da anni, la flora batterica è sopravvissuta, almeno credo. Guardando negli occhi uno dei red parrot ormai sbiadito e fiacco, ho capito che l'acquario non si poteva risolvere solo in una mansione da svolgere tra un servizio e l'altro quando ne avevo voglia. Ho iniziato dieci giorni fa a interessarmi e a fare ricerche su quella che ho scoperto chiamarsi acquariofilia, ora sto tentando di aggiustare il tutto, ma ho bisogno di consigli. Vi dico ora cosa ho fatto in questi 10 giorni, così mi dite se faccio male o molto male. 10 giorni fa, quando ancora non ero aquariocoso, ho cambiato circa il venti per cento di acqua, nei giorni a seguire ho tolto la spugna del prefiltraggio e sostituita con lana di peltron, comprato altri tre pesci pulitori, per poi capire di essere stato buggerato, i pleco non puliscono ma sporcano, però mi muovono il fondo e alzano sporco che va a riempire la lana di peltron a ritmi esagerati, in dieci giorni l'ho cambiata tre volte. Ho comprato un riscaldatore da 300w che ha sostituito quello da 150w che non scaldava a sufficienza, anche perché era messo dopo la pompa... Ora ho 26 gradi in vasca. Ho fatto un trattamento batterico di quattro giorni, con le dosi del bugiardino, versando il liquido nella vasca piccola sotto, quella dopo le spugne che sono immerse nell'acqua, dove io tengo resistenza e pompa, prima la resistenza e più in là nella vaschetta la pompa da 2000l/h. Ho iniziato a nutrire i pesci una volta al giorno e pochissimo, alternando mangime in granuli per grandi ciclidi, e mangime in foglioline di alghe, e qualche pasticca da fondo per i pleco. (Oh quello che è lì da nove anni è enorme, ma non si vede quasi mai.) Ieri ho proposto agli ospiti due gamberetti freschi sgusciati e triturati, sembra gradiscano, forse è fame. Oggi ho sifonato il fondo, cambiato 120l acqua, da due giorni ho staccato l'addolcitore per avere acqua dura oggi. Ho messo l'acqua in dei secchi con le due resistenze in dotazione e un aeratore che ho rimosso dalla vasca, ce ne erano ben due. Stemperata l'acqua ho fatto il travaso secchio per secchio con un tubo (vasi comunicanti per voi neofili). Con il tubo da giardino e acqua corrente facevo prima, ma vedere i pesciolini venire a curiosare intorno al getto d'acqua e non scappare congelati è un altra cosa. Svolgerò questa pratica tutti i lunedì mattina. Monitoro giornalmente la situazione ed è evidente che i pesci sono molto più attivi. Smuovono il fondo e fanno buche e tane. La qualità dell acqua in termini di chiarezza è migliorata, anche se ha sempre avuto un colore ambrato (ci sono due legni, ma sono li da nove anni, ancora ambrano o è solo sporco?). Mi sembra di essere stato anche troppo lungo, ma credo che la situazione vada chiarita bene. Cioè, a me la cosa sta prendendo da morire, negli ultimi dieci giorni ho dedicato tutto il mio tempo libero a sta cosa, considerate che non avevo neanche il termometro per la temperatura dell acquario non sapevo cosa fosse l'acquariofilia, ma sopratutto i pesci devono stare bene per forza! Dimentichiamoci il passato è ditemi quello che credete opportuno, senza offendere i parenti però. Per ora non farei test, vorrei far passare almeno un mese con questi cambi. Continuando così avrò acqua limpida e i pesci staranno bene? Per ora mi basta questo, poi ho in mente un po di cose. Ha, non ho detto nulla sulle piante, quelle di plastica le devo concimare? #19
Ivanz, complimenti per la nuova consapevolezza aquisita e benvenuto! #25
Con un acquario di 600l hai tra le mani il sogno di molti di noi, c'e da sbizzarirsi!
Una foto della vasca e del sotto (penso si tratta di una sump, se ho ben capito) aiuterebbe molto per capire di cosa stiamo parlando.
Ti devo mettere in guardia, con l'eccesso di zelo rischi di fare un disastro. Hai fatto tante operazioni di pulizia, sicuramente necessarie dopo tanti anni di incuria, per rendere l'acquario più presentabile. Pulendo però, sopratutto il filtro e sifonando il fondo, hai anche ucciso buona parte della colonia batterica. Inoltre il cibo vario e gustoso ai tuoi pesci sembrerà paradisiaco, ma stai sporcando più del solito.
Hai studiato il ciclo dell'azoto?
Ciao Lidia, grazie per l'attenzione. Ho capito che i pesci producono ammoniaca, che viene trasformata da batteri aerobi in nitriti che sono veleno, ma che vengono trasformati in nitrati dai batteri presenti nel filtro e nel fondo. I nitrati li eliminiamo con cambi di acqua. Anche con le piante. i nitriti devono essere zero o muoiono i pesci, i nitrati sono indice di inquinamento. Il filtro non lo tocco da circa un mese e mezzo, forse due, quando lavai con acqua corrente lo "sporco" nel filtro e nelle spugne. Il fondo sifonato oggi per la prima volta e non bene perché per farlo bene avrei dovuto togliere molta più acqua. credi che anche un cambio del 20% a settimana sia troppo? Io pensavo di sifonare insieme al cambio settimanale... Domani metto delle foto così mi faccio capire meglio. Se mi dai una mano mi fai un piacere enorme, ho letto molti siti e forum, ma molti sono contraddittori su pratiche da attuare, pulizie o altro, poi varia dal tipo di acquario, capire bene come muoversi senza il parere di un esperto risulta complicato. Ho scoperto di non conoscere nessuno con un acquario.
Ottimo, sono contenta, si vede che hai già studiato le basi :-))
Un 20% a settimana va benissimo, sopratutto se hai pesci che sporcano molto e dai cibo che inquina. In presenza di molte piante e pesci che sporcano poco basta anche un 10% a settimana,o anche meno. Il test dei nitrati servirebbe a quello: monitorare quando salgono troppo e fare i cambi dell'acqua di consequenza.
L'acquario ha una illuminazione?
Come vorresti farlo diventare?
Magari studiamo un bell'progetto!
Ottimo, sono contenta, si vede che hai già studiato le basi :-))
Un 20% a settimana va benissimo, sopratutto se hai pesci che sporcano molto e dai cibo che inquina. In presenza di molte piante e pesci che sporcano poco basta anche un 10% a settimana,o anche meno. Il test dei nitrati servirebbe a quello: monitorare quando salgono troppo e fare i cambi dell'acqua di consequenza.
L'acquario ha una illuminazione?
Come vorresti farlo diventare?
Magari studiamo un bell'progetto!
Ci sono troppi fattori da tenere in conto prima di partire coi consigli sui "dosaggi".
Innanzitutto i valori dell'acqua di rete, completi.
Solitamente erogano acqua molto dura, se così fosse, si potrebbe anche pensare di riallestire un malawi coi fiocchi senza bisogno di "ritoccare" l'acqua, poca spesa e moltissima resa.
Non necessita di arredamente particolari o piante da mantenere, quindi l'illuminazione passa in secondo piano, inoltre con una elettrovalvola in sump si potrebbe fare anche il cambio acqua automatico.
my 2 cents.
Ciao Lydia e ciao Duda. Inizio col postare alcune foto che ho scattato stamani. L'illuminazione è un neon a luce bianca per acquari, non so la potenza, ci guardo. Erano due, ma di uno non funzione più l'attacco (ho invertito i neon e non si accende). Aspetto di sapere di più prima di comprare. preciso che ogni termine o nome di pesce l'ho appreso da solo, a tal proposito chiedo se il pesce da solo è veramente un Melanocromis. Gli altri sono inconfondibili.
------------------------------------------------------------------------
https://s21.postimg.cc/rticqfy0z/image.jpg (https://postimg.cc/image/rticqfy0z/)
https://s21.postimg.cc/5vlvwnj0j/image.jpg (https://postimg.cc/image/5vlvwnj0j/)
https://s21.postimg.cc/qts1uqiv7/image.jpg (https://postimg.cc/image/qts1uqiv7/)
https://s21.postimg.cc/b9ko478qr/image.jpg (https://postimg.cc/image/b9ko478qr/)
https://s21.postimg.cc/5zfpcwohv/image.jpg (https://postimg.cc/image/5zfpcwohv/)
https://s21.postimg.cc/speu5w7pf/image.jpg (https://postimg.cc/image/speu5w7pf/)
Che filtro è? Sui test dell acqua ho visto poco e niente, dal negoziante ancora non mi voglio ripresentare, potrebbe vendermi un test di gravidanza al posto del test dell'acquario. Attendo consigli su tutto, grazie per l'attenzione.
Ho guardato le sump, ma ho visto che in tutte l'acqua passa sopra e sotto un sistema di paratie, nel mio caso sembra fare un percorso a esse. Trattasi sempre di sump?
Giofsanto
18-10-2016, 19:41
Credo si tratti di una sump che possa essere organizzata come un filtro biologico. Purtroppo non vedo le foto. Per iniziare ti servono test kh gh no2 no3 ph non test a striscette ma "provette e boccette": le striscette sono assolutamente inattendibili
Che bella vasca che hai tra le mani!:-))
I pesci hanno un ottimo aspetto e si vede che hai pulito.
La sump nel tuo caso è semplicemente un filtro biologico, anche se credo che la maggior parte del filtraggio biologico lo abbia svolto il fondo altissimo che sarà senz'altro ricco di batteri. Se c'e ancora spazio potresti integrare il materiale filtrante con dei cannolicchi per potenziare.
Per quanto riguarda il neon potrebbe essere bruciato solo lo starter, una spesa da 2 euro. Hai controllato?
Guardando le foto posso già indovinare i valori della tua acqua, probabilmente tutto l'arredamento è calcareo.
Se vuoi fare sul serio è comunque bene avere sempre sotto mano il kit di test base, rigorosamente a reagente, come ti hanno detto. No2 e No3 per tenere sotto controllo l'inquinamento e monitorare come sta il filtro e ph, kh e gh per i valori base.
Puoi comprare tutto anche online, di solito si risparmia. Visto che ci sei potresti mettere in carrello un secondo riscaldatore. Facendolo lavorare insieme a quello che hai anche nelle notti di inverno l'acquario sarà a posto e non succederà un disastro se uno dei due si dovesse rompere....visto i precedenti ;-)
Ok, lo devo dire: le piante di plastica fanno schifo!#06
Prima di scrivere romanzi in congetture su quello che si potrebbe fare perchè non sveli quale sarebbe il tuo progetto? Così si potrà discutere più concretamente sul da farsi.
Per identificare il ciclide puoi chiedere nella sezione apposita.
Quindi quei cosi di plastica verde che sono nella prima parte del filtro non sono tipo cannolicchi? A cosa servono? Potrei in futuro togliere le prime due spugne e riempire lo spazio con cannolicchi? Il mio progetto è quello di modificare gradualmente la vasca senza stravolgerla, renderla più efficiente a livello di filtro e adattarla alla popolazione attuale, quindi mantenere i pesci che ho, eventualmente riportare indietro almeno un pleco, vorrei accompagnare il pesciolino solo, ma a quanto sembra è molto difficile inserire nuovi pesci con quelli che già ho. Sono stati inseriti dei ciclidi due anni fa, ma sono stati mangiati. Avvicinarmi comunque ad un Malawi, inserendo anche qualche pianta del lago, che credo sia solo una specie, il nome inizia con la v. Questa è l idea. Procedo gradualmente anche nel togliere le piante di plastica, limito al massimo le operazioni, sono già abbastanza smanioso. Dalle foto non si vede, ma l'acqua ha ancora molte particelle in sospensione ed è comunque ambrata, vorrei renderla cristallina. Tutti i materiali tranne il nuovo riscaldatore hanno nove anni, pompa, spugne...
Solo ora che l'hai menzionato ho visto che ci sono quelle sfere di plastica verde! Si, hanno lo stessa funzione dei cannolicchi. Se in quell'vano c'e ancora posto puoi inserire altri cannolicchi. Le spugne hanno doppia funzione, sia meccanica che biologica. Non è una buona idea toglierle. Le puoi sciaquare ogni tanto, mai entrambe allo stesso tempo e sempre nell'acqua che hai tolto all'acquario durante i cambi.
Per rendere l'acqua più limpida stai già usando la lana di perlon all'entrata del filtro, ed è un buon metodo. Durante i cambi dell'acqua che farai potrai sempre aspirare altre schifezze, senza però smuovere troppo il fondo,perchè altrimenti ti alzerà altra melma. La melma di fondo in un acquario dopo qualche anno è normale, sopratutto se non hai fatto manutenzioni.
Hai pesci che sporcano molto, quindi anche loro contribuiscono a rendere l'acqua non proprio cristallina e i 3 pleco non aiutano, sono fabbriche di cacca ;-)
Se vuoi cambiare la pompa con una nuova sicuramente male non farà, ti aiuterà nel filtraggio.
Piante sono sempre un bene per l'equilibrio dell'acquario. Puoi mettere della vallisneria e delle anubias. Sono tutte molto resistenti.
Se opti per il malawi non hai problemi di valori, puoi anche riutilizzare tutti gli arredi calcarei...insomma, poca spesa tanta impresa #21
Dovrai sbarazzarti dei parrot....ma qui mi fermo, non ho esperienza con i malawi.
PS: Buttare quelle piante di plastica non influirà in alcun modo sull'acquario, può fare solo bene a chi guarda #18
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: le rocce che ci sono non sono particolarmente gradevoli ai miei occhi, ma qui ci add
entriamo in discorsi sul gusto personale.
Ciao Lydia, a breve termine non farò cambiamenti (tranne le piante finte), più che altro volevo capire se le operazioni che ho fatto e che farò (cambi acqua settimanali), sono buone o no, non dico giuste, perché ho capito che senza i valori in mano è tutto approssimativo. Vorrei capire se la strada è quella giusta. Grazie ai tuoi consigli ho capito meglio anche il forum, credo che "spezzetterò" tutta la situazione in più topic, sperando che qualcuno si interessi. Sul filtro; quelle che chiami sfere, hanno la forma di una rotella, e l'acqua da sopra ci cade a pioggia, le "rotelle" non toccano il fondo, ma si appoggiano su un vetro messo in diagonale, sotto è vuoto e si accumula la roba marrone, da lì l'acqua attraversa due comparti seguendo un percorso a esse che finisce nella parte più larga dove stanno le resistenze e la pompa, i due comparti sono riempiti con 4 spugnoni Verdi. Detto ciò, è corretto tenere il livello del' acqua appena sotto la fine delle paratie di modo che l'acqua passi tutta o quasi attraverso le spugne? Se il livello scende e un pezzetto di spugna esce fuori è un problema? Potrei aggiungere della lana alla fine del circuito (magari accorciando solo l'ultima spugna) per avere un ulteriore filtraggio? Sono pesante, lo so.
Ciao Ivanz! Credo che stai studiando bene e con il tempo e la pratica non avrai problemi.
Togliere filtraggio biologico per mettere filtraggio meccanico non è proprio il massimo, Togli spazio vitale alla flora batterica. Casomai , ove possibile, si aggiunge. Meno tocchi il filtro meglio è. Puoi anche continuare a fare cambi dell'acqua, anche più consistenti del 20% a settimana, per togliere un pò di schifezze, ma eliminarle del tutto è impossibile. La melma sul fondo c'e in ogni acquario vecchio. Dovresti svuotare completamente e cambiare il fondo per toglierla.
Se opti per i cambi sostanziosi non toccare il filtro. Se invece smanetti con il filtro non cambiare tanta acqua e non sifonare il fondo per un pò.
I materiali filtranti biologici non devono mai restare a secco.
Più smanetti con il filtro e con i cambi d'acqua più si fa anche urgente avere un kit di test a reagente, per poter monitorare e riconoscere eventuali disastri in arrivo e correre ai ripari prima che si verificano.
Fai bene a chiedere consigli specifici nelle sottosezioni- i Malawitosi saranno felici di aiutarti!
Ciao Lydia, ho ordinato il kit test della sera, oh kh gh o2, non c'era o3 e quindi l ho preso a parte, il tutto a 48€ comprese spese spedizione. Mi sono documentato e dicono che sia un buon compromesso tra affidabilità e prezzo, poi vai a sapere. Ma io credevo che questi test si usassero una volta sola, mi sembrava strano costassero così tanto. Credo che mi arriverà domani. Il neon poi non era rotto, ma neanche era il fusibile dello starter, si era solo staccato il filo della prolunga, ne ho approfittato per ispezionare bene le parti meno accessibili del l'acquario. Creo che metterò un neon blu, in affiancamento a quello bianco, mi dicono che la luce non è così vincolante per un Malawi, e creo che opterò per avvicinarmi a questa tipologia di acquario. Pare che il filtro sia una sump artigianale con percolato, mi pare si dica così. È buona per il passaggio da ammonio a nitriti, si usa con pesci che sporcano molto. Per ora resta così. si può comunque migliorare, ma seguirò il tuo consiglio e mi concentrerò più sui cambi di acqua. Con i test sotto mano sarà molto interessante osservare le variazioni. Oggi ho tolto le piante finte, il parrot più grande si è incazzato per i movimenti e mi ha attaccato il braccio quando mi sono avvicinato troppo alla sua tana. Stando a contatto con questi pesci mi rendo conto di quanto affascinanti siano, e li ho avuti sott occhio per anni. Peccato siano ibridi, avrei preferito una razza specifica. Quello solo ancora non si sa che sia, non mi hanno risposto, forse è anche vecchio o un incrocio tra specie simili quindi poco identificabile. Si vede che non ho nessuno con cui parlare di acquari eh! Come sempre grazie per l'attenzione e per i consigli. Se ti va continuerò ad aggiornarti e a chiederti consigli, se ti sei rotta tranquilla, capisco :)
I test sera si sono abbastanza buoni (anche se puoi avere problemi con NO3 e con pH all'inizio quando non ci hai fatto l'occhio) anche se no, non si usano una volta e basta :p più o meno settimanalmente o comunque in maniera periodica (ai cambi per intendersi) dovresti fare testler vedere come è la situazione xD
Edit perché ho visto che volevi mettere un altro neon, a livelo di alghe come eri messo prima di iniziare il tutto?
Le rocce hanno una patina verde di alghe, ma non mi dispiace. vi do i risultati del test, consideriamo che è la prima volta che li faccio. Acqua del rubinetto (addolcita) ph 7, kh 21, gh 6. Valori vasca: ph 8,5, kh 25, gh 13, no2 0, no3 0-5 mg/l. Sugli no3 ho eseguito il test due volte, la scala passa da 0 a 10, dico 0-5 perché per me era lievemente un giallo più scuro dello zero. Credevo che i nitrati fossero più alti... Sono perplesso anche sulla differenza tra kh e gh rilevati nell acqua di rete. Che ne pensate? Nel frattempo mi documento. Ciao a tutti.
------------------------------------------------------------------------
ma il kh può essere maggiore del gh?
KH maggiore del GH
Questo capita quando si usa acqua addolcita.
Prova a misurare l'acqua prelevandola prima dell'addolcitore ,vedrai che il risultato sarà diverso.
Anche io ho trovato molto carini i tuoi parrot, dalle foto che hai messo. Si vede che stanno bene e che sono vispi. Sono spesso malvisti per la loro provenienza, ma poverini, mica è colpa loro!
Il neon blu non è una scelta che farei. Ti sfasa completamente i colori dei pesci...poi fa tanto discoteca ...per non parlare delle alghe... Però sono gusti!;-) Puoi sicuramente cambiare anche il vecchio neon, dopo tanti anni ormai farà ben poca luce. Hai il timer?
I valori della tua acqua sono molto simili da come mi immaginavo... kh a parte, quello è un valore esagerato! Non sapevo che l'adolcitore facesse questo effetto.
Si vede che hai fatto un ottimo lavoro con le pulizie di recente (lo giudico dagli no3 cosi bassi) e che hai un ottimo sistema filtrante. Ma in generale la tua mega vascozza è fatta bene, non è roba da 2 soldi.
e' un piacere chiacchierare delle nostra passione in comune e dare qualche parere, siamo qui per questo #36#
Ciao a tutti, che dite se taglio l'acqua della vasca con acqua del deumidificatore? So che il kh non è vitale per dei ciclidi, ma se stanno più comodi è meglio, poi ci sono comunque i plecostomus, che mica sono i figli del poro schifoso! Per loro è un po' alto anche il ph... Vivo in appartamento e in questo periodo utilizzo molto il deumidificatore elettrico, anche per asciugare i panni. Ha un consumo elevato, e tolta un po' d acqua per il ferro da stiro, il resto la butto. La posso riutilizzare? In cinque ore (tempo che impiega ad asciugare una lavatrice) fa due litri d acqua comodi. Se la conservo si carica di batteri nocivi? I neon li posso accendere separatamente, pensavo di accendere il blu solo la sera, fa discoteca, ma di fatto il nostro acquario è in un ristorante, credo che farebbe un bel effetto. Non ho timer, ora accendo il neon verso le 12 e lo spengo la sera quando vanno via gli ultimi clienti, diciamo le 10-10:30. Le alghe sui sassi mi piacciono e i 4 pleco hanno sempre qualcosa da mangiare. Visti i dati positivi sul inquinamento, credo di avere più libertà con le pulizie, sbaglio?
Compra un timer. Va bene che non hai piante ma ti risparmi una fatica e non li lasci al buio se non c'è nessuno (credo di tutto sia la spesa minore davvero xD)
KH così tanto maggiore di GH mi pare strano o.o comunque per quanto riguarda l'acqua del deumidificatore... non so bene come funzioni sinceramente, ma non la userei. Conta che ti abbassa anche il GH se è acqua tipo RO e a te serve comunque altino. Già ora è basso. Per la pulizia si e no, cambi regolari li devi comunque fare per tenere inquinanti bassi xP non hai piante quindi fosfati e nitrati li abbassi in quel modo
L'acqua del deumidificatore non va bene, non è pura. Per l'acquario si usa solo acqua di osmosi. Ma nel tuo caso non ha alcun senso.hai l'acquario pieno di arredi calcarei che ti alzano costantemente i valori. Se vuoi abbassare um pò dovresti cominciare a toglierli, facendo grossi cambiamenti. Inoltre ti allontanerebbe da quello che è il tuo progetto per la vasca. I pleco sono molto resistenti.certamente acque più tenere sarebbero più adatti per loro, ma sono poche le vasche abbastanza grandi da poterli ospitare. Sulle alghe concordo, finché sono verdi tutto ok e ti aiutano con i nitrati. Puoi tranquillamente abbassare il ritmo dei cambi, ma continua a misurare gli no3. Sopratutto se dovessi aggiungere pesci!
Ok, niente deumidificatore, ero preso dal kh alto e non consideravo che in effetti andrei ad abbassare anche il gh. Il primo cambio con acqua non addolcita l'ho fatto la settimana scorsa, lo ripeterò domani e misurerò anche i valori dell acqua non addolcita, sicuramente saranno valori più adeguati, ci scommetto. Ho letto alcune cose a riguardo, come già detto sopra, l'addolcitore abbassa la durezza totale, ma arriva, in alcuni casi, ad alzare la durezza carbonatica. Se ho capito bene, ma forse no, è perché non toglie veramente il calcare, ma lo fa legare ad altri elementi, poi di fatto non si deposita più sui tubi, piatti ecc. Comunque pessima acqua in quanto a caratteristiche organolettiche. Che ne pensate se in settimana provo ad introdurre una pianta? Alester il timer è un casino, ho due neon con due trasformatori separati che si attaccano a due prese diverse, evidentemente alcune cose sono state cambiate o aggiustate negli anni. Per ora si può aspettare, semmai ditemi, io tengo acceso continuativamente per dare una parvenza di ciclo solare, è corretto o tra il turno di pranzo e quello di cena, a ristorante vuoto, posso anche spegnere, siamo in una veranda molto illuminata...
------------------------------------------------------------------------
Mi sono spiegato male sulle pulizie, io intendo sifonare abbondantemente il fondo per togliere quanta più melma marrone possibile, (sereno nel senso che vado giù pesante) questo in virtù di un ottimo no3 che mi significa che i batteri ci sono in quantità e lavorano bene. Non passo con la draga non preoccupatevi. Come sempre se dico minchiate ditemelo.
Il fotoperiodo deve essere continuo, nel senso che non puoi fare acceso spento nella stessa giornata... e per la veranda... ci arriva luce solare diretta? Aumenta l'incidenza algale, certo è che se non ne hai avuti fin'ora di problemi eccessivi (sempre per farti un paragone, con il mio tanganica se non avessi avuto delle galleggianti mi sarei ritrovato e ki sono più volte ritrovato i vetri coperti da uno strato di alghe viola).
Per le piante cosa avevi pensato? Conta che un malawi ne ha poche. Davvero poche, di norma vengono introdotte piante coriacee del tipo anubias e microsorum ma sono a crescita molto lenta e rischiano di coprirsi di alghe. Potresti usare delle vallisneria come è stato fatto qui
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Vasca_Malawi/foto-23-11-248.jpg
https://i.ytimg.com/vi/AjiPssdp9lQ/hqdefault.jpg
Ma personalmente preferisco i malawi senza piante vedi questi
http://www.stefanodb.altervista.org/immagini/vasca/malawi_aprile07_g.jpg
Ma dipende se la vuoi tenere malawi comunque
Se puoi misurare i valori della tua acqua hai risolto. Probabilmente sarà acqua sempre molto dura con ph alto, ma con valori più equilibrati.
Ottimo se metterai delle piante! Anubias, vallisneria gigantea e piante galleggianti fanno al caso tuo. La anubias non va interrata, la devi ancorare su una pietra o infilare il rizoma in qualche fessura tra le rocce. Per la vallisneria il tuo fondo non è ideale, ma vale la pena tentare, è una pianta che una volta attecchita da grandi soddisfazioni.
Io penso che è sempre meglio fare un fotoperiodo unico, ma nel tuo caso si potrebbe anche spezzare, se ti serve per esigenze lavorative. Puoi sempre mettere due timer separati, ti da la possibilità di far accendere prima una lampada, poi entrambe, poi spegnere una ed infine l'altra, facendo accensione e spegnimento più graduali, tipo alba tramonto. Un timer costa 5 euro, non è una grossa spesa.
Vai con i cambi, sono fiduciosa che non combinerai disastri -d08
------------------------------------------------------------------------ Alester , i nostri post si sono incrociati! Io preferisco i malawi con piante :-D
Lydia fantastico :D beh credo quello sia puro gusto personale xD alla fine per quanto non le amassi erano finite anche nel tanganica le piante (ciuffi sparsi di vallisneria spiralis e galleggianti). Sicuramente aiutano, ma secondo me tolgono un po' del fascino al tema dell'acquario :p Certo devi avere cura nella selezione delle rocce :p
se parti da zero scegliendo i sassi e i pesci riesci a fare robe fantastiche anche senza piante, ma qui dobbiamo abbellire una vasca e quindi io andrei sulla vallisneria. Che poi ho letto che è una di quelle rare piante che si trova nel lago Malawi. Ma come funziona, la "interro" nei sassini? Pensavo di creare una sorta di vaso con dei sassi, perche scavano di continuo, o comunque prendono i sassini da una parte e li spostano dal altra. Non la vedo una cosa facile. Ma la vallisneria si può ancorare alle rocce?
La veranda è molto luminosa, non ci arriva la luce del sole, ma penso che i pesci se ne siano accorti che il sole sorge prima di mezzogiorno, scherzi a parte, conta la luce esterna? Perché in questo caso le ore sono tante. Forse è meglio spengerlo il pomeriggio.
Sì, le piante le interri nel fondo (quelle senza rizoma; se avessi scelto anubias dovevi legarle da qualche parte). Te le vendono in vasetti con della lana di vetro impregnata di fertilizzanti di norma quindi devi
-togliere il vaso
-togliere il grosso della lana a mano
-lavare le radici sotto l'acqua così da liberarle dalle fibre del vetro
-interrarle dove vuoi
Ti sconsiglio si fare vasetti perché la valli è una pianta che continua a riprodursi quindi crea continuamente stoloni.
Per la luce no,il fotoperiodo è quello dei neon. Se anche è molto luminoso l'ambiente spesso è insufficiente per le piante (ma non per le alghe appunto)
Da seguire la guida di Alester !
Si potrebbero mettere le vallisnerie anche in un vaso di coccio, bello ampio, riempito con substrato più consono a queste piante, quindi ghiaia fine, che poi andrebbe interrato a sua volta nel fondo. Ti migliorerebbe la salute delle piante e le proteggerebbe dai irruenti scavatori. Certo, non si propagerebbero per tutta la vasca, ma temo che comunque non lo faranno a causa della ghiaia grossolana.
Mi conviene metterle nel vasino, magari ne compro una e vedo come reagisce, lei e pure i pesci. Potrei utilizzare le anforine in dotazione, almeno le insabbio, così anche se riescono a toglierle non è brutto, Quindi prendo della ghiaia fine al negozio dei pesci, ci riempio il vasino e ci metto la pianta come una normale pianta da invasare?! Le operazioni prima le ho capite. Ma devo aggiungere qualche tipo di concime? Se mischio la ghiaia fine con un po di guella melma marrone che trovo nel sottosuolo? Potrebbe fare da concime? Comunque oggi ho fatto il cambio acqua e le misurazioni del acqua diretta: ph 7, uguale, kh 22, un punto in più, e gh 27, 21 punti in più. Credo che i pesci gradiranno.
Ciao Ivanz! Se metti le piante in un vaso puoi anche aggiungere del fertilizzante da fondo. Lo vendono in pasticche o palline, ce ne sono di tante marche. Se le pianti nel ghiaino senza protezione sconsiglio il fertilizzante, perchè se i tuoi pesci si mettono a scavare (cosa probabile da quanto ho capito) dopo te lo trovi in superficie ed inquina molto.
Puoi fare delle prove, con entrambe le varianti e vedere che succede :) So pochissimo sui red parrot, perchè per motivi etici è difficile che qualcuno qui li tiene e non conosco nessun che li abbia dedicato una vasca consona come la tua.
Per la ghiaia (ma sto continuando a pensare al Malawi che non ho nemmeno capito se vuoi rifare) cerca la sabbia piuttosto. Di colore neutro e non bianchi strani o colori accecanti ;)
Se vuoi mantenerla nei vasetti conta che devi comunque rimuovere lana e fertilizzanti, magari provando a pulire le radici da quelle più rovinate.
Per il fertilizzante, Lydia, hai ragione xP nel tanganica ho fatto la pessima decisione di inserirne poco di fondo fertile... l'avessi mai fatto... i multi l'hanno tirato tutti fuori.
Ciao ragazzi. Ho messo le piante, ora vi metto le foto. Niente concime, sconsigliato anche dal venditore. Sembra interessato ai red parrot, se li do via posso pensare ad introdurre qualcosa, ora è difficile anche solo introdurre la mano. Non scherzo. Sono molto più attivi di prima e molto territoriali. Noto che dopo un forte stres, come può essere stato l'aver messo le piante, si sbiadiscono, comunque da normali sembrano più coloriti di prima. non gradiscono le piante, una che avevo ancorato vicino alla loro tana proprio non gli piaceva, la mordevano e ho dovuto spostarla. Ora sembrano più tranquilli. Ho preso della sabbia, la dava sfusa e me ne serviva poca, l'ho mischiata con un po di ghiaia e ho fatto il vasino. Un ciuffo l'ho interrato nella ghiaia, con solo il cestello bucato a protezione delle radici. Sperimento, ho cercato di sfruttare le parti dove scavano meno, vediamo. Anche dell'altra da una ne ho fatto due. Ho pagato tutto 15€.
http://s15.postimg.cc/r54l97chj/image.jpg (http://postimg.cc/image/r54l97chj/)
http://s15.postimg.cc/prcydwd87/image.jpg (http://postimg.cc/image/prcydwd87/)
http://s15.postimg.cc/uraeluiuv/image.jpg (http://postimg.cc/image/uraeluiuv/)
Lui invece ancora non si sa chi è! Nella sezione del riconoscimento dei ciclidi non mi calcolano.
http://s16.postimg.cc/achu15ebl/image.jpg (http://postimg.cc/image/achu15ebl/)
http://s16.postimg.cc/5ge79ge69/image.jpg (http://postimg.cc/image/5ge79ge69/)
http://s16.postimg.cc/l35gmtry9/image.jpg (http://postimg.cc/image/l35gmtry9/)
La butto un po' lì ma prendilo con non le pinze di più. Melanochromis auratus? (Maschio).
Anche se mi sembra chiaro per esserlo...
No è la foto, è più scuro. ma sai che potrebbe essere, la femmina è gialla?
Alester, secondo te, dividendo la mia vasca in due con la rete a ventosa, separando i parrot nella loro parte, a sinistra, e lui a destra, dove ha la tana, potrei provare ad inserire due femmine e vedere che succede? La mia idea è aspettare che si accasino, che facciano la tana, (spazio ne hanno) e poi togliere la rete e liberare i cracken. A quel punto riuscirebbero a scappare agilmente dai due red, che sono molto più lenti. Ovviamente prima toglierei almeno due pleco, il pesciaio me li riprende. I territori sono ben distinti, e considera che ora hanno più barriere visive grazie alle piante (sembra che non le abbiano toccate) e fra un paio di settimane reinserirò i legni che ho tolto ormai da una settimana e fatti bollire e ribollire.
------------------------------------------------------------------------
Sempre partendo dal presupposto che è un auratus.
A me piace molto con le nuove piante...perdonami Alester :-D Ivanz trovo molto carini i tuoi parrot...almeno hanno carattere e ti dicono chiaramente come gradiscono gli arredi! :-)) Poi, malgrado la cattiveria, hanno musetti simpatici.
Alester sicuramente ha più esperienza di me con i Malawi, ma temo che nessuno possa sapere come andranno daccordo i pesci. Hanno certi caratteracci... Ma i parrot ora con il ciclide single come si comportano?
Mi dispiace che al Malawi non c'e nessuno, il forum purtroppo è un pò morto in alcune sezioni.
Dalla mia enciclopedia, come dice Alester, potrebbe essere un Melanochromis auratus, la femmina è gialla con righe nere. Abitanti ideali per la tua vasca, sia per valori che per arredi. Qui dice che non scavano, non mangiano le piante e di tenere anche 4 femmine per ogni maschio.
In pratica non vogliono modifiche nella loro tana e nella zona di fronte. Quella è roba loro. anche se provano a mordermi anche se smanetto dalla parte del single, tipo quando mettevo le piante. Con lui non c'è un buon rapporto, ma diciamo che è tollerato, ogni tanto quando sosta troppo nella zona sinistra gli fanno una "ficcata", ma lui è molto più agile. Anche lui (io lo chiamo Gianni) è molto incazzoso, se uno dei pleco (ora tutti hanno il loro rifugio) si sveglia e vuole fare una capatina nella sua rocciata, allora si altera e gli morde la coda fino a che non se ne vanno. È una vasca che secondo me ha dei "territori" ben definiti e credo di poterli migliorare con l'aggiunta dei legni. Le modifiche comunque li stressano molto, segno che hanno bisogno dei loro punti di riferimento. Osservandoli si capisce moltissimo. Io la vedo dal lato umano e forse sbaglio, ma il mio "sogno" al momento è quello di trovare le mogli per Gianni. Lo è da sempre in realtà, ma è molto difficile. Ma secondo me, con degli esemplari abbastanza grandi, partendo prima dalla divisione della vasca, creando più barriere visive tra le due zone, potrei riuscirci. Poi ora che ho letto che se è un auratus, le femmine tengono i piccoli in bocca... cioè! levati!
------------------------------------------------------------------------
Che mi dici Lydia, quelle piante sono messe bene? È vero che ci vogliono anche un paio di mesi prima che le radici attecchiscano alla roccia?
Lydia esperienza no, purtroppo. Ho un 120 lt quindi non ho potuto mai fare il Malawi che sognavo T-T
Comunque Ivanz, sì, se è un auratus la femmina è giallo brillante e ti confermo quello detto da Lydia, sono pesci che abitano nella zona bassa del fondale e che vengono tenuti i gruppi di 4-5 con un solo maschio data l'aggressività di questo nei confronti di pesci della sua specie (sopratutto nei confronti di altri maschi). Sicuramente l'aggiunta di rocce in modo da creare più tane ti aiuterebbe a creare meno attacchi, forse piu che leni. Quelli forniscono ripari visivi ma tendono a non creare "tane".
Piante e tempo -> dipende, sono Anubias? Se si anche più prima che si attacchino alle rocce, per questo tanti le incollano con colle apposite o fissano con fili di nylon
Secondo me hai ben inquadrato i tuoi pinnuti, non stai umanizzando. Hanno proprio carattere, sono individui :-))
Se procedi come hai già progettato ci sono buone possibilità. Considera che non è detto che Gianni ed il suo Harem vadano d'amore e d'accordo, sono tutti un pò incazzosi in famiglia. Cerca di assicurarti che ogni pesce abbia almeno una sua tana, come dice Alester.
Non ti preoccpare per le anubias. Inizialmente le piante dopo l'inserimento spesso si bloccano per 1-2 settimana, dopo vedrai la crescita. Sarà poi la tua anubias a decidera come aggrapparsi al meglio. Se ancora si potevano caricare le foto ti mettevo qualche immagine delle mie.... ho preso una anubias barteri ed una nana 10 anni fa e mi hanno più volte riempito l'acquario. Sono a crescita lenta,ma costante. L'importante è che non ti abbiano rifiliato una Spatifyllum.
Sono anubias, la specie più grande, non mi ricordo il "soprannome". Oggi ho notato che hanno masticato una fogliolina, vediamo che succede, come dicevamo siamo in prova. Le barriere visive secondo me sono importanti nella divisione in due della vasca, quindi intendo infoltire la parte centrale, le rocce le inserisco piano piano tra le rocciata proprio per creare nascondigli. Le mie sono idee che applicherò nel tempo ovviamente, per ora sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti, quando il quadro sarà più completo vi manderò una foto di tutta la vasca, ma voglio provare a stupirvi. Lydia ho visto il video di uno dei tuoi acquari giorni fa, so che sulle piante sei ferratissima, per quello chiedo a te. Alester anche se non hai il tuo Malawi sembri veramente preparato, sono sicuro che ci stupirai. Per quel che conta vi dico che per me siete fondamentali, io mi informo molto su quello che mi interessa, ma trovo sempre riscontro su quello che mi dite e mi fido molto del vostro parere. Sapete su cosa mi trovo in difficoltà? L'alimentazione. Fosse per loro mangerebbero sempre, io invece non capisco quando basta o è troppo poco. Per dire, ho le pasticche da fondo per pulitori, ma appena le butto, i parrot le mangiano in un solo boccone, quello grosso ne mangia una dietro l'altra senza fargli toccare il fondo. Il mangime in grani e in scaglie me lo snobbano, non vanno a cercarlo in superficie, ma aspettano che cada e poi fanno le corse a chi lo mangia prima. Questa mattina ho dato una dose più massiccia di mangime in scaglie (alghe), sono usciti i pleco dalle tane come fosse notte, forse li tengo troppo a stecchetto? Capisco che una vasca di comunità come la mia non ha regole ben precise, ma vorrei capire, se ne avete idea, quanto è giusto che mangi un ciclide ibrido di venti centimetri. Per me un gamberetto diviso in tre in un giorno può bastare, ma forse è pochissimo. Come ci si regola con dei pesci che se dipendesse da loro mangerebbero sempre? E i pleco? Il loro mangime non tocca il fondo... Basteranno le alghe?
------------------------------------------------------------------------
Ho trovato su internet IL GURU del Malawi, dice che il mangime è sempre troppo, ma figurati se tiene in considerazione i red parrots, che poi sono ibridi di ciclidi del sud America.
Io con i multifasciatum che mi fregavano tutto il cibo per il julidochromis 'risolvevo' dandolo contemporaneamente in più zone. Ma è anche vero che su un acquario di 120 litri la superficie è piccola, sul tuo forse è più complesso dare contemporaneamente cibo in diverse zone. Conta che i ciclidi non mangiano in superficie o almeno da quello che ho riscontrato preferiscono mangime in grani che affonda e che mangiano sulla colonna di acqua o che raccolgono dal fondo. Probabilmente per questo ti snobbano il mangime in fiocchi, sebbene sia virtualmente "facile" "costringere" un pesce a mangiare qualcosa. Essenzialmente vai sulla fame, ma non penso sia da fare.
Per far mangiare i pesci di fondo prova a darlo la sera, o comunque quando i parrot sono meno attivi, magari dopo un loro pasto. Per le quantità non ti saprei dire, devi anche giudicare in base a come reagiscomo... le rasbore che ho ora in vasca mangerebbero ogji volta apro il coperchio, ma rimani sui tre pasti che non devono durare molto (leggasi accertati che non rimanga cibo a giro anche se forse verrebbe mangiato dai pleco... conta comunque che hai una elevata quantità di alghe in vasca e che viene usato anche quello come cibo.
PS hai ragionissima sui ripari visivi :) ti permettono di dividere la vasca senza effettivamente dividerla
Ivanz, è un piacere consigliare una persona con tanta voglia di imparare come te #21
L'alimentazione è un argomento non facilissimo infatti. Ci sono pesci che sembrano sempre sventolare cartelli con scritto FAME!!!-d10
Altri sono più lenti e hanno bisogno di pensarci due volte se mangiare una cosa o meno.
I tuoi parrot fanno evidentemente parte della prima categoria. Comunque sono pesci fortunati- sono in pochi loro simili ad avere gamberetti sul menu!
Meglio dare spesso pasti più piccoli e cercare di variare la dieta. Ai pleco puoi anche dare rondelle di zucchine e piselli sbollentate, magari a luce spenta vicino alla loro tana.
Comunque se guardi le loro pance puoi capire se sono ben nutriti. I pleco non devono avere la pancia incavata.
Ricordati di controllare gli no3 di tanto in tanto, sopratutto se dai più cibo o pesce fresco. Ti aiuta a capire meglio come è la situazione, con il tempo così sviluppi l'intuito che rende i test quasi superflui.
Appoggio in pieno le barriere visive!
Ma i Red Parrot non avevi deciso di darli via ?
Anche l´altro malawitoso .....
Scusa se semino il dubbio , ma se sei interessato ad allevare altri pesci qs vecchi abitanti potrebbero darti infiniti problemi di convivenza .
O lasci tutto come sta , visto che hanno trovato un loro equilibrio di convivenza , o sarai
costretto a dare via i 3 pesci piu´ territoriali e dovrai rifondare una nuova comunita´ che dovrai preventivamente studiare con oculatezza , rischi altrimenti di avere morti e feriti ad ogni
nuova immissione .
I nuovi vengono spesso trattati da invasori stranieri , anche quando nelle nostre intenzioni vorremmo fare un bel matrimonio combinato .
Purtroppo ti sei ritrovato con pesci robusti e qs e´ stato un evento fortunato ma ti sei ritrovato con 3 pesci dal carattere non proprio potabilissimo e dalle dimensioni notevoli.
Lunedì mattina farò i test per valutare la qualità dell'acqua e le variazioni di durezza dopo l'immissione di acqua diretta, in base a questo deciderò se è quanta acqua cambiare, mi orienterà in parte anche sull'alimentazione. (Questo ora è il dilemma più grosso.) Luca4 ne penso e ne dico tante. I red come dicevo, sembra volerli il negoziante, ha fatto intendere che ha un amico di un amico (per me è lui) che era in cerca di una coppia, ma che ora è difficile trovarli, dice che per una trentina di euro me li prende. Io non ho detto una parola, anche perché quando mi sento preso per il culo tendo a zittirmi. Io ho letto che un esemplare di grosse dimensioni costa sulle 70€, vorrei almeno 100€ per tutti e due, altrimenti non me ne separo. Forse per il mercato odierno è troppo, ma in tutta onestà mi sono affezionato, a loro come a Gianni. Quando parlavo di ragionare troppo da umano mi riferivo a quello che hai scritto sul voler combinare il matrimonio, è quello che credo giusto io, ma forse non è la cosa migliore per lui. Ho avuto lo stesso dilemma per castrare il gatto, ho sopportato due anni di pisciate puzzolenti per casa prima di capire che non gli avrei tolto la dignità operandolo. La nostra vita è migliorata tantissimo e ora sta da dio. Comunque parliamo di cambiamenti da valutare e che non farò in tempi brevi. Per ora conto di riportare almeno un pleco, col tempo anche un altro. Non me li riprende per ora perché dice che non ha posto. Comunque da me stanno meglio, lui ha una vaschetta senza arredi dove ne tiene sei o sette insieme. Mi dispiace, ma di fatto la loro introduzione è stata uno sbaglio. Comunque i clienti hanno notato i cambiamenti, e i red sembra che si pavoneggino di fronte agli spettatori, in realtà stanno chiedendo cibo :) La vasca ora è nettamente più pulita, e le piante non hanno subito altri attacchi. Stasera mi ha fatto i complimenti un cliente che ha un acquario, fa piacere ;)
Sono felice che grazie a pochi cambiamenti mirati anche i tuoi clienti hanno già notato i miglioramenti :-))
Non c'e niente di strano ad affezionarsi ai pesci, sopratutto i grandi ciclidi possono interagire molto con il proprietario (o chi gli da da mangiare ;-) ) e vivono a lungo. Sono animali domestici a tutti gli effetti #e2
Pensaci bene infatti se separartene, molto difficilmente potranno trovare un posto dove staranno bene come nel tuo acquario. La somma che ti ha offerto il negoziante è ridicola comunque. Considera anche che, più te li fai pagare, più c'e speranza che il futuro acquirente li tratta bene, dato che ci ha speso molto.
Lo stesso vale per i pleco, ahime... riportandoli al negozio probabilmente saranno riacquistati da qualche altro neofita ignaro e malconsigliato, solo che alla prossima potrebbero finire in un acquario dove non potranno più rigirarsi una volta cresciuti, povere bestie. Forse puoi cederli direttamente a qualcuno che ha da offrire una sistemazione idonea?
Ovviamente il negoziante deve guadagnare , non e´ li per elargire favori .
Se hai deciso di darli il discorso economico non esiste ma sprtt non esiste
se veramente sei affezionato , se sei affezionato non li dai ne a 30 ne a 130 !
Se non vuoi "rimetterci" gli dici al negoziante che vorresti 100 euro di pesci in cambio ,
vedrai che te lo fa , a lui costano meno di 30 €. Oppure proponi 50 € in merce.
Se fai cambio pesci pero´ dovrai dare via anche il ciclide malawitoso e pensare moooolto
bene prima a cosa mettere .
Altrimenti i Red Parrot vendili qui nel mercatino , magari sui 30 euro l´uno li piazzi , ma non e´ facile trovare appassionati in una piazza piccola come Arezzo.
Cmq un negozio discreto ad Arezzo anni fa c´era , non ricordo il n ome ma ci passai 2 o 3 volte
(tutti i miei parenti sono di Arezzo o strettissime vicinanze della provincia di Arezzo , i piu´ lontani sono a Capolona , a Laterina , Indicatore.....)
Lydia non ho nessuno che conosco e a cui potrei dare i pleco. Due li rendo a lui appena possibile. Quello che già c'era lo tengo perché è veramente grosso e starebbe meglio solo in un laghetto. quello che ho preso per ultimo, tolto da una vasca di carpe koy, lo tengo uguale perché è veramente bello; una ventina di centimetri, poco meno, ha dei colori tra la pelle nera che sono troppo belli, tipo sul rosso. Due in 600 l lordi sono anche troppi, ma con altri tre pesci in tutto non credo sia poi male. In più devo dire che quei due parrot da soli fanno la vasca, sono veramente maestosi. Li teniamo. A questo punto neon rosa in affiancamento a quello bianco (ancora il neon blu non l'avevo preso). Oggi ho fatto NO2 NO3, zero e zero. Ho cambiato 100l d acqua più per il colore ambrato che altro, è quasi andato via, i legni sono ancora nella bacinella. Credo che inizierò a fare i cambi ogni due settimane, sempre monitorando la situazione. Ho fatto i test questa mattina verso le nove, dopo li ho nutriti (due gamberetti e una cozza per festeggiare) nel pomeriggio ho fatto il cambio acqua, ma mi chiedevo; è opportuno dare cibo prima o dopo o prima e dopo un cambio o non fa differenza? Voi ci usate accortezze?
------------------------------------------------------------------------
Io non sono proprio di Arezzo, sono in provincia, dalla parte della Val di chiana, ma ho già visto il negozio che menzionavi su internet, ho capito dove è. Appena posso faccio un salto a dare un occhiata.
Mi fa venire fame quando racconti cosa dai da mangiare ai tuoi parrot :-))
Meglio sfamarli prima e poi fare il cambio, per via degli inquinanti. Anche se nel tuo caso se hai ancora no3 a zero quando è ora di fare il cambio la cosa è praticamente indifferente.
Il neon rosa esalterà il colore dei pesci rossi, scelta molto migliore rispetto ai blu. Anche perchè se ti crescono le alghe (con i neon rosa succede spesso) saranno più contenti i pleco.
In verità limito a una volta a settimana i pasti "freschi", altrimenti mangime, oggi ho comprato queste pasticche di spirulina, dice di attaccarle al vetro e i pesci ci vanno a beccare. Appena messa è sparita. Ne ho messe tre. Comunque ho letto che molti alternano cibo e quantità. Magari un giorno gli danno molto cibo di un tipo è un altro pochissimo di un tipo diverso o anche niente. Mi sembra la cosa più logica.
Magari i pesciolini vanno a beccare le pasticche...i tuoi mostri voraci le inghiottono intere :-))
Fai bene a variere l'alimentazione, un giorno di digiuno a settimana va benissimo, se sono tutti ben nutriti in generale.
Puoi provare anche a fare domande specifiche nella sezione dedicata all'alimentazione, magari qualche esperto in materia ha altre dritte da dare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |