Entra

Visualizza la versione completa : Ictyo Ryukin in 400 lt


DragonHalfMoon
10-10-2016, 17:57
Buongiorno,ho un problema grave,l'altro ieri ho acquistato un bellissimo Ryukin in uno store della mia città facendomi tentare dalla bellissima colorazione,sono stato a fissarlo per 20 minuti,cercando di osservare la salute sua e dei suoi compagni di vasca,era bellissimo,non volevo lasciarlo li sapendo che la sua fine più probabile sarebbe stata finire in una boccia,lo porto a casa,faccio la consueta ambientazione ( so che scrivo poco qui sul forum,ma non sono un acquariofilo di primo pelo),e lo libero,lo osservo per un po',tutto bene,torno a casa la sera,tutto perfetto il pesce è bellissimo e pare essersi ambientato benissimo anche con gli altri abitanti ( 5 Ranchu).Ieri inizio ad alimentarlo,mangia voracemente come i suoi stessi coinquilini,tutto perfetto,la giornata scorre bene.Oggi giornataccia a lavoro,torno a casa,accendo le luci,alimento i pesci,sembrano stare tutti bene,guardo il mio Ryukin e tac,vedo una cistica bianca che purtroppo ho imparato a conoscere bene,non ho dubbi è ictyo,osservo nella coda,solo due cisti,siamo agli inizi penso,possiamo farcela,osservo attentamente e nella parte sottostante di cisti ce n'è molte di più,osservo i coinquilini e almeno altri due soggetti sono colpiti.
Ho spento le luci e sto portando la temperatura da 22 gradi a 24,con l'obbiettivo di portarla a 27/28 nei prossimi giorni,adesso sto valutando di acquistare un farmaco per la cura,tipo il faunamor,unico problema è che non ho e non posso usare altre vasche,vi dico solo 2 parole #moglie#isterismo#passionenoncondivisa ecc.quindi sarò costretto a fare la cura nel Rio 400,non essendo pratico di simili litraggi,avete consigli? Tolgo la spugna di carbone nel Bioflow e ok,ma ho anche il Pratiko 400 in funzione,se uso il farmaco,che voi sappiate,c'è del carbone nel materiale filtrante del Pratiko che devo togliere? Le poche piante che avevo sono già morte per cause naturali,ovvero la mia totale e risaputa incapacità nel gestirle unita alla totale mancanza di pollice verde,dunque ho già acceso l'aeratore al massimo,in previsione dell'aumento di temperatura,avete consigli?Ho dimenticato qualcosa? Aiuto #07

Cla90
10-10-2016, 18:48
Complimenti per il vascone enorme! Compra il faunamor e bene la temperatura con areatore miraccomando a piena mandata. Vasca al buio. Dovrai modificare i dosaggi in favore del litraggio della tua vasca perchè nel bugiardino sono pensati sui 100 litri. Comunque sul bugiardino c'è scritto tutto seguilo alla lettera. Il farmaco lo trovi su internet e nei negozi specializzati.
Non devi spostare niente perchè il ciliato è contagioso e per tanto va curata tutta la vasca.
Carboni in qualunque forma tu li abbia via tutto, assorbono il farmaco anzi non sono manco necessari se non fai trattamenti medicinali. Li userai terminata la cura e poi li butterai. Purtroppo come ogni farmaco ammazza i batteri buoni del filtro per tanto dovrai fare attenzione ai valori no2 e magari reintegrarli a fine cura.
Non conosco quel tipo di filtro per tanto non so consigliarti, guarda se dentro vi hai messo dei carboni li levi, i canolicchi e la fibra eo spugna possono stare. E' prevista la possibilità durante la cura di salvaguardare il filtro togliendolo specie i canolicchi ma dovresti comunque prenderli e spostarli altrove con acqua della vasca e non possono stare in acqua ferma. Non ho esperienza di filtro esterno purtroppo non posso consigliare.

Sinbad
10-10-2016, 19:04
Ciao, non perdere assolutamente tempo, prendi il Faunamor e inizia subito la cura. Alzare la temperatura va benissimo ma con il farmaco in azione! In caso contrario, a quelle temperature, non fai altro che accelerare il ciclo riproduttivo del parassita e anticiparne l'infestazione.

I filtri vanno tolti entrambi e fatti circolare a parte per non perdere la flora batterica.

Ritengo nessun problema per il Pratiko 400 (togli i tubi e li metti dentro una vaschetta piena di acqua e fai circolare).

Per il filtro interno forse qualche problema c'è. Se non riesci a toglierlo lascialo li e metti in conto la morte della parte biologica.

Considerando che hai l'altro filtro da mettere subito in pista, appena terminata la cura, direi che i danni sono limitati. A fine cura filtra con carbone attivo, aggiungi batteri nitrificanti, tieni sotto controllo NO2 e NO3 e non dovresti avere problemi.

Mi raccomando alla cura, segui alla lettera le istruzioni del bugiardino.
------------------------------------------------------------------------
Se nel filtro interno c'è del carbone attivo, toglilo.

michele
10-10-2016, 22:01
Non so neanche se ti conviene alzare la temperatura perché avresti bisogno di riscaldarla parecchio con pesci che non amano invece il caldo, rischi di aggiungere stress a stress. Il filtro interno non credo si riesca a togliere facilmente ma non è un grosso problema.

penelope64
11-10-2016, 12:37
Guarda io sono a differenza tua una neofita e purtroppo mi sono scontrata subito dopo un mese e mezzo con questa malattia. Le poche cose che ho imparato è che questa malattia se presa in tempo si riesce a curarla ma se la prendi tardi ti fa una strage....Io ho usato il faunamor per un intero ciclo e come ti hanno suggerito gli altri attieniti al bugiardino riga per riga. Per il resto sto aspettando di vedere se i pochi pesci messi in quarantenai si salvano...spero di si....Un'altra cosa che ho imparato è di mettere sempre i pesci in quarantena una volta portati a casa...non mi fiderò più dei negozi.....Credo che tu te ne sia accorto presto...quindi hai buone speranze di cavartela senza troppi danni, ma mi raccomando fai in fretta inizia subito l'antibiotico perchè l'ictio in 36 ore uccide il pesce colpito...:-)

DragonHalfMoon
01-02-2017, 23:01
Scusate ,per l'ovvio ritardo,purtroppo non sono riuscito a rispondervi il giorno seguente,poi ho avuto problemi col pc e tra il lavoro e le altre mille faccende posso scrivere dopo 4 mesi,ringraziandovi per gli interventi che purtroppo ho avuto l'occasione di leggere solo ora.Giusto per informarvi,quel giorno maledetto,mi sono catapultato letteralmente da un ottimo negoziante della mia zona,comprato il Sera Protazol,seguito alla lettera la procedura,ho portato la temperatura a 28 gradi aumentando molto gradatamente (2 gradi alla volta al giorno,la temperatura della vasca è normalmente a 24 gradi,molti sostengono sia troppo alta,personalmente invece ho notato che mantenendola a questa temperatura i pesci sono più attivi e si ammalano molto meno) luci spente e buio totale,areatori al massimo e dopo 12 ore gia i puntini erano spariti,ma comunque ho seguito alla lettera le tempistiche previste dal bugiardino della Sera,dopodiché ho sifonato molto scrupolosamente il fondo effettuando un cambio parziale consistente,inserito carbone attivo nei filtri (eliminato dopo 3 giorni) e riabbassato gradatamente la temperatura con lo stesso procedimento inverso (2 gradi al dì),l'esito è stato ottimo,nessun decesso,malattia debellata.Oggi la mia Ryukin è una bellissima femminuccia,il corpo si è molto compresso (pazzesco come cambiano morfologicamente con la crescita),i Ranchu anche,seppur una femmina è soggetta spesso a infiammazione alla vescica natatoria (anche la forma del pesce stesso non consente una buona idrodinamicità) che cerco di contrastare offrendo una dieta prevalentemente vegetale (mi sto trovando molto bene oltre ai classici piselli sbollentati e sgusciati e gli spinaci,con il cibo in gel americano Repashy Soilent Green e Super Green,che acquisto regolarmente su Ebay),al branco si è aggiunto un bel Oranda red cup maschio e 2 piccolissimi Panda Moor,siamo a 9 pesci,un po' tantino considerando che un paio sono di dimensioni piuttosto notevoli,ma conto di dare via qualche Ranchu maschio e un Panda Moor verso questa primavera così da non tenere la vasca sovrappopolata verso l'incombenza delle alte temperature estive.Vi ringrazio molto per la vostra partecipazione e vi chiedo umilmente scusa per avervi risposto solo ora.

Sinbad
02-02-2017, 01:01
Assolutamente nessun problema, felice di sapere che il problema è stato risolto #70
Per la vescica natatoria hai centrato il punto, la morfologia del pesce porta questo problema, cura molto l'alimentazione ed evita come la peste tutti i mangimi che si gonfiano, tipo fiocchi, liofilizzati e simili.

C@rmin&
02-02-2017, 01:09
Si possono vedere questi pesci e la vasca? Mi hai incuriosito :-))

michele
02-02-2017, 01:56
Bene, bene, te la sei cavata egregiamente anche senza aiuti. Vedo che stai utilizzano il meglio a livello di alimentazione, il Repashy in Italia è ancora molto poco usato e quasi impossibile da trovare nei negozi come altri prodotti tipo il northfin. Siamo molto indietro con l'alimentazione dei pesci e c'è poca informazione. #70