PDA

Visualizza la versione completa : Info resine


peppegav
14-10-2016, 10:48
Salve ho un impianto ad osmosib4 stadi e ho messo la resina silco quella a viraggio. Leggendo sui vari forum ho visto che molti hanno avuto problemi dovuti ai silicati. Al momento io ho tds tra 0 e 1, mi consigliate di cambiare resina o posso andare avanti con questa? grazie

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

DECASEI
14-10-2016, 12:06
La SILCO è una resina specifica per l'eliminazione dei silicati e per l'assorbimento di molte altre sostanze. Non rilascia nulla in acqua ed ha una notevole capacità anche nei confronti della sostanza organica.

I problemi che avvolte si possono avere con le resine sono riconducibili ad altri problemi che possono essere dovuti all'impianto che non lavora correttamente o scadente, resine cinesi e di scarsa qualità, prodotti scadenti, filtri sporchi, ecc ecc.

La resina non deve essere la soluzione dei problemi ma solo quel qualcosa in più che aiuta a migliorare la purezza dell'acqua prodotta.

La nostra resina puoi tranquillamente usarla senza problemi.

peppegav
14-10-2016, 16:56
Ok grazie , io ho un impianto forwater ro-man da 75 galloni, sedimenti e carbone nuovi e membrana di 1 anno e 1/2, tds in entrata > 400 uscita 0/1 a lavorare lavora bene, l' unico dubbio è se usare la vostra tesina a viraggio o quella normale

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

DECASEI
14-10-2016, 17:33
Non conosco l'impianto forwater ro-man. :-)

Tutte le resine sono colorate artificialmente e non vi è nessuna differenza tra quelle a viraggio di colore e quelle non. La base è uguale e il colore anche. Le nostre resine non si sciolgono in acqua, non si disgregano, non rilasciano metalli o sostanze coloranti, hanno una elevata purezza, sono certificate, assenza di sostanze di lavaggio, ecc.

Quando si usa una resina di buona qualità, i problemi che si possono riscontrare sono dovuti principalmente ad una cattiva gestione della stessa legato alla quantità utilizzata in rapporto alla qualità dell'acqua. Avere un TDS 0 o 1 non vuol dire non avere nulla in acqua ma vuol dire che l'acqua prodotta ha il valore più basso che il tuo strumento misura.

Cmq puoi usare indistintamente sia l'una che l'altra.