PDA

Visualizza la versione completa : Impianto co2 e valvola di non ritorno


Stephy
12-10-2016, 12:33
Salve, avrei bisogno di un consiglio su che valvola di non ritorno montare sul tubo di erogazione della co2.

Al momento ne ho due: una sul tubo a circa 20 cm dall'uscita dell'acqua e una subito prima del contabolle. Ammetto che sono due valvoline di plastica da pochi euro, però tutte le mattine (l'impianto è montato da meno di una settimana ed è dotato di elettrovalvola per sospendere l'erogazione durante la notte), trovo le due valvole con dentro acqua e devo temporaneamente aumentare a mano l'erogazione della co2 per far rifunzionare l'impianto che è così composto:


bombola usa e getta da 500g
riduttore di pressione con doppio manometro
elettrovalvola
valvola a spillo
circa un metro di tubo nero per co2
1' valvola di non ritorno (prima era in vetro, molto carina, ma era pressochè a tenuta zero)
piccolo spezzone di tubo
contabolle in vetro
circa 70cm di tubo
2' valvola di non ritorno
tubo che entra in vasca
diffusore in vetro


il problema credo siano le due valvole, me ne consigliate di ottime a tenuta perfetta?

Grazie :)

Sinbad
12-10-2016, 15:56
Ciao, due cose:

l'impianto è montato da meno di una settimana ed è dotato di elettrovalvola per sospendere l'erogazione durante la notte

Se non hai un controllo automatico della CO2 non serve ne l'elettrovalvola, ne sospendere l'erogazione di notte.

Senza controllo antomatico la CO2 va erogata h24.

Al momento ne ho due: una sul tubo a circa 20 cm dall'uscita dell'acqua e una subito prima del contabolle

Perchè 2?? Ne basta solo una, la metti dopo il riduttore di pressione e la valvola a spillo e sei a posto.
Una buona valvola di non ritorno è la Dennerle 3053 Valvola Speciale di non Ritorno Co2, ma ce ne sono molte altre.

Stephy
12-10-2016, 20:06
Ciao, due cose:

Se non hai un controllo automatico della CO2 non serve ne l'elettrovalvola, ne sospendere l'erogazione di notte.

Senza controllo antomatico la CO2 va erogata h24.

Perchè 2?? Ne basta solo una, la metti dopo il riduttore di pressione e la valvola a spillo e sei a posto.
Una buona valvola di non ritorno è la Dennerle 3053 Valvola Speciale di non Ritorno Co2, ma ce ne sono molte altre.

Due perchè ho visto che una non basta, proverò la dennerle, grazie.

Ho una marea di attrezzatura del nanoreef che ho dovuto dismettere e sto riutilizzando. Appena riprogrammo il reefangel (e trovo dove piazzare le sonde ph e temperatura che non siano un pugno nell'occhio) automatizzo il tutto.

Sinbad
13-10-2016, 19:07
Due perchè ho visto che una non basta

Evidentemente una delle due è rotta :-))

Stephy
14-10-2016, 01:56
Due perchè ho visto che una non basta

Evidentemente una delle due è rotta :-))

Allora 2 su 2, domani vedo di cambiarle con qualcosa di un po' più affidabile, intanto ho regolato la co2 a poche bolle al minuto e faccio andare l'impianto in continua...

Sinbad
14-10-2016, 10:46
Bene, misura il pH e il KH e dalla tabella comparativa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp vedi se sei in eccesso o in carenza di CO2 e fai la relativa regolazione in più o in meno, mi raccomando: piccole, piccolissime variazioni, ti regoli con le bolle...

Stephy
14-10-2016, 11:05
Bene, misura il pH e il KH e dalla tabella comparativa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp vedi se sei in eccesso o in carenza di CO2 e fai la relativa regolazione in più o in meno, mi raccomando: piccole, piccolissime variazioni, ti regoli con le bolle...

La vasca è ancora in maturazione e abbastanza plantumata. Ho messo un fondo allofano e sono ancora alle prese con kh, gh ed inquinanti a zero (mi toccherà integrare nitrati e fosfati almeno per ora). Un eccesso di co2, sono comunque a 25, non mi preoccupa non avendo animali.

Il mio problema non è la gestione della co2 (il mio primo acquario l'ho avuto decine di anni fa e da allora non ho più smesso), ma far funzionare l'impianto senza doverlo tenere d'occhio. Spero che cambiando valvole di non ritorno di risolvere, anche se ho il dubbio, che per quanto d'effetto, gli accessori in vetro dal punto di vista tecnico, siano una mezza ciofeca e il problema parta dal diffusore che lascia entrare acqua troppo facilmente se non è in pressione.

ilVanni
14-10-2016, 12:18
(mi toccherà integrare nitrati e fosfati almeno per ora). Un eccesso di co2, sono comunque a 25, non mi preoccupa non avendo animali.

Occhio in una vasca appena avviata. Rischi che si copra tutto di alghe. Casomai, IMHO, fertilizzerei con NO3 e PO4 molto poco o nulla. Poi, dipende anche dalla tua esperienza in fertilizzazione.
La CO2 a 25 (mg/l suppongo) non è troppa, è ottimale per le piante. Ovviamente la terra allofana renderà ballerino il KH, e quindi il pH.

il problema parta dal diffusore che lascia entrare acqua troppo facilmente se non è in pressione.
Alcuni diffusori sono fatti per lavorare sempre in pressione (e quindi, anche se attaccati ad un pH controller con elettrovalvola, si presuppone che la valvola attacchi spesso).

Stephy
14-10-2016, 14:05
Occhio in una vasca appena avviata. Rischi che si copra tutto di alghe. Casomai, IMHO, fertilizzerei con NO3 e PO4 molto poco o nulla. Poi, dipende anche dalla tua esperienza in fertilizzazione.
La CO2 a 25 (mg/l suppongo) non è troppa, è ottimale per le piante. Ovviamente la terra allofana renderà ballerino il KH, e quindi il pH.

Alcuni diffusori sono fatti per lavorare sempre in pressione (e quindi, anche se attaccati ad un pH controller con elettrovalvola, si presuppone che la valvola attacchi spesso).

Considerato che anche i test ad alta sensibilità per i nitrati e il fotometro per i fosfati, mi danno valori pressoché nulli (ho tenuto l'attrezzatura del nanoreef) un minimo di nitrati e fosfati li dovrò integrare, almeno per ora a vasca priva di pinnuti. Ovviamente mi guarderò bene dal partire con dosi complete e farò tanti test, oltre a usare, come sempre, tanto "occhiometro".

Sto facendo una passata di resine per i silicati intanto, dato che ho il test a fondo scala e oltre, giusto per limitare al massimo lo spazio di manovra a possibili alghe (che comunque in maturazione mi aspetto di avere, spero solo come "guest star")

Tornando alla co2, sennò si va ot, finché usavo nel marino questa bombola e riduttori, il "problema reflusso"mi si fermava al contabolle del reattore di calcio. In effetti l'elettrovalvola era pilotata dal controller del pH del reattore di calcio e "attaccava e staccava" abbastanza spesso.

Sì, 25 mg/l è il valore della co2, ma considerato che ho illuminazione debole, muschi e piante poco esigenti, a parte il "pratino" che vorrei ottenere di Hemianthus callitrichoides, potrei restare anche sui 15-20 mg/l.

Se le piante reggono, prima abbasso i silicati, tolgo le resine e poi comincio a integrare npk...nel frattempo cerco le valvole della dennerle, sperando che bastino a mantenere in "pressione" il tubo della co2, sennò....cambierò diffusore...

ilVanni
14-10-2016, 15:04
Fai te, ma avendo proprio piante poco esigenti, dovrebbero poter "aspettare" senza problemi la fine della maturazione e accontentarsi di quello che offre il fondo (del resto anche in natura le piante assorbono i nutrienti dal fondo più che dalla colonna, salvo le galleggianti).

In ogni caso, è normale l'assenza anche totale di NO3 se la vasca non è matura (il filtro non li produce ancora). La decomposizione di materiale organico dovrebbe comunque produrre ammonio, e di quello (IMHO) si "ciberanno" le piante.

Stephy
14-10-2016, 15:07
https://s16.postimg.cc/q390nowgx/Full_Size_Render1.jpg (https://postimg.cc/image/q390nowgx/)

La vasca e le piante, io la chiamo "Katinozza"

Stephy
14-10-2016, 15:22
Fai te, ma avendo proprio piante poco esigenti, dovrebbero poter "aspettare" senza problemi la fine della maturazione e accontentarsi di quello che offre il fondo (del resto anche in natura le piante assorbono i nutrienti dal fondo più che dalla colonna, salvo le galleggianti).

In ogni caso, è normale l'assenza anche totale di NO3 se la vasca non è matura (il filtro non li produce ancora). La decomposizione di materiale organico dovrebbe comunque produrre ammonio, e di quello (IMHO) si "ciberanno" le piante.

Un minimo di ammonio e nitriti in vasca c'è (sto monitorando anche questi valori, ieri erano: NH4 0,05, NO2 0,075, NO3 1), il che mi fa pensare, che il filtro sta facendo la sua maturazione. Spero solo che i batteri dai legni decidano di spostarsi tutti nei cannolicchi ;)

Sinbad
16-10-2016, 17:04
ma considerato che ho illuminazione debole, muschi e piante poco esigenti, a parte il "pratino" che vorrei ottenere di Hemianthus callitrichoides


mmmmhhhh, illuminazione debole e pratino non vanno molto d'accordo... #24

Con la CO2 a 15mg/l sei al limite, 25mg/l era decisamente meglio... le piante assorbono i nutrienti in modo ottimale, tanto più che hai poca luce...

Un pensierino sul fattore illuminazione lo farei... com'è configurata al momento?

ilVanni
16-10-2016, 22:30
Mi piace il layout... ma quella non è certo una vasca poco esigente.
Quoto Sinbad.