PDA

Visualizza la versione completa : Strana algha..


g.nello
14-10-2016, 21:01
Ciao mi sapreste dire cos'è e se infestante?
https://s3.postimg.cc/qj8pn0avj/IMG_20161014_151847.jpg (https://postimg.cc/image/qj8pn0avj/)

https://s17.postimg.cc/5nq0z0o7v/IMG_20161014_204727.jpg (https://postimg.cc/image/5nq0z0o7v/)
Il colore è come in foto.

g.nello
17-10-2016, 13:28
Nessuno conosce il nome?
https://s21.postimg.cc/q8xv11ehf/IMG_20161017_131316.jpg (https://postimg.cc/image/q8xv11ehf/)

https://s15.postimg.cc/isky8jgbr/IMG_20161017_131413.jpg (https://postimg.cc/image/isky8jgbr/)

Sta' crescendo in modo un po' preoccupante.#24

g.nello
17-10-2016, 19:25
dopo una lunga ricerca ho scoperto che potrebbe trattarsi di dichotoma-divaricata pero' non ho trovato molto in merito, soprattutto su eventuali competitori.
Nessuno che possa aiutarmi? Mi sembra di capire che sia una bella rottura...

JeFFo
19-10-2016, 09:57
La Dolabella (varie specie) mangiano Dyctiota in natura, anzi è il loro principale alimento

g.nello
19-10-2016, 20:04
Avevo letto il contrario, cioè di esperienze negative con la Donatella, indicando il naso come unico competitore.
Comunque ormai ho preso una decisione drastica.... Ho isolato la roccia, bollita e rinserita, se dovesse ricomparire adottero' il tuo consiglio.

g.nello
19-10-2016, 22:28
Queste invece cosa sono? Non sono filamentose?



https://s15.postimg.cc/44xpsrxk7/IMG_20161019_221834.jpg (https://postimg.cc/image/44xpsrxk7/)

JeFFo
20-10-2016, 09:44
Avevo letto il contrario, cioè di esperienze negative con la Donatella, indicando il naso come unico competitore.
Comunque ormai ho preso una decisione drastica.... Ho isolato la roccia, bollita e rinserita, se dovesse ricomparire adottero' il tuo consiglio.

Sotto il nome Dolabella in realtà arrivano molte specie diverse di questo genere e non tutte hanno le stesse caratteristiche alimentari.
In ogni caso molte specie di Dolabella si alimentano di specie diverse di Dictyota in natura.
E questo è stato confermato più volte anche in acquario (c'è una vecchia discussione con Matteo Algranati in merito). La dolabella in realtà non mangia molte altre macroalghe (dalla mia esperienza non tocca ad esempio le Caulerpa) e preferisce le filamentose.
Dalla Dolabella si estraggono delle sostanze attive come le dolabelline che si è scoperto non sono prodotte da questo mollusco ma dalla Dictyota e la Dolabella le accumula soltanto (e alcune le modifica in parte). Queste sostanze sono usate dal mollusco per evitare la predazione in quanto tossiche.
Per il resto, il naso è un pesce che si fa enorme, poche vasche possono accoglierlo, ed è quasi sempre da evitare.

g.nello
20-10-2016, 11:43
Grazie mille per la tua competente e istruttiva spiegazione.
Approfitto...per l'altra alga tipo spaghetto sai dirmi nulla?

JeFFo
21-10-2016, 07:39
Ma sei in maturazione?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

g.nello
21-10-2016, 09:47
si, 6° settimana.
ho avuto una notevole invasione di filamentose alla partenza che sono ormai scomparse, adesso ci sono alcuni ciuffi di quest'alga lunga e sottile che sembra, crescendo, diventare cava all'interno per poi disgregarsi, oltre ovviamente ad alcuni altri vari tipi di macro alghe in crescita di seguito alla maturazione.

Alex_Milano80
21-10-2016, 23:00
La Dyctiota è un'alga bruna mentre la tua è un'alga rossa, quindi appartenente alle Rhodophyceae.

Prova a Cercare la Fauchea e la Gracilaria.

in ogni caso sono contenibili e non infestanti

g.nello
21-10-2016, 23:06
Rossa? Non credo lo sia...

g.nello
26-10-2016, 21:19
Se qualcuno le conosce ne aggiungo altre per cui vorrei qualche info.....
http://s22.postimg.cc/3re95dqil/IMG_20161026_210924.jpg (http://postimg.cc/image/3re95dqil/)

http://s22.postimg.cc/rcjvbsgst/IMG_20161026_210917.jpg (http://postimg.cc/image/rcjvbsgst/)

http://s9.postimg.cc/rg9ighq9n/IMG_20161026_210854.jpg[/url

[url=http://postimg.cc/image/nuwv3r8h5/]http://s12.postimg.cc/nuwv3r8h5/IMG_20161026_212026.jpg (http://postimg.cc/image/rg9ighq9n/)

vidalco
27-10-2016, 11:38
Dictyota: Forma ciuffi alti fino a 20 cm, di colore dal verde iridescente al bruno, esistono anche giallo-marrone, e le varietà viola, e possono anche avere un colore blu iridescente. E’ costituita da sottili lamine ramificate dicotomicamente (da cui l'epiteto specifico), che terminano con un apice bilobato e arrotondato. Si fissa al substrato grazie ad un intreccio di rizoidi che formano una sorta di disco adesivo; nella fase riproduttiva sulle fronde sono visibili delle piccole macchie scure, i tetrasporangi (organuli preposti alla formazione delle spore). Dalle spore si liberano i gameti che vengono trasportati dalla corrente. Questo tipo di alga preferisce una forte illuminazione e la scarsa presenza di inquinanti (nitrati e fosfati). Spesso arriva nelle nostre vasche attraverso l’inserimento delle rocce vive, cresce rapidamente diffondendosi in tutto l’acquario e non è appetibile per la maggior parte dei pesci erbivori.
E’ presente nella maggior parte degli ambienti di scogliera dove cresce su substrati rocciosi, intorno ai coralli, ed in pareti verticali, è molto comune nelle zone dove è protetta da una forte corrente. Questa è una delle specie più comuni di alghe presenti sulla scogliera ed è anche l'unica specie di Dictyota (bartayressi) che è endemica alle Hawaii. Un rimedio naturale per questo tipo di alga sembra essere una specie di mollusco sacoglosso Elysia Crispata appartenente alla famiglia Plakobranchidae

g.nello
27-10-2016, 21:46
Grazie per la completa spiegazione.
Quindi questa Dyctiota?

http://s17.postimg.cc/4jxjt5zgb/IMG_20161014_204727.jpg (http://postimg.cc/image/4jxjt5zgb/)

Pero' come suggerisce Alex potrebbe essere anche Fauchea, guardando le immagini..... io non ci capisco piu' nulla#07