Entra

Visualizza la versione completa : 180lt per caracidi


vinga
11-10-2016, 10:31
Data di avvio : marzo 2015

Vasca: juwell vision 180 modificata (rifatto coperchio e illuminazione)

Tecnica: filtro esterno e illuminazione composta da 6 neon T4 da 30w ognuno

Fauna: 8 tetra lemon,1 otocinclus, 1 apistogramma agassizi, 8 hasemania nana, 6 Paracheirodon innesi, 6 Paracheirodon simulans

Flora : Anubias barteri petit
Cryptocoryne undulatus Kasermann
Cryptocoryne petchii pink
Microsorum Pteropus "Narrow"
Microsorum Pteropus "'Windelov"
Bolbitis heudelotii
Anubias barteri nana
Sagittaria sub.

Valori Attuali: pH= 7,5
KH = 5
GH = 7
NO2- = 0
NO3 = tendente al 12,5 (non riesco a leggere bene il valora sulla tabella di riferimento
PO4 = 0

Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..): dopo un anno in aggiunta al fondo fertile ho iniziato a insabbiare qualche tab per le radici, e protocollo completo dennerle (s7,ev15, s30), passerò a breve a protocollo Seachem Aquavitro
illuminazione 8,5 ore con simulazione alba-tramonto
cambio d'acqua mensile circa il 20% con osmosi e acqua di rubinetto

Note : dopo un pò di trascuratezza da parte mia e l'abbandono estivo la flora e ahimà parte della fauna ne hanno risentito, ma ora è tutto in fase di ripresa
Materiale Fotografico:

https://s16.postimg.cc/oe6tnns5t/20161010_010520.jpg (https://postimg.cc/image/oe6tnns5t/)

Lydia
11-10-2016, 20:28
Ciao Vinga! Mi piace tanto il tuo layout, con questa isola centrale! Per avere piante cosi semplici e di poche pretese hai un parco luci ed una fertilizzazione parecchio spinta. Niente alghe?

vinga
12-10-2016, 00:46
Prima avevo piante più esigenti, che rimettero quando le attuali si saranno riprese per bene e la vasca si stabilizzera'.
Al momento alghe nulla, da ormai diversi mesi (fammi toccare) ma ne ho avute di ogni: filamentose, bba,staghorn,bba e l'ultima circa 6 mesi fa (anche se non sono alghe) una bella invasione di cianobatteri .... non mi sono fatto mancare nulla

Alessandro1997
12-10-2016, 02:19
Ciao Vinga, non hai citato nessun acidificante, quindi mi chiedo cosa hai intenzione di fare per abbassare il ph e renderlo idoneo per i Caracidi?
Per il resto bello vasca anche se sinceramente preferivo il layout precedente. :-)

vinga
12-10-2016, 09:18
per il ph, non mi sembra che sia molto alto, ma non acidificherò, gradualmente aumenterò leggermente la co2 per abbassarlo di mezzo punto.
il layout precedente era diventato troppo pesante, troppo pieno, così invece mi sembra più "arioso" e anche i pesci hanno più spazio per il nuoto

Emiliano98
12-10-2016, 16:01
Il pH effettivamente è alto per le specie ospitate. Per quanto riguarda la popolazione, hai troppi caracidi diversi, sarebbe meglio avere un gruppo, massimo due più corposi. Gli otocinclus vanno in gruppo e toglierei l'apistogramma che da solo ha poco senso.


Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Alessandro1997
12-10-2016, 16:32
Quoto Emiliano e ribadisco che il ph è eccessivamente alto per i caracidi, ad esempio i neon richiedono ph tra 5,5 e 6,5 massimo.

vinga
12-10-2016, 17:28
ok, cercherò di abbassare un pò il ph.
per l'oto e l'apistogramma, sono rimasti soli purtroppo, tempo fa erano in compagnia... l'oto con altri 5 e3semplari e l'apist. aveva un maschio vicino, ma purtroppo, per problemi passati non ce l'hanno fatta

Huor79
12-01-2017, 01:38
Per acidificare in po io uso foglie di quercia e pignette di ontano,oltre alla co2
Ne approfitto x chiedere una cosa analoga alla convivenza dei tuoi pesci.
Ho avendo anche io un 180(rio)da allestire a breve,e dovendoci trasferire quelli che ho in un altro acquario(cardinali,hasemania e corydoras)vorrei anche io metterci gli apistogramma,data la tua esperienza,sai dirmi se la convivenza tra loro è ok?e quanti e in che rapporto m/f dovrei prenderne.grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gius
13-01-2017, 10:48
quali apistogramma ?
in teoria i cory ,da tenere in gruppo di 5/6 esemplari,potrebbero dare fastidio agli apisto in quanto entrambe le specie occupano la parte bassa dell'acquario.
gli apistogramma andrebbero allevati in trio con 2 femmine per stemperare l'agressività del maschio in fase riproduttiva