Entra

Visualizza la versione completa : Utilizzo co2


acquos
14-10-2016, 09:39
Ciao a tutti, ultimamente le mie piantine (anubias e microsorum) hanno iniziato a riempirsi di alghe e a diventare molto brutte e piene di buchi.... inizialmente non avevo la co2 e dato che in teoria a quanto ho letto qua e la queste piante non ne hanno bisogno, mi sono limitato a fare un trattamento antialghe Protalon 707 però vedo che a distanza di due mesi le cose non sono cambiate, perciò mi chiedevo... dovrei mettere la co2 così che le piante si rafforzano e le alghe spariscano?

Sinbad
14-10-2016, 10:56
Direi che, prima della CO2, devi vedere lo stato della vasca in termini di sostanze nutritive indispensabili per le piante.

Certamente avrai un carenza tale da far deperire le piante a vantaggio delle alghe.

Misura NO3,PO4, K, Fe, Mg e vedi cosa è carente e cosa è troppo (per esempio NO3).
Da qui ti regoli per una corretta fertilizzazione atta a far ripartire le piante che sottrarranno nutrimento alle alghe facendole sparire.

Non industriarti in alghicidi che non servono a nulla, se non ad inquinare l'acqua e peggiorare le condizioni delle piante già deperite.

Che piante coltivi? In caso non ne avessi, prendi delle piante a crescita rapida, ti aiuteranno molto...

acquos
14-10-2016, 11:03
Ok per quanto riguarda i valori posso dirti solo gli no3 che sono circa <50 secondo i test perché gli altri non li ho e li devo comprare, come piante ho solo anubias e microsorum e non ho quelle a crescita rapida.
Poi ho valutato anche che forse ho troppa illuminazione potrei risolvere il problema con della lemna minor?
Per i test cosa mi consigli anche da non spendere un'esagerazione?

acquos
15-10-2016, 08:26
Comunque dato che allevo solo guppy e uso acqua di rubinetto secondo i valori dell'acqua della mia città sono:
Mg: 21mg/lt
K: 1mg/lt
Poi ho fatto una riflessione... la luce troppo forte può distruggere le piante? Me lo chiedo perché in effetti la mia illuminazione essendo led è abbastanza forte.
Potrei rimediare con della lemna minor? In teoria coprendo la supeficie dovrebbe creare un ambiente meno luminoso.

roby9970
15-10-2016, 18:49
L'anubias non vuole luce forte.. una galleggiante sopra come lemna o salvinia o pistia aiuterebbe sia loro che l'acquario visto che sono a crescita rapida e non hanno bisogno di co2


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

acquos
16-10-2016, 09:01
Ah ok allora provvederò a prendere sia delle piante a crescita rapida che quelle galleggianti, per i valori come sto messo?

luca4
16-10-2016, 14:49
Dovresti misurare quelli che mancano , Ph ,Gh ,Kh , fosfati.......
poi un valore minore di 50 e´ generico , se fosse 40 ad esempio sarebbe forse tollerabile per i tuoi pesci ma non ottimale (meglio che sia inferiore a 20 ) ma gia´ alto per favorire molte alghe , specialmente in assenza di piante a rapida crescita , se poi sono alti anche i fosfati in pratica
e´ come se le avessi invitate a nozze !

acquos
16-10-2016, 16:31
Ah gli altri sono:
Ph: 7.2
Gh: 10
Kh: 5
No2: 0
No3: 50
Però a sto punto è meglio che metto direttamente qualle a crescita rapida cosi mi mettono a posto anche gli no3

Sinbad
16-10-2016, 16:47
Prima farei un cambio d'acqua per abbassare un pò i Nitrati. E' vero che sono il nutrimento delle piante (uno dei tanti) ma 50 è un valore un pò alto, andiamo a nutrire piante e alghe...

Un valore ottimale di NO3 è intorno a 10mg/l.

Metti le piante a crescita rapida... una volta stabilizzato, se non ti piacciono, le puoi togliere.

acquos
16-10-2016, 17:01
Ah ok ma ci sarebbe tipo la limnophila che mi piace molto però non lho mai messa perché avendo gia tante anubias non era il caso però ora ho trovato il posto adatto

roby9970
16-10-2016, 17:03
Metti anche quella se ti piace e le galleggianti; per initrati io prima metterei le piante e vedrei come vanno ... hai anche il valore dei fosfati ?
Con solo anubias come fertilizzi ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

acquos
16-10-2016, 17:31
No i per i fosfati devo comprare i reagenti e solo con anubias non ho fertilizzato anche per evitare di nutrire ulteriormente le alghe, almeno ultimamente altrimenti prima usavo il sera florena

luca4
17-10-2016, 00:04
Voto anch'io per dei cambi piu' frequenti , cerca almeno di abbassare attorno a 20 i nitrati
e se riesci anche a 10 ancor meglio .
Non fare cambi enormi , meglio frequenti e non troppo cospicui 15-20 % , ma magari inizialmente uno ogni 5 giorni per 4 volte , poi 1 ogni settimana e vedi dopo 4 settimane come va.
Ci descriveresti filtraggio ed alimentazione (quantita' e varieta' ) e n di pesci e dimensione vasca ?

acquos
17-10-2016, 07:25
Allora, la vasca è un 200lt in cui ho solo guppy come pesci di superficie e 2 pterygoplichthys joselimaianus con un gruppetto di 6 corydoras aeneus.
Come cibo gli do i fiocchi con qualche larva di vario tipo 2 volte a settimana e per il fondo gli do le vivachips della sera quelle rosse di cui vanno ghiotti.
Il filtro invece è un jbl e700 crystalprofi con classico filtraggio meccanico e chimico.
Vi dico subito che quanto a quantità di cibo mi tengo molto ristretto per evitare il proliferare di troppe lumachine e il filtro pulendolo una volta ogni 2 settimane é abbastanza pulito.

luca4
17-10-2016, 19:49
Che materiale utilizzi nel filtro e che capacita' ha il filtro ?
Spero che ogni 2 settimane tu ti limiti a pulire solo il filtraggio meccanico , se
pulisci anche il resto ovviamente avrai problemi perche' laverai via oltre ad un po'
di sedimento anche i batteri che sono i lavoratori del filtro . Senza di loro (o con
pochi ) il filtro perde gran parte della sua efficienza .
Sarebbe utile del materiale tipo Siporax , anche se impiegano un paio di mesi i batteri
che a te servono di piu' (quelli che riducono i nitrati ) a colonizzarlo bene.
Intanto datti da fare con i cambi .
Ma quanti Guppy ci sono ?

acquos
17-10-2016, 20:05
No ovviamente pulisco solo la parte meccanica costituita da spugne da grana piu grande a piu piccola e come parte chimica uso i siporax fin dall'inizio infatti ho tolto quelli originali e li ho sostituiti.
Come capacità non saprei dire con esattezza ma penso sia di un litro lordo.
Come quantità penso si aggirino sui 40 circa tra piccoli e adulti

acquos
19-10-2016, 15:02
Mi potreste anche consigliare delle piante rapide che amano la luce forte?

luca4
20-10-2016, 23:57
Limnophila sessilis va bene , Ceratopteris ( anche galleggiante ) che assorbe molti nitrati ,
Najas , Cabomba , Nomaphila (Hygrophila) varie , Pogostemon "Octopus" (e´ una cultivar facile della ben piu´ esigente Pogostemon stellatus originale) , poi piante galleggianti come Pistia
e Salvinia .
Intanto piantuma anche il primo piano con Echinodorus tenellus o Sagittaria subulata pusilla ,per andare sul facile e di rapida crescita , poi potrai provare altro.
1 litro di filtraggio biologico e´ poco , molto poco, vero che il Siporax e´ ottimo ma almeno 4 litri sarebbero il minimo sindacale per un acquario molto popolato come il tuo .
Valuta di acquistare un filtro esterno piu´ grande e con la portata regolabile (se il flusso
e´ troppo veloce i batteri anaerobici hanno difficolta´ a svilupparsi e a lavorare nel modo che ci serve ).

acquos
21-10-2016, 10:11
Per le piante che hai elencato ho provveduto a prendere cio che il mio negoziante riesce a reperire... ovvero la pistia e la salvinia galleggianti e la limnophila l'echinodorus mi piacerebbe molto per l'effetto praticello ma l'avevo presa gia una volta e si era persa subito magari riprovo ora che i valori sono piu a posto.
Per il filtro è da 8 lt sono andato a leggerlo sulla scatola perché non mi ricordavo più e con le misure sono un po una frana......

luca4
21-10-2016, 21:02
Quanto Siporax ci hai messo ?

acquos
21-10-2016, 21:23
Beh dato che il filtro è organizzato in 3 vaschette di cui 2 conteneti spugne e 1 di siporax però non so esattamente il quantitativo... la vaschetta è un quadrato di 25x25 alto 15 riempito fino all'orlo

acquos
23-10-2016, 10:03
Volevo anche chiedere un consiglio a proposito della salvinia, perché da un'estremità dello stelo ci sono le piantine piccole nuove che crescono e all'altra estremità invece quelle vecchie e marcescenti, la mia domanda è: devo tagliare la parte marcescente oppure si separerá da sola senza problemi?

acquos
26-10-2016, 07:59
Ho comprato ieri una pistia stratoides e volevo chiedere se si può tagliare quella sua lunga radice sottostante oppure se rischio di danneggiarla.

luca4
29-10-2016, 00:57
Rischi di danneggiarla , puoi togliere le radici ormai marcescenti quando ve ne sono di nuove.
Per la Salvinia puoi separarle o lasciarle fare da sole , ma se togli le parte moribonda prima che marcisca completamente ti risparmi qualche nitrato in vasca.

acquos
29-10-2016, 07:49
Ah ok quindi basta tagliare la parte di stelo marcia e lascio la pistia così com'è.

luca4
30-10-2016, 02:25
Esatto !

acquos
30-10-2016, 09:22
Ok ad oggi i valori sono invariati tranne che per gli no3 che si sono abbassati a 20 e quindi ora vanno bene.
Le galleggianti si stanno espandendo molto rapidamente e sono in salute magari mi accingo a tagliare le parti marcescenti che hanno patito il cambio di ambiente

luca4
31-10-2016, 16:10
Bravissimo , se riuscissi a scendere a non piu´ di 10 - 15 con i nitrati saresti al top !
Col siporax e le piante a rapida crescita non dovrebbe essere difficile.

acquos
31-10-2016, 17:13
Si adesso aspetterò qualche settimana e vi informo sui progressi, per ora vi posso dire che le alghe si stanno lentamente "sciogliendo" e quindi le anubias stanno ritornando al loro bel color verde acceso