Visualizza la versione completa : Avvio e allestimento primo acquario marino
Bene ragazzi,
nonostante sia totalmente inesperto ho deciso di intraprendere questa avventura….
Prima cosa, che ho già fatto e che sto facendo: LEGGERE, LEGGERE, LEGGERE!!! E rubare informazioni un po’ in ogni dove!! Amici, negozianti, forum…
Vi sottopongo i fatti…
1 ubicazione: al lato al divano, lontano da finestre e decentrato rispetto al salone, mi rimaneva un angoletto… Quale funzionalizzazione migliore che un bell’acquario?!
2 acquario da salotto: e con questo rispondo anche alla classica domanda “cosa vuoi metterci?” Allestimento base! Pochissimi pesci al massimo qualche paguro e gambero, coralli molli e tante rocce vive (circa 15kg) e pompe di movimento! Un acquario da arredamento, bello e poco impegnativo.
3 la struttura: allora, struttura appositamente progettata e realizzata a misura, è stata rinforzata per sostenere più di 150Kg.
Peccato per lo spazio davvero un po risicato, ma ci va a pennello una vasca che già avevo…
4 la vasca: Vasca artigianale ed aperta. Acquistata qualche anno fa presso un noto negozio di Roma. Dimensioni 60 cm x 30 cm (lato x lato) x 40 cm di altezza. 72 L lordi!
Piccolino e di dimensioni atipiche per un marino (lo so) ma questo è…
5 Tecnica e allestimento: E qui i dubbi… Sicuramente un berlinese. Nel mobile, realizzato ad hoc, ho la possibilità di istallare le sump e dispongo di una vasca da 50 L per realizzarla… Unico problema non ho mai realizzato una sump!!! Quindi converrebbe secondo voi realizzarla?! O invece mi conviene uno schiumatoio interno (ad es. Tunze 9004)?
Scegliendo la soluzione sump potrei istallare anche un osmoregolatore overflow con una vasca da 20 L che già ho. A proposito, il sensore dell’overflow va nella sump, vero?
6 Illuminazione: dal negoziante mi è stato consigliato tutto ed il contrario di tutto!! T5, led… Allora ad oggi, cosa sarebbe più indicato per le mie aspettative?
Tra gli altri mi è stato consigliato Zetlight UFO LED. Bello, ma va bene per la mia vasca 60 x 30? Ed è azzeccato per le mie aspettative? Che mi consigliate?
Sinceramente di fianco al divano è la posizione peggiore ( secondo me) ; la luce ti abbaglierà e darà fastidio
La vasca con quelle misure é veramente un casino; è 30 cm sono veramente pochi per una Rocciata decente e l'altezza di 40 ti darà una colonna d'acqua minuscola
Io cambierei posizione e vasca
Per lo Skimmer sicuramente ne metterei uno da sump
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto grazie per la celere risposta!!!!
Lo so che la va vasca non è il massimo ne la posizione è quella più indicata... Caro Gerry, la penso esattamente come te.
Purtroppo però è l'unico punto dove poter posizionare un acquario e le misure della vasca sono davvero il massimo che posso inserire.
Riguardo la possibilità di istallare la sump? Si tratta di un lavoro molto complicato? O è fattibile con un po di manualità?!
Si tratta di un accessorio davvero così indispensabile?!
Inoltre, volendo scegliere uno schiumatoio in samp, quale mi consigliereste con un buon rapporto qualità prezzo? Considerando il tipo di vasca che andrei ad allestire?
Riguardo l’illuminazione?! LED - T5?
La Zetlight UFO LED non sarebbe più indicata per un cubetto!? Forse per il mio andrebbe meglio una plafoniera? Considerando soprattutto il tipo di vasca che andrei ad allestire, quale?
Sakmo, però se tu quando starai seduto sul divano sarai disturbato dalla luce della vasca, prima o poi ti stufi e smonti.
Se la vasca avrà tante rocce una rocciata che farà schifo, poco spazio per il nuoto dei pochi e ( piccoli) pesci , poco spazio per i coralli ( con vasca da 40 l'acqua sarà 33-34 ed essendoci le rocce la profondità vera sarà di 20 ) alla fine cosa farai?
La sump non è altro che una vasca (5 vetri) posta nel mobile sotto la vasca principale , quindi devi forare e predisporre la vasca ed avere un mobile adatto
In sump metterai lo schiumatoio, il riscaldatore, eventuale carbone e altri filtraggi; se non hai sump metterai tutto in vasca
Una domanda, cosa pensi di mantenere in vasca?
Una domanda, cosa pensi di mantenere in vasca?
Gerry, cosa vuoi dire?!
Cosa intendo mettere in vasca?!
In pensavo di inserire pochissimi pesci al massimo qualche paguro e gambero, coralli molli...
Anzi, consigli???
Riguardo le dimensioni ed il posizionamento il fatto è che quello è davvero l'unico possibile!
Il discorso è quindi, o così o niente!
Sicuramente avendo possibilità di una localizzazione diversa, avrei scelto altri luoghi. Magari anche un bel cubetto 60 x 60!
Ma purtroppo nella mia condizione questa è l'unico posto dove lo posso istallare. E questa vasca è davvero l'unica che posso far entrare in casa.
Proprio per questo cerco il vostro disponibile ed edotto aiuto nel trovare soluzioni possibili e migliori.
Certo è però che le condizioni sono queste. Sia riguardo la vasca sia riguardo la collocazione... cerco sicuramente aiuto riguardo possibili allestimenti, tecnica, illuminazione....
Ad es. riguardo l'illuminazione, cosa possiamo dire della Zetlight UFO LED di cui parlavo, vista la vasca ed il tipo di acquario che io voglio fare?
Ad esempio, visti anche i costi della Zetlight, non potrei istallare ad esempio 2 NemoLight LED Marine Water 18w?
Ed ancora gli elementi da inserire in sump? Ad esempio lo schiumatoio, quale modello?
il sistema Overflow?
Ok,
Teniamo questa vasca......
Io penserei oltre ai molli anche a coralli lps , perché pur non essendo delicatissimi sono belli e rimangono bassi ( i molli si alzano)
La luce deve essere buona, due l'ex da 18 watt sono pochissimi; la luce oltre che per i coralli serve per attivare i processi di osdidoriduzione
La vasca io la forerei, l'overflow è rischioso , prima o poi il divano si bagna
Purtroppo non ho mai avuto nano Reef e non ho mai usato piccoli skimmer
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi intrometto da principiante,per dire la mia che in passato non tanto remoto avevo espresso,in quanto possessore di una vasca più adatta per un acquario d'acqua dolce,voi mi avete stroncato sul nascere,giustamente...in realtà documentandosi sui vari metodi di allestimento acquari marini,oltre al berlinese,al dsb,esiste anche il vecchio metodo tradizionale,con poche rocce vive uno skimmer ed un filtro meccanico con carbone all'interno. Con una buona illuminazione,si può fare qualcosa. Io mi servo da un negoziante molto preparato e che mi racconta che all'inizio gli acquari si allestivano così..la tecnica di oggi e spettacolare certo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Mi intrometto da principiante,per dire la mia che in passato non tanto remoto avevo espresso,in quanto possessore di una vasca più adatta per un acquario d'acqua dolce,voi mi avete stroncato sul nascere,giustamente...in realtà documentandosi sui vari metodi di allestimento acquari marini,oltre al berlinese,al dsb,esiste anche il vecchio metodo tradizionale,con poche rocce vive uno skimmer ed un filtro meccanico con carbone all'interno. Con una buona illuminazione,si può fare qualcosa. Io mi servo da un negoziante molto preparato e che mi racconta che all'inizio gli acquari si allestivano così..la tecnica di oggi e spettacolare certo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Si può fare qualcosa con qualche rischio in più e con molte meno pretese, noi cerchiamo sempre di consigliare il meglio e soprattutto ai neofiti, ciò che comporta più probabilità di ottenere soddisfazioni evitando abbandoni dopo pochi mesi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma infatti TENE credo che questo sia l’atteggiamento corretto…. Sicuramente ci si avvicina al marino senza nessuna pretesa di riuscire nella riproduzione di coralli sps o chissà quali particolari pesci, nell’arco di pochi mesi… Magari ci si avvicina in punta di piedi e con tutta la passione che caratterizza tutti noi acquariofili.
Inoltre mi piace sempre premettere che sono un neofita del marino e che “ so di non sapere”!
Alla luce di ciò cerco di leggere, imparare, rubare informazioni oltre che ad amici e negozianti, qui sul forum… Chiedo consigli e mi aspetto un clima collaborativo, costruttivo e non il contrario. ;-)
Dopo questa breve (ma neanche troppo) premessa io resto in attesa di consigli riguardo l'illuminazione e schiumatoio da inserire....
Mi intrometto da principiante, per dire la mia.....
Caro Giova73, nessuna intromissione!
Anzi, grazie!!!
Ogni informazione da parte di persone più esperte è per me fonte di arricchimento!!! #25
Caro Gerry,
su
…una rocciata che farà schifo…
mi consenti di grattarmi?!?! :-D
Magari diciamo che faremo il meglio che riusciamo a fare… ;-)
o penserei oltre ai molli anche a coralli lps , perché
Aggiudicato!!!! #70
Riguardo l’illuminazione io parlavo della possibilità di inserire 2 NemoLight LED Marine Water perché, sempre qui sul forum è stata consigliata ad un utente con un 30 L.
Sinceramente io, visti anche i costi, se fosse una buona soluzione la potrei attuare… magari anche mettendone 3 e non 2.... ma se così non è, quale altra soluzione potrei attuare? Sempre considerando la vasca e gli obietti fissati?
Io sono in fase di maturazione della vasca,e credetemi che ho mille ripensamenti. Vorrei aggiungere una sump,ma questo comporta il rifacimento del supporto. Ho acquistato nel mercatino una plafoniera a led della koralia se non vado errato...il problema è che non trovo un mobile adatto alla mia vasca (juwel rio 120) e quello il mio problema...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
O per lo meno dovrei costruirlo...ma l'alluminio ha dei costi in questo periodo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Io almeno a quello ci ho pensato per tempo....
Mobile auto progettato e fatto realizzare! Con possibilità di inserire sotto sump e sistema di rabbocco automatico! :-))
Ciò che mi lascia interdetto è l'illuminazione e schiumatoio da inserire sotto....
anche perché per la sump già mi sto attrezzando
Sakmo, ho utilizzato un termine poco adatto e me ne scuso; ma purtroppo con solo 30 cm di profondità, se vuoi lasciare qualche cm davanti , dovrai per forza fare una rocciata ripida e se la rocciata è troppo ripida avrai poco spazio per poggiare i coralli ( nella vasca metterai 13-15 chili di rocce)
------------------------------------------------------------------------
Mi intrometto da principiante,per dire la mia che in passato non tanto remoto avevo espresso,in quanto possessore di una vasca più adatta per un acquario d'acqua dolce,voi mi avete stroncato sul nascere,giustamente...in realtà documentandosi sui vari metodi di allestimento acquari marini,oltre al berlinese,al dsb,esiste anche il vecchio metodo tradizionale,con poche rocce vive uno skimmer ed un filtro meccanico con carbone all'interno. Con una buona illuminazione,si può fare qualcosa. Io mi servo da un negoziante molto preparato e che mi racconta che all'inizio gli acquari si allestivano così..la tecnica di oggi e spettacolare certo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
È vero, ma bisogna anche essere informati su cosa e come si possono mantenere gli animali ; purtroppo molti negozianti illudono i clienti promettendo vasche spettacolari con una tecnica poco adatta
Quindi bisogna sapere che se si allestisce con una tecnica "datata" difficilmente si avranno i risultati " di oggi"
Ho visto che hai un altro topic sullo skimmer e visto che chi sta rispondendo qua me compreso, è poco ferrato su questi litraggi(per la tecnica) sposto il topic nella sezione più idonea :
Il mio primo nanoreef
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io mi servo da un negoziante molto preparato e che mi racconta che all'inizio gli acquari si allestivano così..la tecnica di oggi e spettacolare certo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Se conosci bene Dario (vai da lui credo) ti dirà che una volta si facevano cosi gli acquari ma anche i risultati pretesi erano direttamente proporzionali alla tecnica usata (ho letto libri quando internet non c'era e le foto parlavano chiaro, grande successo già solo mantenere vivi certi animali in casa e non nel reef) . Pesci tutto ok, ma poi in vasca c'erano grossi sarcofiton, molli, sinularie (marroni) e altri molli poco esigenti. Adesso in vasca trovi lps piu o meno esigenti, zohantus e anche goniopore che prendi in negozio colorate e poi a casa sono marroni ma non c'è la garanzia o la possibilità di reso. Magari poi si "spinge" la vasca con prodotti consigliati ma senza la tecnica per "digerire" quei prodotti . tutto verò , ma con le dovute precauzioni. Con la vasca di 20 anni fa a PIacenz nel week end non potresti comprare nessun animale, faccio un esempio ....
il vecchio metodo tradizionale,con poche rocce vive uno skimmer ed un filtro meccanico con carbone all'interno. Con una buona illuminazione,si può fare qualcosa
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Che poi è un berlinese
Rocce vive
Skimmer
Carbone (nel filtro ma è sempre carbone)
buona luce
Movimento
;-);-);-);-)#70#70
Scusa IVANO, ma il berlinese non presuppone molte rocce vive?!
circa 5 kg a litro?
E soprattutto non presuppone l'uso di un filtro... Sbaglio?!
Scusa IVANO, ma il berlinese non presuppone molte rocce vive?!
circa 5 kg a litro?
E soprattutto non presuppone l'uso di un filtro... Sbaglio?!
La regola dei kilo ogni 5 litri è "idealistica" in quanto le rocce possono essere molto pesanti ma piccole e con poca superficie"utile " o leggere ma molto porose (heliopore) , diciamo che è una sorta di linea guida generale.
Il filtro con spugne e cannolicchi no, ma se dentro c'è solo carbone allora non è un filtro...
Per le rocce data appunto la variabilità di queste il rapporto varia tra il chilo ogni 5/7 litri questo è un rapporto che riesce a tenere dentro tutte le tipologie di rocce ma è comunque indicativo,diciamo che parlando in proporzioni visive le rocce dovrebbero occupare circa 1/3 del volume della vasca.
Per quanto riguarda il carbone io preferisco tenerlo in una calza in ammollo in sump ,in quanto dentro al filtro c'è secondo me il rischio che lavori troppo e troppo in fretta.
Quanto è grande la tua sump?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Intanto grazie per le risposte. Ci tengo a dirvi che sono fonte di ispirazione e fanno (ri)nascere in me la passione e svegliano quel desiderio di sapere che alimenta sempre questa passione...
La regola dei kilo ogni 5 litri è "idealistica" .....
Molto bene ed in questo caso, dovrei preferire le rocce leggere e molto porose (heliopore)?
In maniera tale da garantire oltre molti anfratti ai pesciolini anche maggiori superfici di insediamento ai batteri, nonché alzare anche un po quel rapporto idealistico dei 5kg/L #70
Tene è molto interessante il ragionamento che fai in proposito ai carboni attivi...
Credo che ti copierò!!! #27
Certo sicuramente in quel modo contribuiscono solo in quota parte alla decantazione e rimozione degli inquinanti svolta dalla sump. Azzeccare e allinearsi tra il troppo ed il poco sarà il difficile!
La Sump ha una capienza di 50 L circa e sarà istallata sotto alla vasca principale (vasca principale da 72L).
Conscio che i giri dell'acqua in sump sono soggetti anche all'inventiva di chi ha progettato la sump stessa Io ancora me la devo studiare ed organizzare bene...
sto leggendo molte guide. Ho trovato la guida di A.P. molto utile, anche se sinceramente ho alcuni dubbi sul suo funzionamento.
https://s12.postimg.cc/qdqd3vseh/image.jpg (https://postimg.cc/image/qdqd3vseh/)
Vano 1 - arriva l'acqua per caduta
Vano 2 - Schiumatoio
dal vano 2 dove va l'acqua? nel vano 3 o nel vano 6
Vano 3 - ????
Vano 4 - ???
e soprattutto come vi accede l'acqua?
Vano 5 - spugne carboni ecc ecc
Vano 6 - Pompa di risalita?!
L'acqua fa questo giro? o inverso?
Quindi 1 -2....
Credo di avere ancora idee poco chiare #23
Inoltre come mi regolo per il dimensionamento della pompa di risalita? Viste le dimensioni della mia vasca che pompa devo scegliere? Quanti Litri/h?
Per una sump che deve svolgere solo funzione di vano tecnico non metterei alcuna paratia,quindi un unico grande vano.
Ma avendo una sump abbastanza capiente rispetto alla vasca valuterei se fare uno scomparto da utilizzare come critica riempendolo di piccole rocce o anche rocce spaccate ,se sono piccole ce ne stanno di più e aumenta la superficie colonizzabile,questo ti permetterebbe di fare una rocciata più leggera date le misure della vasca non favorevoli.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Tenete,scusami ma anche nella sump e opportuno aggiungere un luce per le rocce?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
No,la criptica sta al buio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Riccio79
20-10-2016, 07:33
Ciao Sakmo... partendo dal fatto che gerry, tene ed Ivano ti hanno già detto un sacco di cose su cui sono assolutamente d'accordo (vasca inadatta, etc) ti dico il mio pensiero..
Innanzitutto tu avrai una vasca che, stante le misure, è di circa 68 litri lordi, tolte le rocce saremo sui 50-55 litri netti.. sicuramente penserei ad installare una criptica in sump, visto che parli di farla con una vasca da 50 litri, lo spazio ce l'hai tranquillamente, in modo da poter realizzare una rocciata un po più leggera in vasca.. Come illuminazione, su 60 cm di lunghezza, i T5 da 24w la coprono perfettamente, e potresti mettere una plafo 4x24w.. con questa illuminazione avresti la possibilità di inserire anche coralli un po più esigenti rispetto a semplici molli, oltre ad avere un ottimo lavoro di ossidoriduzione.. se vai sui led, io su una vasca con la tua stessa lunghezza, monto una eshine 5g da 75 w, e per ora (la vasca la puoi vedere in firma) nonostante abbia ancora dentro pochi ospiti (countdown per piacenza) quelli che ho stanno molto bene, buone crescite e buone colorazioni.. tenendo presente che io non ho skimmer.. La plafo a led va scelta in base proprio ai led che monta, marche come cree o bridgelux (diverse plafo sul mercato li montano) si pagano ma danno soddisfazione.. la plafo a led costa qualcosa in più rispetto ai T5, però in caso di scelta di questi ultimi devi tenere presente che innanzitutto la plafo deve avere le ventole (i neon si devono scaldare il meno possibile) ma comunque, ogni 6-7 mesi dovrai sostituirli, perchè soprattutto i 24w calano paurosamente di performance...
Bene, tantissime grazie a tutti i quali mi hanno e stanno continuando a rispondermi cercando di saziare i miei desideri di sapere...
Quindi cripta SI!
E riprendendo quanto da me scritto nell'ultimo messaggio della pag. precedente, sto creando di strutturare la samp.
Probabilmente, visto lo che Skimmer scelto sarà il Tunze 9001 o 9004 pensavo ad un piccolo vano "calza" per raccogliere il residuo grossolano (un po la funzione assolta dal vano nr. 1 della foto) po i credo nel vano 2 lo Skimmer e nel vano 3 la cripta. Vani 4 e 5 eventuali carboni ecc e poi pompa di risalita....probabilmente una hydor dal 1200 l/h.
Che ne dite??? potrebbe andare bene?
Ps nel frattempo sto leggendo un vecchio testo regalatomi da un appassionato: "l'acquario marino ottimale" di Horst E.Kipper. che ne pensate? Datato ma valido o datato e superato?
Riccio79
12-12-2016, 08:03
Se fai la sump io andrei su skimmer più performanti rispetto ai due tunze che hai citato... quelli sino skimmer fatti per lavorare direttamente in vasca ( non significa che non di possono mettere in sump eh)..
Grazie del consiglio Riccio79!!
Per l'illuminazione alla fine ho optato per una Ecotech Marine Radion XR30w G2. Lampada un po datata in realtà. Ma mi sono letteralmente innamorato della Ecotech, della loro politica di mercato, configurazioni, design e quant'alto. Presa qui sul mercatino ad un prezzo accettabile.
;-)
Sempre sul mercatino, che ormai sta diventando il mio pane quotidiano, ho visto anche questi Skimmer:
Elos NS500 a 70 €
Bubble magus c3.5 a 100 € (ma questo non so se ancora disponibile)
Tunze 9004
I primi due un po sovra dimensionati? Nel caso potrei regolarne la potenza e farli lavorare al minimo?? Oppure mi conviene rimanere su Tunze? O ancora ci sono altre soluzioni e modelli su cui potrei orientarmi??
Sto inoltre valutando le pompe di movimento. Altro capitolo...
Consigli?
Dal negoziante mi sono state consigliate le Hydor Koralia Reef Kit 1600; Kit comprensivo di 2 pompe e controller per i flussi. In sconto a circa una ottantina di euro!!!
Sicuramente non stiamo parlando di un prodotto al TOP (vedi vortech o anche jebao rw4) ma potrei accontentarmi? Le pompe Hydor di cui sopra fanno il loro lavoro dignitosamente se inserite nella vasca che sto/stiamo allestendo?
E' si, dico stiamo perché alla fine un po di merito va anche a voi!!!
#25
Riccio79
15-12-2016, 08:16
Perlomeno skimmer se fai la sump, meglio andare su bubble magus tra quei 3... se invece non la fai devi scegliere il tunze necessariamente.
Le koralia sono ottime pompe, soprattutto con il loro controller
Concordo con Riccio79, il Tunze solo se non fai la sump . Le koralia sono ottime pompe, avute per piu di 10 anni, non le paragonerei alle Vortech ma sicuramente superiori alle Jebao.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |