Entra

Visualizza la versione completa : Nuova vasca per Chromobotia Macracanthus - Consigli


punkettaro
15-10-2016, 14:58
Ciao a tutti,
chiedo il vostro aiuto per questo nuovo progetto:
ho intenzione di trasformare l'attuale vasca da 200 litri netti, che è adibita a biotopo malawi,
in una vasca di comunità.
Il motivo è essenzialemnte dare una sistemazione adeguata al Chromobotia Macracanthus che ho ormai da 11 anni, e che è sopravvissuto così a lungo anche grazie all'aiuto preziosissimo di questo forum.
L'impianto di filtrazione è già presente ed è più che abbondante, il parco luci sarà di 4x neon T5 da 39W l'uno.
e somministerò Co2.
I valori dell'acqua che punto ad avere a vasca avviata sono
Ph 6,8-7
KH 5
GH 6
Che sono quelli graditi maggiormente ai Chromobotia Macracanthus.

Avrei bisogno di consigli e suggeriementi su due punti:


Che pesci posso mettere insieme al Botia (oltre ovviamente ad almeno altri 3/4 Macracanthus)?
Che fondo (preferibilmente scuro) mi consigliereste per poter avere un acquario fitto di vegetazione e che mi dia la possibilità di far crescere eventualmente anche un pratino?



Grazie a tutti in anticipo
https://s15.postimg.cc/tekrm0gmv/IMG_4361.jpg (https://postimg.cc/image/tekrm0gmv/)

dave81
17-10-2016, 15:48
da grande appassionato di Chromobotia, ho allestito un acquario dedicato esclusivamente a loro, con arredamento spartano e pompe di movimento. come saprai devono essere allevati in gruppo e sono pesci particolarmente longevi che possono raggiungere grandi dimensioni. ergo si tratta di pesci impegnativi, troppo spesso sottovalutati....

http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2206


se intendi fare un plantacquario con pratino esigente e CO2, secondo me allora hai sbagliato pesci.. perchè i Chromobotia di grandi dimensioni scavano e rovistano nel fondo in continuazione, essendo pesci di fiume e di fondo, che deve essere privo di piante delicate (altrimenti le sradicano) e soffice, come la sabbia fine. ergo consiglio sabbia fine .

punkettaro
17-10-2016, 16:12
Ciao Dave e grazie,
il pratino non è obbligatorio nel mio progetto, il tutto lo sto facendo per allevare i Botia,
come ho scritto nell'altro post le piante che voglio sicuramente tenere e che mi porterò dietro dall'attuale vasca sono:
Limnophyla sessiflora
Hygrophila Corimbosa
hygrophyla polisperma
Microsorium (che è attaccata sui legni)
Cryptocorine ( la specie esatta non me la ricordo anzi se me la riconosci dalle foto mi fai un favore)
Anubias nana

Con le quali il Botia convive bene non le sradica e non le mangia e con la co2 e fertilizazione vanno tutte benissimo, inotlre visto che ho preso la seconda plafoniera e posso cambiare il fondo volevo provare a fare qaulcosa di più come micranthemum o qaulche pianta rossa visto che la luce non sarà un problema, sicuramente inserirò i due 2 legni che ho già e 1 o 2 radici grandi in modo da fare zone d'ombra per le anubias e come nascondiglio per i Botia. Se non attecchisce il pratino non fa niente, se rimane una zona centrale di sabbia e i Botia la usano per scavare cercando melanoides come fa già ora il mio mi va benissimo. Per le Micranthemum se attecchiscono anche solo restando dei cespugli ai margini delle cripto come le avevo in vasca mi accontento.
Detto questo rimane il discorso del fondo, io metterei comunque un fondo fertile con sopra della sabbia o del ghiaino fine, mi stavo orientanto sul classico dennerle per il fondo fertile e per il fondo inerte da emettere sopra o il ghiaino marrone scuro di qaurzo arrontodato sempre dennerle o la sabbia indiana fine tipo questa qui: http://acquariomania.net/sabbia-indiana-fine-pr-3209.html?page=2
solo che su altro sito dicono che sia calcarea e quindi non andrebbe bene.
Comunque potresti indicarmi foto di acquari che usano il ghiano dennerle o la sabbia indiana, mi piacerebbe vedere il colore che prende e la granulometria perchè non mi fido molto di quello che scrivono nelle pubblicità.
Per il movimento dell'acqua , visto che questi pesci lo amano, ci sarebbero 2 filtri da 900l/h entrambi con le mandate verso il basso e 1 pompa di movimento anch'essa rivolta verso il basso e il centro della vasca per disperdere meglio al co2 quindi anche da quel lato dovrei essere a posto.
Per i pesci la mia esperienza con i platy mi conferma che il Botia non ha grossi problemi, l'unica cosa che succede è che se introduco in vasca degli esemplari subadulti un pò piccoli, questi ultimi sono a rischio perdita occhi nelle prime due o tre notti dall'inserimento perchè li attacca, ma poi, almeno il mio esemplare, ci convive senza problemi.
Dimmi che ne pensi
grazie mille

dave81
17-10-2016, 17:23
io nel mio acquario ho proprio la sabbia indiana, che è quasi "rossa", color mattone diciamo

il colore lo puoi vedere nelle foto che ti ho messo del mio acquario

calcarea o non calcarea, io faccio cambi abbondanti e regolari, così facendo l'effetto della sabbia sui valori non si nota nemmeno, perchè i cambi ripristinano sempre i valori originali, servono anche a tenere costanti i valori oltre che a pulire l'acqua..


penso che poecilidi + botia non sia una buona accoppiata, anche perchè non c'entrano nulla gli uni con gli altri

punkettaro
17-10-2016, 18:24
da grande appassionato di Chromobotia, ho allestito un acquario dedicato esclusivamente a loro, con arredamento spartano e pompe di movimento.

potresti postarmi una foto della tua vasca dedicata ai Chromobotia?

dave81
19-10-2016, 20:17
forse non hai visto il link sopra...

punkettaro
19-10-2016, 20:56
forse non hai visto il link sopra...
hai ragione scusa, me l'ero perso #23

molto bella vasca e pesci , complimenti. Quanti anni hanno i Botia?

Emiliano98
22-10-2016, 13:08
La vasca che intendi usare è un 200 litri? Se si è piccola per i botia

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

punkettaro
22-10-2016, 16:07
Lo so, non li potrò tenere più di qualche anno li, ma è sempre meglio del 90 litri scarsi dove si trova ora, per questo avevo chiesto a dave81 quanti anni avevano i suoi che a occhio e croce saranno sui 20 cm. Comunque 200 litri sarebbero netti "abitabili" non lordi.