Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per un neofita dell'acquario


Silent_Paul
09-10-2016, 15:57
Un saluto a tutti! Mi chiamo Paolo e sto studiando per installare il mio primo acquario. Innanzitutto un ringraziamento a chi contribuisce a tenere in piedi questo forum, risorsa inesauribile di informazioni per chi come me si sta appassionando all'argomento, ho letto in questi giorni tantissime discussioni per farmi un idea di dove andare a parare ma mi sono reso conto che l'argomento è talmente vasto che è impossibile pretendere di iniziare senza chiedere l'aiuto di chi ha esperienza.
Iniziamo da quelli che sono i punti fermi da cui partitire:
- ho intenzione di avviare un acquario di acqua dolce
- ho a disposizione una parete in taverna in cui teoricamente entrerebbe un acquario da 150 cm ma non posso permettermi di sforare da un certo budget
-assieme all'acquario mi serve anche un supporto
Ci sarebbero altre mille cose che vorrei chiedere ma preferisco andare per gradi ed aprire discussioni nelle apposite aree.
Alcune considerazioni che ho fatto da solo leggendo le tantissime discussioni al riguardo ; dato che non ho un grosso budget da poter spendere devo obbligatoriamente considerare l'acquisto di una vasca commerciale, ed ho capito che la vasca perfetta non esiste o perlomeno non l'ho ancora trovata , vuoi per il vetro di spessore non ottimale, filtro non troppo performante, filtro interno piuttosto che esterno, luci non adeguate, ecc.
La mia idea era di buttarmi su una juwel rio 300 che, con tutti i limiti di cui sopra, mi pare di aver capito sia come rapporto qualità prezzo forse la migliore scelta per quel litraggio. Come dicevo avrei necessità anche di un mobile dove mettere l'acquario ed anche se il mobile abbinato al rio non mi faccia impazzire penso sia la scelta più "facile"...
Per ora mi fermo qua e per farla corta vi chiedo un parere sulle conclusioni a cui sono arrivato ed eventualmente sono molto ben accette alternative valide in termini economici e qualitativi.
Grazie a chi avrà tempo e voglia di perdere un pochino del suo tempo per darmi qualche dritta.

Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
11-10-2016, 00:52
Intanto mi porto avanti e vi metto i valori dell'acqua di casa, la posso utilizzare per l'acquario? La devo tagliare con acqua di osmosi?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161010/53efeeef065f6f7ef4bc1844a4e936e6.jpg

Alester
11-10-2016, 10:39
La risposta è dipende. Per prima cosa sei sicuro che quella sia l'acqua in uscita dal tuo rubinetto? Ci possono essere variazioni da quello dell'acquedotto o almeno dai valori che vengono dati dal sito di boh, publiacqua (esempio, l'acqua del mio rubinetto è un po' più dura di quanto dicono)

E poi ovviamente dioende dal tipo di pesci che vuoi inserire, avevi già qualche idea?

Abstract
11-10-2016, 13:09
Ciao

Per il problema budget perchè non provi a guardare in mercatino?

Spesso e volentieri trovi cose interessanti

Silent_Paul
11-10-2016, 13:13
Ok, allora provvederò a fare un analisi dell'acqua che mi esce dal rubinetto prima di avviare il tutto, mi sembra di aver capito che i test più efficaci sono quelli a reagente giusto?
Per quanto riguarda cosa voglio mettere nell'acquario pensavo di ricreare un ambiente amazzonico inserendo piante vere e magari qualche legno e pietra, come pesci mi piacerebbero degli scalari assieme ad un altro paio di specie, se avete la pazienza di indicarmi qualche pianta non troppo difficile ma comunque di effetto e magari quali pesci potrei avvicinare a degli scalari ve ne sarei grato....


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ciao

Per il problema budget perchè non provi a guardare in mercatino?

Spesso e volentieri trovi cose interessanti
Ok, corro a dare uno sguardo... Ma secondo voi rimanendo nelle dimensioni litraggio e prezzo (circa) del Rio 300 quali alternative potrei considerare?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
14-10-2016, 14:32
Bene, ho letto forse qualche centinaia di discussioni su cosa significa avere un acquario , l'acquisto, l'avviamento, l'inserimento dei pesci la manutenzione ecc. ecc.
Volevo farmi un quadro generale su cosa sarei andato in contro una volta fatto il passo di acquistare una vasca, valutando sia l'aspetto economico del mantenimento dell'acquario sia la quantità di tempo necessaria per mantenere un acquario in maniera efficiente.
Da tutte le informazioni che ho recepito ( e me ne serviranno ancora un infinità...) ho cercato di delineare che tipologia di acquario desidero e ne è scaturito quanto segue:
- acquario di acqua dolce
- mi piacerebbe ricreare un ambiente di tipo amazzonico
- vorrei inserire scalari, apistogramma/ramirezi e neon/cardinali (magari non tutti da subito)
- vorrei inserire delle piante vere

in base a quanto sopra pensavo di acquistare:
-Vasca quasi certo ormai della juwel rio 300 con relativo mobile
-fondo fertile in quantità sufficiente
-ghiaino
-piante
-test a reazione per controllare la maturazione e stato dell'acqua
-impianto ad osmosi
-minuteria varia per pulizia,piantumazione ricambio acqua

Che dite stò procedendo per la strada giusta? Manca qualcosa all'elenco di ciò che per iniziare mi serve?
Per la tipologia di acquario che vorrei ricreare mi potete suggerire delle piante e magari qualche tipologia di fondo fertile/ghiaino?
L'impianto ad osmosi inizialmente non lo avevo considerato, ma poi facendo due calcoli relativamente alla quantità d'acqua che dovrei sostituire settimanalmente in un 300 litri ed allo sbattimento di dover fare 20 km tutte le settimane per prendere taniche di acqua osmotica dal negozio più vicino, ho valutato che forse è più economico farsene uno in casa.
Per ora mi fermo...datemi la vostra opinione e qualche consiglio please...
Grazie !!

berto1886
14-10-2016, 15:03
si più o meno ci siamo, occhio solo all'abbinata neon/cardinali con gli scalari perchè quest'ultimi a volte sono abbastanza aggressivi nei loro confronti soprattutto durante la riproduzione e può succedere che te ne sparisca più di qualcuno perchè o li ammazzano o li mangiano (mi è successo di vedere con i miei occhi) anche se sono magari abituati fin da piccoli insieme e sono cresciuti per anni senza fare niente. poi, per i test ti consiglio i JBL (ovviamente a reagente) sono molto "comodi" da leggere e una volta finita la boccetta vendono solo la ricarica che costa veramente poco, per il fondo, io non ho mai usato il fondo fertile (sono un pò di parte non mi piace) ho sempre allestito usando la flourite di seachem o il comune ghiaino usando le tab (funzionano perfettamente anche con le piante più esigenti e tanto dopo un pò di anni il fondo si esaurirebbe per cui prima o poi le tab le dovrai usare per forza!) per il colore resta sul marrone/nero o cmq colori scuri e naturali che di sicuro giovano anche agli abitanti della vasca. Impianto osmotico fatto in casa? e come? ce ne sono da pochi euri che funzionano benissimo guarda qui: http://www.forwater.it/impianti-osmosi-inversa-c-901_300.html
------------------------------------------------------------------------
P.S. dimenticavo, per il tipo di piante se vuoi rimanere in sud america guarda il mio profilo

Silent_Paul
14-10-2016, 15:08
Ok, perfetto, l'impianto osmotico non l'ho scritto ma sicuramente ne prenderei uno già fatto, sicuramente non fatto in casa, non saprei dove mettere le mani :-)
Grazie
PS: mi interessa capire la questione del fondo fertile... Se ne può tranquillamente fare a meno senza dover rinunciare magari a qualche tipo di pianta?
Legni e pietre? C'è da preferire qualche tipologia per il tipo di acquario che voglio allestire?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
14-10-2016, 15:20
beh è praticamente impossibile farselo in casa e alla fin fine comprando i vari componenti sfusi e assemblandolo tu andresti a spendere di più! per il discorso del fondo fertile, assolutamente si, usando delle buone tab si possono mettere qualsiasi tipo di pianta, io non l'ho mai usato per non rischiare di trovarmelo mischiato in colonna quando tocco il fondo (cosa che facevo molto spesso qualche anno fa quando praticavo la potatura dal basso con le piante a stelo)

berto1886
14-10-2016, 15:52
per i legni se prendi quelli nei negozi (legno di mopani e manila di solito) vai sul sicuro oppure dai una letta qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645

per le pietre occhio a non metterne di calcaree anche se le compri in un negozio specializzato! chiedi sempre prima in caso di dubbi

http://www.acquariofilia.biz/archive/index.php/t-209829.html

Silent_Paul
14-10-2016, 15:54
Ho letto in giro di fare bollire legni e pietre prima di metterli in vasca, lo devo fare anche se li compro in negozio?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Abstract
14-10-2016, 17:50
A casa mia si dice " meglio essè bischeri che buscanne"

Secondo me non hai mai la certezza, male non fa se li fai bollire una volta di più

Silent_Paul
15-10-2016, 14:10
Stavo dando uno sguardo agli impianti osmotici ed ho visto che c'è ne sono di parecchi tipi e soprattutto prezzi.... Quali caratteristiche devo considerare? Avete qualche marca è modello da consigliarmi?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
15-10-2016, 17:20
per i legni se riesci a farli bollire (alcuni potrebbero essere un pò troppo grossi per farlo) falli pure bollire (galleggeranno cmq per un 3 - 4 mesi per cui vanno zavorrati per questo periodo) altrimenti basta un lavata con acqua bollente. per l'impianto ad osmosi penso ti basti un 50GPD in linea penso che questo possa andare: http://www.forwater.it/ospure50-p-3350.html

Silent_Paul
30-10-2016, 17:44
Stavo pensando di utilizzare il Manado come fondo unico, che dite può essere una buona scelta? Oppure meglio fondo fertile e sopra ghiaino?

Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk

Giofsanto
31-10-2016, 00:00
Io ho vasca molto piantumanta avviata 2 anni fa con fondo fertile elos e sopra prodibio aqua growth. Uso co2 e comunque fertilizzo regolarmente

berto1886
02-11-2016, 17:15
io sono contro i fondi multistrato... tanto quando saranno esauriti vanno cmq reintegrati

Silent_Paul
04-11-2016, 17:25
Ok... Ordine fatto... Juwel rio 300, 12kg di fondo Dennerle deponitmix professional e 30kg di ghiaino marrone scuro da 1/2 mm con bordi arrotondati della Dennerle più un impianto osmosi Forwater OSPURE50 PLUS08 PRO008. Giusto o sbagliato che sia questo è quanto... speriamo bene...
Chiaramente quando andrò a ritirare il tutto prenderò anche abbondante vegetazione...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
04-11-2016, 17:29
io direi perfetto!

Silent_Paul
04-11-2016, 17:52
Ah dimenticavo.. prenderò anche rocce dragonstone e legni di mopani... L'impegno economico è importante per le mie tasche ma spero che il sacrificio mi ripaghi con delle belle soddisfazioni....

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
05-11-2016, 13:11
Nell'attesa che arrivi l'acquario mi porto avanti con il lavoro....
Premetto che ho intenzione di utilizzare il filtro interno in dotazione al juwel, l'unico dubbio al riguardo che ho è se lasciare così come predisposto tutto il kit di spugne presenti o se su possono avere degli effettivi vantaggi togliendo, sostituendo od aggiungendo elementi al kit di serie. Se qualcuno ha dei riscontri con tale filtro e vuole darmi suggerimenti ve ne sarei grato.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
05-11-2016, 13:39
se usi i materiali originali sicuramente dovrai togliere la spugna nera e verde e sostituirle con quelle normali blu a grana media... per il resto io lo terrei così com'è

Silent_Paul
05-11-2016, 13:52
Ok, ma dato che quasi tutti ( da quello che ho letto) tolgono la spugna nera o comunque fanno delle modifiche al kit fornito, per quale motivo la juwel propone nel suo filtro quella composizione di spugne? È una cosa che proprio non capisco...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
05-11-2016, 16:09
sono molti i produttori ad usare le spugne come filtrazione meccanica/biologica fidati che così com'è funziona

Silent_Paul
15-11-2016, 15:01
Argomento: test dell'acqua.
Stavo valutando l'acquisto della jbl testlab, ma volevo capire prima una cosa, la necessità di effettuare test dell'acqua nel corso del tempo è effettivamente reale? O una volta fatto un test iniziale e letto i valori dell'acqua di rubinetto per conoscere come comportarsi con i rabbocchi e magari fatto qualche test durante la fase di maturazione dell'acquario non c'è più questa gran necessità di fare i test?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Giofsanto
15-11-2016, 18:26
I test devono essere fatti comunque, a vasca avviata e stabile, puoi farli anche solo una volta al mese. Ti consiglio di avere i test in casa, normalmente i problemi nascono sempre il sabato sera, dopo la chiusura dei negozi e tu senza test non sai come intervenire e su che cosa!!!

Silent_Paul
15-11-2016, 23:51
Ok, grazie

Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
16-11-2016, 01:24
Per il primo riempimento posso usare solo l'acqua del rubinetto? O devo da subito tagliarla con quella osmotica? Considerato che piantumerò subito e poi per almeno un mese lascerò l'acquario in maturazione....

Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk

berto1886
16-11-2016, 15:05
dipende da che pesci vorrai mettere e dai valori dell'acqua di rubinetto ovviamente

Silent_Paul
16-11-2016, 15:30
Mi pareva di aver capito che usando magari un biocondizionatore e facendo maturare l'acquario con piante per un mesetto prima di mettere pesci alla fine i valori si sarebbero assestati anche utilizzando l'acqua di rubinetto...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda i pesci scalari, ramirezi e corydoras, in dubbio sui cardinali

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
16-11-2016, 19:29
no beh calma... il mese di maturazione ci vuole a prescindere ma certi valori tipo il GH e il KH (le durezza praticamente) rimangono invariate... per i pesci che vorresti quasi sicuramente l'acqua di rubinetto non andrà bene... rinfrescami la memoria quanto grande è la vasca?

Silent_Paul
16-11-2016, 19:59
Un juwel rio 300

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
16-11-2016, 20:04
di scalari ne puoi tenere 2 coppie tranquillamente... occorono però valori di GH 4 - 6°d e pH 6,5 - 6,8

Silent_Paul
16-11-2016, 20:08
Appena mi arriva il kit di test faccio un analisi dell'acqua del rubinetto e visto che sei così gentile se pubblico i dati mi daresti una mano a calcolare la percentuale di acqua di osmosi/rubinetto da utilizzare? :-)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
16-11-2016, 20:17
#70 scusami ma non ti converrebbe usare solo acqua osmotica intergrando i sali in modo da ottenere i valori voluti in modo sicuro e preciso?

Silent_Paul
16-11-2016, 20:25
Forse si, se pensi che sia la soluzione migliore... È il mio primo acquario quindi per me è tutta una scoperta e un imparare.Leggendo in giro c'è chi dice tutto e il contrario di tutto. Ora il problema sarà preparare 300 litri di osmotica.... Sarebbe il caso di far buttare il tubicino dell'impianto direttamente nella vasca per un giorno e mezzo ma non so se da dove è l'impianto il tubo arriva.... Sennò devo usare taniche...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
16-11-2016, 20:32
è la scelta migliore perchè eviti eventuali noie certo 300 litri sono tanti volendo puoi partire con acqua di rubinetto tagliata e successivamente per i cambi usare solo l'osmotica... usare solo l'osmotica è un bel impegno io l'ho fatto con le mie vasche mettendoci fino a 3 - 4 giorni riempiendo le taniche ad ogni modo puoi usare questo programmino

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp

Silent_Paul
16-11-2016, 20:39
Infatti la mia idea era di tagliare acqua di rubinetto con osmotica per il primo riempimento poi per i rabbocchi o solo osmosi o tagliata in modo da ottenere l'acqua con i valori giusti, ora guardo il programma che hai linkato, grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
17-11-2016, 16:04
di niente ;-)
------------------------------------------------------------------------
occhio che i rabbocchi sono una cosa, i cambi sono un'altra

Silent_Paul
21-11-2016, 15:55
Che piante mi consigliate per la mia vasca?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
22-11-2016, 11:48
Una super paranoia che mi è venuta leggendo in giro.... Ma i vostri acquari sono tutti perfettamente in bolla? Io ho il pavimento della taverna dove ho piazzato la vasca che è un mezzo disastro a livelli e mettendo degli spessori sono riuscito a dargli una buona livellata ma comunque se guardo con la livella la bolla non è perfettamente al centro, secondo me quando riempirò la vasca qualche millimetro di differenza la farà.. È un problema? Il fatto è che il mobile juwel ha 8 piedini ed ora che ho raggiunto un discreto livellamento in cui tutti e 8 i piedini sembrano toccare bene a terra ho paura che se metto un altro spessore da qualche parte non ne esco più....

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Giofsanto
22-11-2016, 13:38
La vasca deve essere in appoggio e in bolla corretti. Se la vasca è fuori bolla il peso non si scarica correttamente e alla lunga, potrebbero formarsi scollature

Silent_Paul
22-11-2016, 13:42
Speravo che 2/3 millimetri fossero tollerati, la vasca è in appoggio su tutto il piano..

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
23-11-2016, 14:26
2-3mm non dovrebbero essere un grossissimo problema però sai com'è...

Silent_Paul
23-11-2016, 15:13
Mi sta facendo vedere i sorci verdi per mettere in bolla il mobile, come tocco un piedino se ne sfasa un altro....

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
25-11-2016, 01:51
Stasera ho fatto i test dell'acqua di rubinetto:
Ph=7,6
Kh=11
Gh=13
Che dite può essere utilizzata in futuro per i cambi tagliandola con osmosi o meglio solo osmosi con i sali?

Inviato dal mio SM-T800 utilizzando Tapatalk

berto1886
25-11-2016, 14:27
il problema si pone se ci sono al suo interno sali indesiderati tipo silicati o nitrati se non ci sono problemi zero

Silent_Paul
25-11-2016, 14:31
Faccio i rispettivi test e vediamo... :-)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
25-11-2016, 14:58
#70

Silent_Paul
26-11-2016, 11:54
Ragazzi mi serve il vostro aiuto ( ancora...) .
Avevo programmato tutto in maniera di allestire e riempire la vasca ieri perché avevo tempo, inizio bello carico mettendo fondo fertile, ghiaino lavato precedentemente, legni rocce e mi ero messo d'accordo con il negozio per farmi arrivare le piante ieri, ma alla fine il corriere non è passato ( nonostante il pacco risultasse in consegna) quindi le piante sono in mano al corriere fino a lunedì. Ora oltre al fatto che non so in che condizioni mi arriveranno le piante che faccio con l'acquario? Lo lascio allestito ma senza acqua fino a lunedì o intanto inizio a riempirlo ( considerato che avevo intenzione di riempirlo con sola acqua di osmosi non so neanche se ci riesco a riempirlo tutto perché la prolunga per far arrivare l'acqua di osmosi direttamente nella vasca era nelle stesso ordine delle piante... Quindi dovrei fare con un paio di taniche che ho...
Che faccio?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
26-11-2016, 18:27
Allarme rientrato... Incredibilmente il corriere mi ha consegnato le piante ed il resto stamattina, di sabato... mai successo...
Ora sto riempiendo l'acquario, mano a mano che l'acqua sta salendo si sta creando in superficie uno strato di ghiaino che sale con l'acqua, poi appena lo tocchi cade a fondo, che devo fare? Praticamente sembra che la tensione superficiale dell'acqua stia facendo alzare il ghiaino più piccolo e leggero...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Giofsanto
27-11-2016, 00:07
Non fare nulla, aspetta e basta

Silent_Paul
28-11-2016, 01:47
Secondo la vostra esperienza all'incirca dopo quanto tempo dall'avviamento è necessario iniziare a fertilizzare? E nella giungla dei protocolli di fertilizzazione quale mi consigliate (che sia efficace a non mi dissangui economicamente).
Le piante che ho sono:
-Echinodorus Rosé
-Echinodorus Bleheri
-Echinodorus Reni
-Limnophila Sessiflora
-Anubias Barteri Nana
-Echinodorus Tenellus

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
28-11-2016, 15:49
inizia con 4 - 5 ore di luce per poi aumentarla di 30 minuti a settimana fino ad arrivare alle canoniche 8 ore inizia a fertilizzare tra una quindicina di giorni a dose ridotte (1/4 rispetto a quanto riportato dalle indicazioni del produttore del fertilizzante) con quelle piante io mi sentirei di consigliarti il protocollo seachem base (anche avanzato quasi quasi dato che la limnophila in poco tempo si moltiplicherà ed è una grande mangiatrice di macro)

Silent_Paul
28-11-2016, 17:15
Sicuramente a quello che ho letto il protocollo seachem è tra i migliori, ma piuttosto impegnativo ( per me) a livello di tempo che richiede...
Il protocollo Dennerle che mi sembra più "easy" nelle tempistiche do somministrazione mi può garantire lo stesso dei buoni risultati?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
29-11-2016, 13:11
si non è male è un pò più blando...

Silent_Paul
29-11-2016, 14:39
Ok, proverò con il Dennerle allora...poi vedremo coma va... grazie

berto1886
29-11-2016, 14:51
di niente ;-)

Silent_Paul
03-12-2016, 17:44
Per quello che si riesce a vedere secondo voi quei filamenti bianchi che ricoprono i legni sono colonie batteriche?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161203/c6968774e32211907cfc406e3be6db4f.jpg

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
03-12-2016, 17:54
è muffa se ne andrà da sola ;-)

Silent_Paul
03-12-2016, 18:27
Ah... volgare muffa... io pensavo una più poetica colonia batterica... :-)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Giofsanto
03-12-2016, 20:08
Si piano piano sparisce da sola!

Silent_Paul
04-12-2016, 16:15
Le piante non mi sembrano proprio in perfetta forma... Ci può stare che ad una settimana dall'avviamento debbano ancora ambientarsi? Metto qualche foto.... http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/be9417df275386baca46aff797f6d5ed.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/06bc5a7627a51765981122de581ad586.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20161204/52cce2fd8d825eea6e38163624d3b752.jpg

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
08-12-2016, 13:14
Ah... volgare muffa... io pensavo una più poetica colonia batterica... :-)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

eh si mi spiace #rotfl#

Silent_Paul
08-12-2016, 16:17
A distanza di 11 giorni dall'avvio dell'acquario oggi ho fatto i test dell'acquario.
I valori riscontrato sono:
Ph: 7,2
Gh: 5
Kh : 3
No2: <0,01
No3: <0,5

Considerato che ho usato solo acqua di osmosi integrata con sali ( secondo le dosi indicate) come vi sembrano questi valori? Quali eventuali correzioni dovrei effettuare prima di inserire i pesci? ( non prima di altre 2/3 settimane)
Ho anche completato le analisi dell'acqua di rubinetto do casa mia facendo il test dei nitrati e silicati ed ho avuto una brutta sorpresa per quanto riguarda questi ultimi... Comunque i valori sono:
Ph=7,6
Kh=11
Gh=13
No3=5
SiO2=>6
Posso utilizzare quest'acqua per tagliare l'osmosi?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
08-12-2016, 16:25
ha un pò troppi silicati per i miei sgusti rischi di ritorvarti la vasca piena di diatomee

Silent_Paul
08-12-2016, 16:27
ha un pò troppi silicati per i miei sgusti rischi di ritorvarti la vasca piena di diatomee
Un bel guaio...fare cambi con solo acqua di somosi è piuttosto impegnativo a livello di tempo ...

Per quanto riguarda i valori dell'acquario come ti sembrano?

berto1886
08-12-2016, 16:31
i valori sono buoni per un amazzonico... beh non credere che sia molto impegnativo... ci devi solo prendere un pò la mano... sono costretto anch'io causa silicati alle stelle nell'acqua di rubinetto ad usare solo l'osmotica con i sali... ti dirò... e comodo perchè posso agire in maniera distinta di KH e GH in modo da avere l'acqua "personalizzata" per dire... nell'asiatico con pesci che vogliono acqua medio dura tengo il GH a 15°d ma il KH è di 4°d per tenere il pH a sul 6,8 in modo da avere una buona quantità di CO2 disciolta e il pH adattao ai pesci ;-)

Silent_Paul
14-12-2016, 20:55
Ciao a tutti, da diversi giorni in un punto del fondo dell'acquario dove era appoggiata una roccia è spuntata una specie di muffa nera, sapete di che si può trattare? Nelle piante come avevo già scritto è presente della muffa bianca ma solo in quel punto c'è una muffa diversa, metto una foto http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161214/d122f3f55f611ef2416124f5658f4fcb.jpg

A tre settimane circa dall'avviamento l'acqua sembra ancora un po' polverosa e sui vetri si è depositata una patina di polvere biancastra e pure la superficie dell'acqua se guardata da sotto sembra piena di polvere e piccoli detriti...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
16-12-2016, 14:26
sembrano BBA

Silent_Paul
16-12-2016, 18:18
Non sapevo neanche cosa fossero le BBA. ... Ho guardato un po' in giro ed è un mezzo disastro.... Che devo fare??

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
16-12-2016, 19:23
Ho visto che un po' di queste alghe scure sono appare su alcune foglie di echinodorus, tolgo le foglie? Devo iniziare a fertilizzare o meglio aspettare? Non è strano che queste alghe siano apparse in fase di maturazione e prima di iniziare a fertilizzare?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
16-12-2016, 21:38
Più sto leggendo sulle BBA più mi prende male.... Devo ancora iniziare e già una grana del genere che non so come gestire....

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
17-12-2016, 12:25
Oggi pomeriggio devo mettere mano all'acquario per quanto scritto sopra.... Consigli sul da farsi per evitare che possa peggiorare la situazione invece che migliorarla?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
17-12-2016, 14:57
stai tranquillo in avvio è normale che ci siano potrebbero anche sparire nel caso in cui non sparissero allora bisognerà capire il motivo per cui perdurano

Silent_Paul
18-12-2016, 12:59
stai tranquillo in avvio è normale che ci siano potrebbero anche sparire nel caso in cui non sparissero allora bisognerà capire il motivo per cui perdurano
Dici che è il caso che inizi una blanda fertilizzazione o rischio solo di aumentare le alghe?
Ho appena fatto un nuovo test dell'acqua, praticamente i valori sono identici a quelli fatti una settimana fa:

Ph: 7,2
Gh: 6
Kh : 3
No2:<0,01
No3:<0,5

Non è strano a 3 settimane dall'avvio avere i nitriti ancora così bassi? Ammetto di non aver effettuato dei test quotidiani può essere che il picco ci sia già stato?

berto1886
19-12-2016, 16:04
potrebbe essere che è gia passato e non te ne sia accorto... riguardo la fertilizzazione comincia a fertilizzare

Silent_Paul
21-12-2016, 12:05
Ok, iniziato a fertilizzare con 1/3 della dose, ho l'acqua da parecchi giorni piuttosto polverosa, si vedono un sacco di particelle bianche in sospensione, che può essere? Devo fare qualcosa per eliminarle o aspetto che si assesti da solo?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
21-12-2016, 17:52
tieni le mani in tasca e non in vasca per ora ;-)

Silent_Paul
21-12-2016, 17:57
:-) speravo di mettere qualche pesce dopo natale... Dici che è ancora presto?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
25-12-2016, 19:03
Metto qualche foto, cosi potete avere una visione completa dell'acquario e darmi suggerimenti(graditissimi) se ne avete voglia. Più guardo foto e video in giro più mi rendo conto di non aver fatto un gran che dal punto di vista dell'estetica ma oramai è così e mi accontento... L'unico mio vero dubbio sono le piante che a distanza di un mese sono cresciute poco o niente e presentano parecchie foglie che stanno diventando marroni, la Sessiflora é l'unica che sta crescendo anche se forse non così tanto come dovrebbe... Ho l'acqua piuttosto ambrata ma questo non mi dispiace, non so però se questo riduce la quantità di luce che arriva alle piante.... Ho iniziato da una settimana il protocollo Dennerle con 1\3 della dose, vediamo se piano piano si riprendono... Come detto consigli bene accetti
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161225/9a4c91e20f15c4a4281a4b3d8eeb7bca.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161226/8fcb061f3edb1f63820a4bd659d97332.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161226/c669bd724942075e90c9482368b00f63.jpg

Jep
26-12-2016, 13:02
Che luce ha l acquario? E hai Co2 e fondo fertile? Per il layout sono le piante che fanno tutto..a mio parere anche un acquario senza legni e rocce può essere stupendo se riempito con tante belle piante in salute. Il tuo layout nn mi sembra niente male ma bisogna capire perchè le piante crescono così lente...un problema ci sarà sicuro

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
26-12-2016, 13:28
Che luce ha l acquario? E hai Co2 e fondo fertile? Per il layout sono le piante che fanno tutto..a mio parere anche un acquario senza legni e rocce può essere stupendo se riempito con tante belle piante in salute. Il tuo layout nn mi sembra niente male ma bisogna capire perchè le piante crescono così lente...un problema ci sarà sicuro

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Ciao, la luce è quella in dotazione al juwel rio 300, 4 lampade T5 da 54w ho messo fondo fertile Dennerle deponitmix professional e non ho CO2... Immagino che una volta cresciute le piante sicuramente l'impatto visivo sarà migliore...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Silent_Paul
27-12-2016, 15:57
Oggi a 30 giorni dall'avvio ho effettuato un giro di test, i risultati praticamente sempre gli stessi...
Ph: 7,2
Gh: 5
Kh : 3
No2:<0,01
No3:<0,5
Mi piacerebbe abbassare un pochino il ph ma mi sa che sarei obbligato all'utiluzzo della CO2 che per il momento preferirei evitare...
Dato per scontato che oramai il picco ci sia stato e me lo sono perso nelle misurazioni, in settimana mi piacerebbe inserire i primi pesci....

Silent_Paul
29-12-2016, 15:58
Ieri pomeriggio ho inserito i primi pesci in acquario, 2 scalari e 5 corydoras. I pesci sembrano in forma, i corydoras mi hanno fatto un casino grufolando sulla muffa presente nei legni me l'hanno sparsa per tutto l'acquario ed ora ho l'acqua che è un disastro con pezzi di muffa bianca che gira per tutto l'acquario.... Che dite mi devo mettere a toglierla con il retino o aspetto che piano piano se ne vada nel filtro?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
29-12-2016, 16:03
lasciala pure li non succede nulla

Silent_Paul
29-12-2016, 16:36
Ok, avete un buon piano alimentazione da suggerire per scalari e corydoras?

berto1886
29-12-2016, 16:46
solito... varia il più possibile... dai loro un buon mangime di base e poi sbizzarrisciti con surgerlato, verdure fresche e volendo anche cibo vivo ;-)

Silent_Paul
30-12-2016, 00:34
Ok, cercherò di variare il più possibile, e riguardo le quantità? Come ci si regola?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
30-12-2016, 16:35
quantità? poco... sempre poco anche se sembra che abbiano sempre fame (non hanno il senso della sazietà) tu dagliene quel poco che riescono a mangiare in un minuto anche meno

Silent_Paul
31-12-2016, 00:23
Bene cercherò di regolarmi, grazie mille per la pazienza che hai avuto e che avrai... Di cose da chiedere ne avrò ancora molte... :-)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

berto1886
02-01-2017, 11:44
di niente ;-)

Silent_Paul
03-01-2017, 00:44
Eccomi ancora qua a chiedere il vostro supporto... Domani dovrei fertilizzare (protocollo Dennerle) con E15 + S7, sarebbe la terza somministrazione di fertilizzante da quando ho iniziato (1/3 della dose consigliata), ma sabato prossimo vorrei fare il mio primo cambio d'acqua che per motivi di tempo posso fare solo il fine settimana, a questo punto però dato che i cambi d'acqua li farei il week end stavo pensando che sarebbe il caso di spostare anche il giorno di fertilizzazione allo stesso giorno del cambio acqua quindi in parole povere dite che è un problema se allungo di qualche giorno la somministrazione del fertilizzante fino a sabato e poi da li riparto con il piano settimanale?
Un altra cosa, ho notato che tra quando ci sono le luci accese e quando sono spente la vasca arriva ad avere un escursione anche di 1 grado, può essere un problema? Eventualmente che posso fare?