Visualizza la versione completa : nuova avventura con il marino
Ciao a tutti, mi chiamo Francesco e ho deciso di intraprendere quest'avventura del marino, anche se in passato ho avuto solamente tartarughe e qualche acquario dolce.
so che è una mezza pazzia, ma mi sto documentando in ogni modo da mesi e soprattutto questo forum mi ha molto aiutato nel capire molti aspetti fondamentali.
la vasca è 80x55x50h per poco più di 200lt, senza filtro biologico, senza sump, Skimmer slimskim 250 interno, 2 pompe Koralia 3200 e centralina per alternarle, sempre Koralia, penso di aggiungere una terza pompa fissa, magari nella parte posteriore delle rocce.
in merito alle rocce, ho concluso con un paio di privati l'acquisto delle loro rocce per un totale di circa 30kg che andrò a completare con una decina da rivenditore.
il tutto andrà in vasca sabato per il periodo di buio, mi hanno consigliato di utilizzare parte dell'acqua degli acquari dai quali prendo le rocce, essendo già popolata di batteri, così avrò circa 120lt di acqua "matura" alla quale vado ad integrare il restante di acqua del rivenditore già pronta.
non ho ancora acquistato la lampada, ho un mesetto di tempo per pensarci...
l'idea è di popolare l'acquario con pochi pesci "classici" come il pagliaccio e alcuni molli, con il tempo vedrò come modificare e sviluppare il tutto.
Vorrei così condividere questo progetto con voi, per ricevere consigli per me importanti affinché questo nano reef sia il più completo e sano possibile
Ciao il mese di buio puoi anche evitarlo ,anche se essendo senza lampada non puoi fare altrimenti,lo skimmer è veramente poca cosa per il tuo litraggio ,aspettiamo foto della vasca allestita [emoji12]
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
beh la lampada la posso prendere al volo prima di attivare il tutto, ma voglio prendere qualcosa di non costoso perché ho intenzione di farne una da me, me la cavo con i led e ho visto alcuni lavori di altri e non dovrei avere troppi problemi.
sullo skimmer purtroppo mi sono diretto su questo modello per il fatto che non volevo elementi esterni appesi, tantomeno il sump....
c'è qualche skimmer che posso inserire nella vasca e con buone prestazioni?
------------------------------------------------------------------------
un altro paio di domande:
devo iniziare comunque gradualmente con la luce? o vado di foto periodo completo?
unire rocce di acquari diversi è "salutare"?
Per la lampada se vai di t5 devi prendere qualcosa di buono, ventilata e con riflettori singoli,altrimenti butti i soldi e i neon durano pochissimo a causa delle temperature , se vai su led stesso discorso chi poco spende poco prende,considera la spesa di una lampada da poco più quella per fartene una tu ,sommandole forse ti viene una lampada seria ,magari usata.
Rocce di più vasche se provengono da vasche ben tenute non possono che portare biodiversità.,la luce la darei tutta subito,tanto se devono venire le alghe verranno comunque quando la luce sarà sufficiente
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ok, vediamo cosa succede sabato....
oltre a controllare la salinità, integrare con acqua da osmosi, quali test devo effettuare nel primo periodo? e visto che do luce da subito, devo anche iniziare con i cambi acqua settimanali? 5%?
No per almeno un mese non fare test, che sarebbero inutili,dopo il fatidico mese vediamo e nessun cambio fino a fine ciclio algale ,se ci sarà
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
per il momento ti voglio far vedere le due rocciate che ritiro sabato
non mi sembrano male....
https://s14.postimg.cc/xp6n4timl/image.jpg (https://postimg.cc/image/xp6n4timl/)
https://s9.postimg.cc/nx80imr6j/image.png (https://postimg.cc/image/nx80imr6j/)
No non sono male ,anzi hanno forme che si prestano a fare.una buona rocciata,qualche filamentose e ciano nella seconda ma trascurabili.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
pensavo di mettere le rocce della prima foto in basso, le altre sono abbastanza piatte da poter creare dei terazzamenti per i molli.
il ciano lo devo trattare in qualche modo? ho paura che esploda un'epidemia, cambio acquario, illuminazione, condizioni generali....
e per le filamentose? inserisco da subito qualche lumaca? o semplicemente riduco il fotoperiodo?
ultima domanda.... i coralli molli li posso inserire da subito? o conviene attendere il mesetto di stabilizzazione?
finalmente ho avviato l'acquario,
per le prime 24h ho attivato la pompa esterna con lana
domani pomeriggio la stacco e la smonto,
ho voluto attivarla per pulire l'acqua da tutte le particelle in sospensione che la rendevano torbida.
credo che mia moglie abbia intravisto un vermocane di qualche millimetro mentre inserivamo le rocce,
ho trovato una lumaca turbo, che da subito ha iniziato l'attività di pattugliamento rocce,
ci sono anche due molluschi di cui vi chiedo info,
sono partito con 5h di fotoperiodo, aumento di 15min al giorno.
lo schiumatoio mi sembra che faccia il suo lavoro,
con la luce blu ho visto delle luminescenze sulle punte delle rocce, di che si tratta?
Infine un paio di tipi di alghe "simpatiche" oltre a un pò di filamentose.....
attendo il parere di più esperti
Tene, che ne dici?
https://s22.postimg.cc/g2hi04br1/DSC_6860.jpg (https://postimg.cc/image/g2hi04br1/)
https://s22.postimg.cc/9q2cqa8ot/DSC_6866.jpg (https://postimg.cc/image/9q2cqa8ot/)
https://s22.postimg.cc/ffilalev1/DSC_6867.jpg (https://postimg.cc/image/ffilalev1/)
https://s22.postimg.cc/luhm79lkt/DSC_6870.jpg (https://postimg.cc/image/luhm79lkt/)
https://s22.postimg.cc/rjxurkrr1/DSC_6874.jpg (https://postimg.cc/image/rjxurkrr1/)
https://s22.postimg.cc/gydzfklfh/DSC_6876.jpg (https://postimg.cc/image/gydzfklfh/)
https://s22.postimg.cc/o2vsolsot/DSC_6879.jpg (https://postimg.cc/image/o2vsolsot/)
https://s22.postimg.cc/la76ibhq5/DSC_6899.jpg (https://postimg.cc/image/la76ibhq5/)
Aggiornamento :
il polipetto... ( mi dite come si chiama?)
... si è spostato sotto la roccia e nella vecchia sede ha lasciato una macchietta bianca... non pensavo potessero girovagare per le rocce..... #24
i due molluschi erano aiptasie, ho già provveduto a bollire le parti di roccia in cui si trovavano....
speriamo non ne escano altre.....grazie ad acquaportal per le info che trovo qui dentro
3° giorno
le aiptasie sono diventate 4, diametro da 3 a 6mm ieri sera erano in un paio di rocce, stamattina si sono spostate,
avevo intenzione di procedere con siringa e aceto, ma stamattina ho visto che si sono spostate....
a questo punto prendo a breve un paio di wurdemanni...
3° giorno
le aiptasie sono diventate 4, diametro da 3 a 6mm ieri sera erano in un paio di rocce, stamattina si sono spostate,
avevo intenzione di procedere con siringa e aceto, ma stamattina ho visto che si sono spostate....
a questo punto prendo a breve un paio di wurdemanni...
Siringale, poi i gamberetti mangiano ( forse) quello che rimane , non aspettare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fatto, ne ho beccate 4 con siringa, non è più ricomparso nulla, volevo comunque inserire un paio di wurdemanni ma nessuno shop in zona ne aveva, così ho optato per il primo pesce nel mio acquario,
un tomentosus, a molti non piace, io invece lo trovo davvero particolare, ha iniziato da subito a "beccare" sulle rocce, spero che ritrovi le aiptasie rimaste....
.... p.s. devo comunque dargli da mangiare qualche fiocco o altro? oppure si arrangia con le rocce e alghe?
Non è un po' presto per mettere pesci? Hai appena iniziato la maturazione
si Gerry, è più che presto, ma ho paura di un'infestazione di aiptasie, soprattutto di quelle che che non vedo..., il mio rivenditore mi ha consigliato di inserire il tomentosus e null'altro per il prossimo mese, dici che questo mi sballa la maturazione?
Ciao era meglio aspettare, comunque anche se ti spuntavano nuove aiptasie appena mettevi il tomentosus le avrebbe mangiate...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Trudi,
lo so, sto facendo un azzardo che probabilmente pagherò con una bella passata di alghe.....
il biologo del negozio di acquari con il quale parlo, mi ha consigliato di fare così, visto che su 195lt di acqua, 95 lt provengono dagli acquari dai quali ho preso le rocce, quindi una parte di acqua con i loro batteri, quindi già matura ( acquari attivi da oltre 2 anni ) e secondo lui, con un fotoperiodo partito con 5 ore e incremento di 15minuti ogni giorno, il sistema avrebbe potuto reggere l'inserimento del tomentosus per contrastare le aiptasie...
ieri sera ho contato una decina di nuove aiptasie, ma stamattina al mio risveglio, erano tutte sparite, le ho cercate sulle altre rocce ma sembrano sparite...presumo mangiate dal pesce..( il pesce mangia di notte? )
una cosa che sto notando, le filamentose importate nell'acquario con le rocce acquistate, stanno regredendo a vista d'occhio, si staccano batuffoli verdi che poi raccolgo con il retino...spero sia una cosa buona
per ora controllo salinità e temperatura, dalla prossima settimana parto con i test
salinità 1024
temperatura 24,8
Bene se regrediscono... La salinità meglio tenerla a 1025 !!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
perfetto allora, adesso che devo aggiungere l'acqua da osmosi per l'evaporazione, ci metto quella già salata.
ecco altre foto dei piccoli ospiti trovati
https://s11.postimg.cc/otb435n1b/20161024_184817.jpg (https://postimg.cc/image/otb435n1b/)
https://s11.postimg.cc/7harhptjz/20161024_184725.jpg (https://postimg.cc/image/7harhptjz/)
https://s11.postimg.cc/ntkt7g7vj/20161024_184404.jpg (https://postimg.cc/image/ntkt7g7vj/)
https://s11.postimg.cc/6hkgm0ee7/20161024_184457.jpg (https://postimg.cc/image/6hkgm0ee7/)
https://s11.postimg.cc/uml63pyov/20161024_184157.jpg (https://postimg.cc/image/uml63pyov/)
https://s11.postimg.cc/6wvqf10bj/20161024_190057.jpg (https://postimg.cc/image/6wvqf10bj/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |