PDA

Visualizza la versione completa : Dubai 100 (101x41x53 190LT)


portaspada72
15-10-2016, 16:56
Ciao a tutti, ho tolto ieri sera i 5 carassi che popolavano il mio acquario perchè iniziavano a diventare grandicelli... Vorrei al loro posto mettere dei cilcidi Malawi o Tanganika però ho una marea di perplessità:

Malawi
Mi piacerebbe ovviamente per il colore, ho dato una occhiata ai prezzi su le onde:
le haulo che da quanto ho letto su altri topic sarebbero la scelta più idonea sono carucce
i labidochromis caeruleus più abbordabili però tutto giallo.

Ho letto che i Melanochromis Johanni Gome potrebbero starci, monospecifico ? Il colore sarebbe veramente bello ?

Tanganika
Avevo ipotizzato neolamprologus multifasciatus e julidochromis o cyprinochromis ma il negoziante dove mi servo solitamente mi ha sparato prezzi per i primi piuttosto alti (16 euro) e considerando di partire con 5/6 esemplari....

Ho visto su le onde neolamprologus caudopunctatus a 12 euro ma non li hanno disponibili

Voi cosa inserireste ? Personalmente non vorrei fra uno due anni ritrovarmi a dover smantellare e cambiare pesci perchè troppo grandi.

Vasca più grande non posso per mancanza di posto (già è stata un'impresa convincere la consorte per quella attuale :-)) ) quindi quello che metto adesso, nei limiti del possibile, vorrei durasse per un po'.

La vasca è utilizzata come divisorio aperta su tre lati (2L + 1C)

Aspetto vostri consigli per poter ripopolare.

Massimiliano

Sertor
18-10-2016, 17:13
Mi spiace, secondo me aperta su tre lati e di dimensioni non enormi mi fa decisamente scartare il Malawi, a meno di orientarsi verso piccole specie da sabbia come Aulonocara kandeense o maylandi o ethelwynnae e piccoli letrini come yellow collar (a trovarlo) e mbazi creek.
Col Tanganica potresti orientarti verso una piccola colonia di Neolamprologus del gruppo brichardi (brichardi, marunguensis, gracilis, pulcher) badando ad offrire diverse rocce grandi in centro vasca per formare ripari. Grandi intendo sui 30 cm almeno. Se no conchigliofili, senza almeno una parete lunga coperta la vedo difficile fornire tane adeguate (buie) a julidochromis e simili.

portaspada72
18-10-2016, 19:55
Grazie della risposta Sertor l'idea del tanganika, trovando difficoltà nel reperire i conchigliofili l'ho abbandonata. Ieri sera sono andato a vedere qualche pietra per il malawi e li mi sono reso conto da solo che la vasca è troppo al limite, del resto le vasche piu belle che si vedono su internet nella maggior parte dei casi sono grandi e con un buon numero di pesci.

Quindi anche per evitare di rimettere tutto in discussione dopo poco tempo (come gia detto non ho spazio per una vasca più grande) e vedere la vasca poco popolata ho deciso di allestire con ciclidi nani, penso apistogramma

paul sabucchi
18-10-2016, 21:26
Ottima scelta, per una vasca aperta su tre lati e di quelle dimensioni. Unica accortezza è l'acqua che non deve essere troppi dura ed alcalina, tra gli Apisto il classico cacatuoides è quello che tollera meglio il calcare. Se puoi tenere l'acqua su valori più teneri/acidi ti puoi sbizzarrire. I borelii "yellow cheek" sono molto belli e relativamente pacifici, i pandurini sono più territoriali. Se usi un fondo a granulometria piccola puoi anche mettere microgeophagus. Fai barriere visive con le puante per separare i territori di ogni maschio e metti almeno una tana (rocce artificiali cave apposite per ciclidi) per ogni femmina (alcune specie di apisto vanno in coppia, altre in harem). Se vuoi farli riprodurre niente altri pesci, al massimo qualche puccolo lorucarude tipo Otocinclus. Se non ti interessa allora ti puoi sbizzarrire con i tetra (occhio qualcuno rosicchia altri pesci specie se hanno pinne a velo), pesci matita, pesci accetta, corydoras...
Ecco il mio per darti un'idea, è "low tech" quindi niente CO2 o concimi, luci LED dall'emporio cinese. Ok uso acqua da osmosi inversa ma con tutte le piante un cambio del 30% ogni 2-3 settimane basta a tenere i nitrati sotto a 20 ppm.

https://youtu.be/rJxl_s6xHLQ

portaspada72
18-10-2016, 22:16
Bella la tua vasca che dimensioni ha ?
Riguardo la riproduzione se mettessi altri pesci quale sarebbe il problema ? Non avverrebbe proprio o è un discorso predazione ?

L'acqua attualmente ha ph oltre 7.5 gh 14 e kh 7 (vado a memoria non ho sottomano il quaderno) però utilizzo osmosi più sali sera perché quella di rubinetto ha i nitrati a 40/50 mg/lt in vasca ne ho 30....

Secondo te potrei mettere due specie diverse di apistogramma ?

E se al loro posto mettessi dei pelvicachromis pulcher ?
------------------------------------------------------------------------
Ps il fondo mi sembra uguale a quello della tua vasca

paul sabucchi
19-10-2016, 12:39
Ciao, la mia vasca sudamericana è 120x40x55 (, le mie mbuna sono 1805x40x60 e 140x50x60 ma ti assicuro che passo almeno altrettanto tempo a godermi i sudamericani che gli africani.
Gli altri pesci (caracidi) sono micropredatori che farebbero piazza pulita degli avanotti. Se non ti interessa riprodurre ti posso dare la lista delle specie di caracidi che ho io.
Il fondo è semplice ghiaietto in quarzite sui 3 mm
Puoi mettere specie diverse di Apistogramma (io ho borelii ed hongsloi). Sarebbe meglio scegliere specie non troppo territoriali e, se miri alla riproduzione, appartenenti a gruppi diversi (puoi vedere su google in quali groups sono suddivisi) oppure mettere un nucleo di Apisto ed uno di ramirezi ( in questo caso, come in quello se vuoi Corydoras, usa sabbia anziche ghiaietto). Peccato per i nitrati ma tanto con quei vaori di durezza dovresti usare osmosi inversa comunque. Io tengo la mia a KH 2 e pH 6.8. Una volta cresciute le piante queste ti aiuteranno a tenere i nitrati a bada. Per i pelvica valgono condizioni simili, se vuoi mettere insieme altri pesci magari metti tetra del Congo per rimanere in tema.
Se vuoi una vasca più tecnica puoi pensare ad un impianto CO2 con pH controller, un fondo fertile e luci più adatte a piante più esigenti (poi ti servono i fertilzzanti).
Ti conviene pensare bene che tipo di vasca vuoi così non commetti passi falsi. La bellezza di queste vasche rispetto alle mbuna è che puoi aggiungere specie un po alla volta mentre gli mbuna vanno meglio messi tutti all'inizio.

Sertor
20-10-2016, 00:13
I pelvica ormai sono riprodotti da talmente tanto tempo in cattività che si sono fatti decisamente più tolleranti, se tagliassi l'acqua del rubinetto con osmotica al 50% ne avresti d'avanzo. Cure parentali interessantissime, anche qui sabbia come fondo, possibilmente non troppo chiara. Se introduci altre specie è meglio piantumare pesantemente, quando portano in giro gli avannotti diventano piuttosto aggressivi.
Bella vasca Paul, e bella la scelta delle specie. I pulchripinnis (sono sempre Hyphessobrycon?) stranamente non sono più di moda, ma sono fra i pochi gialli e con un carattere abbordabile (non come Haesemana nana...)

paul sabucchi
20-10-2016, 08:00
Già, i pulchripinnis sono passati di moda forse perché quando li vedi stressati in una vaschetta nuda in negozio non hanno colore, se li metti in in acquario piantumato, nutriti per bene anche con congelato/vivo si colorano alla grande.
Per trovarli li ho dovuti ordinare da Orientalpets, ho visto che a Zoominimarket sono arrivati quelli arancio (bolivia?) ma di pesci arancio ce ne sono molti, giallo vivo quasi nessuno.